sanje ha scritto:
Nessuno ha spiegazione esaustiva e provante su chi faccia i cerchi e perchè.. almeno in questo forum.
Perchè dici questo?
In altri forum hai trovato quelle spiegazioni che vai cercando?
A me risulta che in passatoanche qui si è provato a fare chiarezza ma che il chiaritore sia stato più volte bannato (colpa sua ... o merito suo se vogliamo ) ma io sono educatino ...
Per quanto mi riguarda dico "Miiii!! E' già la seconda volta che quando comincio appena a scaldarmi si tende a non rispondere o a cambiare discorso!!" Esempio recente caro Sanje quando in un altro topic a seguito di una serie di sprolqui da parte di un utente circa la natura di un cerchio, circa le opinioni che fanno il cerchio, dal momento in cui ho fatto notare che quel cerchio (era quello riproducente il logo del gruppo punk dei Crass) presentava gli stessi chiari segni di fattura umana identificati (meglio tardi che mai) su un altro cerchio (l'alieno con la pipa di Cherhill) ... il cerchio dei Crass non è più stato nominato, forse perchè ci si è resi conto di aver sparato a vanvera parole senza senso e non essendo forniti di quel qualcosa che a volte serve per crescere si è preferito "bypassare" la questione?
Oppure semplicementa ci si sta ancora pensando su?
Gli uomini fanno i cerchi nel grano. Anche quelli che danno adito alle più variopinte INTERPRETAZIONI siano esse a carattere simbolico, scientifico, cosmologico e altro. Dipende da chi interpreta i segni, da cosa "
vuole" chi li osserva.
Adesso capita che si parla di un video e non sapendo cosa rispondere si preferisce seguire l'onda del cambiamento di discorso ... monotonini e prevedibili questi umani.
Non c'è una scienza ufficiale che si esprime
Come no? SURE!!??!!
La nostra conclusione è che le affermazioni sul coinvolgimento di una qualche forma di irraggiamento elettromagnetico all'origine della formazione dei cerchi nel grano non trova supporto nell'evidenza sperimentale. In particolare, l'andamento 1/r2 esiste solo in virtù di un'esclusione ingiustificata di dati indesiderati; nonostante ciò, anche in queste condizioni privilegiate, il modello proposto non interpola i dati altrettanto bene quanto una semplice regressione lineare. E seppure un andamento 1/r2 fosse evidenziabile nei dati sperimentali, esso non potrebbe comunque essere attribuito ad una sorgente puntiforme di radiazione, perché implicherebbe la completa trasparenza delle piante rispetto alla radiazione incidente, impedendo qualunque assorbimento di energia. Inoltre, il modello BOL è stato selettivamente applicato alle sole formazioni dalla struttura circolare semplice, laddove le forme rettangolari o più complesse sono state deliberatamente ignorate per l'impossibilità di adattarle all'ipotesi BOL.
I fatti discussi nel nostro articolo critico non dimostrano nient'altro che l'esistenza di una semplice differenza nell'allungamento dei nodi delle piante abbattute all'interno dei cerchi rispetto a quelle rimaste erette al loro esterno, come ci si dovrebbe attendere nel caso in cui un qualunque tipo di azione meccanica riuscisse ad appiattire al suolo le piante, corde e assi comprese
Questa è la conclusione di un articolo scientifico (referato) pubblicato sul Journal of Scientific Exploration. Che anno era ... ? Il 2005? Il 2006? In ogni caso sono un po' di anni che la scienza si è espressa sulla questione e nessuna replica è giunta. Sotto questo aspetto parrebbe una questione chiusa ... se poi per scienza vogliamo intendere anche lo studio della mente umana, allora la questione è sempre più aperta.
Questo per rispondere agli ultimi 4 interventi per i quali non so trovare altro "aggettivo" che non sia OFF TOPIC. A questo punto 5 compreso questo.
Se un moderatore c'è ... sarebbe meglio non permettere alle discussioni di andare alla deriva e in questo caso i sintomi ci sono tutti.
Peccato, era bella la discussione sul video di Wabe.
Se qualcuno volesse verificare (guardando attentamente) il video , forse si potrebbe andare avanti nella discussione senza prendere per oro colato i giudizi di psudo analisti che diffondono notizie sulle "bol" come quella che che sono grandi circa come un pallone da football. A me pare che siano grandi fra gli 80 cm e il metro e mezzo di diametro ... sono io che vedo male oppure la capacità di vedere di chi ha analizzato il video diffondendo il mito dell'assoluta certezza di autenticità (non mi riferisco quindi a quelli che hanno detto che è molto ben realizzato da McCarron a Drasin) non è in grado neppure di misurare una palla con tanti bei punti di riferimento certi a disposizione?
Attendo risposta ... sul video.
rob