Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

26/09/2011, 00:19

Ufologo 555 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:


Perdonate l'intrusione..... ma questa è davvero da scompisciarsi [:D]

SCIVOLONE SULL'ESPERIMENTO DEI NEUTRINI

«Tunnel tra il Cern e il Gran Sasso»
E la Rete non perdona la Gelmini
Diluvio di battute sulla gaffe del ministro

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=192561



Non per niente si è laureata al ... sud (a Reggio Calabria, per superare l'esame di stato per la professione di avvocato), visto che qua non ci riusciva!Immagine


dovresti evitare queste uscite razziste e politiche nord sud. lo sappiamo che sei er mejo der munno....pero' datti una calmata....personalmente sei fuori topic e fuori luogo....e non capisco perche' i mod non cancellino il tuo post, denigratorio.

[xx(]

26/09/2011, 01:26

Diego ha scritto:
e non capisco perche' i mod non cancellino il tuo post, denigratorio.


Perchè è utile che il nostro amico Ufologo prenda coscienza della sua
uscita infelice (in primis) e delle relative risposte degli altri utenti.

26/09/2011, 10:21

Davide Petrachi ha scritto:
Ancora oggi con questi discorsi nord e sud. Sarebbe meglio evitarli in modo da non riportare a galla che l'unità d'Italia si è fatta perché la maggior parte del danaro necessario lo hanno messo le persone del meridione. Grazie.

Non vorrei alimentare polemiche geografiche, ma potresti indicarmi su che testi di storia avresti letto sta cosa del denaro ? grazie

26/09/2011, 10:29

Reran ha scritto:

Davide Petrachi ha scritto:
Ancora oggi con questi discorsi nord e sud. Sarebbe meglio evitarli in modo da non riportare a galla che l'unità d'Italia si è fatta perché la maggior parte del danaro necessario lo hanno messo le persone del meridione. Grazie.

Non vorrei alimentare polemiche geografiche, ma potresti indicarmi su che testi di storia avresti letto sta cosa del denaro ? grazie




Amici cari.... la discussione ha per titolo "Neutrini più veloci della luce"......
torniamo in topic dai.... [;)]

26/09/2011, 10:55

Thethirdeye ha scritto:

Reran ha scritto:

Davide Petrachi ha scritto:
Ancora oggi con questi discorsi nord e sud. Sarebbe meglio evitarli in modo da non riportare a galla che l'unità d'Italia si è fatta perché la maggior parte del danaro necessario lo hanno messo le persone del meridione. Grazie.

Non vorrei alimentare polemiche geografiche, ma potresti indicarmi su che testi di storia avresti letto sta cosa del denaro ? grazie




Amici cari.... la discussione ha per titolo "Neutrini più veloci della luce"......
torniamo in topic dai.... [;)]

Si potrebbero usare i neutrini per viaggiare a ritroso nel tempo e scoprire se ci sono stati realmente passaggi di capitale fondamentali per l'unità d'Italia... [;)]

ok, sono off...pardon, chiudo il discorso.

26/09/2011, 10:59

Reran abbiamo delle discussioni aperte sull'argomento nord-sud, in cui puoi trovare le informazioni che cerchi, comprese quelle sugli spostamenti di denaro dell'epoca. Chi cerca trova [;)].

26/09/2011, 11:40

Se si è sempre detto che Alpha Centaury dista dal Sole 4.3 anni luce circa, .......
.... ora che diciamo? Che dista 4,x anni neutrini?

Il problema pare sciocco, ma.....

26/09/2011, 11:45

E come la mettiamo con Superman?
"Più veloce del neutrino!" non fa lo stesso effetto di "Più veloce della luce!"...
[8]

26/09/2011, 11:50

Blissenobiarella ha scritto:

E come la mettiamo con Superman?
"Più veloce del neutrino!" non fa lo stesso effetto di "Più veloce della luce!"...
[8]

Non mi è chiaro se il neutrino "nasce" già con velocità maggiore di quella della luce o se ci arriva gradualmente...

26/09/2011, 12:04

Non sei il solo a cui non è chiara questa cosa. Ci sono svariati tipi di neutrini, al momento non mi è chiaro nemmeno se tutti abbiano lo stesso comportamento...
L'ipotesi che il neutrino possa essere un tachione, a quanto leggo, è stata considerata. L'eventualità potrebbe essere "matematicamente" possibile. Ma il problema è che il tachione nel modo in cui è stato teorizzato, possiede quella che viene definita una massa immaginaria, mentre il neutrino pare che abbia una massa reale, per quanto piccola e per quanto per il Modello Standard continui a considerarla una particella priva di massa....
In ogni caso teniamo presente che il fatto che esista una particella più veloce della luce, non contraddice la teoria della relatività, la quale prevede semplicemente che esita una velocità limite nel nostro universo che non può essere superata. Fin adesso si è pensato che questa velocità limite fosse quella della luce, ora entra in campo anche il neutrino. Tutto qui.

26/09/2011, 12:12

Blissenobiarella ha scritto:

Non sei il solo a cui non è chiara questa cosa. Ci sono svariati tipi di neutrini, al momento non mi è chiaro nemmeno se tutti abbiano lo stesso comportamento...
L'ipotesi che il neutrino possa essere un tachione, a quanto leggo, è stata considerata. L'eventualità potrebbe essere "matematicamente" possibile. Ma il problema è che il tachione nel modo in cui è stato teorizzato, possiede quella che viene definita una massa immaginaria, mentre il neutrino pare che abbia una massa reale, per quanto piccola e per quanto per il Modello Standard continui a considerarla una particella priva di massa....
In ogni caso teniamo presente che il fatto che esista una particella più veloce della luce, non contraddice la teoria della relatività, la quale prevede semplicemente che esita una velocità limite nel nostro universo che non può essere superata. Fin adesso si è pensato che questa velocità limite fosse quella della luce, ora entra in campo anche il neutrino. Tutto qui.

