Cita:
Blissenobiarella ha scritto:
Si e No.
Premetto che in questo caso, sto esponendo quella che semplicemente una mia opinione personale, perchè mi sembra che tu mi stia chiedendo giusto questo
La materia è anima calata nel tempo. Per cui in un certo senso tutto è anima...ma così come nell'uomo e negli esseri viventi il centro di sintesi e controllo si trova nel cervello, nel caso di anima sono gli esseri che sviluppano un apparato fisico in grado di elaborare le informazioni più complesse a poterla manifestare nel senso che comunemente noi diamo ad anima: ossia un ente sottile in grado di avere ciò che assomiglia ad una propria consapevolezza. Quindi anima nella materia solo laddove la materia è in grado di leggerla. Per far funzionare un software evoluto, occorre un hardware all'altezza.
Un animale ha uno spirito, una mente, strutture sottili che li identifica come "materia in movimento" che produce informazione. Tutta la materia produce informazione a vari livelli, Ma solo attraverso l'uomo questa informazione passa all'universo. L'uomo è una porta ( una volta, da ragazzina un'entità usò proprio quest'espressione), è l' osservatore che influenza l'osservato, é Bhumì, terra fertile che genera, è Photos, luce che svela è così via. Nell'eden l'uomo è l'uomo che da un nome a tutto ciò che vede, che le scopre e gli assegna un' identità. Nelle teoria autopoietica di Valera l'uomo è il generato che genera. Nel neoplatonismo l'uomo è il punto in cui comincia le emanazioni ritornano all'Uno.
La capacità di ragionare dell'uomo è l'espressione del modo in cui la sua evoluzione lo porta ad essere anima più di chiunque altro anima. L'uomo si trova al centro del creato, come il cervello si trova nella nostra testa, il cuore nel nostro petto e via dicendo. Esplica la sua funzione, è "il centro di elaborazione dati di anima" potremmo dire, laddove il fine è quello di raccogliere esperienza, informazione da fornire all' universo/uno/aquila/multiverso/creatore
Nel frattempo la discussione si è sviluppata, perciò chiedo venia se riprendo da questo intervento, che mi riguarda dato che è la risposta ad una mia domanda (gli animali hanno un'anima?).
Ci sono degli spunti molto interessanti in questa risposta, molto intelligenti.
Mi sento di evidenziare questi due passaggi, a mio avviso, fondamentali:
"La materia è anima calata nel tempo. Per cui in un certo senso tutto è anima""
"Un animale ha uno spirito, una mente, strutture sottili che li identifica come "materia in movimento" che produce informazione. Tutta la materia produce informazione a vari livelli, Ma solo attraverso l'uomo questa informazione passa all'universo. "L'uomo è la massima espressione che l'universo è riuscito a creare per osservare se stesso.
L'osservazione è il punto cardine di tutto, la scienza ci sta rilevando scoperte straordinarie, quali il fatto che la realtà esiste perchè esiste un osservatore (l'essere umano).
Senza un osservatore ogni particella di qualsiasi materia non ha una posizione e velocità reale, ma "naviga" in una specie di "limbo quantico".
In un certo senso l'universo grazie all'uomo è diventato reale.
Quindi l'anima è l'osservazione.