18/10/2011, 21:55
18/10/2011, 22:00
18/10/2011, 22:27
19/10/2011, 10:04
20/10/2011, 20:55
20/10/2011, 21:23
Non c'e' che dire. Sono rimasto a bocca aperta
20/10/2011, 22:33
leo48 ha scritto:Non c'e' che dire. Sono rimasto a bocca aperta
I superconduttori sono stati scoperti esattamente 100 anni fa ....
20/10/2011, 23:48
21/10/2011, 09:29
21/10/2011, 10:59
bleffort ha scritto:
La levitazione magnetica è vecchia quanto il cucco,se non erro la prima volta in assoluto fu sperimentata da l'equipe di Enrico Fermi.
21/10/2011, 13:55
21/10/2011, 16:35
21/10/2011, 16:43
IdentFlyObj ha scritto:
Riscontro due particolari di non poco conto:
il primo è l'utilizzo di elio liquido,che per la produzione e stocaggio richiede notevoli 'sforzi' energetici;
il secondo è puntare allo spostamento di treni merci per abbassare gli attriti da rotaia,anzichè ipotizzare scenari più utili.
A parte il fatto che trovo insormontabile l'ostacolo di produrre elio per far abbassare le temperature dei conduttori,visto che c'è uno spreco pauroso di energia elettrica.....i rendimenti sarebbero ridicoli.
Il video era davvero impressionante,ma nessuno si è chiesto quanto possa costare il raffreddamento di quel piccolo disco,che di lì a pochi minuti tornerà ad essere il solito anello metallico.....
21/10/2011, 17:16
21/10/2011, 20:18