In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

25/08/2011, 18:36

ULTIMISSIME Roma/ Sisma di magnitudo 2.0, no danni ne' feritiGiovedi, 25 Agosto 2011 - 18:02
Una scossa sismica, di ganitudo 2.0, e' stata avvertita dalla popolazione nelle province di Roma e Frosinone. Le localita' prossime all'epicentro sono il comune di Gorga, in provincia di Roma, e i comuni di Morolo e Sgurgola in provincia di Frosinone. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l evento l'sismico si e' verificato alle ore 16



http://affaritaliani.libero.it/ultimiss ... refresh_ce
Ultima modifica di ubatuba il 25/08/2011, 18:37, modificato 1 volta in totale.

25/08/2011, 19:33

ubatuba ha scritto:


ULTIMISSIME Roma/ Sisma di magnitudo 2.0, no danni ne' feritiGiovedi, 25 Agosto 2011 - 18:02
Una scossa sismica, di ganitudo 2.0, e' stata avvertita dalla popolazione nelle province di Roma e Frosinone. Le localita' prossime all'epicentro sono il comune di Gorga, in provincia di Roma, e i comuni di Morolo e Sgurgola in provincia di Frosinone. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l evento l'sismico si e' verificato alle ore 16



http://affaritaliani.libero.it/ultimiss ... refresh_ce


Ci credo che non si soono registrati danni a persone e/o cosa, parliamo di una magnitudo 2

26/08/2011, 16:56

11:18 26 AGO 2011

(AGI) - Palermo, 26 ago. - L'attivita' dello Stromboli si e' intensificata nelle ultime 24 ore. Il vulcano ha dato luogo a esplosioni e ha emesso fumo e lapilli a altro materiale lavico.
La rete di monitoraggio dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha rilevato in totale 11 segnali sismici associati a eventi franosi sulla Sciara del Fuoco, il canalone di magma stratificato che scivola verso in mare e lungo il quale scorrono le colate. A causare gli smottamenti, i lapilli di maggiori dimensioni caduti sulla Sciara del Fuoco. Il picco dell'attivita' la scorsa notte tra l'una e le due. Le escursioni turistiche al cratere del vulcano sono state per ora sospese cautelativamente. (AGI) .

26/08/2011, 19:28

Non so se avete dato un'occhiata alla carta sismica dell'Italia delle ultime 24 ore: a parte che balliamo da nord a sud, c'è un vero e proprio sciame sismico in atto nell'adriatico.

28/08/2011, 00:01

Sirius ha scritto:

Non so se avete dato un'occhiata alla carta sismica dell'Italia delle ultime 24 ore: a parte che balliamo da nord a sud, c'è un vero e proprio sciame sismico in atto nell'adriatico.


Sciami sismici sono ormai attivi anche in molti altri posti (anche se, ovviamente, ci preoccupano maggiormente quelli nostrani).
Per rimanere comunque nelle nostre "vicinanze", segnalo anche lo sciame in West Boemia:

10'000 eventi negli ultimi tre giorni in West Boemia e ci sono notizie che stia continuando anche oggi (http://www.irishweatheronline.com/news/earth-science/geology/earthquake-geology/10000-earth-tremors-recorded-on-german-czech-border/34243.html)

28/08/2011, 17:50

Usa/ Lieve sisma ad Albany
Domenica, 28 Agosto 2011 - 09:00

Della serie piove sul bagnato lo Stato di New York oltre a prepararsi ad affrontare l'uragano Irene con i suoi venti a 140 km/h e' stato colpito da un lieve scossa di terremoto di magnitudo 2,9. L'epicentro e' stato localizzato nella capitale dello Stato, Albany. Martedi' scorso tutta la costa orientale era stata colpota da un'inusuale sisma di 5,9 gradi della scala Richter.

http://affaritaliani.libero.it/ultimiss ... 0811090000

30/08/2011, 01:02

zakmck ha scritto:
Come indicato mancano i dati 2011 successivi a maggio. Per avere un'idea, i sismi con Mag. tra 5 e 6 sono oltre 1700 nel 2011 contro i 1300 del 2010 e mancano ancora quattro mesi alla fine dell'anno.[8)]
Notare anche che le serie cominciano dal 1981 per evitare errate interpretazioni conseguenti alla carenza di dati precedenti (dovuta alla minore copertura della rete di rilevazione).

Secondo me per avere dei dati più attendibili bisognerebbe conteggiare solo le scosse principali, perché credo che possa sviare conteggiare anche le tante scosse di assestamento di un forte sisma. Ad esempio il forte sisma del giappone sicuramente si è portato dietro una caterva impressionante di scosse di assestamento, anche nel corso di più mesi, in una zona che è già di suo altamente sismica (sismi del quinto grado sono una normalità).
Bisognerebbe andare sul sito dell'USGS e con molta calma e pazienza cercare di spulciare i dati storici.

