Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

15/11/2011, 14:01

E' indubbio che se sento o leggo "Tizio è stato rapito" penso subito a gente col passamontagna ed al riscatto

mentre se sento o leggo "Tizio è stato addotto" penso ad un veicolo alieno, ai grigi, ecc.

Frutto quasi sicuramente di una traduzione errata il suo uso può essere concesso in ragione della derivazione latina... anche se io preferisco "rapito".

A proposito di traduzione allegre, ho sentito tradurre Mayor (Sindaco) come Major (Maggiore)... e dire che la discalia sotto la signora che parlava diceva che era il sindaco di una cittadina USA e non un Maggiore dell'Esercito.

15/11/2011, 14:05

Guardian, basta dire "Tizio è stato rapito dagli alieni"...che ci vuole ad aggiungere "alieni" alla frase ? Non mi pare sia troppo complicato. Addotto è il "fascino" del forestierismo.

15/11/2011, 16:12

Però mi è venuto un dubbio e qui chiamo gli esperti linguisti.

Se addotto proviene dal latino abducere, non è che l'assonanza con la parola inglese abduction non sia casuale ma abbia una relazione?
In altre parole non è che abduction derivi dal latino abducere, insomma alla fine un 'ritorno alle origini' , voluto oppure causale?

ab-duct. \ ab-„d#601;kt \ vt [L abductus, pp. of abducere, lit., to lead away, fr. ab- + ducere to lead] 1: to carry off (a person) by force 2: to draw away (as a limb) from a position near or parallel to the median axis of the body; also : to move apart (similar parts).

http://www.occc.edu/cverschage/Eng1113/handouts/definition_exercises.pdf



mentre ho letto che 'kidnapping' deriva da uno slang in uso nel 17secolo (e inoltre mi pare che 'kid' sia di origine sassone e non certamente latina)
Ultima modifica di rmnd il 15/11/2011, 16:25, modificato 1 volta in totale.

15/11/2011, 16:31

rmnd ha scritto:

Però mi è venuto un dubbio e qui chiamo gli esperti linguisti.

Se addotto proviene dal latino abducere, non è che l'assonanza con la parola inglese abduction non sia casuale ma abbia una relazione?
In altre parole non è che abduction derivi dal latino abducere, insomma alla fine un 'ritorno alle origini' , voluto oppure causale?

ab-duct. \ ab-„d#601;kt \ vt [L abductus, pp. of abducere, lit., to lead away, fr. ab- + ducere to lead] 1: to carry off (a person) by force 2: to draw away (as a limb) from a position near or parallel to the median axis of the body; also : to move apart (similar parts).

http://www.occc.edu/cverschage/Eng1113/handouts/definition_exercises.pdf



mentre ho letto che 'kidnapping' deriva da uno slang in uso nel 17secolo (e inoltre mi pare che 'kid' sia di origine sassone e non certamente latina)

Certo, sono gli inglesi che hanno storpiato il significato, abduction deriva appunto da come dicevo dal latino abducere. Quindi il problema semmai è il loro. Non siamo noi che abbiamo sbagliato a tradurre il termine. Evidentemente piuttosto che associare ABDUCTION = PORTARE VIA hanno preferito fare ABDUCTION = RAPIRE.
Ultima modifica di Biohazard il 15/11/2011, 16:34, modificato 1 volta in totale.

15/11/2011, 16:36

Allora, si è vero Kidnap nasce nel 17 secolo, più precisamente nel 1670. Il termine deriva da Kid (ragazzino) + Nap (prendere). Venne coniato perchè venivano strappati con la forza ragazzi dalle loro famiglie per costringerli a lavorare nelle colonie americane.
Si è acceso un dibattito fra l'uso di Kidnap e Abduction. Alcuni sostengono che "Kidnap" si usi per un rapimento subito seguito da un riscatto mentre "Abduction" venga utilizzato per un rapimento che non necessariamente impichi un riscatto. Come si evince però dai vari articoli di giornale anglosassoni, i 2 termini al giorno d'oggi sono totalmente intercambiali. Cioè è possibile trovare articoli che parlano di "Kidnapping" senza riscatto così come è possibile trovare articoli che parlano di "Abduction" con riscatto.

Le differenze fra latino, germanico, sassone o quel che vogliamo rimangono tuttavia importanti ma non in questo caso. Vi faccio un esempio pratico.
Per definire "Combattere" in inglese troviamo sia "Fight" che "Combat". Il primo è di origine germanica e viene utilizzato per lo più anche per identificare le "risse" o combattimenti non strategici. Al contrario "Combat", che è di origine latina, viene utilizzato con più "prestigio" per identificare i combattimenti militari o comunque qualsiasi cosa che abbia dietro una tattica ben precisa.

Per la discussione su Kidnap Vs Abduction ti invito a leggere qui:

http://forum.wordreference.com/showthre ... &langid=14

http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=307352

15/11/2011, 16:43

Biohazard ha scritto:

rmnd ha scritto:

Però mi è venuto un dubbio e qui chiamo gli esperti linguisti.

Se addotto proviene dal latino abducere, non è che l'assonanza con la parola inglese abduction non sia casuale ma abbia una relazione?
In altre parole non è che abduction derivi dal latino abducere, insomma alla fine un 'ritorno alle origini' , voluto oppure causale?

ab-duct. \ ab-„d#601;kt \ vt [L abductus, pp. of abducere, lit., to lead away, fr. ab- + ducere to lead] 1: to carry off (a person) by force 2: to draw away (as a limb) from a position near or parallel to the median axis of the body; also : to move apart (similar parts).

http://www.occc.edu/cverschage/Eng1113/handouts/definition_exercises.pdf



mentre ho letto che 'kidnapping' deriva da uno slang in uso nel 17secolo (e inoltre mi pare che 'kid' sia di origine sassone e non certamente latina)

Certo, sono gli inglesi che hanno storpiato il significato, abduction deriva appunto da come dicevo dal latino abducere. Quindi il problema semmai è il loro. Non siamo noi che abbiamo sbagliato a tradurre il termine. Evidentemente piuttosto che associare ABDUCTION = PORTARE VIA hanno preferito fare ABDUCTION = RAPIRE.


