Cita:
Messaggio di
CRASHA PERSEBY, THETIRDEYE, BLISSENOBIARELLA, UFOLOGO 555, IDENTIFLYOBJECT, 2DI7...e tutti...
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
...ci risiamo, un anno dopo.
Oggi, 10 minuti fa, ho cominciato a raccogliere ancora filamenti bianchi che cadono dal cielo, sulle stesse zone del 04/11/2010, qui in Polesine.
Vediamo se la caduta persiste...
I filamenti sono UGUALI, bianchi, duri, lunghi, appicicosissimi anche su cemento e metallo.
Nessuna scia chimica e nessun aereo di passaggio a bassa/alta quota.
Il periodo è lo stesso.
A questo punto personalmente confermo un fenomeno di migrazione di una tipologia di ragno.
Se nel frattempo, chi leggerà questo post, vorrà fare delle ricerche se in questi giorni ci sono state ricadute di filamenti in altre parti d'Italia, si potrebbe vedere se la ripetizione sta avvenendo sui stessi luoghi dello scorso anno o in zone limitrofe, e quindi si potrebbe accertare le eventuali correnti di migrazione.
Intanto, chi vuole farsi un'idea (o non l'ha ancora letto) può leggersi il report del 04/11/2010 nella sezione NEWS di
http://www.45gru.itScommetto che ora si scateneranno domande del tipo: sei sicuro che siano gli stessi? perchè non rifare le analisi dello stesso tipo?non hai notato se c'erano scie chimiche?...
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Ah, ho ancora dei filamenti di un anno fa, in frigo (integri) e a mollo in acqua distillata (si sono appallottolati)...
Saluti
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
A PROPOSITO DI CAPELLI D'ANGELO --ULTIM'ORA.
Ho ricevuto il 06-05-12 una e-mail contenente 3 casi di pioggia di filamenti nel 1963 in Australia.
Provo a fare un copia-incolla
Keith Basterfield scrive: < Nel marzo 2001 ho pubblicato un catalogo sui capelli d’angelo. ( ndr poi con supplemento con altri 12 casi di Murray Bott a febbraio 2002 ) .Mentre ero nella biblioteca di Stato del Sud Australia, mi sono imbattuto in un altro caso australiano a me sconosciuto. Questo caso era riportato nel giornale “ Sunday Times “ del 08-09-1963 e poi citato nella rivista UFO Panorama volume 2° N° 6 del 1963.
Nel dettaglio: alle 08 del 29 agosto 1963 è iniziata una caduta di capelli d’angelo ( Silk hair ) che è durata 2 ore. Questi filamenti erano lunghi fino a 9 metri e luccicavano al Sole mentre cadevano. Questo materiale è caduto su una vasta area comprendente la località di Cue, Mt Magnet ( 80 Km a S di Cue) e Big Bell ( 29 Km a NW di Cue).
Un testimone oculare il Sig. Deas di Cue ha detto che il materiale aveva l’aspetto di una grande ragnatela e andava , trascinata da una leggera brezza, verso Oriente.
La Signora Thomas e i suoi tre figli hanno riferito di aver visto 2 “palloni “ che attraversavano il cielo verso le ore 8,30.
P. Asotoff ha eseguito delle analisi chimiche della sostanza. Il diametro dei filamenti variava tra i 2,5 e i 3 micron ed era presente l’acido glutammico, per cui Mr. Asotoff ha dedotto che trattatavasi di ragnatela.
Dalle ricerche condotte da Keith e terminate nel 2001 si deduce che:
1) le aree interessate al fenomeno erano tra i 25 e i 38 gradi a Sud dell’equatore. Cue si trova a latitudine 27° 26’ Sud.
2) I mesi in cui si verifica il fenomeno vanno da Maggio ad Agosto con più alta percentuale proprio in questi 2 mesi. A Cue sono caduti in Agosto.
3) Gli eventi si verificano tra le ore 8:20 e le 16 ,cioè di giorno. A Cue i filamenti sono iniziati a cadere alle ore 8.
4) Un altro fatto che ha notato è stato che le cadute invernali si verificano nella mattinata, nelle stagioni primavera-autunno nel pomeriggio. Il perché a Keith sconosciuto. A Cue l’evento si è manifestato nel mese di Agosto cioè INVERNO per l’Australia.
5) Tutte le piogge di filamenti hanno avuto durata tra i 40 e i 300 minuti. A Cue è durata 120 minuti.
6) Nelle aree rurali come Cue la temperatura dell’aria è tra i 7,2C° e i 15,2 °C
7) In ambienti rurali la velocità del vento è quello di una leggera brezza ( come segnalato dal Sig. Deas )

La copertura nuvolosa di solito è di 2/8 o meno, oppure assenza di nuvole.
9) Nel catalogo sono segnalati 8 casi di avvistamenti UFO ( 5 rotondi, 2 allungati, 1 di forma sconosciuta ). Il caso di Cue stando alla testimonianza della Sig,Thomas avendo descritto la forma di palloncino si presume abbia visto un contorno tondeggiante.
10) Le piogge si estendono per grandi distanze tra 40 e 80 Km.
Sebastiano