08/10/2011, 19:28
08/10/2011, 22:15
Pier Tulip ha scritto:
Concordo con Hannah e zakmack
avevo già iniviato questo post ma poi ho visto che Hannah aveva detto le stesse cose
--------------------------------
C'è una voce abbastanza importante del net che nella marea di elogi per Steve Jobs si leva nettamente contraria.
Si tratta di Richard Stallman,
http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman
il fondatore del progetto GNU General Public License da cui è nato Linux.
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=15826#axzz1a5HgZhLF
In effetti anch'io sono concorde che fra Jobs e Gates non ci sia molta differenza.
Jobs ha saputo fare meglio di Gates dal punto di vista qualitativo e Gates lo ha copiato ma raggiungendo una più vasta platea.
Sono abbastanza concorde conl'ultima parte dell'articolo.
Sia Jobs che Gates hanno solo pensato ai propri interessi e hanno fatto miliardi.
Che differenza con Google! Ma Google si rifarà e ci libererà dalla dittatura Jobs-Gates con Android.
Lo dico contro i imiei interessi avendo sviluppato diverse applicazioni per iPhone e sono legato a Apple da un contratto.
09/10/2011, 00:44
Molti dicono che non si sputa nel piatto in cui si mangia
09/10/2011, 03:39
Pier Tulip ha scritto:Molti dicono che non si sputa nel piatto in cui si mangia
Certamente se dovessi mangiare col piatto offerto da Apple, oggi sarei pelle e ossa.
Sai come funziona?
Uno sviluppatore indipendente se vuol vendere, oppure semplicemente distribuire gratis, una sua applicazione deve pagare una quota fissa annua a iTunes; non molto, ma moltiplicata per il numero di sviluppatori secondo me garantisce alcuni milioni annui senza far niente.
Poi se decidi di metterla in vendita iTunes trattiene circa il 40% del prezzo di ogni copia.
Se la tua applicazione non ha successo si perde nel mare di tutte le altre applicazioni e può capitare che ci rimetti pure.
Pensa che una volta creata la piattaforma di distribuzione tutto avviene automaticamente e la Apple deve solo provvedere ogni mese ai pagamenti che secondo me sono anch'essi automatizzati.
E' lo stesso sistema che funziona con gli eBooks, che costano poco ma fanno guadagnare un sacco ai distributori.
E' quasi strozzinaggio ma tutti ci stanno perchè sperano nel colpo di fortuna, essendo il mercato mondiale, o comunque di guadagnare qualcosa.
09/10/2011, 03:43
Hannah ha scritto:Pier Tulip ha scritto:
Concordo con Hannah e zakmack
avevo già iniviato questo post ma poi ho visto che Hannah aveva detto le stesse cose
--------------------------------
C'è una voce abbastanza importante del net che nella marea di elogi per Steve Jobs si leva nettamente contraria.
Si tratta di Richard Stallman,
http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman
il fondatore del progetto GNU General Public License da cui è nato Linux.
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=15826#axzz1a5HgZhLF
In effetti anch'io sono concorde che fra Jobs e Gates non ci sia molta differenza.
Jobs ha saputo fare meglio di Gates dal punto di vista qualitativo e Gates lo ha copiato ma raggiungendo una più vasta platea.
Sono abbastanza concorde conl'ultima parte dell'articolo.
Sia Jobs che Gates hanno solo pensato ai propri interessi e hanno fatto miliardi.
Che differenza con Google! Ma Google si rifarà e ci libererà dalla dittatura Jobs-Gates con Android.
Lo dico contro i imiei interessi avendo sviluppato diverse applicazioni per iPhone e sono legato a Apple da un contratto.
Questa si chiama onestà intellettuale! Il lavoro è una cosa, i ragionamenti e le opinionii sono un'altra...
Molti dicono che non si sputa nel piatto in cui si mangia ma sarebbe peggio essere ipocriti, un po' come se io dicessi che in Regione Campania è tutto ok...
