In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

14/10/2011, 12:53

Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 42065.html

14/10/2011, 16:25

Thethirdeye ha scritto:


Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 42065.html


Voto radicali traina numero legale 119 – I radicali sono stati determinanti per la tenuta del numero legale durante il voto di fiducia al governo creando una sorta di "effetto traino" per quota 315. Il primo deputato radicale che ha votato è stato Marco Beltrandi, per 298/o. Dopo di lui ci sono stati gli altri voti radicali e 14 della maggioranza.

ragazzi,
questi hanno preso soldi..
sicuro..

14/10/2011, 17:53

Per curiosità ho preso wikipedia e mi sono andato a guardare i dati sulle legislature vecchie. Prendete a caso un Parlamento degli anni '60 o '70, quelli da odiosa e partitocratica prima repubblica, e guardate quanti parlamentari cambiavano posto. Poi fate i raffronti col Parlamento di questi anni: la differenza è di 10 a 1... E il bello è che quelli di adesso sono parlamentari praticamente scelti dal partito, quindi, in teoria, dovrebbero essere ben più fedeli di una volta.

Quanto ai radicali, hanno lo 0,5 % dei voti, e dato che a sinistra non li si vuole più vedere (gran bella scelta, quella volta nel 2008...) e non possono restare da soli, o passano a destra, o passano a destra. Ma vorrei sentirlo dire dalla Bonino che passano dall'altra parte.

PS: io la linea politica radicale non l'ho mai capita (evidentemente qualcuno a Roma sì, beato lui). Se c'è qualcuno che riesce a spiegarmela (senza parlare solo di carcere e di Tortora), ne sarei felice: specialmente sul concetto che liberalismo, liberismo e libertarismo non siano in contraddizione tra di loro.

14/10/2011, 18:55

mik.300 ha scritto:



Voto radicali traina numero legale 119 – I radicali sono stati determinanti per la tenuta del numero legale durante il voto di fiducia al governo creando una sorta di "effetto traino" per quota 315. Il primo deputato radicale che ha votato è stato Marco Beltrandi, per 298/o. Dopo di lui ci sono stati gli altri voti radicali e 14 della maggioranza.

ragazzi,
questi hanno preso soldi..
sicuro..



I radicali non so. Di certo, neanche in un cartone animato due ore dopo aver votato la fiducia si decide il taglio alle spese per il vitto dei carabinieri e contemporaneamente vengono sbloccate 170 (dicasi, 170) assunzioni di "tecnici ed esperti vari" (anche se non lo dico, mi vien da tradurre con "amici e parenti") al ministero dei beni culturali.

Intanto aspettiamo il decreto sullo sviluppo (definito contemporaneamente non a costo zero da Cicchitto e a costo zero da Berlusconi): ah, no, c'è prima il fondamentale provvedimento sul processo breve... Sempre che non recuperino quello sulle intercettazioni...

14/10/2011, 19:09

berlusca se cadwe il governo
e` spacciato..

ergo usera` tutti i suoi soldi e mezzi
per restare a galla..
a costo di pagare 1 milione di euro a voto..

il resto non conta..

e diavvoltoi in cerca dell`oro e` pieno..

14/10/2011, 20:29

sezione 9 ha scritto:

Per curiosità ho preso wikipedia e mi sono andato a guardare i dati sulle legislature vecchie. Prendete a caso un Parlamento degli anni '60 o '70, quelli da odiosa e partitocratica prima repubblica, e guardate quanti parlamentari cambiavano posto. Poi fate i raffronti col Parlamento di questi anni: la differenza è di 10 a 1... E il bello è che quelli di adesso sono parlamentari praticamente scelti dal partito, quindi, in teoria, dovrebbero essere ben più fedeli di una volta.

Quanto ai radicali, hanno lo 0,5 % dei voti, e dato che a sinistra non li si vuole più vedere (gran bella scelta, quella volta nel 2008...) e non possono restare da soli, o passano a destra, o passano a destra. Ma vorrei sentirlo dire dalla Bonino che passano dall'altra parte.

PS: io la linea politica radicale non l'ho mai capita (evidentemente qualcuno a Roma sì, beato lui). Se c'è qualcuno che riesce a spiegarmela (senza parlare solo di carcere e di Tortora), ne sarei felice: specialmente sul concetto che liberalismo, liberismo e libertarismo non siano in contraddizione tra di loro.


Le contraddizioni sono il male della politica.

