19/09/2011, 14:53
19/09/2011, 15:01
Blissenobiarella ha scritto:
Non è strano. La mente umana funziona così: addatta in continuazione la realtà secondo i canoni che gli vengono dall'esperienza.
DI che colore sono A e B?
In ogni caso solo i grigi vengono visti spesso (non sempre) nudi.
Ed i grigi non sono vere e proprie creature viventi, sono dei robottini biologici
Anche nel Hickson - Parker le creature avvistate senza vestiti, vengono spesso descritte come robotiche.
Tu vestiresti dei robot?
In genere ogni razza ha un proprio abbigliamento che le caratterizza. I biondi a cinque dita sono quelli con le tutine aderenti, i biondi a sei dita quelli con i camicioni e gli accessori vistosi, i rettili sono spesso decsritti in abbigliamento militare, quasi tutte le tipologie sono state viste indossare mantelli con cappucci e così via..
19/09/2011, 15:37
Blissenobiarella ha scritto:
Non è strano. La mente umana funziona così: addatta in continuazione la realtà secondo i canoni che gli vengono dall'esperienza.
DI che colore sono A e B?
19/09/2011, 15:41
19/09/2011, 16:05
Blissenobiarella ha scritto:
caselle ^_^
19/09/2011, 16:51
19/09/2011, 16:59
Blissenobiarella ha scritto:
Tu vedi le due caselle A e B di due colori differenti vero?
prova a coprire l'immagine lasciando scoperte solo loro.
19/09/2011, 17:07
19/09/2011, 19:06
Blissenobiarella ha scritto:
Perchè non c'è trucco.
LA nostra mente non si limita a percepire, ma attribuisce dei significati al percetto che non dipendono esclusivamente dal percetto, ma anche dal contesto.
Tu a questo punto dirai: e che centra tutto questo con gli alieni?
C'entra...
19/09/2011, 19:18
19/09/2011, 19:23
Blissenobiarella ha scritto:
eh...no...C'entra. Qui non si tratta di effetti ottici, ma di capire come funziona la nostra mente e che la percezione è una facoltà "attiva". Cosa di cui molto spesso si tende a sottovalutare l'importanza e che invece, per svariate ragioni, gioca un ruolo fondamentale quando ci si trova ad affrontare situazioni per cui "contestualizzare" l'informazione sensoriale diventa difficile.
19/09/2011, 19:33
Blissenobiarella ha scritto:
eh...no...C'entra. Qui non si tratta di effetti ottici, ma di capire come funziona la nostra mente e che la percezione è una facoltà "attiva". Cosa di cui molto spesso si tende a sottovalutare l'importanza e che invece, per svariate ragioni, gioca un ruolo fondamentale quando ci si trova ad affrontare situazioni per cui "contestualizzare" l'informazione sensoriale diventa difficile.
19/09/2011, 19:42
19/09/2011, 19:51
19/09/2011, 19:52
Thethirdeye ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
eh...no...C'entra. Qui non si tratta di effetti ottici, ma di capire come funziona la nostra mente e che la percezione è una facoltà "attiva". Cosa di cui molto spesso si tende a sottovalutare l'importanza e che invece, per svariate ragioni, gioca un ruolo fondamentale quando ci si trova ad affrontare situazioni per cui "contestualizzare" l'informazione sensoriale diventa difficile.
Quoto assolutamente...... e direi che l'esempio che ha proposto è perfetto.