Se penso che sta per scadermi l'anno di aspettativa e dai primi novembre sarò in quegli uffici, mi metto a piangere ma già mi sono concessa un anno sabbatico e non è poco... altro che siate folli e affamati
09/10/2011, 10:28
E questa non è onestà intellettuale. Io ho la bontà di stare zitto quando si parla di abduction, perché è un fenomeno che NON conosco.
09/10/2011, 11:44
La fee di Apple è del 30%
09/10/2011, 19:55
09/10/2011, 21:33
Ufologo 555 ha scritto:
Questo articolo mi è proprio piaciuto, perciò lo espongo.
Ora basta! Jobs non era il Messia!
E’ nata una nuova religione: la Chiesa catodica. Che non rivela il senso della vita, ma vi priva del senso del ridicolo. Questa chiesa si è scelta come suo (involontario) messia (provvisorio, in base ai gusti del mercato) il povero Steve Jobs. A sua insaputa.
I suoi celebranti, prosternati e adoranti, sono giornalisti, intellettuali, vip di ogni genere, politici e opinionisti. I quali, non credendo più a Dio, non è che non credano in nulla, ma – come diceva Chesterton – credono a tutto.
Si sono convinti perfino che Jobs sia il messia: colui che “ha cambiato il mondo”.
D’altra parte nei decenni scorsi intellettuali, politici e giornalisti avevano acclamato come “salvatori dell’umanità” dei sanguinari tiranni, che avevano milioni di vittime sulla coscienza, quindi con quelli di oggi in fondo c’è un miglioramento: il buon Jobs non mai fatto male a nessuno.
Ha semplicemente dato sfogo alla sua inventiva, producendo tanti aggeggi elettronici, diventando un grosso industriale e accumulando un patrimonio enorme. La sua attività di industriale però non può spiegare lo stupefacente spettacolo di queste ore.
I tg che aprono su Jobs e occupano mezzo telegiornale, tutte le catene televisive del mondo che celebrano il defunto con tonnellate di incenso, come una divinità dei nostri tempi e poi i programmi della serata che inneggiano al “grande”, a colui che ha “realizzato il sogno dell’umanità”.
Un telegiornale ieri titolava: ““E ora? Come sarà il mondo senza di lui?”. Tranquilli: sarà esattamente come prima. Se l’umanità ha superato perfino la scomparsa dell’inventore della lavatrice, ce la farà anche stavolta.
Solo che della morte dell’inventore della lavatrice nessuno ha nemmeno dato notizia. Per la morte di Jobs invece siamo stati alluvionati dalle “lacrime” mediatiche.
Come si spiega? Si dice: la sua tecnologia ha cambiato le nostre abitudini. Bene. C’è qualcuno che conosce padre Eugenio Barsanti e Felice Matteucci? Non credo. Nemmeno fra giornalisti e intellettuali.
Eppure hanno cambiato la vita dell’umanità forse anche più di Jobs: hanno infatti inventato e brevettato il primo motore a scoppio. Auto, moto e quant’altro vengono da lì.
Scusate se è poco: senza di loro andremmo ancora a piedi, o in bicicletta. Ma restano del tutto sconosciuti (neanche noi italiani – loro connazionali – li riconosciamo come esempio di ingegno nostrano).
Volete un altro esempio proprio nel campo dei computer e di internet? Bene. C’è un tizio che – secondo me – è stato molto più decisivo di Jobs nel rivoluzionare i nostri modi di vivere e – sorpresa! – è un italiano.
Solo che nessuno lo conosce. Almeno in Italia, perché in America lo conoscono benissimo: si chiama Federico Faggin e il 19 ottobre 2010 ha ricevuto dalle mani di Barack Obama il più alto riconoscimento americano in campo scientifico, la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
E’ a lui che si deve il progetto del primo microprocessore, cioè quella cosina minuscola che fa funzionare tutti i nostri computer e tutti i congegni elettronici.
Credo si possa dire che senza quest’invenzione non ci sarebbero né Internet, né Jobs, né Bill Gates, né Google, né Facebook, perché non ci sarebbero nemmeno i personal computer e gli smart phone. E tante altre cose.
Ma in Italia resta uno sconosciuto. Non ricordo di aver mai letto un articolo su di lui (tanto meno in prima pagina) o di aver visto un programma tv che mostrasse questo vanto del genio italiano.
