In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
22/10/2011, 12:45
sezione 9 ha scritto:
Può esserci un contesto sociale diverso, ma la gentaglia viene dagli stessi ambienti (e non è mistero che polizia e servizi sappiano bene chi tener sotto controllo, e da anni), adotta le stesse tattiche sul campo e le stesse strategie "politiche": sfruttano una manifestazione per avere un palcoscenico, rovinare i "pacifici", costringerli all'angolo facendoli definire tutti "violenti", far morire sul nascere un movimento che potrebbe portare cose positive, alzare la tensione nel Paese, costringere le forze dell'ordine a reagire col pugno di ferro. Sono 40 anni che si va avanti così, in Italia.
Sono d'accordo con te. Volevo dire che il contesto sociale (inteso come "disagio"), oggi, è ben diverso da quello che si viveva nel 2001. Oggi, grazie alla situazione economica, saranno i padri di famiglia a trasformarsi - dal punto di vista potenziale - in "delinquenti" pronti a tutto pur portare a casa un pezzo di pane. Nel 2001, la situazione "procapite", era ben diversa.
24/10/2011, 00:00
Sono rimasto assente qualche tempo dalle discussioni in merito alla manifestazione di Roma... ma spero che qualcuno abbia fatto notare che a quella manifestazione non hanno partecipato né i politici dell'opposizione, né i rappresentanti dei sindacati. Perché? Perchè secondo me sapevano benissimo cosa sarebbe successo, come ha ammesso lo stesso direttore di Repubblica, quando ha affermato che si trattava di un "disastro annunciato", annunciato dal tam-tam su internet nei giorni precedenti alla manifestazione. E se lo sapeva il direttore di Repubblica, lo sapevano benissimo anche Bersani e compagni bella, che non si sono degnati di venire.....
Bella "opposizione", ahò!
Alle prossime elezioni, bisognerà candidare i capi dei dimostranti.... altrimenti chi votiamo?
24/10/2011, 15:37
Il PD era presente coi suoi giovani (GD, Giovani Democratici), con in piazza il segretario nazionali (Raciti). Per la CGIL c'erano di sicuro gli studenti (la Rete). Si è scelto di fare così perchè la manifestazione non era "politica" o "sindacale" in senso stretto e se è la "società civile" a manifestare, i partiti devono evitare di essere presenti in maniera così evidente da togliere la scena. Comunque, credo fosse evidente a tutti la partecipazione sopratutto di SEL e di Rifondazione (o come si chiama), di bandiere ce n'erano tante e si sono visti tutti. Ricordati che quello che ha perso quasi una mano è un dirigente di SEL, e gli unici che hanno respinto i BB sono stati quelli della FIOM. Quindi, come al solito, prima ci si informa, e poi si parla...
Quanto al fatto che si sapesse prima degli scontri, guarda, lo sapevano TUTTI, governo compreso. Così come lo sapevano bene anche gli organizzatori, che, al pari del governo, non hanno fatto nulla...
Quanto al voto, ma fa come ti pare. Posso dirti cosa faccio io: prima penso "qual'è la mia idea", poi dico "quali idee hanno quelli che si presentano", e decido. Tu hai capito cosa voleva la manifestazione? Perchè un programma unico non c'è: si va da Casarin, che dice una cosa, ai GD che dicono tutt'altro. Con in mezzo tutte le possibili variabili.