Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186 ... 447  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/09/2011, 19:40 
Evidentemente è tanto evidente che perfino "Il fatto" ha dovuto riportralo ... [:246]
Bèh, tra una bugia e l'altra devono pur far vedere che dicono cose giuste, ogni tanto; altrimenti non lo legge più nessuno! [:246]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/09/2011, 19:42 
Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 89870.html


ALTRE MISURE????

Che spettacolo ragazzi....... [:D]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/09/2011, 19:51 
Immagine:
Immagine
15,42 KB



"Tangenti rosse, ora basta omertà: il Pd c'è dentro fino al colloRete-scandalo si estende fino a Liguria e Piemonte. Giallo sulla 'caparra' dell'uomo di Prodi. Mussi: "Il partito dei fondi neri"
A
mmesso che abbia mai retto, la linea difensiva del Penati lupo solitario in un partito che non vedeva e non sapeva (e che, avesse saputo, onesto com’è avrebbe fatto un quarantotto) sta pochissimo in piedi. Mano a mano che emergono i dettagli delle inchieste sull’ex braccio destro di Pier Luigi Bersani, si delinea un quadro che - ovviamente se confermato dai magistrati - rende difficile sostenerla.

Intanto perché, specie per quanto riguarda l’indagine sulla Serravalle, la faccenda sta travalicando gli angusti confini di Sesto San Giovanni. E sta iniziando ad accostarsi a nomi in forza ai Democratici anche in Piemonte e Liguria, rispettivamente l’ex segretario del Pci torinese e oggi presidente dello Iacp del capoluogo piemontese Giorgio Ardito (cui Binasco avrebbe fatto pervenire un pagamento: Ardito, non indagato, smentisce) e l’attuale sindaco di Genova Marta Vincenzi (che da presidente della Provincia di Genova vendette le quote dell’autostrada al gruppo Gavio).

Senza contare Angelo Rovati. L’ex braccio destro di Romano Prodi è stato intercettato al telefono con Binasco a discutere di una caparra con scadenza al 31 dicembre 2010. Che per i pm è la doppia caparra Binasco-Di Caterina al centro dell’inchiesta (i giudici vogliono capire se fosse una forma di pagamento occulto per Penati) e che per Rovati è invece la caparra di una casa da lui stesso venduta al gruppo Gavio e in scadenza, curiosamente, lo stesso giorno di quella sotto la lente dei pm.

Si obietterà che sempre di singoli si tratta e che di qui al sistema ce ne passa. Non fosse che ieri - e al momento di andare in stampa non si registravano smentite - un peso massimo degli ex Ds, l’ormai vendoliano Fabio Mussi, abbia avanzato il più terribile dei sospetti: che quei soldi siano serviti ad influenzare il congresso della Quercia nel 2001, quando i dalemiani sconfissero il Correntone e fecero incoronare Piero Fassino segretario. «Se per caso», dice l’ex ministro, «viene fuori che in quel congresso sono girati dei soldi per condizionarne l’esito, giuro che gli faccio una class action».

E forse è anche per questo che, rispetto ai primi giorni, il coro di quelli che «il partito non c’entra niente» va subendo rilevanti defezioni. A difendere il buon nome della ditta rimangono solo gli ultimi pasdaran («Nel Pd non esiste una questione morale aperta», afferma Giorgio Merlo, «e le modalità del passato qualunque esse siano state, cioè dei partiti che precedevano la nascita del Pd, non possono ovviamente ricadere sul presente»). Mentre le voci di dissenso si fanno sempre più autorevoli: «Il Pd di oggi non corrisponde alle ambizioni, ai desideri e ai sogni del momento in cui lo abbiamo realizzato», ha ammesso ieri Goffredo Bettini, ex braccio destro di Veltroni che il Pd l’ha tirato su in prima linea salvo prenderne progressivamente le distanze mano a mano che ne prendeva forma l’attuale fisionomia. E se lo dice lui."