Un altro caso. Qualcuno conosce il dottore Albert Bruce Sabin? Molto pochi. Eppure è colui che ha realizzato il vaccino antipolio che ha liberato l’umanità (e anche il popolo italiano) dalla terribile poliomielite.
Ebbene Sabin, che poteva diventare miliardario con la sua scoperta, non ne ricavò neanche un dollaro. Rinunciò infatti a brevettarla e a sfruttarla in senso commerciale perché il prezzo del vaccino fosse alla portata di tutti.
Disse: “Tanti insistevano che brevettassi il vaccino, ma non ho voluto. È il mio regalo a tutti i bambini del mondo”.
Sabin era ebreo e aveva avuto due nipotine uccise dalle SS: nel suo cuore c’erano i tanti innocenti che soffrivano ingiustamente. Non vi sembra un grande? Non vi pare che abbia fatto una cosa immensa per l’umanità?
Eppure alla sua morte, nel 1993, non si sono fatte paginate di giornali. Né editoriali dove si diceva che era un uomo che aveva cambiato il mondo.
Potrei continuare con gli esempi. Ce ne sarebbero tanti. E tutti dimostrerebbero che non si spiega l’enfasi mitologica dei media, i titoli messianici e queste ovazioni planetarie per Jobs.
Il Corriere della sera, per fare solo un esempio, ha dedicato – oltre all’apertura di prima pagina – otto pagine (ripeto: otto!) al decesso, peraltro annunciatissimo di Jobs. Non ha esitato – il “Corriere” – nemmeno a titolare: “A Cupertino come da Madre Teresa”.
E, per non farci mancare niente, ha affidato l’editoriale a Beppe Severgnini il quale ha occupato la prima pagina del quotidiano milanese per dare al mondo due fondamentali notizie: 1) “il primo portatile l’ho acquistato vent’anni fa in California” (e chi se ne frega!); 2) “il (mio) primo computer è stato un Macintosh: ci ho scritto il primo libro” (cosa che potrebbe gravare sulla coscienza di Jobs come un macigno).
Perfino i giornali di sinistra hanno partecipato alla devota processione con i turiboli per la mitizzazione di Jobs, sebbene sia un simbolo del grande capitalismo. “Il Manifesto” gli ha dedicato l’apertura e un editoriale laudatorio intitolato: “Un borghese rivoluzionario”.
E un altro titolo che (letto su un giornale comunista) fa un po’ ridere: “Il morso dell’utopia”. Di questo passo rischiano di mitizzare pure Berlusconi.
Anche “Avvenire” – il giornale dei vescovi – ha dedicato a Jobs un articolo (con foto) in prima e all’interno addirittura quattro pagine. Che francamente lasciano un po’ perplessi considerato che ci sono tantissimi missionari che donano la loro vita intera, fin da giovani, per assistere i più diseredati della terra, in condizioni durissime (ho presente certi lebbrosari africani) e la loro morte non è segnalata da nessuno, nemmeno sulla stampa cattolica.
Eppure credo che potrebbero testimoniare qualcosa, sulla vita e sulla morte. Penso che loro siano dei veri maestri. E la loro vita potrebbe essere più interessante e istruttiva della vicenda professionale di Jobs che in fin dei conti viene magnificato per delle massime che trasudano una certa banalità.
Sentite queste: “nella vita tutto serve”, “bisogna credere in qualcosa”, “quando la vita vi colpisce con una bastonata non scoraggiatevi”, “nessuno vuole morire, ma alla morte nessuno è mai sfuggito”.
Non c’era bisogno di Jobs: questi pensieri li abbiamo già sentiti tutti da nostra nonna. Decantare queste parole come perle filosofiche rischia di farci finire nell’assurdo o nel ridicolo.
Jobs è un uomo del nostro tempo. E’ stato un bravo inventore e un industriale di grande talento. Anche un tipo simpatico e tosto, per come ha vissuto la malattia. Ma, sinceramente, non mi pare uno che ha rivoluzionato la storia umana. Nemmeno un filosofo.