E' vero, in un certo senso nel corso dei secoli negli inglesi è prevalsa la sostanza del "rapire". Badate bene però che quì si sta parlando di traduzioni dall'inglese all'italiano e ad oggi Abduction va tradotto come rapimento. Se ci troviamo di fronte ad una frase come "A criminal abducted my wife" DOBBIAMO tradurla come "Un criminale ha rapito mia moglie". Un giornalista con "criterio" non farebbe una lancio ANSA col titolo "Un criminale ha addotto mia mogle"...cioè è proprio difficile trovare titoli del genere. E' pure vero che è insita nel termine la nozione di "Portare", ma attenzione! Se oggi cercate in un dizionario "serio", come per esempio il Devoto-Oli, vi accorgerete che la forma "condurre" "portare" è identificata come una formare prettamente letteraria difficilmente utilizzabile nella lingua moderna. E poi si parla di "portare" NON "portare via". Un esempio del vecchio Dante: l'or s'apprestava che'l cibo ne solea essere addotto.
Ultima modifica di netwizard il 15/11/2011, 16:47, modificato 1 volta in totale.

15/11/2011, 16:56

netwizard ha scritto:

Biohazard ha scritto:

rmnd ha scritto:

Però mi è venuto un dubbio e qui chiamo gli esperti linguisti.

Se addotto proviene dal latino abducere, non è che l'assonanza con la parola inglese abduction non sia casuale ma abbia una relazione?
In altre parole non è che abduction derivi dal latino abducere, insomma alla fine un 'ritorno alle origini' , voluto oppure causale?

[quote]ab-duct. \ ab-„d#601;kt \ vt [L abductus, pp. of abducere, lit., to lead away, fr. ab- + ducere to lead] 1: to carry off (a person) by force 2: to draw away (as a limb) from a position near or parallel to the median axis of the body; also : to move apart (similar parts).

http://www.occc.edu/cverschage/Eng1113/handouts/definition_exercises.pdf



mentre ho letto che 'kidnapping' deriva da uno slang in uso nel 17secolo (e inoltre mi pare che 'kid' sia di origine sassone e non certamente latina)

Certo, sono gli inglesi che hanno storpiato il significato, abduction deriva appunto da come dicevo dal latino abducere. Quindi il problema semmai è il loro. Non siamo noi che abbiamo sbagliato a tradurre il termine. Evidentemente piuttosto che associare ABDUCTION = PORTARE VIA hanno preferito fare ABDUCTION = RAPIRE.


E' vero, in un certo senso nel corso dei secoli negli inglesi è prevalsa la sostanza del "rapire". Badate bene però che quì si sta parlando di traduzioni dall'inglese all'italiano e ad oggi Abduction va tradotto come rapimento. Se ci troviamo di fronte ad una frase come "A criminal abducted my wife" DOBBIAMO tradurla come "Un criminale ha rapito mia moglie". Un giornalista con "criterio" non farebbe una lancio ANSA col titolo "Un criminale ha addotto mia mogle"...cioè è proprio difficile trovare titoli del genere. E' pure vero che è insita nel termine la nozione di "Portare", ma attenzione! Se oggi cercate in un dizionario "serio", come per esempio il Devoto-Oli, vi accorgerete che la forma "condurre" "portare" è identificata come una formare prettamente letteraria difficilmente utilizzabile nella lingua moderna. E poi si parla di "portare" NON "portare via". Un esempio del vecchio Dante: l'or s'apprestava che'l cibo ne solea essere addotto.
[/quote]


Quindi se ho capito bene, il termine abduction deriva dal latino abducere.
Ma nell'inglese moderno (in quello antico non saprei) abduction ha un significato sostanzialmente diverso da quello originale latino. Quindi tradurre adduzione per abduction o addotto per abducted è una forzatura, perchè nell'inglese moderno abduction non è più semanticamente legato alla sua origine latina.
Oggi abduction deve essere considerato come un vocabolo inglese senza tener conto della sua origine latina. Quindi deve essere tradotto in italiano nella sua accezione moderna inglese, 'rapimento'.

15/11/2011, 17:03

Non proprio semmai al contrario perchè portare via è più vicino a rapire. La frase di Dante che ti ho postato, fa parte della divina commedia, quindi siamo nel 14° secolo e la traduzione è "si avvicinava l'ora in cui ci veniva PORTATO il cibo". Già in quella circostanza come vedi c'è una grossa discrepanza fra "il portare via" e il "portare". La discrepanza fra inglese e italiano è molto forte. Gli inglesi hanno mantenuto l'accezione originaria di "portare via" ed in seguito rapire, in italiano a mio parere invece la parola ha avuto un'evoluzione diversa. Ad oggi quindi secondo me non è associabile Addurre a Rapire. Sarebbe interessante sapere cosa ne pensi l'accademia della Crusca, ma non si è pronunciata in merito.
Ultima modifica di netwizard il 15/11/2011, 17:05, modificato 1 volta in totale.

15/11/2011, 17:10

ok, capito..ora è più chiaro,

grazie netwizard, interessante.
[:264]

15/11/2011, 17:14

Mi fa piacere ti sia interessato ;)
Rispondi al messaggio