24/09/2011, 15:56
24/09/2011, 16:15
MarcoFranceschini ha scritto:
Un esempio banale di diversa velocità di propagazione della velocità della radiazione elettromagnetica nei materiali (altri che il vuoto) lo puoi avere ogni volta che infili una cannuccia in un bicchiere d'acqua...l'indice di rifrazione.
E' una notizia che va ampliata e chiarita oltre che meglio definita.
Comunque sia se confermata resta da capire per la Scienza il come mai sia avvenuto ciò.
E che l'essere Homo Sapiens Sapiens non sia in grado di andare oltre la propulsione a razzo significa poco.
Serve umiltà...e poca molto spesso né ha chi fa Scienza che ama circondarsi di dogmi.
Per la misura del tempo con i sistemi a fontana di Cesio più perfezionati non vedo grosse difficoltà...
Grazie.
Marco71.
24/09/2011, 16:25
24/09/2011, 16:35
Lawliet ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Laboratorio Gran Sasso: i neutrini più veloci della luce
Come al solito i giornalisti confondono le acque.
Precisiamo, i neutrini non hanno superato il limite della velocità della luce (che è quello nel vuoto), ma sono riusciti a superare la velocità della luce in un mezzo composto d'aria.
E' già successo in passato che leggi della fisica siano state perfezionate di qualche ordine (ricordo che la relatività generale è già di per sé un ordine di approssimazione maggiore delle leggi di Newton).
La luce nel vuoto avrebbe percorso la stessa distanza con 700 nanosecondi di vantaggio, e questo (al di là dell'errore rilevato, di ben 10 nanosecondi) significa "semplicemente" che potrebbe esserci un secondo ordine di approssimazione della teoria di einstein, ovvero uno che approfondisca le interazioni di un tipo di materia (o non-materia, a questo punto) con un altro, in questo caso relativo all'aria. I neutrini, infatti, non hanno quasi per nulla relazioni con la materia ordinaria. Un po' come la differenza del moto di un pallone da rugby ed uno da calcio, calciati con la stessa forza vettoriale.
Qualora la velocità dei neutrini superasse il limite anche nel vuoto, allora questa ipotesi sarebbe da scartare.
Invece, confrontando il tempo impiegato dalla luce e dai neutrini provenienti da una qualsiasi supernova, si trova lo stesso valore.
Quindi, la luce ed i neutrini viaggiano alla stessa velocità "limite" nel vuoto, ma vengono rallentati in maniera diversa in presenza di materia. Questo è il grattacapo.
24/09/2011, 16:38
shiryu ha scritto:
ma quindi che valore da confrontare si è preso per la velocità della luce?cioè non si è preso quello classico nel vuoto?tra l'altro non sapevo che in presenza di materia la luce rallentasse(ma vabbè non sono un fisico).
Quindi in pratica ci stai dicendo che i neutrini non hanno superato la velocità massima che la luce può raggiungere?ma allora che notizia è?!
MarcoFranceschini ha scritto:
Un esempio banale di diversa velocità di propagazione della velocità della radiazione elettromagnetica nei materiali (altri che il vuoto) lo puoi avere ogni volta che infili una cannuccia in un bicchiere d'acqua...l'indice di rifrazione.
24/09/2011, 16:40
24/09/2011, 16:50
24/09/2011, 16:54
24/09/2011, 16:58
24/09/2011, 17:09
24/09/2011, 17:14
24/09/2011, 17:28
shiryu ha scritto:
scusate però,sono andato direttamente sul sito del Cern a controllare la notizia e loro affermano che effettivamente i neutrini hanno superato il limite
http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2011/PR19.11E.html
in particolare "The OPERA result is based on the observation of over 15000 neutrino events measured at Gran Sasso, and appears to indicate that the neutrinos travel at a velocity 20 parts per million above the speed of light, nature’s cosmic speed limit"
"nature's cosmic speed limit" presumo stia ad indicare il limite cosmico della velocità luce e quindi nel vuoto.
Quindi parrebbe che questi neutrini abbiano effettivamente superato il limite assoluto della luce,quello nel vuoto!
24/09/2011, 17:37
Lawliet ha scritto:
Fai male a dubitare, la Gelmini è un "ministro per caso". Probabilmente non sapeva nemmeno dove fosse il Gran Sasso.
Cioè tu credi sul serio che possa esistere un tunnel sotterraneo che colleghi il centro italia alla svizzera? Siamo su scherzi a parte?
24/09/2011, 17:38
24/09/2011, 17:43