Le sole due frasi suggestive da lui pronunciate nel famoso discorso di Stanford non sono sue: sono citazioni (e lui peraltro lo dice esplicitamente). Eppure vengono evocate come massime del mito Jobs.
“Continuate ad aver fame. Continuate ad essere folli” è una frase del “Whole Earth Catalog” di Steward Brand. Mentre “vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo” è un pensiero della spiritualità monastica cristiana che Jobs lesse a 17 anni in forma di battuta umoristica: “Se vivrete ogni giorno come se fosse l’ultimo, un giorno sicuramente avrete avuto ragione”.
Jobs è stato semplicemente un creativo e un grosso industriale. Non facciamone il messia. E non inventiamo miti per coprire il nostro vuoto. Credo che lui stesso, che continuava a vestire jeans e girocollo, avrebbe trovato assurda questa enfasi messianica planetaria.
Antonio Socci
Da “Libero”, 8 ottobre2011
http://www.antoniosocci.com/2011/10/ora ... il-messia/
N.B. Il bello che questo tizio era stato adottato! Se fosse stato ... abortito, non ci sarebbe stato ... Chissà quanta gente davvero importante per l'umanità abbiamo "perso"...!
10/10/2011, 02:32
Pier Tulip ha scritto:La fee di Apple è del 30%
La percentuale non è scritta da nessuna parte. Io ho detto circa, ma secondo me tu hai sbagliato il calcolo.
Una app Tier 3 viene venduta a 2,39 e lo sviluppatore guadagna 1,45 cioè Apple trattiene il 39,33%.
UfoWatcher cosa hai sviluppato?
Questa è la mia migliore
http://itunes.apple.com/it/app/italy-guide/id402791172?mt=8
10/10/2011, 02:48
Hannah ha scritto:E questa non è onestà intellettuale. Io ho la bontà di stare zitto quando si parla di abduction, perché è un fenomeno che NON conosco.
Perché non sarebbe onestà intellettuale? Ci sono persone che solo perché hanno un piccolo interesse economico, perdono la capacità di pensare con il timore che abbiano da perderci. Dire le cose come stanno è un diritto di tutti.
Credo che tra i vari filoni che si sono aperti in questa discussione c'è un'evidenza che alcuni non vogliono accettare ma è un problema loro:
a prescindere dal maggior valore intrinseco che certi aspetti della Apple possono avere, essite un surplus di prezzo che è dovuto esclusivamente al discorso comunicazione. Tanto di cappello perché è lo stesso discorso che fanno nel marketing tante aziende per il discorso griffe ma l'importante è saperlo e non attribuire tutto il merito ad una singola persona. Credo che di marketing me ne intenda un po' per cui non apro la bocca a vanvera. La bravura è stata quella di far diventare dei prodotti di qualità (e ci mancherebbe pure che non lo fossero) alla stessa stregua di quello che possono essere i grandi marchi della moda italiana o le automobili di un certo livello.
Ci sono persone che pur di vestire Armani o Gucci sono disposte a spendere una fortuna, beh fatti loro ma nel prezzo che pagano quanto è quaità e quanto è griffe?
Tutto qui.
10/10/2011, 09:15
UfoWatcher ha scritto:
Diciamo che hai un uomo che co-fonda un'azienda e la porta al successo planetario. Diciamo che hai un uomo che intravede la possibilità di un nuovo mercato (Personal Computer) e la sua idea sfonda. Diciamo che hai un uomo che investe su un piccolo e sconosciuto studio cinematografico (la Pixar) che creava strane animazioni col computer, la Pixar sappiamo tutti cosa è diventata. Diciamo che hai un uomo che nel 1997 diventa CEO di un'azienda letteralmente sull'orlo del fallimento (la Apple) e in una manciata di anni la trasforma in una delle aziende più ricche del mondo.
Questo uomo, avrà delle caratteristiche imprenditoriali un pochettino superiori alla norma?
Diciamo che hai un uomo che il Mac, espandendo un piccolo progetto di GUI della Xerox (progetto ABBANDONATO dagli amministratori perché ritenuto ridicolo, Jobs invece ci crede, legge in quel progetto il "futuro"), creando per la prima volta "la metafora del desktop" come la conosciamo noi. Se il PC che usi oggi è così, lo devi al Mac.
