30/08/2011, 20:23
GIANLUCA1989 ha scritto:Thethirdeye ha scritto:mauro ha scritto:
cari amici,
La Storia siamo noi: 11 settembre - Dieci anni dopo su Rai Due il giorno giovedì , 25 agosto 2011 dalle 23:35
ciao
mauro
Caro Mauro.... non l'ho visto. Speriamo ci sia modo di rivederlo
sul web. Comunque saranno tre puntate.....
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/pop/ ... spx?id=856
Ciao TTE eccola direttamente dal sito della RAI
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/pop/ ... px?id=2389
non posto postare direttamente il video flv sul forum per ovvi motivi di C.Right
30/08/2011, 22:49
Perfo ha scritto:
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/pop/ ... px?id=2389
confermo le mie prime impressioni: imho molto ben realizzato.
Una serie di fatti provati, orari e testimonianze, evidenziando gli aspetti ancora oscuri e contraddittori.
Da vedere.
01/09/2011, 19:32
02/09/2011, 13:22
02/09/2011, 14:00
02/09/2011, 14:32
Blue-circled ha scritto:
Per le persone che hanno perso la vita in quel tragico attentato ci vuole rispetto, se proprio ci si vuole divertire a ideare complotti inesistenti almeno che lo si faccia su vicende che non hanno distrutto un così alto numero di vite umane. Si leggono troppe cose fuori dal mondo ultimamente in rete...
02/09/2011, 14:37
Blue-circled ha scritto:
Per le persone che hanno perso la vita in quel tragico attentato ci vuole rispetto, se proprio ci si vuole divertire a ideare complotti inesistenti almeno che lo si faccia su vicende che non hanno distrutto un così alto numero di vite umane. Si leggono troppe cose fuori dal mondo ultimamente in rete...
02/09/2011, 14:46
Blue-circled ha scritto:
Per le persone che hanno perso la vita in quel tragico attentato ci vuole rispetto, se proprio ci si vuole divertire a ideare complotti inesistenti almeno che lo si faccia su vicende che non hanno distrutto un così alto numero di vite umane. Si leggono troppe cose fuori dal mondo ultimamente in rete...
02/09/2011, 15:06
02/09/2011, 15:22
Blue-circled ha scritto:
La mia critica era rivolta ai tanti siti web, blog ecc che pullulano sulla rete e che, invece di dare una mano per la ricerca della verità, non fanno altro che confondere le idee a chi fosse interessato a informarsi seriamente e per di più speculano su una tragedia che ha spezzato moltissime vite. E questo in ogni ambito...ufologia in primis, perchè quando si leggono certe cose cadono veramente le braccia. Ciò a mio parere è dannosissimo, perchè getta un'ombra di discredito su un argomento che invece si può e si deve affrontare seriamente.
Chiudo la divagazione un po' OT per tornare sull'argomento 11 settembre.
Io non credo a missili, demolizioni controllato, ologrammi ecc ecc. L'unico "complotto" che per ora posso considerare non respingibile a priori è il seguente: qualcuno di importante e potente sapeva che c'era l'intenzione di organizzare un attentato e diciamo che ha un po' chiuso un occhio...perchè è molto più facile fare una guerra se si è appoggiati da un popolo incavolato e con l'opione pubblica internazionale dalla tua parte.
Accolgo con piacere l'invito di The Third Eye, stasera guarderò con attenzione il filmato, ti ringrazio!
03/09/2011, 00:26
03/09/2011, 00:42
Thethirdeye ha scritto:
Se poi qualcuno volesse, relativamente a questo filmato,
apprezzare il divertentissimo debunker Attivissimo che annaspa,
balbetta e si arrampica sugli specchi con le ventose di Paperinik,
03/09/2011, 01:00
zakmck ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Se poi qualcuno volesse, relativamente a questo filmato,
apprezzare il divertentissimo debunker Attivissimo che annaspa,
balbetta e si arrampica sugli specchi con le ventose di Paperinik,
.....del resto basta leggere i commenti degli utenti del sito per capire a quale audience si rivolge....
04/09/2011, 11:54
04/09/2011, 12:28
Thethirdeye ha scritto:
Ma tu guarda che incredibile COINCIDENZA......
