01/11/2011, 12:26
01/11/2011, 21:58
01/11/2011, 22:13
01/11/2011, 22:36
Wolframio ha scritto:
A questo link si puo seguire il traffico aereo per chi non ha un ipad
http://www.flightradar24.com/
Bene, cioè male, vedo che passano aerei sopra gli 11'000 metri che fanno una scia corta che sparisce subito, quindi tutto nella norma.
Mentre un viavai di aerei a quote tra i 4500 ed i 6000 metri secondo il radar, rilasciano delle scie incrociate che sono durate fino a sera e si sono espanse formando un velo.
Sapendo che le scie di condensa degli aerei si formano a circa -40° e che i dati del nostro servizio meteorologico sabato indicavano un temperatura di -4° a 4000 metri.
E sapendo che se si sale di quota ogni 300 metri la temperatura diminuisce di 2°
Si deduce che gli aerei che volavano dai 4500-6000 metri non potevano rilasciare scie di condensa perchè la temperatura a quella quota non è sufficientemente bassa per produrle.
Quindi ho intuito che quella moltitudine di scie rilasciate da questi aerei non sono scie di condensa ma scie artificiali cosparse di proposito.
Probabilmente la mia verifica sarà empirica, ma mi ha convinto che realmente ci stanno cospargendo le teste con qualcosa che non sò. Magari alluminio e bario come affermano tutti.
Sono ansioso di conoscere il vostro parere.
01/11/2011, 22:45
01/11/2011, 22:48
01/11/2011, 22:57
Wolframio ha scritto:
Infatti il problema è avere una postazione radar ufficiale che ti permetta di verificare e che certifichi quanto rivelato
Ma dubito che lo permettano.
Comunque il servizio http://www.flightradar24.com/ non dà dati sballati, ma credo che in una causa legale mi deriderebbero.
02/11/2011, 10:53
Wolframio ha scritto:
Sapendo che le scie di condensa degli aerei si formano a circa -40° e che i dati del nostro servizio meteorologico sabato indicavano un temperatura di -4° a 4000 metri.
E sapendo che se si sale di quota ogni 300 metri la temperatura diminuisce di 2°
Si deduce che gli aerei che volavano dai 4500-6000 metri non potevano rilasciare scie di condensa perchè la temperatura a quella quota non è sufficientemente bassa per produrle.
02/11/2011, 14:15
02/11/2011, 15:15
02/11/2011, 15:54
02/11/2011, 16:02
02/11/2011, 16:15
Non so se hai avuto la pazienza e il coraggio di leggere tutto il topic ma è essenziale per discutere e controbattere dopo ... Perché è stato scritto tutto riguardo alle scie.
Però vedo che ti fai ancora "false" domande: visto che abiti in Svizzera hai condimeteo particolari, puoi osservare scie di condensazione anche a quote più basse se è presente una quantità sufficente di umidità; lo testimonia la foto sottostante ripresa da un aeroporto di montagna. Le sue scie si vedono già al decollo!
Quando le osservi corte nell cielo è segno che l'aria è molto secca; se permangono per ore è molto umida (e può cambiare il tempo!), ne ho postate di molte con la seguente variazione climatica ... Bisogna leggere.
Ciao.
IMMAGINI PIU' CHE ELOQUENTI ... (Poi, la testa è vostra ...)![]()
02/11/2011, 16:16
Ufologo 555 ha scritto:
Ah! Magari; so solo quello che può capitare,
ma andare a vedere l'umidità in quei giorni ...
02/11/2011, 18:53