http://www.libero-news.it/news/818580/T ... asta-omertà-il-Pd-c-è-dentro-fino-al-collo.html


evidentemente il non sapere o non vedere e'moda che deriva dal miliardo che sama porto' fino alle porte delle botteghe oscure,ma nessuno sapeva dove fosse finito...in poche parole potevano non sapere.... [:278] [:277] [:273]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/09/2011, 20:40 
Loro .... sì! [;)] [:o)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7004
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 00:02 
Crisi, Ft: Cina possiede 4% debito italiano

ultimo aggiornamento: 13 settembre, ore 20:01
Londra - (Adnkronos) - Il quotidiano economico cita fonti ufficiali italiane in un articolo dedicato all'attenzione di Pechino per i nostri titoli di Stato. Il Tesoro conferma l'incontro di Tremonti con il presidente della China Investment Corp. Ma il sottosegretario Gentile assicura: "Non abbiamo richiesto alcun aiuto". Il duro commento di Obama: Europa deve coordinare di più le politiche di bilancio

Londra, 13 set. - (Adnkronos) - La Cina avrebbe acquistato circa il 4% del debito pubblico italiano, che ammonta a 1.900 miliardi di euro. Lo scrive il Financial Times citando fonti ufficiali italiane, in un articolo dedicato all'attenzione di Pechino per i nostri titoli di Stato, confermata da una recente visita a Roma di Lou Jiwei, presidente della China Investment Corp., uno dei più grandi fondi di investimento mondiali. Nel suo tour italiano (che segue la recente missione a Pechino di Vittorio Grilli), Lou avrebbe avuto colloqui con il ministro dell'Economia Giulio Tremonti e con rappresentanti della Cassa Depositi e Prestiti.

E mentre fonti del Tesoro confermano l'incontro tra Tremonti e Lou Jiwei lo scorso settembre - ma non fanno trapelare alcuna indiscrezione sul contenuto dei colloqui - il sottosegretario all'Economia Antonio Gentile interviene: "Non abbiamo richiesto alcun aiuto particolare alla Cina. La domanda di titoli di Stato italiani tiene. Con la Cina nessuna operazione straordinaria sull'acquisto di titoli, ma solo incontri istituzionali in calendario da tempo per valutare opportunità di investimento in Italia, prevalentemente a carattere industriale''.

Lapidario il commenti del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi da Strasburgo: "Con Barroso non ne abbiamo parlato", ha detto riferendosi alla possibilità che la Cina acquisti debito italiano.

Come ricorda il quotidiano britannico, proprio "Tremonti in passato aveva scritto sui suoi timori per la 'colonizzazione al contrario' dell'Europa ad opera della Cina". Tuttavia, aggiunge il Ft, il ministro "ha finito con il cercare nuove alternative" anche alla luce "dei moniti della Banca centrale europa sul fatto che il suo programma di acquisto di titoli non può andare avanti all'infinito".

Riguardo l'ipotesi di acquisto, però, analisti citati dal Wall Street Journal sono certi: la Cina potrebbe acqustare i bond italiani ma non in quantità tali allentare le tensioni sul mercato del debito. Il Safe, State Administration of Foreign Exchange, e la Cic, China Investment Corportation, i fondi che si occupano degli investimenti sovrani del colosso asiatico - continua il quotidiano - hanno declinato ogni commento sulle eventuali mosse sul debito italiano, mentre il portavoce del ministro degli Esteri cinese Jiang Yu ha detto sebbene Pechino abbia fiducia sulla stabilità dell'Europa e dell'euro, si augura che l'Ue possa approvare misure efficaci per garantire gli investimenti cinesi nel Vecchio Continente.

La Cina, principale detentore di titoli di Stato Usa, da tempo parla di diversificare gli investimenti all'estero (che attualmente ammontano a 3,2 trilioni di dollari) dal biglietto verde. Ecco perché il colosso asiatico è "un partner potenziale di grande attrazione per le istituzioni e i governi che hanno bisogno di iniezioni di liquidita'". Di certo, secondo gli analisti "la Cina di recente ha incrementato gli acquisti di titoli di paesi europei e non Usa in generale. Ma - scrive il Wsj - il paese è stata attento a investire sulla base di valutazioni commerciali e non politiche, e gli analisti ritengono imporbabile che Pechino mobiliti riserve di dimensioni tali da risolevare un'economia in difficolta', specialmente una delle dimensioni di quella italiana che, secondo Goldman Sachs, tra settembre e la fine dell'anno ha bisogno di 111,3 mld di euro per rifinanziare il debito".

