16/09/2011, 02:06
Deckard ha scritto:
Se l'invenzione ha un fondamento concreto,
bhe, R&F si son fatti un bel po di nemici cattivi cattivi!
16/09/2011, 02:31
16/09/2011, 08:49
iLGambero ha scritto:
Sono curioso di sapere come andrà a finire la storia... anche se mi ha lasciato un po' perplesso il fatto che l'accordo con la società greca sia saltato, soprattutto perché, se non erro, non sono state date spiegazioni convincenti (o magari io non le ho trovate)
16/09/2011, 09:29
Thethirdeye ha scritto:
Pur augurando a R&F tutte le cose buone e belle di questo mondo (e se le meriterebbero davvero), non posso che temere fortemente per la loro incolumità.....![]()
![]()
Sai come sono queste cose no?
IlGambero scrisse:
Ma nessuno ormai viene più ucciso, è sufficiente screditarli...
16/09/2011, 23:07
16/09/2011, 23:18
tommaso ha scritto:
Bisogna dire che oramai la cosa è ad un punto estremamente avanzato...ci sono uomini ed istituzioni(vedi l'università di bologna) intorno a questa faccenda e credo che ogni giorno che passa sia sempre piu' difficile "eliminare" i testimoni...
Come dissi all'inizio del topic tutti coloro che con questa invenzione hanno da rimetterci devono pur approntare delle contromisure...e credo che ad un certo punto dovranno farsi vivi in qualche modo...
19/09/2011, 14:03
21/09/2011, 14:40
Deckard ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Pur augurando a R&F tutte le cose buone e belle di questo mondo (e se le meriterebbero davvero), non posso che temere fortemente per la loro incolumità.....![]()
![]()
Sai come sono queste cose no?
Bhe... caso Mattei docet!
Diciamo che se l'invenzione è davvero buona una delle poche cose positive che possono accadergli è la LAUTA "proposta" (a R&F, all'Un. di BO, o all'Ampenergo) di acquisto del brevetto da parte di una qualche società internazionale che provvederà a specularci per bene sopra, oppure... lo chiuderà prudentemente in un cassetto in attesa che i tempi commercial/economici maturino a dovere...
Dubito che, se il marchingegno funziona, in breve tempo tutti potremo comprarne via internet un'esemplare, auto-produrci energia elettrica a spese contenute, tagliare il cordone ombelicale della rete di distribuzione fare il gesto dell'ombrello all'Enel!IlGambero scrisse:
Ma nessuno ormai viene più ucciso, è sufficiente screditarli...
Certo! I tempi sono maturati! Ti fanno credere che un gruppetto di estremisti ha organizzato l'abbattimento di 2 mega grattacieli usando aerei di linea e uccidendo migliaia di persone nel paese con uno dei sistemi di intelligence più sofisticato al mondo...
Bisogna anche dire che, almeno fin'ora, sul fatto che R&F fossero arrivati fino a questo punto ottenendo anche una discreta attenzione internazionale ci avrebbero scommesso ben pochi! Sarebbe poi difficile screditare qualcosa che funziona realmente! Forse i possibili detrattori o antagonisti potrebbero rivendicare i diritti per il plagio di un fantomatico progetto presistente... stiamo a vedere i prossimi sviluppi della faccenda!
21/09/2011, 21:58
E-Cat – ultimi test in Svezia?
Dopo lo scoop di Mats Lewan, giornalista del NY Teknik, che ci ha fornito le prime immagini dell’E-Cat in funzione corredate di articolo, siamo tutti in attesa di vedere le prossime mosse di Andrea Rossi.
Pare che l’Ingegnere abbia una predilezione per le sue conoscenze svedesi. E’ infatti di questi giorni la notizia di un nuovo test dell’E-Cat, questa volta direttamente a Uppsala, Svezia.
Da quanto afferma lo stesso Rossi, questo test verra’ svolto secondo criteri decisi da fisici esterni al progetto, cio’ per confermare la validita’ della sua creazione.
Verranno finalmente svelati tutti i misteri che circondano questa vicenda? E, soprattutto, vorra’ dire che siamo finalmente alla tanto auspicata svolta in materia di energia pulita?
Nel frattempo si stanno verificando cose curiose riguardanti il dominio http://www.e-cat.com. Come avrete notato, cliccando sul link oggi vi si apre il sito della Kleiner Perkins Caufield & Byers, una societa’ che, tra le altre cose, si occupa di investimenti in “green technology“. La cosa particolare e’ che fino a pochi giorni fa, cliccando sullo stesso link, si apriva la home page della Exxon Mobil … Cosa stara’ capitando? Rossi in persona dice che si sia trattato di una pura coincidenza.
Ma i misteri sull’E-Cat continuano, e riguardano sempre piu’ anche i possibili partner di Andrea Rossi.
A presto per le ultime novita’!
Fonte
22/09/2011, 01:54
zakmck ha scritto:
Nel frattempo si stanno verificando cose curiose riguardanti il dominio http://www.e-cat.com. Come avrete notato, cliccando sul link oggi vi si apre il sito della Kleiner Perkins Caufield & Byers, una societa’ che, tra le altre cose, si occupa di investimenti in “green technology“. La cosa particolare e’ che fino a pochi giorni fa, cliccando sullo stesso link, si apriva la home page della Exxon Mobil … Cosa stara’ capitando? Rossi in persona dice che si sia trattato di una pura coincidenza.
22/09/2011, 02:05
22/09/2011, 08:41
22/09/2011, 10:40
tommaso ha scritto:
Scommetto qualsiasi cosa che saranno loro a gestire la transizione
da un mondo che va a petrolio ad uno che va a fusione fredda...
22/09/2011, 11:55
Thethirdeye ha scritto:zakmck ha scritto:
Nel frattempo si stanno verificando cose curiose riguardanti il dominio http://www.e-cat.com. Come avrete notato, cliccando sul link oggi vi si apre il sito della Kleiner Perkins Caufield & Byers, una societa’ che, tra le altre cose, si occupa di investimenti in “green technology“. La cosa particolare e’ che fino a pochi giorni fa, cliccando sullo stesso link, si apriva la home page della Exxon Mobil … Cosa stara’ capitando? Rossi in persona dice che si sia trattato di una pura coincidenza.
Umhm.... vediamo vediamo....
Exxon Mobil
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
http://it.wikipedia.org/wiki/ExxonMobil
La Exxon Mobil Corporation o ExxonMobil è una compagnia petrolifera statunitense. È il risultato della fusione tra Exxon e Mobil, effettuata il 30 novembre del 1999. Nel 2005 ha avuto profitti per 36,13 miliardi di dollari (un primato per una società quotata), poco meno del PIL dell'Azerbaijan, mentre il suo fatturato supera per 30,5 miliardi di dollari il PIL dell'Arabia Saudita. Il suo quartier generale è ad Irving, un sobborgo di Dallas. La fusione tra Exxon e Mobil assume un significato particolare nella storia americana, perché ha riunito le due principali compagnie (la Standard Oil Company of New Jersey, progenitrice della Exxon e Standard Oil Company of New York, da cui è nata la Mobil) che formavano il trust Standard Oil di John Davison Rockefeller.
La ExxonMobil, incorporando le società Exxon, Mobil, Esso diffuse in tutto il mondo, supera le altre tre big four del mercato petrolifero mondiale (Royal Dutch Shell, BP e Total), riguardo a fatturato, profitti e capitalizzazione di borsa.
Tutto a posto..... tutto secondo copione [}:)]
Gettate pure tutte le vostre speranze nel cesso.
Inutile illudersi.....
22/09/2011, 14:07