17/11/2011, 12:03
17/11/2011, 12:31
Sappiamo tutti che una informazione binaria, per lavorare, ha bisogno di essere divisibile per 8; la prima pagina di quello che possiamo ormai definire come il “Codice Penniston” contiene 181 caratteri e non è divisibile per 8. Le prime tre righe sono composte da 16 caratteri, che arbitrariamente potremmo suddividere in quattro righe da 8, ma rimarrebbe comunque una operazione del tutto illegittima.
Il codice dovrebbe quindi essere modificato in linee di 16 oppure 8, lasciando cinque caratteri inutilizzati.
Pensare che un messaggio composto da una tale disordinata sequenza provenga da una civiltà altamente evoluta risulta a questo punto abbastanza difficile.
Considerando infine il fatto che Penniston venne ritenuto all’epoca testimone di indubbia credibilità e attendibilità, si apre un nuovo possibile scenario.
17/11/2011, 12:41
17/11/2011, 13:38
Messaggio di Narrastorie
avvicinarsi tanto all’oggetto da poterlo sfiorare con una mano; proprio in quell’istante l’uomo si sentì “investito” da una forza sconosciuta, una improvvisa ondata di calore e una immagine che si fissò in maniera indelebile nella sua mente.
Si trattava di una serie numerica formata esclusivamente da tanti 0 e 1, un classico codice binario.
17/11/2011, 17:04
20/11/2011, 18:20
20/11/2011, 18:46
Narrastorie ha scritto:
Be, ammesso e non concesso che sia avvenuto come ha detto l'uomo, la parte che si sia ricordato tutti i numeri, mi sembra sinceramente quella meno "strana". In fondo come facciamo a sapere cosa sia scattato nella sua testa quando ha sfiorato l'oggetto...
Comunque è probabilmente una balla post avvenimento, infatti sembra che il tizio in questione abbia prima sbagliato a fare il codice perchè dopo il documentario mandato in onda dove veniva data questa notizia, disse che secondo lui era il posto sbagliato (sarebbe dovuto essere woodbridge). Infatti le coordinate venute fuori sono queste: 52° 09' 42.532" N - 13° 13' 12.69" W).
L'errore nelle coordinate sarebbe stato quello di aver trascritto la W al posto della E... se così fosse stato, con le nuove coordinate inserite in Google:
52.0942532 N
1.3131269 E
ecco dove si giunge: http://maps.google.it/maps?hl=it&q=52.0 ... CB0Q8gEwAA
Esattamente a Woodbridge, ovvero il luogo che il tizio voleva.
Oltre a questo, il codice binario in questione per essere creato usa una tabella ASCII. Fu inventata nel 1961 da un'ingegnere dell'IBM chiamato Bob Bemer, poichè ne esistevano diverse nel 1986 ne fu codificata una standard che comprendeva anche nuovi caratteri.
Attualmente usiamo la tabella codificata US ASCII, ANSI X3.4-1986 (ISO 646 International Reference Version) come dice la data dal 1986.
Peccato che il caso di Rendlesham forest sia avvenuto nel 1980.
Quindi, o gli alieni sono andati avanti nel tempo per creare la frase in codice binario grazie al linguaggio ASCII e poi sono tornati indietro nel tempo per fare quello che è avvenuto secondo tizio...
O questa storia del codice binario è pura fuffa.
A voi le riflessioni
20/11/2011, 18:51
Biohazard ha scritto:
Le coordinate portano in mezzo al mare, quelle inserite da te in google maps sono messe in modo errato.
20/11/2011, 19:19
_INSIDER_ ha scritto:Biohazard ha scritto:
Le coordinate portano in mezzo al mare, quelle inserite da te in google maps sono messe in modo errato.
Forse non hai seguito la ricostruzione del caso, dove all'origine della fuffa/truffa c'è un errore del suo autore, che voleva verosimilmente approdare a Woodbridge, e non in mezzo al mare...
20/11/2011, 19:24
Biohazard ha scritto:
Ennesima prova contro quindi, bene... leggendo veloce non avevo capito bene il senso.
20/11/2011, 19:38
_INSIDER_ ha scritto:Biohazard ha scritto:
Ennesima prova contro quindi, bene... leggendo veloce non avevo capito bene il senso.
Direi di sì. Il furbetto autore del codice, nella traduzione dello stesso dall'inglese al binario, ha toppato (gli sarebbe sfuggito di sua bocca) una coordinata che, se fosse stata come da lui progettata, il vero luogo di approdo sarebbe stato - guarda caso - proprio Woodbridge.
Il bello è che il luogo errato è comunque un posto misterioso, ed accortosi dell'errore non ha potuto far altro che caldeggiare le nuove coordinate.