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Econo ... 48934.html


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 12:28 
E' una mossa interessante quella del Governo. L'idea è che se l'Europa non ci aiuta allora noi troviamo altri alleati. Dato però che non mi fido del Governo italiano, e che finchè non mostra la lettera europea non posso essere sicuro che l'UE non ci voglia aiutare, mi tengo alcuni dubbi. Una mossa del genere è il classico piano B, ma significa che l'Europa è morta, per noi (o che ci hanno già cacciato o dati comunque per morti). Intendiamoci, non è un male farsi un nuovo amico potente, però avrei preferito che l'accordo (se di accordo si tratta) fosse di livello europeo, cioè che l'Europa trattasse con la Cina, e non l'Italia, che per la Cina è solo una Grecia un po' più polposa... Da soli rischiamo solo di cambiare padrone...

Poi chissà, sono solo speculazioni e paure diffidenti, pare che non solo la Cina si stia muovendo per "salvare" l'Europa (come se gli Stati fossero dame di carità...) ma anche Brasile, India...


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 13:02 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

E' una mossa interessante quella del Governo. L'idea è che se l'Europa non ci aiuta allora noi troviamo altri alleati. Dato però che non mi fido del Governo italiano, e che finchè non mostra la lettera europea non posso essere sicuro che l'UE non ci voglia aiutare, mi tengo alcuni dubbi.


Io domando eh?

Non è che per caso, il fatto di NON aver mostrato pubblicamente i contenuti della famosa lettera e il fatto di aver contattato la Cina per risolvere un pò di cosette, abbia, sempre per caso, a che fare con il discorso che abbiamo fatto tempo fa e, di conseguenza, con una strategia di difesa messa in moto da Silvio e Tremonti proprio nei confronti della BCE? Voglio dire... loro hanno comprato sino ad oggi evitando collasso totale dell'economia italiana.... ottimo.... ma in cambio di cosa? Non è che per caso, questa strategia di Tremonti, in un certo senso, sia appunto una risposta ai famosi giochetti di cui abbiamo parlato?

PS: lascia stare dx e sx, se puoi.... la mia è una domanda che ha a che vedere unicamente con l'economia di questo paese e con i "poteri forti". Grazie



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 18:57 
Camera, altri due vicesegretari E spende ancora 250mila euroTre non bastavano, ora diventano cinque. Mentre la crisi impazza e le aziende chiudono la politica non taglia ma spreca

Mentre la crisi economica impazza e molte aziende si vedono costrette a ridurre il personale, la Camera dei deputati si appresta a nominare due nuovi vicesegretari generali. Che all’anno percepiscono all’incirca 250 mila euro lordi, più o meno 13.500 euro netti al mese. I vicesegretari solitamente sono cinque, ma due sono stati recentemente nominati al Consiglio di Stato: si tratta di Alessandro Palanza, che già dallo scorso maggio ha lasciato Montecitorio, e Claudio Boccia, che attualmente svolge le funzioni di vicario del segretario generale, Ugo Zampetti. Il quale, visto che i suoi vice sono rimasti in tre (Guido Letta, Francesco Posteraro e Aurelio Speziale), a breve procederà alla nomina di altri due. Pescando, però, sempre all’interno di Montecitorio, tra i capi dei servizi. Tutto perfettamente regolare e legittimo, anche se, forse, in un momento difficile come questo, i vicesegretari sarebbero potuti restare in tre. Visto che si parla sempre di tagli alla casta, il bilancio di Montecitorio si sarebbe risparmiato mezzo milione di euro di stipendi annui. Anche se, se verranno promossi due capi servizio, si tratterebbe di persone che sono già dipendenti della Camera e che percepirebbero solo 500 euro in più al mese.

I vicesegretari generali «svolgono funzioni di coordinamento riferite a settori organici di attività dell’Amministrazione, in virtù di deleghe conferite dal segretario generale», recita il regolamento della Camera. La loro funzione, insieme a quella del segretario generale, è molto delicata perché da una parte aiutano la presidenza nel lavoro d’Aula, dall’altra, insieme ai tre deputati questori, si occupano della gestione amministrativa del Palazzo. Un compito importante che va svolto in rapporto di estrema fiducia con il presidente della Camera. E l’attuale segretario Zampetti deve essere molto capace, visto che, nominato da Luciano Violante, dura dal 1999. Prima il mandato durava sette anni, ma sotto la presidenza Casini si è deciso di eliminare il vincolo di mandato temporale: in pratica il segretario generale dura finché esiste il rapporto di fiducia con la presidenza. E Zampetti sullo scranno più alto di Montecitorio dopo Violante ha visto passare Casini, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini. Qualche tempo fa la deputata radicale Rita Bernardini ha proposto di la reintroduzione del vincolo di mandato, ma il suo ordine del giorno è stato respinto dall’Aula. Un uomo molto potente, dunque, visto che tra le sue funzioni ci sono quelle di quella di mantenere i rapporti con la presidenza della Repubblica, i ministri e anche i principali organi istituzionali. E anche ben retribuito: il segretario generale percepisce 483 mila euro lordi annui (due mila in meno di quello del Senato, che arriva a 485).

