Cita:
sezione 9 ha scritto: Cita:
Ufologo 555 ha scritto:
Con l'opposizione in mezzo alle scatole sicuramente, NO! Sai che ci sono le varie commissioni, no ..?
Bene, vedo che anche tu sei convinto che Berlusconi è stato solo una perdita di tempo (e, come si dice, non progredi est regredi)... Ma se il discorso è che uno può governare solo se ha il potere assoluto, lallero... Andiamo... Lo sai che l'opposizione si chiama MINORANZA perchè appunto ha meno parlamentari della maggioranza. E che cavolo, dire che uno che non ha i numeri impedisce alla maggioranza di governare...
Se poi vuoi, ti ricordo che tra il 2006 e il 2008 Berlusconi all'opposizione diceva solo una cosa: ricontiamo i voti, perchè la vittoria della sinistra non è legittima...
Si ma vedi che torniamo sempre lì. La costituzione?
Se il presidente del consiglio è per sua natura debole cosa può fare?
Le regole sono fatte non per essere infrante ma per rispettarle.
Costituzione e leggi in una società perfetta sarebbero del tutto inutili.
Ma la società (e la politica) non è perfetta tanto più quella italiana.
Quindi occorrono regole.
Una costituzione come la nostra garantisce la stabilità di governo? (in 70 anni di repubblica nessun governo è durato un'intera legislatura . Le più longeve sono state quelle di Berlusconi ma sempre inferiori a 4 anni) Una costituzione dove il presidente della repubblica e quelle delle camere non possono essere sfiduciati mentre il presidente del consiglio può essere fatto fuori dal primo Mastella (ieri) o Carlucci (oggi).
Se negli usa i presidenti in carica durano 4 anni , non è perchè sono più bravi di noi ma perchè la costituzione americana non permette di sfiduciare il presidente.
Noi potremmo mettere come presidente del consiglio anche la persona più illuminata di questo mondo, che abbia a cuore solo l'interesse della nazione ma alla fine potrebbe combinare davvero poco.
Perchè ostaggio del parlamento, dei partiti, delle correnti, delle lobbies all'interno e fuori del parlamento, dei cambi di maggioranza in corsa.
Una nuova costituzione che desse maggiorni poteri al presidente del consiglio. Un presidente del consiglio che non possa essere sfiduciato e al quale sia dato la possibilità di sciogliere le camere (prerogativa oggi solo in mano al presidente della repubblica). Una costituzione che impedisca la nascita di nuovi soggetti politici (vedi FLI) con il governo in corsa. O nel caso che si optasse per una costituzione dove il presidente del consiglio possa essere sfiduciato , tale evento dovrebbe portare immediatamente il paese alle urne per evitare ribaltoni, governi tecnici, rimpasti.
Una costituzione che elimini il bicameralismo perfetto, con una sola camera e il resto parlamenti regionali o meglio macroregionali.
Una costituzione che dia più potere decisionale ai cittadini e meno al parlamento sulla falsa riga di quella svizzera, più vicina a una forma di democrazia diretta piuttosto che rappresentativa.
Ma non potremmo cambiare nulla fin quando la classe politica resta la stessa. Ora ci mettiamo Monti (forse) ma questi dovrà rispondere sempre al parlamento formato dalle solite pluridecennali figure politiche di basso-bassissimo profilo.