14/10/2011, 20:38

sezione 9 ha scritto:



PS: io la linea politica radicale non l'ho mai capita (evidentemente qualcuno a Roma sì, beato lui). Se c'è qualcuno che riesce a spiegarmela (senza parlare solo di carcere e di Tortora), ne sarei felice: specialmente sul concetto che liberalismo, liberismo e libertarismo non siano in contraddizione tra di loro.


[:261] neanche io ti giuro...ma che vogliono?ma che fanno? pannella che beve grossi tazzoni di piscio ...pero' sembrano...non so' come dire...si fissano sull'amnistia...tutti fuori...dei ca##oni...ma neanche [V]

14/10/2011, 20:44

MA TUTTI QUELLI , si rendono conto che i cittadini si rendono conto ?
contrabbandieri, mercenari.....non so come definirli ormai....... c'e' da rabbrividire.

14/10/2011, 20:51

A poche ore dalla fiducia incassata dal governo 1 alla Camera, è bufera sulle nuove nomine varate dal Consiglio dei ministri riunitosi subito dopo il voto di Montecitorio. L'ex finiana Catia Polidori diventa viceministro allo Sviluppo Economico, l'ex dipietrista Aureli Misiti sarà viceministro alle Infrastrutture...ma dipietro è rincoglionito?ma con quale criterio li sceglie?boh!che disastro....

14/10/2011, 20:52

sezione 9 ha scritto:

mik.300 ha scritto:



Voto radicali traina numero legale 119 – I radicali sono stati determinanti per la tenuta del numero legale durante il voto di fiducia al governo creando una sorta di "effetto traino" per quota 315. Il primo deputato radicale che ha votato è stato Marco Beltrandi, per 298/o. Dopo di lui ci sono stati gli altri voti radicali e 14 della maggioranza.

ragazzi,
questi hanno preso soldi..
sicuro..



I radicali non so. Di certo, neanche in un cartone animato due ore dopo aver votato la fiducia si decide il taglio alle spese per il vitto dei carabinieri e contemporaneamente vengono sbloccate 170 (dicasi, 170) assunzioni di "tecnici ed esperti vari" (anche se non lo dico, mi vien da tradurre con "amici e parenti") al ministero dei beni culturali.

Intanto aspettiamo il decreto sullo sviluppo (definito contemporaneamente non a costo zero da Cicchitto e a costo zero da Berlusconi): ah, no, c'è prima il fondamentale provvedimento sul processo breve... Sempre che non recuperino quello sulle intercettazioni...



Guarda che i radicali hanno votato contro...

...e il numero legale sarebbe stato raggiunto ugualmente anche senza i radicali...

(Mentana docet su LA7)

14/10/2011, 20:52

E VAI! [:246]

14/10/2011, 21:15

http://www.radicali.it/comunicati/20111014/fiducia-turco-deputati-radicali-denunceranno-tutti-coloro-che-dovessero-diffon-0

Fiducia – Turco: i deputati radicali denunceranno tutti coloro che dovessero diffondere o rilanciare notizie false e tendenziose. Pannella: PD ha regalato un nuovo successo a Berlusconi


Maurizio Turco, deputato radicale, ha dichiarato:

I deputati radicali sulla fiducia al Governo Berlusconi hanno votato contro.

Lo hanno fatto non appena è finita una riunione che si è resa necessaria dopo che, alle 9,30 circa del mattino, Dario Franceschini ci ha comunicato - come se fossimo a sua disposizione - le intenzioni delle opposizioni di tentare di far mancare il numero legale.

Il tempo di convocarci, discutere e decidere di partecipare al voto per gli stessi motivi per i quali avevamo partecipato ai lavori d’aula di ieri e cioè il rispetto delle Istituzioni e della funzione parlamentare. Come sempre, da sempre.

Sapendo anche di correre un rischio : quello di non avere la possibilità di informare i cittadini, di spiegare i fatti.

In relazione alle supposizioni fantasiose che hanno cominciato a circolare invitiamo a prendere atto che il Presidente constata la presenza o meno del quorum alla fine delle votazioni (e non alla prima chiama). Alla fine della seconda chiama i numeri sono stati i seguenti:

Presenti e votanti 617

Maggioranza 309

Hanno risposto sì 316

Hanno risposto no 301

Sulla base di questi numeri e visto che i radicali presenti erano 5, essendo Elisabetta Zamparutti impegnata in Ruanda, ed avendo votano No, per chi ha rudimenti aritmetici tirarli in ballo per attribuirgli chissà quali responsabilità è frutto di un misto tra ignoranza e malafede. Dunque i radicali non sono stati in alcun modo determinanti: né al raggiungimento del quorum né a quello della fiducia. Al contrario dei due deputati del PD e dei due deputati dell’IDV – nominati rispettivamente dal PD e dall’IDV – passati alla maggioranza da qualche mese.