Oggi intanto l'ufficio di presidenza di Montecitorio deciderà sull’applicazione ai deputati del contributo di solidarietà: il 10 per cento per i redditi sopra i 90 mila euro e il 20 sopra i 150 mila. Una decisione in tal senso serve per evitare alla Camera il "vulnus" di vedersi imposto il taglio da un decreto del governo, il che, si sottolinea a Montecitorio, violerebbe il principio di autonomia del Parlamento. Così è la Camera stessa a procedere a una riduzione dell’indennità dei parlamentari su percentuali in linea con quelle della manovra.


http://www.libero-news.it/news/821567/C ... -euro.html


ma nn dovevano tagliare i costi della politica?probabilmente 3 erano pochi ed il lavoro era immane quindi x alleggerire il carico meglio caricare altre spese al popolo bue.......................


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:27 
Certo che se al governo ci fossero stati quelli che dico io ... altroché le mutande ci avrebbero tolto! Se Prrrrodi ci massacrò di tasse, senza alcun'ombra di crisi, figuriamoci di questi tempi!
Pensateci, cari miei, pensateci ...[;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 19:35 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
sezione 9 ha scritto:

E' una mossa interessante quella del Governo. L'idea è che se l'Europa non ci aiuta allora noi troviamo altri alleati. Dato però che non mi fido del Governo italiano, e che finchè non mostra la lettera europea non posso essere sicuro che l'UE non ci voglia aiutare, mi tengo alcuni dubbi.


Io domando eh?

Non è che per caso, il fatto di NON aver mostrato pubblicamente i contenuti della famosa lettera e il fatto di aver contattato la Cina per risolvere un pò di cosette, abbia, sempre per caso, a che fare con il discorso che abbiamo fatto tempo fa e, di conseguenza, con una strategia di difesa messa in moto da Silvio e Tremonti proprio nei confronti della BCE? Voglio dire... loro hanno comprato sino ad oggi evitando collasso totale dell'economia italiana.... ottimo.... ma in cambio di cosa? Non è che per caso, questa strategia di Tremonti, in un certo senso, sia appunto una risposta ai famosi giochetti di cui abbiamo parlato?

PS: lascia stare dx e sx, se puoi.... la mia è una domanda che ha a che vedere unicamente con l'economia di questo paese e con i "poteri forti". Grazie


Tremonti (se questo è un piano B) fa bene a tenersi una fuga di riserva. Però, allora, perchè fare quello che la BCE chiede? Siamo scemi se facciamo cose che sappiamo per certo che ci rovineranno, così certi che stiamo cercando un aiuto che ci aiuti a salvarci dall'aiuto...

Sinceramente, io non credo che stiano cercando di evitare la "conquista" dei poteri forti, anche perchè, presumo, avere l'aiuto cinese significa dare qualcosa in cambio... Eni? Finmeccanica? Insomma, Tremonti vuole evitare di svendere ai poteri forti svendendo ai cinesi? Mmhhh... Mi pare più probabile che cerchi aiuto perchè dall'Europa aiuto non ne arriva più... Mettiamo che abbiano già deciso (francesi e tedeschi) di abbandonare Grecia e Italia (e Spagna e Portogallo): allora sì che avrebbe senso l'aiuto cinese (sempre che i cinesi non si comprino l'Europa intera, cosa da non escludere...).