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=188198
"...Certo è che
è lunga la lista dei personaggi
ostili all’ amministrazione Bush - Cheney e
morti in strani incidentiaerei
.Nell’ottobre 2002 toccò al senatore Paul Wellstone, perito contutta la famiglia sul suo Beechcraft King Air in Minnesota.Democratico, il senatore Wellstone era stato uno dei pochissimia votare contro l’intervento in Iraq, anche contro i democratici dirilievo (da Hillary Clinton a Nancy Pelosi) che avevano votato inobbedienza a Bush; più in generale, era uno dei più coraggiosi eostinati accusatori dei metodi dell’amministrazione. Nei giornidella sua scomparsa, stava battendosi in una campagnaelettorale nel suo Minnesota, dove tutti i pezzi più grossidell’amministrazione Bush avevano fatto tappa per sostenere ilcandidato repubblicano.
Ma nonostante la superiorità dei mezzi propagandistici efinanziari del rivale, Wellstone era dato vincitore dai sondaggi: lasua popolarità era aumentata da quando aveva votato contro laguerra. La versione immediatamente diffusa dai media dicevache la tragedia era dovuta al cattivo tempo; circostanzasmentita dalla ATC e da numerosi piloti in volo negli stessiistanti. L’inchiesta tecnica sull’incidente non è mai stata pubblicata.
3 aprile 1996: un Boeing 737 dell’Air Force precipita mentre siappresta ad atterrare a Dubrovnik in Croazia. Tra i 34 morti c’è ilsegretario al commercio della presidenza Clinton, Ron Brown. Investe di ministro, Brown aveva avuto durissimi scontri con ilPentagono e i falchi del settore militare e dell’intelligence:essendo finita la guerra fredda, voleva sollevare le restrizionialla vendita a Paesi esteri di tecnologie di possibile uso militare;controlli che, disse, «svantaggiano le ditte americane di fronte ailoro concorrenti esteri, senza peraltro raggiungere il risultatodesiderato, di bloccare l’accesso ad alte tecnologie» a Paesisgraditi. Effettivamente, Clinton aveva tolto l’autorità di decideresu questo tipo di vendite al Dipartimento di Stato e l’avevaaffidata al Commercio, ossia a Ron Brown.
L’Air Force condusse un’inchiesta molto lacunosa. Si disse che ilcorpo di Brown presentava un buco nella testa, come da colpo dipistola, ma non fu fatta mai l’autopsia. Sulle cause, la versioneufficiale fu: errore dei sistemi di navigazione. Per l’Air Force,dall’aeroporto croato era stato... rubato un radiofaro, il chepotrebbe lasciar intendere che l’aereo poteva essere stato sviatodalla rotta da un radiofaro spurio posto sulle montagne, controle quali si schiantò. Ma si può rubare un radiofaro? Avrebbedovuto rispondere a questa domanda Niko Jerkic, il responsabiledegli apparati di questo tipo a Dubrovnic: ma tre giorni dopol’incidente, si suicidò. Altri dicono: fu suicidato.
19 dicembre 2008: muore in incidente aereo Michael Connell.Chi era costui? Un maneggione, esperto elettronico, che erastato direttamente implicato nelle sospette frodi elettorali che -secondo gli accusatori - avevano portato alla elezione di Bushnel 2000, e poi ancora nel 2004. Stava infatti andando in volo aWashington per deporre su un caso di frode elettorale in Ohionel 2004. Era un teste-chiave: il Congresso aveva emessoun’ingiunzione al presidente Bush e al suo «spin doctor» KarlRove, che ordinava loro di produrre le email scambiatesi allaCasa Bianca pertinenti al caso. Bush e i suoi avevano rispostoche erano state cancellate; ma Connell aveva installato unsistema alternativo che le conservava in un altro server, e stavaappunto per metterle a disposizione del Congresso. Connell, cheguidava lui stesso l’aereo al momento della tragedia, aveva nellesettimane precedenti cancellato due voli avendo scoperto che ilsuo aereo era sabotato. Lui e sua moglie erano stati minacciatida Karl Rove al telefono.
Altre morti dubbie, per lo più archiviate come suicidi,punteggiano gli anni della presidenza Bush.