Diciamo che hai un uomo che rivoluziona il mercato della musica come non si vedeva dai tempi del walkman: iPod e iTunes Store.
Diciamo che hai un uomo che rivoluziona il mercato dei cellulari con l'iPhone. Praticamente TUTTI gli smartphone di oggi s'ispirano a quanto aperto dall'iphone.
Diciamo che hai un uomo che rivoluziona il concetto di tablet pc (idea vecchissima) con l'iPad.
Questo uomo, avrà delle capacità creative ma soprattutto di "previsione del futuro" un attimino superiori alla norma?
Ecco: alla luce di tutto questo, cosa c'è di sbagliato nel definirlo "geniale"?
Non Messia, Non Santo, ma geniale.
10/10/2011, 09:47
UfoWatcher ha scritto:Hannah ha scritto:E questa non è onestà intellettuale. Io ho la bontà di stare zitto quando si parla di abduction, perché è un fenomeno che NON conosco.
Perché non sarebbe onestà intellettuale? Ci sono persone che solo perché hanno un piccolo interesse economico, perdono la capacità di pensare con il timore che abbiano da perderci. Dire le cose come stanno è un diritto di tutti.
Credo che tra i vari filoni che si sono aperti in questa discussione c'è un'evidenza che alcuni non vogliono accettare ma è un problema loro:
a prescindere dal maggior valore intrinseco che certi aspetti della Apple possono avere, essite un surplus di prezzo che è dovuto esclusivamente al discorso comunicazione. Tanto di cappello perché è lo stesso discorso che fanno nel marketing tante aziende per il discorso griffe ma l'importante è saperlo e non attribuire tutto il merito ad una singola persona. Credo che di marketing me ne intenda un po' per cui non apro la bocca a vanvera. La bravura è stata quella di far diventare dei prodotti di qualità (e ci mancherebbe pure che non lo fossero) alla stessa stregua di quello che possono essere i grandi marchi della moda italiana o le automobili di un certo livello.
Ci sono persone che pur di vestire Armani o Gucci sono disposte a spendere una fortuna, beh fatti loro ma nel prezzo che pagano quanto è quaità e quanto è griffe?
Tutto qui.
Hannah facciamo così.
Diciamo che hai un uomo che co-fonda un'azienda e la porta al successo planetario. Diciamo che hai un uomo che intravede la possibilità di un nuovo mercato (Personal Computer) e la sua idea sfonda. Diciamo che hai un uomo che investe su un piccolo e sconosciuto studio cinematografico (la Pixar) che creava strane animazioni col computer, la Pixar sappiamo tutti cosa è diventata. Diciamo che hai un uomo che nel 1997 diventa CEO di un'azienda letteralmente sull'orlo del fallimento (la Apple) e in una manciata di anni la trasforma in una delle aziende più ricche del mondo.
Questo uomo, avrà delle caratteristiche imprenditoriali un pochettino superiori alla norma?
Diciamo che hai un uomo che il Mac, espandendo un piccolo progetto di GUI della Xerox (progetto ABBANDONATO dagli amministratori perché ritenuto ridicolo, Jobs invece ci crede, legge in quel progetto il "futuro"), creando per la prima volta "la metafora del desktop" come la conosciamo noi. Se il PC che usi oggi è così, lo devi al Mac.
Diciamo che hai un uomo che rivoluziona il mercato della musica come non si vedeva dai tempi del walkman: iPod e iTunes Store.
Diciamo che hai un uomo che rivoluziona il mercato dei cellulari con l'iPhone. Praticamente TUTTI gli smartphone di oggi s'ispirano a quanto aperto dall'iphone.
Diciamo che hai un uomo che rivoluziona il concetto di tablet pc (idea vecchissima) con l'iPad.
Questo uomo, avrà delle capacità creative ma soprattutto di "previsione del futuro" un attimino superiori alla norma?
Ecco: alla luce di tutto questo, cosa c'è di sbagliato nel definirlo "geniale"?
Non Messia, Non Santo, ma geniale.
10/10/2011, 11:15