Sarebbe tutto qui se il neutrino non avesse massa, ma avendocela la relatività prevede che più si avvicina alla velocità della luce e più questa massa aumenta...ma a quanto pare non è così.

Ed è per questo che casca il palco...

26/09/2011, 12:17

Ovvero nella materia "ordinaria" i fotoni o quanti di "radiazione elettromagnetica" detta "luce" verrebbero rallentati in misura maggiore delle particelle dotate di una "piccola massa a riposo" chiamate neutrini.
Andrà rivisto anche il loro nome...perché di comportamento "neutro" hanno poco.
E volete vedere che il "mittente anonimo" del solito plico recapitato agli sceneggiatori di "2012" sapeva qualche cosa che solo ora la Scienza accademica "alla luce del Sole" inizia a sondare ?
All'epoca dell'uscita del film di fantascienza (?) i fisici e l'Accademia in tutto il globo terracqueo si affrettarono a ribadire che gli eventi descritti non erano fisicamente realizzabili dalla Natura.
Grazie.

Marco1971.

26/09/2011, 12:24

MarcoFranceschini ha scritto:

Ovvero nella materia "ordinaria" i fotoni o quanti di "radiazione elettromagnetica" detta "luce" verrebbero rallentati in misura maggiore delle particelle dotate di una "piccola massa a riposo" chiamate neutrini.
Andrà rivisto anche il loro nome...perché di comportamento "neutro" hanno poco.
E volete vedere che il "mittente anonimo" del solito plico recapitato agli sceneggiatori di "2012" sapeva qualche cosa che solo ora la Scienza accademica "alla luce del Sole" inizia a sondare ?
All'epoca dell'uscita del film di fantascienza (?) i fisici e l'Accademia in tutto il globo terracqueo si affrettarono a ribadire che gli eventi descritti non erano fisicamente realizzabili dalla Natura.
Grazie.

Marco1971.

Sì, ma lo stesso film dice anche che il primo ministro italiano (Berlusconi) non si è voluto imbarcare nell'"ARCA" per salvarsi, ma ha preferito rimanere a Roma a pregare e sacrificarsi con il suo popolo...

(scena cult)

26/09/2011, 12:50

Reran ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Non sei il solo a cui non è chiara questa cosa. Ci sono svariati tipi di neutrini, al momento non mi è chiaro nemmeno se tutti abbiano lo stesso comportamento...
L'ipotesi che il neutrino possa essere un tachione, a quanto leggo, è stata considerata. L'eventualità potrebbe essere "matematicamente" possibile. Ma il problema è che il tachione nel modo in cui è stato teorizzato, possiede quella che viene definita una massa immaginaria, mentre il neutrino pare che abbia una massa reale, per quanto piccola e per quanto per il Modello Standard continui a considerarla una particella priva di massa....
In ogni caso teniamo presente che il fatto che esista una particella più veloce della luce, non contraddice la teoria della relatività, la quale prevede semplicemente che esita una velocità limite nel nostro universo che non può essere superata. Fin adesso si è pensato che questa velocità limite fosse quella della luce, ora entra in campo anche il neutrino. Tutto qui.

Sarebbe tutto qui se il neutrino non avesse massa, ma avendocela la relatività prevede che più si avvicina alla velocità della luce e più questa massa aumenta...ma a quanto pare non è così.

Ed è per questo che casca il palco...





Bisogna capire bene una cosa: al momento noi non sappiamo cosa sia la massa. O meglio, lo sappiamo empiricamente, tuttavia la teoria su cui si basa tutta la fisica moderna non è in grado di spiegare come la massa faccia la sua comparsa nell'universo. Quindi quando parliamo di massa e di teorie ad esse relative, dobbiamo rassegnarci...possiamo fare congetture, ma senza dare niente per scontato.

26/09/2011, 13:06

Reran ha scritto:

MarcoFranceschini ha scritto:

Ovvero nella materia "ordinaria" i fotoni o quanti di "radiazione elettromagnetica" detta "luce" verrebbero rallentati in misura maggiore delle particelle dotate di una "piccola massa a riposo" chiamate neutrini.
Andrà rivisto anche il loro nome...perché di comportamento "neutro" hanno poco.
E volete vedere che il "mittente anonimo" del solito plico recapitato agli sceneggiatori di "2012" sapeva qualche cosa che solo ora la Scienza accademica "alla luce del Sole" inizia a sondare ?
All'epoca dell'uscita del film di fantascienza (?) i fisici e l'Accademia in tutto il globo terracqueo si affrettarono a ribadire che gli eventi descritti non erano fisicamente realizzabili dalla Natura.
Grazie.

Marco1971.

Sì, ma lo stesso film dice anche che il primo ministro italiano (Berlusconi) non si è voluto imbarcare nell'"ARCA" per salvarsi, ma ha preferito rimanere a Roma a pregare e sacrificarsi con il suo popolo...

(scena cult)








Si, si. E' proprio un film di fantascienza.
Non ci sono dubbi. [:(!]
Rispondi al messaggio