Poi, nè io nè tu sappiamo bene cosa si dicono e cosa si promettono, gli alti dignitari della politica europea... Secondo me, ognuno cerca di salvare se stesso, da un attacco esterno all'Europa, probabilmente americano (così dicono: ma visto che sta arrivando la Cina, qualcosa mi dice che il "terrorismo economico" potrebbe averlo fatto proprio chi adesso umanamente ci "offre" aiuto...). E sempre per me, tutti sanno cosa andrebbe fatto (dico eurobond, ma anche ogni altra cosa che sia "europea" e non statale), ma nessuno può farlo, perchè ragionano appunto come singoli in lotta tra di loro. Se preferisci, ci stanno eliminando uno alla volta, già si è visto che dopo Spagna e Italia tocca alla Francia... Ora, non credo che chi controlla la politica europea (il famoso asse franco-tedesco) voglia autoeliminarsi. Stanno attaccando l'Europa, non l'Italia, e la BCE è in balia di interessi (certo) privati ma anche delle stupide dispute nazionali. E cercare un piano B coi cinesi, alla fine, mi va bene se l'Europa è già morta, non se è "solo" moribonda, perchè penso che in Europa l'Italia possa contare qualcosa di più che facendo la colonia cinese...

PS: in ogni caso, nessuno proibisce a Tremonti di pensare alla crescita, oltre che ai cinesi o alla BCE. Non mi risulta che le politiche fin qui fatte siano in contrasto coi poteri forti, intesi sia in maniera generica (tutte le caste di questo mondo) sia in maniera "particolare" (penso a Marchionne, alla Fiat amica di Bilderberg) che dice al Governo "fate proprio quello che chiedevamo"... Inutile parlare come fa Tremonti di "poteri forti" se poi in concreto non fai nulla per contrastarli...


Ultima modifica di sezione 9 il 14/09/2011, 19:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 20:11 
Tiscali: Soru indagato dalla Procura di Cagliari per evasione fiscaleCronaca
Cagliari, 14 set. - (Adnkronos) - Renato Soru e' indagato dalla procura di Cagliari per evasione fiscale. L'indagine, coordinata dal pm della procura di Cagliari Andrea Massidda, e' condotta dal Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Cagliari, prende avvio nel 2008 dopo l'andamento altalenante dei titoli Tiscali in borsa.

L'indagine della Gdf del capoluogo sardo riguarda alcune societa' legate a Tiscali ed in particolare l'inglese Andalas Ltd, riconducibile a Renato Soru, con capitale sociale di 2 sterline e crediti, per aver concesso un prestito a Tiscali finance, per 27,5 milioni.

14/09/2011
http://www.libero-news.it/news/821209/T ... scale.html


chiaro che come affermano gli ex....... compagni,sono casi ISOLATI,xo'se un mesetto fa gli indagati del pd in generale fra colonnelli e caporali erano 108,ora con i casi dei rimborsi di bologna e questo la cifra dovrebbe essersi leggermente alzata,cmq come di norma finche' non c'e' il giudizio definitivo sono innocenti...ma sono sempre casi isolati con tendenza al rialzo.......come le temperature attuali.... [:37] [:62] [:47] [:79]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 20:13 
Daje! [8D]
(Ma sì! So' ragazzi! Alle prime .."armi"!) [:246]


Ultima modifica di Ufologo 555 il 14/09/2011, 20:15, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 20:18 
saranno pure alle prime armi ma follini non sembra d'accordo

"(ASCA) - Roma, 14 set - ''E' un andazzo che riguarda l'intera classe dirigente, sia di centrodestra che di centrosinistra''. Marco Follini, in un'intervista a 'Libero', parla della questione morale e della presunta superiorita' morale della sinistra dopo il caso Penati. ''Non ho mai creduto - aggiunge - che esistesse una parte dell'Italia moralmente migliore dell'altra''.

''Sulla limpidezza personale di Bersani - prosegue Follini - mi sento di mettere la mano sul fuoco''. Per Follini, ''il centrosinistra non si puo' cullare nell'idea di essere moralmente al di sopra e il centrodestra a sua volta non puo' coltivare l'illusione che siamo tutti uguali e dunque tutto e' lecito''.

red-ceg/cam/bra
http://www.asca.it/news-PD__FOLLINI__NO ... -ORA-.html


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 20:20 
Sapete perché FOLLINI è andato a sinistra? Per salvare il posto alla moglie (Elisabetta Spitz) responsabile del Demanio, anche Dag
ospia http://213.215.144.81/public_html/artico… rivela l'inghippo

