Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio: STRANA SOSTANZA CADUTA DAL CIELO:un anno dopo
MessaggioInviato: 09/11/2011, 14:39 
A PERSEBY, THETIRDEYE, BLISSENOBIARELLA, UFOLOGO 555, IDENTIFLYOBJECT, 2DI7...e tutti... [:D]


...ci risiamo, un anno dopo.


Oggi, 10 minuti fa, ho cominciato a raccogliere ancora filamenti bianchi che cadono dal cielo, sulle stesse zone del 04/11/2010, qui in Polesine.
Vediamo se la caduta persiste...

I filamenti sono UGUALI, bianchi, duri, lunghi, appicicosissimi anche su cemento e metallo.
Nessuna scia chimica e nessun aereo di passaggio a bassa/alta quota.

Il periodo è lo stesso.


A questo punto personalmente confermo un fenomeno di migrazione di una tipologia di ragno.

Se nel frattempo, chi leggerà questo post, vorrà fare delle ricerche se in questi giorni ci sono state ricadute di filamenti in altre parti d'Italia, si potrebbe vedere se la ripetizione sta avvenendo sui stessi luoghi dello scorso anno o in zone limitrofe, e quindi si potrebbe accertare le eventuali correnti di migrazione.

Intanto, chi vuole farsi un'idea (o non l'ha ancora letto) può leggersi il report del 04/11/2010 nella sezione NEWS di http://www.45gru.it


Scommetto che ora si scateneranno domande del tipo: sei sicuro che siano gli stessi? perchè non rifare le analisi dello stesso tipo?non hai notato se c'erano scie chimiche?... [:D]

Ah, ho ancora dei filamenti di un anno fa, in frigo (integri) e a mollo in acqua distillata (si sono appallottolati)...



Saluti [8D]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 14:45 
grazie Crash.

Direi che a questo punto, giunti al secondo anno di osservazione, la tua tesi è praticamente confermata.
Continua a tenerci aggiornati [;)].



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 15:36 
i ragni migrano volando? O.o


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 15:44 
si, attaccati a speciali ragnatele. Il fenomeno prende il nome di "ballooning".



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 18:08 
...a Sirius...
vai al link che ho indicato sopra, scarica e leggi...poi se fai un giro in rete ne trovi di link soprattutto oltreoceano, dove sono state fatte ricerche biologiche in merito ai Spider Balloning...con tanto di date e periodi migratori.

Inserico alcune foto che ho fatto poco fa del materiale che ho raccolto oggi pomeriggio...




Immagine:
Immagine
71,42 KB




Immagine:
Immagine
105,39 KB




Immagine:
Immagine
107,27 KB




Immagine:
Immagine
117,31 KB


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 18:46 
Ciao CRASH,
grazie per l'informazione.
No fino ad oggi nessuna segnalazione di pioggia di filamenti da nessuna altra zona d'Italia.
ore 18:45 del 09-11-11
Sabato 6-11 ho relazionato sui capelli d'angelo in una conferenza ad Alcamo dal titolo " UFOLOGIA E FENOMENI CONNESSI "



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 19:23 
...ciao Perseby...
ti stavo aspettando...

grazie a te per l'informazione, comunque teniamo sotto controllo questi giorni fino ai primi di dicembre...

mi fa piacere che hai relazionato sui capelli d'angelo, ufologia e fenomeni connessi...bisogna sempre considerare i fenomeni naturali o artificiali in primis per uno studio di ricerca dell'ufologia.

Ciao


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 20:05 
Che dire.....tra settembre e ottobre,memore di queste ricerche,mi è capitato spesso di 'rovistare' nel giardino e nei muri circostanti,senza però trovare filamenti.O meglio,qualcosa ho pure trovato,ma era sempre presente il ragnetto che li aveva generati... [8] Dal cielo,dunque,non è arrivato ancora nulla.

Ma,visto che tu,Crash,e non so quant'altri,disponete di questi filamenti campione,potete eseguire un test semplice quanto importante.
Un filamento lo dividete in due. Un pezzo lo lasciate in una scatola,l'altro pezzo lo inserite per 2-3 minuti nel forno a microonde.
Se,effettivamente,si tratta del composto che fuoriesce dallo stomaco dei ragni,avremo che il pezzo chiuso in scatola presenta notevole 'appiccicosità'.
Il pezzo estratto dal microonde non avrà invece alcun potere adesivo.L'appiccicosità la recupererà,probabilmente,nelle ore a venire,quando cioè tornerà ad assorbire molecole di H2O dall'aria ambientale.La ragnatela infatti ha carattere altamente igroscopico,per funzionare deve incorporare acqua particellare.

P.S. se qualcuno lo fa,abbia premura di inserire nel microonde anche un pezzo di ghiaccio sigillato ermeticamente in una busta plastica,questo eviterà di danneggiare il magnetron per la mancanza di carico d'uscita.


Ultima modifica di IdentFlyObj il 09/11/2011, 20:06, modificato 1 volta in totale.