02/09/2011, 23:34

Terremoto in California: scossa 4.1 a Los Angeles

Immagine

LOS ANGELES / Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito Los Angeles nel pomeriggio di giovedì 1 settembre. Non ci sono notizie di danni.
L’istitututo statunitense Usgs ha localizzato l’epicentro della scossa in un’area a 24 miglia a nord ovest dal centro di Los Angeles. Inizialmente la stima del terremoto era stata di 4.1 ma è stato poi rivisto al rialzo.
3 minuti dopo c’è stata una replica di magnitudo 2 a 4 miglia a nord di San Fernando. La scossa giunge una settimana dopo il sisma che ha colpito la costa est degli Stati Uniti creando grande allarmismo a Washington e New York.

http://www.cronacalive.it/terremoto-in- ... geles.html




USA: TERREMOTO 7, 1 GRADI IN ALASKA, LANCIATO ALLARME TSUNAMI

(AGI) - Juneau (Stati Uniti), 2 set. - Un violento terremoto ha investito l'Alaska orientale, colpendo in particolare le isole Aleutine, situate al largo dello Stato Usa, tra l'Oceano Pacifico e il Mare di Bering: lo ha reso noto il Centro di Controllo Sismologico americano, secondo cui il movimento tellurico ha raggiunto un'intensita' pari a 7,1 gradi sulla scala aperta Richter. Grazie anche allo scarso popolamento del remoto arcipelago, non sembrano esservi stati feriti ne' danni materiali degni di nota: ma la relativa superficialita' del fenomeno ha indotto le autorita' a lanciare l'allarme-'tsunami', anche se soltanto a livello locale.
L'epicentro e' stato infatti localizzato a soli 10 chilometri di profondita' sotto al fondale oceanico, e 201 chilometri a sud-est del villaggio di Atka.

http://www.agi.it/estero/notizie/201109 ... me_tsunami

02/09/2011, 23:53

Vi siete persi anche il 6.9 in Argentina, poco dopo quello dell'Alaska.. tanto perchè si sentiva bisogno di un altro terremoto vicino ai 7

03/09/2011, 13:20

Comunque nessun media ha parlato di questi terremoti.Solo un breve accenno su rainews24 e poi piu' nulla.

03/09/2011, 13:29

Che vuoi, ormai c'e' ne e' una media piuttosto alta e non fanno piu' notizia.
Quando ci saranno i prossimi morti/immagini spettacolari vedrai che torneranno a parlarne.[:(]

04/09/2011, 14:35

cari amici,
riporto dal forum di nexus
http://www.drboylan.com/appalachianquakes.html
se è una "bufala" si vedrà comunque tra pochi giorni [8D]
ciao
mauro

04/09/2011, 15:59

Beh già oggi avremo un'idea, se non ho capito male:


Great Quake #1: Sunday, Sept. 4, magnitude 8.1. Epicenter* around Taylorsville, North Carolina 28681. ,GPS coordinates: 35 degrees, 52', 21.34" North Latitude; 81 degrees, 11', 28.26" West Longitude. (This is 55 miles west-southwest of Winston-Salem, NC, and 140 mi. W of Raleigh, NC. The epicenter is also 280 miles WSW of Naval Station Norfolk, VA; and 300 miles SW of Washington, DC.)

05/09/2011, 00:08

sotto la Repubblica ceca stanno giocando a battaglia navale...

incredibile lo sciame ma ancor più incredibile è la "griglia" che ne figura

latitudine e longitudine sembrano non casuali... ma schematici .

da qui sembra fin troppo palese

http://www.emsc-csem.org/Earthquake/Map ... intens%3D8

la cosa da precisare è che la lat. e long non sono precisissime il che può, se riusciamo ad avere i dati più precisi, spostare questa sorta di griglia perfetta. Resta però incredibile una serie di terremoti da "battaglia navale"

ovviamente andate a cercare a nord ovest di Praga

05/09/2011, 01:05

mauro ha scritto:

cari amici,
riporto dal forum di nexus
http://www.drboylan.com/appalachianquakes.html
se è una "bufala" si vedrà comunque tra pochi giorni [8D]

DrBoylan... beh è tutto dire
Ben 5 terremoti, uno di 8.1 c'è stato oggi [;)]
Altri 4 nei prossimi 6 giorni... venerdì un 9.6
Ma del resto questo comunica direttamente con GAIA (Terra)
http://www.drboylan.com/07.2011japanmegaquake.html
Rispondi al messaggio