Comunque il folle Follini non trova pace nè nella Cdl, nè nell'Unione e la morale politica si trasforma in un apparente opportunismo, sicuramente vigliaccheria e spregiudicato tradimento. [8D]


Il bello che poi si sono separati ... [:255]

http://it.wikipedia.org/wiki/Elisabetta_Spitz


Ultima modifica di Ufologo 555 il 14/09/2011, 20:36, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2011, 20:37 
: LA SUA CIR METTE IN LIQUIDAZIONE LA KTESIOS SPA E MANDA A CASA 80 DIPENDENTI – E ATTACCA BERLUSCONIO CHE “STA METTENDO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI, MA NEI PANTALONI SBAGLIATI” - E QUELLI DEL CDR DI ‘REPUBBLICA’ DISCUTONO DI UN NUOVO STATO DI CRISI NONOSTANTE IL RITORNO DI CONCITA…
1 - METODO DE BENEDETTI LICENZIATE 80 PERSONE - LA SUA CIR METTE IN LIQUIDAZIONE LA KTESIOS SPA E MANDA A CASA I DIPENDENTI...
Gianluigi Nuzzi per "Libero"


CARLO DE BENEDETTI
Si gioca tutto oggi il destino di 80 famiglie che rischiano di finire in mezzo a una strada dopo che il loro datore di lavoro, la finanziaria Ktesios SpA, è stata messa in liquidazione volontaria dopo anni di fulgidi utili. Una delle tante vittime della crisi che si è abbattuta sul credito al consumo? Certo, ma non solo. Licenziati vittime della recessione? Forse, ma la notizia è un'altra. Il proprietario della Ktesios infatti è la Cir di Carlo De Benedetti. Divide con Merrill Lynch il 90% delle azioni.

In poche parole, udite udite, anche l'ingegnere licenzia. Forse perché non ha fiducia in questo comparto. Forse perché non gli è bastato nel 2008 un utile netto dell'azienda a 5,6 milioni di euro, scesi a quasi due nel 2009, sta di fatto che ai primi chiaroscuri i soci hanno deciso di mettere in liquidazione volontaria la società.

Così il 28 giugno è partita la procedura di licenziamento collettivo e addio ai buoni propositi di tenere duro, non mollare mai, ottimismo e volontà. Insomma quelle belle parole che ruotano negli auditorium dei big della finanza quando buttano addosso alla politica ogni responsabilità. È capitato non più tardi dello scorso fine settimana quando proprio l'ingegnere ha partecipato a un incontro della fondazione Rodolfo De Benedetti.


REPUBBLICA Ed è andato giù duro, a modo suo attaccando l'esecutivo che «sta mettendo le mani nelle tasche degli italiani, ma nei pantaloni sbagliati». Il corollario di critiche alla manovra è articolato, De Benedetti accusa Berlusconi di aver sbagliato tutto. Ma riflettendo sul titolo del dibattito, si intravede la strada. Il titolo è appunto "Redditi durante la Grande Recessione" e la domanda non scritta è: come farli? Difficile. Il consiglio del fruttivendolo è quello di tagliare i rami secchi. Senza se e senza ma. E così di fronte a una perdita d'esercizio di 10 milioni al 31 dicembre scorso ai piani alti della finanziaria si è pensato che era meglio chiudere i battenti.

Tutti a casa. Tanto da proporre ai dipendenti scivoli di tre mesi di anzianità, nessun ricorso alla cassa integrazione, zero incentivi all'esodo. Insomma, licenziati. Oggi i sindacati dei lavoratori incontrano il liquidatore, il professore Enrico Laghi, chiedendo di utilizzare quegli ammortizzatori sociali indispensabili per togliere gli incubi dal futuro prossimo di queste famiglie. In cuor loro, in molti in azienda sperano che De Benedetti metta mano alla tasca dei suoi pantaloni andando ad aiutare un'azienda che fino a ieri l'altro era un gioiello..............................................................

http://www.dagospia.com/rubrica-4/busin ... -29706.htm


ora che de benedetti dice che il governo ha messo le mani nelle tasche degli italiani,vedremo se le mette nelle sue x sistemare gli ottanta licenziati........eppure ha la tessera n1 del pd,gli euro dopo averli avuti da mediaset non dovrebbero mancare
[:278] [:277] [:273]


Ultima modifica di ubatuba il 14/09/2011, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186 ... 447  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 24/05/2025, 14:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org