Per chi nella giornata di oggi (domani per i quotidiani) con qualsiasi mezzo dovesse diffondere o rilanciare notizie false e tendenziose preannunciamo il ricorso all’autorità giudiziaria.


[color=blue]Marco Pannella: PD ha regalato un nuovo successo a Berlusconi. Sospetto che siano masochisti.

'Non possiamo fare di mestiere quelli che salvano i carcerati e i Democratici. Sono riusciti a regalare di nuovo al povero Berlusconi un altro successo'. Il leader dei Radicali Marco Pannella torna a criticare il Pd dopo il voto sulla fiducia.

'Sospetto che ci sia del masochismo -aggiunge Pannella a margine del congresso straordinario dell'Unione delle Camere penali- Anche quando l'altro è ridotto a polpette, quelli che sono mangiati sono loro'.

E a chi nel Pd ritiene che le strade tra i democratici e il partito di Pannella siano ormai separate, il leader dei Radicali risponde: 'se ci tengono a essere totalmente dipendenti dalla loro mediocrità, facciano pure'.

Poco dopo intervento di Marco Pannella alla 'Zanzara' su Radio 24:

È la Bindi e il Pd che sono fuori di testa. Noi ci siamo autosospesi dal gruppo da un anno e mezzo.

Noi siamo una delegazione autonoma nel gruppo gia' da allora. Ma se non ci hanno mai interpellato?

Sono fuori di testa perche' fanno solo servizi a Berlusconi: sono responsabili del successo di Berlusconi: Sono patologicamente masochisti- continua il leader dei radicali- noi siamo opposizione al regime. Loro sono opposizione del regime. Se il Pd sara' capace di essere democratico ci sara' spazio ancora per il dialogo. Ma, per adesso, sono dei buoni a niente.[/color]


[color=blue]Deputata Radicale Maria Antonietta Farina Coscioni:

"E' falso. Di Pietro mente, sapendo già di mentire. I voti sono chiari. Noi non siamo stati determinanti e lo ha rivendicato anche Franceschi ni. I numeri sono palesi. Il numero legale non era la metà più uno di 630, il numero legale era rappresentato anche dai 50 deputati oggi in missione e, già a metà della votazione, era stato raggiunto. Noi abbiamo semplicemente mantenuto un voto coerente dall'inizio della legislatura, con il nostro voto contrario, e forse qualcuno dimentica che abbiamo votato la sfiducia al Governo Berlusconi. Non siamo entrati nelle logiche partitiche di calcoli vari, tant'è vero che siamo entrati con la tranquillità che il numero legale c'era, rivendicando il nostro no. Chi sta dichiarando questo in queste ore, utilizzando strumentalmente il nostro no, sta adeguandosi ad una manovra di chi sa di avere uno strumento, come quello di non partecipare al voto, ma i numeri in questo caso sono stati a sfavore. Noi non possiamo, anche se abbiamo le spalle molto larghe, portarci il peso di strategie che, in questo caso, sono risultate fallimentari."[/color]

14/10/2011, 21:39

Ufologo 555 ha scritto:

E VAI! [:246]


arriva, arriva ...

http://www.youtube.com/watch?v=7EsOZ35L ... ure=fvwrel

14/10/2011, 22:03

Il governo ottiene la fiducia: i sì sono 316


Immagine

15/10/2011, 12:20

Certo che lo so che hanno votato contro, ma se si concorda una certa azione, come si fa a rompere gli accordi all'ultimo momento, entrando in aula di corsa? O questi stanno facendo alta politica sul morettiano "ci si nota di più se vengo e sto in disparte", oppure sono pronti a seguire Capezzone. E' semplicemente ridicolo sentire una radicale (in sciopero della fame e della sete da 30 giorni, certo, come no) dire che hanno fatto quello che volevano per rispettare Napolitano (che c'entra con la camera?) e le sue attenzioni al problema delle carceri (si votava un provvedimento sulle carceri?)

Al di là dei poveri radicali, che fanno quello che fanno ben sapendo che dietro non hanno più elettori, mi domando: non è "da prima repubblica" votare una fiducia e poi, due ore dopo, fare promozioni?
Argomento bloccato