18/09/2011, 22:11
Sirius ha scritto:
veramente è proprio la massa di un oggetto a determinarne l'influenza a livello planetario. La dimensione è irrilevante, la massa è fondamentale.
18/09/2011, 22:36
veramente è proprio la massa di un oggetto a determinarne l'influenza a livello planetario. La dimensione è irrilevante, la massa è fondamentale.
19/09/2011, 08:48
19/09/2011, 08:50
zakmck ha scritto:Sirius ha scritto:
veramente è proprio la massa di un oggetto a determinarne l'influenza a livello planetario. La dimensione è irrilevante, la massa è fondamentale.
Fondamentale per cosa?
19/09/2011, 09:14
19/09/2011, 09:27
Sirius ha scritto:
per innescare e tenere vivi i meccanismi di interazione gravitazionale tra due o più corpi celesti, ovvio. Per cos'altro se no?
19/09/2011, 09:32
Sirius ha scritto:
il campo magnetico non c'entra nulla con l'effetto gravitazionale
19/09/2011, 09:39
19/09/2011, 12:49
zakmck ha scritto:Trend terremoti mondiali - 1981-2011/05
Numero di terremoti per anno (M>5.5)
19/09/2011, 12:51
19/09/2011, 22:58
iLGambero ha scritto:
Questo è uno dei dati che io contesto, perché se si tiene conto di tutte le scosse di assestamento del sisma di marzo di un'area già di per sè molto sismica come quella giapponese, è del tutto inutile valutare questi dati.
Se si va a vedere solo per il sisma giapponese se ne possono contare a centinaia di scosse oltre il 5.5
I dati andrebbero epurati dalle scosse di assestamento, altrimenti rischiano di ingannare. Consideriamo poi che la rete di rilevazione oggi è molto più efficace di quella degli anni 80.
Se si contano infatti le scosse oltre M7 (che difficilmente sono scosse di assestamento, o comunque lo sono in numero molto limitato) si vede che siamo ancora al di sotto di quelle registrate nel 2010.
19/09/2011, 23:37
Semeru ha scritto:
Ma siamo sicuri che ELENIN sia una cometa? Una cometa senza acqua (ghiaccio) io non l'ho mai sentita...
19/09/2011, 23:57
20/09/2011, 01:04
20/09/2011, 01:23