Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 645
Iscritto il: 28/06/2011, 02:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/11/2011, 20:27 
Cita:
Sezione 9 ha scritto:
Certo che è giusto avanzare teorie e pretendere rispetto, qui come ovunque, ma non si può pretendere che siano gli altri a provare a dimostrare ciò che noi diciamo. Perchè non si tratta solo di costruire una teoria "credibile", affinchè possa essere accettata come "vera". Stiamo parlando di scienza ufficiale, anche se "folle". Lo scienziato A può dire quello che vuole, ma non costruire castelli in aria, ogni teoria deve essere messa alla prova dei fatti. E' per quello che parlavo di metodo, prima: è inevitabile pensare a "fantasia - follia" contro (si fa per dire) la refrattaria scienza "ufficiale". La prima non è follia e la seconda non è refrattaria. E' tutta scienza, se usa il metodo scientifico. E' tutta degna di rispetto, ma solo la teoria scientifica merita di essere analizzata, dimostrata e confutata. Dici della velocità della luce. Bene: se dici che Einstein ha sbagliato, o è superato, bene, dimostralo. Gli scienziati questo fanno, pensano e provano a vedere se hanno ragione.



Ancora non hai forse compreso il significato di ipotesi e di teoria che sono cose ben diverse ed entrambe non confermano una realta' scientifica dei fatti.
Tu sei convinto che le teorie siano scienza pura e reale che confermano la realta', ma non e' così, fidati.

Einstein ha espresso la sua TEORIA ed e' stata accolta dalla comunita' scientifica, poi il tempo e la mancanza di altre teorie scientificamente PROVABILI (non probabili) hanno fatto il resto, dogmatizzando una teoria come l'unica accettabile nella realta' dei fatti.

Stessa cosa successe nell'antichita' quando la teoria era che la terra fosse piatta.
Non vi erano ancora scienziati che potessero provare che la teoria fosse errata.

E per centinaia di anni si continuava a pensare che la terra fosse piatta e al centro dell'universo con la luna e il sole che gli giravano attorno.

Poi quando una persona che usando la logica (non la scienza) disse che la terra doveva essere una sfera e che girava intorno al sole fu preso per pazzo ed eretico e condannato non mi ricordo a quale pena. (Non ricordo chi era e quando successe, ma l'ho letto tempo fa' da qualche parte.)

Io non ho bisogno di dimostrare che la velocita della luce e' superabile perche' ormai e' stato dimostrato, ma io ci arrivavo per logica non scientificamente.

La scienza e' solo un impiccio che fa' da barriera alla conoscenza.
Prima bisogna usare la logica e poi applicare la scienza per verificare se l'ipotesi puo' diventare teoria e non il contrario.
Non si puo' applicare la logica su una TEORIA perche' ormai tutti pensano che la teoria e' giusta e non deve essere toccata.
La stessa cosa succede con la nostra costituzione.
E' tutta da riscrivere perche' troppo vecchia e ingarbugliata ed era adatta alla situazione politica di 60 anni fa' adesso non va' piu bene, bisognerebbe aggiornarla riscrivendola da capo, togliendo cio' che non va' e aggiungendo cio' che invece manca.
Ma la maggior parte degli Italiani direbbero "NON si tocca"!!!
Per cambiare le leggi a loro favore pero' non ci sono problemi eh?

Ma lasciamo stare l'ot sulla politica e torniamo alle ipotesi.
Credi che se uno abbia una giusta intuizione seguendo la logica e questa intuizione va' contro una Teoria affermata da molti anni, ci siano persone a cui questa teoria affermata e' stata inculcata fin dalle elementari, possano credere che l'intuizione logica abbia una possibilita' di contraddire l'affermata teoria?
No, la loro mente ormai e' convinta che cio' che sanno e hanno imparato non si puo' e non si deve toccare o stravolgere.

Come pretendi che si possa trovare la verita' se non si continua a ipotizzare possibili errori in una teoria?
Pretendi forse che debba essere per forza uno scienziato al pari di Einstein per confutare una teoria?
E se lo scienziato al pari di Einstein, non ha idee nuove, ha poca fantasia e la sua mente e' occupata solo da formule e da letture di libri scientifici che parlano solo di teorie diventate ormai scienza inopinabile, come potrebbe confutare una di queste teorie?
Ci vuole uno come me, che di media cultura ma con molta fantasia e dotato di una notevole logica, dica allo scienziato "ehi, guarda, perche' non controlli questa teoria e vedi se e' possibile che secondo la mia logica possa essere sbagliata, perche' io penso questo e penso quello, ma non ho le conoscenze adatte che hai tu per poter verificare!!"
Al che se lo scienziato e' uno dalla mente aperta mi direbbe, "Grazie, e' una cosa che controllero' e ti faro' sapere"
mentre uno scienziato ottuso e dalle vedute ristrette mi dira' "Lascia perdere, io ho 27 lauree e non puoi venire a dirmi che cio' che ho studiato e' fasullo o errato..ok?"

Qui sul forum, una parte di utenti somiglia al primo caso, e un'altra parte al secondo caso.

