Cita:
sezione 9 ha scritto:
Facendo finta di non capire, per fare una "confederazione di Stati" occorre:
1- far morire l'Italia e creare tutta una serie di Stati
2- riunire i rappresentanti dei nuovi Stati e vedere se sono d'accordo a creare la confederazione
La confederazione ha caratteri di provvisorietà e lascia sempre libertà di abbandono ai singoli stati confederati. Anche l'UE è una "confederazione" e non è nè efficiente nè democratica. La confederazione è solo una scusa per giustificare la secessione. Oltre al "piccolo" particolare che appunto Stati in Italia non ce n'è. Si poteva fare 150 anni fa, ma trovo assurdo pensare al domani con un "se si fosse fatto".
E poi, la domanda mia resta senza risposta: su quali basi si creerebbero questi "Stati"? Partendo dalle regioni? Rovigo è per metà ferrarese. Partendo dai vecchi stati preunitari? E allora si dovrebbero mettere assieme Lombardia e Veneto (e Rovigo già ha molti elementi di differenza perfino con le altre province venete), oltre a creare entità assurde come Parma e Modena, distinte tra loro, e uno Stato neopapale che comprenderebbe romagna, marche, umbria e lazio, regioni non propriamente identiche per dialetti, cultura e storia. La verità è che se si pone risalto alle differenze (che ogni stato europeo ha: perfino Andorra è divisa tra spagnoli e francesi!) non si finisce più e non si trova alcuna giustificazione valida (appunto) allo stare insieme. Ribadisco: Rovigo e Adria sono nella stessa provincia ma hanno differenze storiche e culturali che possono ben fondare una richiesta di "indipendenza" reciproca. Cosa facciamo, torniamo alle poleis greche?
Confederazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una confederazione è un'associazione di stati creata per trattato in vista dell'adozione, come è accaduto spesso, di una costituzione comune o, al contrario, per definire ambiti di collaborazione temporanei in vista di una possibile futura separazione definitiva delle entità che la costituiscono. Le confederazioni tendono ad essere istituite per trattare questioni critiche, quali la difesa, la politica estera, il commercio estero e una moneta comune, e al governo centrale viene richiesto di fornire supporto a tutti i membri. Una confederazione, in termini politici moderni, si limita di solito ad un'unione permanente di stati sovrani per l'esercizio di azioni comuni nei confronti di altri stati.
La natura della relazione tra le entità che costituiscono una confederazione può variare considerevolmente. In modo analogo, la relazione tra gli stati membri ed il governo centrale, e la distribuzione dei poteri tra di essi, è assai variabile. Alcune confederazioni meno vincolanti sono simili a organizzazioni internazionali, mentre confederazioni più stringenti possono assomigliare a federazioni.
In un contesto non politico, il termine confederazione è usato per descrivere un tipo di organizzazione che combina l'autorità derivante da altri enti semi-autonomi. Si possono citare ad esempio le con federazioni sportive e la Confederazione Europea dei Sindacati.