20-10-11
SPAZIO: RIENTRO SATELLITE TEDESCO, 1% POSSIBILITA' FRAMMENTI SU ITALIA (ASCA) - Roma, 20 ott - ''La probabilita' di impatto di frammenti del satellite sul territorio italiano e' dell'1%''.
Lo comunica in una nota la Protezione Civile dopo la comunicazione ricevuta dall'agenzia spaziale italiana (Asi), nell'aggiornamento odierno sulle previsioni del rientro in atmosfera del satellite dell'Agenzia Spaziale Tedesca (Dlr) Roentgen (X-ray) SATellite (Rosat). La finestra di incertezza all'interno della quale allo stato attuale si prevede il rientro del satellite in atmosfera, comunica il Dipartimento, ''si e' ridotta rispetto alle indicazioni fornite ieri: si aprirebbe alle ore 15.00 di sabato 22 ottobre e si chiuderebbe alle ore 6.00 di lunedi' 24 ottobre''. Il satellite Rosat, lanciato da Cape Canaveral il 1 giugno 1990 su un'orbita circolare a 575 km di altezza, non e' piu' operativo dal 12 febbraio 1999. Ha una massa di 2.426 kg e a causa dei materiali resistenti al calore usati per la sua costruzione non si distruggera' completamente nell'impatto con l'atmosfera: si prevede che circa il 70% (diviso in una trentina di frammenti) raggiungera' il suolo. L'agenzia spaziale tedesca informera' costantemente il Mic-Monitoring Information Centre, il Centro del Meccanismo Comunitario di Protezione civile attivo 24 ore su 24 che, a sua volta, fornira' ai Paesi europei comunicazioni e aggiornamenti ufficiali e tempestivi.
com-map/sam/ss
http://www.asca.it/news-SPAZIO__RIENTRO ... -ATT-.html