Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio: Cile,una distesa di fiori sboccia nel deserto!
MessaggioInviato: 16/11/2011, 12:43 
Il deserto di Atacama,una delle zone piu' aride al mondo,e' stato ricoperto da una miracolosa fioritura,all'interno del parco nazionale il colore chiaro del deserto e' stato sostituito dal giallo dal rosso dall'azzurro e dal viola di ben 200 specie diverse autoctone ,14 delle quali secondo gli scienziati,in via di estinzione.

Immagine:
Immagine
35,99 KB

Secondo gli scienziati questo evento e' stato possibile grazie ai cambiamenti del clima che durante lo scorso inverno hanno portato intense piogge e nevicate in una zona del globo sostanzialmente senza precipitazioni.
Il Deserto di Atacama, situato nel Cile settentrionale, nella regione di Antofagasta e la parte settentrionale della regione di Atacama.
Il deserto si trova tra la catena andina (Puna de Atacama) e la Cordigliera della Costa presso il Pacifico.
È caratterizzato da un clima desertico-oceanico e da una forte escursione termica, le cui temperature oscillano tra gli 0° notturni ed i 25°-30° diurni.
Il deserto di Atacama è il deserto più asciutto del globo (tranne forse per le valli asciutte di McMurdo in Antartico) perché è protetto dall'umidità, da entrambi i lati, dalle montagne delle Ande e dalle montagne litoranee. La corrente di Humboldt, che è fredda, raffredda l'aria rendendo impossibile la formazione di nuvole, come accade per il deserto del Namib e la corrente del Benguela. Il deserto di Atacama è il luogo più secco del mondo; la sua piovosità media è di 0,08 mm annui. Inoltre, prima del 1971, in questo deserto la pioggia non era mai caduta in 400 anni. Il deserto di Atacama è vecchio 15 milioni di anni e 50 volte piu' arido della Death Valley della California.

giovedì 10 novembre 2011

Fonte: http://terrarealtime.blogspot.com/2011/ ... a-nel.html


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 142
Iscritto il: 28/10/2011, 15:49
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/11/2011, 13:11 
Il sito Terrarealtime, che ha in gran modificato il senso dell'articolo pubblicato da Repubblica:

Cita:
Il deserto di Atacama, una delle zone più aride del mondo, si è acceso nei giorni scorsi con i colori sgargianti dei fiori che dopo circa due decenni sono tornati a sbocciare regolarmente nella spianata cilena.


Il che significa che la fioritura si era interrotta circa 20 anni fa.



_________________
Kite Wind Generator, una delle reali e oneste alternative energetiche: http://tinyurl.com/blztrg6
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/11/2011, 13:53 
Cita:
ksxmorgan ha scritto:

Il sito Terrarealtime, che ha in gran modificato il senso dell'articolo pubblicato da Repubblica:

Cita:
Il deserto di Atacama, una delle zone più aride del mondo, si è acceso nei giorni scorsi con i colori sgargianti dei fiori che dopo circa due decenni sono tornati a sbocciare regolarmente nella spianata cilena.


Il che significa che la fioritura si era interrotta circa 20 anni fa.


esatto [:264]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/11/2011, 22:43 
Cita:
Messaggio di Pianetamarte2010

Il deserto di Atacama,una delle zone piu' aride al mondo,e' stato ricoperto da una miracolosa fioritura,all'interno del parco nazionale il colore chiaro del deserto e' stato sostituito dal giallo dal rosso dall'azzurro e dal viola di ben 200 specie diverse autoctone ,14 delle quali secondo gli scienziati,in via di estinzione.

Immagine:
Immagine
35,99 KB

Secondo gli scienziati questo evento e' stato possibile grazie ai cambiamenti del clima che durante lo scorso inverno hanno portato intense piogge e nevicate in una zona del globo sostanzialmente senza precipitazioni.
Il Deserto di Atacama, situato nel Cile settentrionale, nella regione di Antofagasta e la parte settentrionale della regione di Atacama.
Il deserto si trova tra la catena andina (Puna de Atacama) e la Cordigliera della Costa presso il Pacifico.
È caratterizzato da un clima desertico-oceanico e da una forte escursione termica, le cui temperature oscillano tra gli 0° notturni ed i 25°-30° diurni.
Il deserto di Atacama è il deserto più asciutto del globo (tranne forse per le valli asciutte di McMurdo in Antartico) perché è protetto dall'umidità, da entrambi i lati, dalle montagne delle Ande e dalle montagne litoranee. La corrente di Humboldt, che è fredda, raffredda l'aria rendendo impossibile la formazione di nuvole, come accade per il deserto del Namib e la corrente del Benguela. Il deserto di Atacama è il luogo più secco del mondo; la sua piovosità media è di 0,08 mm annui. Inoltre, prima del 1971, in questo deserto la pioggia non era mai caduta in 400 anni. Il deserto di Atacama è vecchio 15 milioni di anni e 50 volte piu' arido della Death Valley della California.

giovedì 10 novembre 2011

Fonte: http://terrarealtime.blogspot.com/2011/ ... a-nel.html


Beh se fiorisce il posto più arido del mondo, fiorisce anche la speranza che qualcosa di bello possa accadere anche nel deserto.
200 specie diverse? Che spettacolo!



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/11/2011, 09:10 
E' proprio questo che mi ha colpito.
Il fatto che da molti anni, senza pioggia tutto sia rimasto fossilizzato ... fino a quando un gran bel temporale pieno di acqua
fa "rifiorire" tutto.
Una bellissima speranza, ... che magari un giorno (sempre con un pochino in più di acqua), possano risorgere spontaneamente piante e vegetali in genere che oggi non si trovano più.

Una piacevole sorpresa.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/11/2011, 11:02 
ma questo succede in tutti i posti molto aridi, i semi si seccano e aspettano l'acqua....quello che piu' mi preoccupa...e che se iniziano a sbocciare piante o fiori, di specie mai catalogate, e che si davano per estinte...... che impatto ambientale potrebbe avere tutto cio'?.

Immaginatevi , piante o fiori che hanno polline velenoso per altre specie, animali o altro...che trasportate dal vento provochino infezioni il cui rimedio, non si trova...perche non esiste.[:0]


Ultima modifica di Diego il 17/11/2011, 11:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/11/2011, 15:56 
be dai, da quando ho proposto sto sito, vedo che va che una meraviglia qui nel forum [:I]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/05/2025, 06:43
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org