_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 20:14 
ciao crash,quindi la tua tesi e' confermata,...dalle mie parti nessuna caduta in sti giorni.....ciao [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 20:19 
Cera da immaginarselo, grazie come sempre CRASH! Infatti dal cielo non cade nulla se non cose naturali, a parte le trombe d'aria.
Riguardo i filamenti dopo il passaggio di UFO, si squagliavano dopo poche ore ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2011, 22:00 
...carissimo IDENTIFLY...

se hai letto il report del 04/11/2010 dei filamenti appunto dello scorso anno, quello che hai giustamente suggerito di testarli in microonde l'ho fatto...risultato, appunto, quello che dicevi: dopo poco tempo ritornano appiccicosi. E lo sono ancora dopo un anno! (parlo dei campioni che tengo nel frigorifero).

Ragnatele...in più lo conferma la spettrometria infrarossa comparativa (che è presente nel report stesso...) effettuata su un campione di nylon, su un campione di seta naturale e su un campione di quei filamenti raccolti all'epoca.

Il report descrive i test che sono stati effettuati su quei campioni.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2011, 09:38 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Cera da immaginarselo, grazie come sempre CRASH! Infatti dal cielo non cade nulla se non cose naturali, a parte le trombe d'aria.
Riguardo i filamenti dopo il passaggio di UFO, si squagliavano dopo poche ore ...


Si i filamenti di ragnatela spesso ( ma non sempre ) sublimano al contatto con le mani. Che si siano visti cadere dopo il passaggio di un OVNI ne ha fatto ricerca Brian Boldman e pubblicata sulla rivista IUR mi pare nel 2001 dove scriveva che il 57% dei casi di caduta di filamenti erano a seguito del passaggio di un UFO.
E poi anche Antonello Venditti rilasciò ai giornali ( io ho il corriere della sera.it del 19-08-2010 ) che da bambino forse 1954 0 1955 mentre con sua madre era a Villa Paganini a Roma verso le ore 11 vide un disco volante di 10 metri di diametro dondolante, ma stazionario. Rimase a lungo e dopo un po' liberò dei filamenti bianchi.



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2011, 09:54 
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

Che dire.....tra settembre e ottobre,memore di queste ricerche,mi è capitato spesso di 'rovistare' nel giardino e nei muri circostanti,senza però trovare filamenti.O meglio,qualcosa ho pure trovato,ma era sempre presente il ragnetto che li aveva generati... [8] Dal cielo,dunque,non è arrivato ancora nulla.

Ma,visto che tu,Crash,e non so quant'altri,disponete di questi filamenti campione,potete eseguire un test semplice quanto importante.
Un filamento lo dividete in due. Un pezzo lo lasciate in una scatola,l'altro pezzo lo inserite per 2-3 minuti nel forno a microonde.
Se,effettivamente,si tratta del composto che fuoriesce dallo stomaco dei ragni,avremo che il pezzo chiuso in scatola presenta notevole 'appiccicosità'.
Il pezzo estratto dal microonde non avrà invece alcun potere adesivo.L'appiccicosità la recupererà,probabilmente,nelle ore a venire,quando cioè tornerà ad assorbire molecole di H2O dall'aria ambientale.La ragnatela infatti ha carattere altamente igroscopico,per funzionare deve incorporare acqua particellare.

P.S. se qualcuno lo fa,abbia premura di inserire nel microonde anche un pezzo di ghiaccio sigillato ermeticamente in una busta plastica,questo eviterà di danneggiare il magnetron per la mancanza di carico d'uscita.



Ciao IdentiFly si a me inviano quasi ogni anno campioni di filamenti , provenienti da Novara, Vercelli, Rocca Priora, Montecompatri ecc... Confesso che non ho mai fatto la prova al microonde. Li ho portati alla facoltà di Biologia e Zoologia per farli esaminare ma mi hanno chiesto cifre superiori a 100 euri per ogni analisi. Poi ho desistito. Io abito a 10 metri dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dove vengono testati tutti gli alimenti sospetti e altri esperimenti. Proprio in questo Istituto la cifra per analizzare è stata...alta molto alta. Ed economicamente non me lo posso permettere.
Quindi faccio qualcosetta di reminiscenze universitarie in casa.
[V]



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2011, 10:02 
Cita:
Perseby ha scritto:

Ciao CRASH,
grazie per l'informazione.
No fino ad oggi nessuna segnalazione di pioggia di filamenti da nessuna altra zona d'Italia.
ore 18:45 del 09-11-11
Sabato 6-11 ho relazionato sui capelli d'angelo in una conferenza ad Alcamo dal titolo " UFOLOGIA E FENOMENI CONNESSI "




Mi è giunta e-mail con foto annesse di pioggia di filamenti giorno 9-11-11 a San Pietro Mosezzo.



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9430
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2011, 10:24 
caro Perseby,
come ho letto San Pietro Mosezzo, relativamente vicini a me, Romagnano Sesia,sono andato a controllare, e infatti c'è!
Come da foto dell'anno scorso:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... al%2Ccielo
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/05/2025, 22:24
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org