Cita:
tommaso ha scritto: Cita:
Vrillon ha scritto:
E se anche fosse confermato rimane la mia ipotesi che il neutrino viaggiando alla medesima velocita' della luce potrebbe rallentare il suo tempo facendolo apparire agli strumenti di misurazione che sia arrivato 60 ns prima del dovuto come se avesse oltrepassato la linea temporale e arrivato a destinazione in un punto della linea temporale precedente a quello in cui avrebbe dovuto arrivare, il che confermerebbe che la teoria della relativita' e' esatta nel dire che piu' si avvicina alla velocita' della luce e piu' si rallenta il tempo, almeno per quello che ho capito.
Il neutrino potrebbe rallentare il suo tempo?
Ma che vordì?
A velocità prox a quelle della luce il tempo rallenta per il sistema che è in movimento ma non per l'osservatore.
Ecco perchè se un'astronave viaggia a 300 mila km al sec il viaggio dalla terra a prox centauri e ritorno durerebbe sempre 8 anni per l'osservatore esterno al sistema di riferimento anche se per gli astronauti il tempo sarebbe trascorso molto piu' lentamente.
Quindi la misurazione per le strumentazioni è quella reale.
Cita:
Vrillon ha scritto:
Pero' potrebbe anche essere che il neutrino viaggi piu' lentamente della velocita' della luce ed apparire comunque piu' veloce perche' ha solo rallentato di un 40esimo la sua linea temporale, mentre se andrebbe alla velocita' luce forse arriverebbe istantaneamente a destinazione cioe' in tempo 0 (zero).
Potresti chiarire il concetto di rallentamento della linea temporale?Non mi sembra che in fisica ci sia alcun riferimento a questo fenomeno.
Come fa ad arrivare "ISTANTANEAMENTE" A DESTINAZIONE"?
Se andasse alla velocità della luce impiegherebbe lostesso tempo dei fotoni che non è pari a 0.
Cita:
Vrillon ha scritto:
Oppure ancora, per arrivare in tempo zero, dovrebbe andare a velocita' doppia o maggiore di quella della luce e se riuscite a calcolare con precisione questa velocita', avrete trovato la vera velocita' K cioe' quella in cui il tempo si ferma per un corpo dotato di massa.
Per arrivare in tempo 0 dovrebbe andare ad una velocità infinita...se andasse al doppio della velocità della luce arriverebbe in metà tempo...sse andasse 4 volte piu' in fretta impiegherebbe 1 quarto e così via...
Cita:
Vrillon ha scritto:
Ma non capisco perche' gli scienziati del CERN non abbiano ancora fatto questa ipotesi e perche' l'avete snobbata pure voi del forum visto che l'avevo specificato nell'intervento precedente.
Ecco quest'ultima tua frase spiega tutto quanto
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
Mi sa che la logica di questi tempi viene venduta a peso d'oro....ahah
Senza offesa per la battuta Tommaso...
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Dimmi innanzitutto su quale astronave sei stato diretta a prox centauri?
Voglio il modello e la marca, nonche' la data e l'ora in cui sei partito...ahah
![Emoticon [:261]](./images/smilies/UF/261.GIF)
Il neutrino non e' un astronave al cui interno ci sono piloti che invecchiano piu' o meno velocemente...
il neutrino e' un corpo dotato di massa, quindi che effetti potrebbe fargli il suo volo a velocita' vicina o uguale a quella della luce? o fotoni senza massa?
riflettici un po' su' e vedrai che non puoi avere una risposta certa, quindi e' probabile che la mia TEORIA (sai il significato di questa parola?) sia giusta.
Cita:
Potresti chiarire il concetto di rallentamento della linea temporale?Non mi sembra che in fisica ci sia alcun riferimento a questo fenomeno.
Come fa ad arrivare "ISTANTANEAMENTE" A DESTINAZIONE"?
Se andasse alla velocità della luce impiegherebbe lostesso tempo dei fotoni che non è pari a 0.
Certo, i fotoni non hanno massa e viaggiano a velocita' fissa nel tempo, e ti ricordo che il tempo e' relazionato alla materia, cioe' alla massa non alla "non massa".
Per cui un corpo dotato di massa si sposta nel tempo con un equazione inversamente proporzionale alla velocita'.
Piu' veloce va il corpo massa piu' il suo tempo rallenta fino a raggiungere la velocita' NON infinita perche' secondo me esiste una velocita' in cui si supera il punto zero cioe' in cui il tempo comincia a scorrere all'indietro, mentre il punto zero e' la velocita K in cui il tempo si ferma per la materia massa (non per i fotoni)
ma e' solo una TEORIA che forse gli scienziati del CERN capiranno dopo le email che ho inviato e se non ho ragione cestineranno, ma la logica mi dice che avremo loro notizie....
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
ciao
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)