25/08/2011, 18:36
25/08/2011, 19:33
ubatuba ha scritto:
ULTIMISSIME Roma/ Sisma di magnitudo 2.0, no danni ne' feritiGiovedi, 25 Agosto 2011 - 18:02
Una scossa sismica, di ganitudo 2.0, e' stata avvertita dalla popolazione nelle province di Roma e Frosinone. Le localita' prossime all'epicentro sono il comune di Gorga, in provincia di Roma, e i comuni di Morolo e Sgurgola in provincia di Frosinone. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l evento l'sismico si e' verificato alle ore 16
http://affaritaliani.libero.it/ultimiss ... refresh_ce
26/08/2011, 16:56
11:18 26 AGO 2011
(AGI) - Palermo, 26 ago. - L'attivita' dello Stromboli si e' intensificata nelle ultime 24 ore. Il vulcano ha dato luogo a esplosioni e ha emesso fumo e lapilli a altro materiale lavico.
La rete di monitoraggio dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha rilevato in totale 11 segnali sismici associati a eventi franosi sulla Sciara del Fuoco, il canalone di magma stratificato che scivola verso in mare e lungo il quale scorrono le colate. A causare gli smottamenti, i lapilli di maggiori dimensioni caduti sulla Sciara del Fuoco. Il picco dell'attivita' la scorsa notte tra l'una e le due. Le escursioni turistiche al cratere del vulcano sono state per ora sospese cautelativamente. (AGI) .
26/08/2011, 19:28
28/08/2011, 00:01
Sirius ha scritto:
Non so se avete dato un'occhiata alla carta sismica dell'Italia delle ultime 24 ore: a parte che balliamo da nord a sud, c'è un vero e proprio sciame sismico in atto nell'adriatico.
10'000 eventi negli ultimi tre giorni in West Boemia e ci sono notizie che stia continuando anche oggi (http://www.irishweatheronline.com/news/earth-science/geology/earthquake-geology/10000-earth-tremors-recorded-on-german-czech-border/34243.html)
28/08/2011, 17:50
30/08/2011, 01:02
zakmck ha scritto:
Come indicato mancano i dati 2011 successivi a maggio. Per avere un'idea, i sismi con Mag. tra 5 e 6 sono oltre 1700 nel 2011 contro i 1300 del 2010 e mancano ancora quattro mesi alla fine dell'anno.
Notare anche che le serie cominciano dal 1981 per evitare errate interpretazioni conseguenti alla carenza di dati precedenti (dovuta alla minore copertura della rete di rilevazione).
02/09/2011, 23:34
02/09/2011, 23:53
03/09/2011, 13:20
03/09/2011, 13:29
04/09/2011, 14:35
04/09/2011, 15:59
05/09/2011, 00:08
05/09/2011, 01:05
mauro ha scritto:
cari amici,
riporto dal forum di nexus
http://www.drboylan.com/appalachianquakes.html
se è una "bufala" si vedrà comunque tra pochi giorni