09/11/2011, 02:58
mik.300 ha scritto:
cosa ??
le accuse sarebbero basate
su un pc preso non si sa dove,
detenuto dagli americani,
e che Nessuno puo` visionare..
MA C HANNO PRESO PER SCEMI..??
09/11/2011, 11:22
09/11/2011, 11:49
Thethirdeye ha scritto:mik.300 ha scritto:
cosa ??
le accuse sarebbero basate
su un pc preso non si sa dove,
detenuto dagli americani,
e che Nessuno puo` visionare..
MA C HANNO PRESO PER SCEMI..??
Sì mik.... secondo loro ci dobbiamo fidare.
Come per l'11/9.
Ma sia che un organo realmente indipendente
possa fare delle verifiche.
PS: L'ONU poi....te lo raccomando.....
09/11/2011, 13:52
mik.300 ha scritto:
ma i giornalisti ?
qualcosa hanno studiato..
la laurea se la sono presa..
ma il cervello dov'è ?[/i]
09/11/2011, 14:34
09/11/2011, 14:53
09/11/2011, 16:23
Thethirdeye ha scritto:
Ahmadinejad, non arretreremo di un centimetro
Mosca: 'Il rapporto punta a minare la possibilita' di una soluzione diplomatica'
09 novembre, 11:05
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 07312.html
All'indomani del rapporto dell'agenzia internazionale dell' energia atomica sul nucleare iraniano, la Francia sollecita una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu che adotti sanzioni dure, in grado di far piegare Teheran. Da parte sua, l'Iran manifesta disponibilita' a collaborare nel rispetto degli obblighi del Trattato di non proliferazione, ma afferma che non abbandonera' i suoi 'legittimi diritti' in materia e si dice pronto a distruggere Israele in caso di un suo attacco. La Ue: il rapporto Aiea aggrava preoccupazioni. Ahmadinejad, non arretreremo di un centimetro.
AIEA DENUNCIA, IRAN LAVORA ALL'ATOMICA di Eloisa Gallinaro
- L'Iran sta lavorando alla bomba atomica in una prospettiva militare. Dopo giorni di indiscrezioni e ipotesi, l'attesissimo rapporto dell'Aiea sul programma nucleare di Teheran e' di una chiarezza inconsueta e provoca le immediate reazioni di Teheran che lo giudica ''squilibrato, non professionale e politicamente motivato''. Nel documento, diffuso in serata, l'Aiea afferma di essere in possesso di informazioni ''credibili'' fornite anche da Stati membri che indicano che ''l'Iran ha condotto attivita' rilevanti per lo sviluppo di dispositivi esplosivi nucleari'' e dice di nutrire ''serie preoccupazioni riguardo le possibili dimensioni militari del suo programma nucleare''. Secondo le informazioni a disposizione, Teheran avrebbe ''pianificato e avviato sperimentazioni preparatorie che sarebbero utili nel caso in cui volesse condurre un test per un ordigno nucleare''. Dunque si hanno riscontri coerenti e credibili di una dimensione militare del programma nucleare e cioe' dell'esistenza di un programma occulto, al di la' di quello ufficiale dichiarato da Teheran per scopi meramente civili.
Lo scenario che si apre e' complesso. Intanto e' la prima volta che l'Aiea denuncia cosi' esplicitamente l'esistenza di un programma militare iraniano, a dispetto delle assicurazioni finora fornite da Teheran. E lo fa ora, con il direttore generale Yukiya Amano che, rispetto al suo predecessore Mohamed El Baradei, ha sempre avuto un approccio piu' fermo con Teheran. Detestato per questo dal regime degli ayatollah, anche oggi e' stato definito dal presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad una ''persona priva di autorita'''. E' probabile, ritengono molti osservatori, che venga chiamato in causa il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Una ipotesi che allontana, almeno per il momento, un attacco da parte dello Stato ebraico, come hanno osservato alcune tv israeliane. Ma, nella partita a poker che inizia da stasera nelle cancellerie occidentali, sono probabili molti bluff. Nessun commento per il momento da Israele, dove l'ufficio del premier Benyamin Netanyahu ha dato disposizione con una circolare a tutti i ministri del suo governo di non parlare. In mattinata il ministro della Difesa Ehud Barak - considerato finora potenziale fautore con Netanyahu di un'azione militare preventiva contro l'Iran - aveva tuttavia assicurato che lo Stato ebraico non considera la guerra ''un pic nic'' e non intende al momento farvi ricorso.
Convinto che l'Iran rappresenti una minaccia, ma non un pericolo "esistenziale" per Israele, ancora Barak aveva auspicato sanzioni "micidiali" della comunità internazionale contro Teheran, pur mostrando margini di scetticismo al riguardo. In un primo momento c'e' stato silenzio anche da Washington, con il Dipartimento di Stato che ha fatto sapere di aver bisogno di tempo per studiare il rapporto. Poco piu' tardi pero', un alto dirigente dell'Amministrazione ha ipotizzato un inasprimento delle sanzioni economiche contro Teheran. Di tutt'altro parere la Russia, che ritiene che l'ampia diffusione di informazioni da parte dell'Aiea sul nucleare iraniano miri a minare le possibilità di una soluzione diplomatica perche' alimenta le ''tensioni'' tra le grandi potenze e l'Iran. C'e' anche il giallo, che secondo l'Aiea non e' piu' tale, dell'intervento di un esperto straniero. Da indiscrezioni emerse a margine della riunione del board dell' Aiea, si tratterebbe di uno scienziato dell'ex Urss, Vyacheslav Danilenko. Nel rapporto, l'Aiea si limita a dire di avere forti indicazioni che Teheran sia stata aiutata nelle sue attività nucleari da ''un esperto straniero che era non solo a conoscenza di queste tecnologie ma che ha lavorato gran parte della sua carriera con questa tecnologia nel programma di armi nucleari del suo Paese''. L'Aiea, insomma, ha messo sul tavolo la sua verita'. Forse ancor piu' pesante e netta di quanto ci si aspettasse. Ma un attacco israeliano all'Iran non sembra dietro l'angolo: la partita si gioca quindi, ancora una volta, sulle sanzioni. Almeno per adesso
10/11/2011, 19:22
11/11/2011, 01:59
11/11/2011, 02:14
11/11/2011, 02:58
GoldenBoy ha scritto:
Secondo il Daily Mail blitz militare tra Natale e inizio 2012
Israele pronta a raid contro l'Iran
Romney: "Sosterrò l'azione"
Il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti Mitt Romney ha detto ieri che, se eletto, non permetterà che l'Iran sviluppi armi nucleari. In un articolo per il Wall Street Journal, Romney ha scritto che comincerebbe la sua presidenza imponendo all'Iran una nuova serie di sanzioni economiche "di gran lunga più dure", "insieme con il mondo se potremo, unilateralmente se dovremo". "Sosterrò la diplomazia americana con una opzione militare molto reale e molto credibile", ha aggiunto Romney, mantenendo una regolare presenza nel Mediterraneo e nel Golfo e aumentando l'assistenza militare a Israele.
11/11/2011, 03:07
mik.300 ha scritto:
ma vi rendete conto ?
uno e` preoccupato
ergo bombardo..
le prove ?
superflue..
basta che uno e` preoccupato..
sono preoccupato
quindi ti sparo..
ci vorrebbe lo psichiatra..
11/11/2011, 10:18
11/11/2011, 10:55
11/11/2011, 12:20
Ufologo 555 ha scritto:
Il fgatto è che di matti ne abbiamo sempre avuti: Saddam, Gheddafi, Ahmadinejad (e tanti altri); come fare affidamento a gente simile?