Raymond Lemme era un funzionario dell’ufficio dell’IspettoreGenerale della Florida, e stava conducendo un’indagine su frodielettorali, segnalate da una soffiata di Clint Curtis, un altrotecnico elettronico, secondo cui nel sistema delle macchine per ilvoto era stato inserito un software che falsava i conteggi. Ilprimo luglio 2003, Lemme venne trovato morto in un motel, coni polsi tagliati. Il fatto sospetto è che aveva pagato e firmato unaricevuta da cui risulta che aveva lasciato l’hotel il giorno prima,30 giugno, alle ore 6.54 del mattino. Altri indizi facevanoritenere che il poveretto fosse stato «suicidato» altrove, eportato lì dopo.
Bruce E. Ivinsera un biologo che lavorava per l’esercito. Era lapersona che, cinque anni dopo il fatto, l’FBI aveva incriminatocome l’autore delle lettere all’antrace, spedite a senatoridemocratici da un ignoto, che si voleva far passare (nelle letteredi accompagnamento) per un fanatico islamico.L’amministrazione Bush (in primo luogo Paul Wolfowitz,viceministro della Difesa) furono troppo lesti a proclamare chel’antrace contenuto nelle lettere era di origine irachena, ed erauna prova non solo del fatto che Saddam aveva armibatteriologiche, ma che era complice di Bin Laden; questaaccusa fu smentita da inchieste giornalistiche, che appuraronoche quella particolare forma di «antrace militarizzato», ceppoAmes, era prodotto solo in un laboratorio dell’US Army Dugway,presso Salt Lake City.
Era chiaro che bisognava indagare sui pochi esperti scientifico-militari che lavoravano a quel programma segreto. L’FBI hatuttavia trascinato i piedi per cinque anni finchè - pochi mesiprima dell’uscita di Bush dalla Casa Bianca - ha «chiuso il caso»denunciando formalmente Ivins; e ancor più definitivamenteIvins ha chiuso il caso, provvedendo a «suicidarsi» il 29 luglio2008, prima di essere interrogato.
Il suicidio lascia enormi dubbi. Il dottor Ivins era stato parte delgruppo di scienziati che avevano assistito l’FBI nel condurre leindagini. Dopo la sua morte, s’è detto ufficiosamente che erauna sorta di scienziato pazzo, che spedendo le lettere all’antracevoleva solo sperimentare un antidoto di sua invenzione sulle vittime della tossina: ma perchè avrebbe mandato le spore perposta, e solo a giornalisti e a senatori democratici - cheprobabilmente, senza quella intimidazione, avrebbero bocciato leleggi speciali dette Patriot Act - facendosi per giunta passare perun islamico? E perchè alte personalità del governo avevanocominciato ad ingollare pillole di «Cipro», l’antidoto dell’antrace,prima ancora che le lettere arrivassero? La circostanza è stataconfermata dal giornalista Richard Cohen: lui stesso cominciò aprendere il Cipro su consiglio di un pezzo grosso di Washington,sicchè, conclude, «l’attentato non doveva essere completamente inatteso»
Inoltre, tutti i colleghi di Ivins, i suoi familiari e il suo avvocatogiurano che egli non poteva aver fatto una cosa simile, che erainnocente e dunque non aveva nè intenzione nè motivo disuicidarsi.
J. Clifford Baxterera il vice-presidente della Enron, il colossoindustriale al centro del più grosso scandalo imprenditoriale dellastoria USA. Baxter, un miliardario, era atteso a testimoniaresullo scandalo davanti alla Commissione della Camera perl’Energia; e si diceva che la sua deposizione avrebbe potutomettere nei guai «i più alti livelli dell’amministrazione Bush». Manon potè: fu trovato morto in auto il 25 gennaio 2002. Suicidio,fu immediatamente accertato. Solo che Baxter aveva usato, percolpirsi alla testa, non un proiettile ma una cartuccia (da caccia)di piccolo calibro (per piccoli animali: «rat shotgun»), che ha ilvantaggio di non lasciare bossoli sul terreno, e perciò di rendereimpossibile l’identificazione dell’arma. E pochi giorni prima di«suicidarsi», Baxter aveva detto a un suo collega di «averbisogno di una guardia del corpo».