Normale che i primi a rispondere e forse gli unici a farlo sono quelli del secondo caso quando io esprimo una mia ipotesi, perche' si sentono offesi dal fatto che i loro studi vengono messi in discussione.
Mentre quelli che fanno parte del primo caso e del primo gruppo che ho classificato, non interverranno, perche' capiscono cosa voglio dire, ma hanno paura di fare cattiva impressione a quelli del secondo gruppo.

Questa e' logica e anche un po' di psicologia applicata.
E non dirmi che per intendere un po' di psicologia ci vuole la laurea, in quanto la psicologia e' basata su statistiche comportamentali che all'universita' devi imparare in toto, ma nella vita apprendi parzialmente se sei dotato di buon senso e logica.
Almeno credo, se dite che sbaglio, cerchero' di convincermi che avete ragione voi.

Saluti.


Ultima modifica di Vrillon il 29/11/2011, 20:30, modificato 1 volta in totale.


_________________
Svegliarsi per credere, ma non credere mai di essere gia' sveglio!!

La Creduloneria e' pura FEDE, chi ha fede in qualcosa chiama credulone chi ha fede in un altra cosa!!!

L'immaginario e' l'infanzia della coscienza.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2011, 11:54 
Cita:
Vrillon ha scritto:

Cita:
Sezione 9 ha scritto:
Certo che è giusto avanzare teorie e pretendere rispetto, qui come ovunque, ma non si può pretendere che siano gli altri a provare a dimostrare ciò che noi diciamo. Perchè non si tratta solo di costruire una teoria "credibile", affinchè possa essere accettata come "vera". Stiamo parlando di scienza ufficiale, anche se "folle". Lo scienziato A può dire quello che vuole, ma non costruire castelli in aria, ogni teoria deve essere messa alla prova dei fatti. E' per quello che parlavo di metodo, prima: è inevitabile pensare a "fantasia - follia" contro (si fa per dire) la refrattaria scienza "ufficiale". La prima non è follia e la seconda non è refrattaria. E' tutta scienza, se usa il metodo scientifico. E' tutta degna di rispetto, ma solo la teoria scientifica merita di essere analizzata, dimostrata e confutata. Dici della velocità della luce. Bene: se dici che Einstein ha sbagliato, o è superato, bene, dimostralo. Gli scienziati questo fanno, pensano e provano a vedere se hanno ragione.



Ancora non hai forse compreso il significato di ipotesi e di teoria che sono cose ben diverse ed entrambe non confermano una realta' scientifica dei fatti.
Tu sei convinto che le teorie siano scienza pura e reale che confermano la realta', ma non e' così, fidati.


Direi che entrambi avete in parte torto e in parte ragione. Questo probabilmente a causa del differente significato che si attribuisce alla parola Teoria nel linguaggio comune e nel linguaggio scientifico.

Per fare un po' di chiarezza occorre ricordare che in termini scientifici, con la parola "Teoria" si indica un modello, generalmente di natura deduttiva, costituito da ipotesi, congetture ed enunciati tra loro interconnessi con lo scopo di spiegare dei fenomeni naturali, dove le ipotesi sono formulate sulla base di osservazioni e le congetture sono invece mere supposizioni.

Calandoci poi nella Fisica, si usa formalizzare tale modello tramite un complesso di equazioni matematiche che si basano su un insieme ristretto di principi basilari (gli assiomi=affermazioni o principi assunti al vero perche' indimostrabili). Tramite tale modello e' poi possibile predire i risultati degli esperimenti.

Una teoria si definisce poi come accettata o valida quando e' in grado di predire risultati corretti e prevenire risultati sbagliati. E' quindi errato pensare che le teorie siano delle cose astruse o astratte, totalmente slegate dalla realta', come invece comunemente si crede.

Risulta quindi evidente come, sulla base di queste definizioni, NESSUNA teoria possa essere considerata come completamente provata, in quanto potrebbero sempre esistere elementi ignoti tali da screditarla. Analogo discorso vale per le teorie che predicono risultati: sono considerate valide fino a quando non si osservano dati in disaccordo. Basta una sola predizione sbagliata per invalidare la teoria.

La conseguenza logica di cio' e' che ogni teoria e', a tutti gli effetti, solo un'ipotesi nel senso che nessuna teoria potra' MAI essere completamente provata, anche se ovviamente rimane valida fino a prova contraria. A volte poi, esistano anche piu' teorie valide, ma in questo caso vi e' la generale tendenza a privilegiare le teorie piu' semplici a discapito di quelle piu' complesse.

Chiariti questi aspetti, spero risulti evidente come non sia possibile confutare una teoria solo con la logica e come sia invece necessario avere almeno una predizione errata o non verificata. In assenza di cio', possiamo legittimamente continuare a dubitare della teoria, ma non possiamo dimostrare che questo nostro dubbio sia fondato.

La logica e' invece essenziale per individuare nuove ipotesi, su cui poi basare altre nuove teorie. E la logica (o meglio il buon senso) impone anche di non arroccarsi su posizioni consolidate scartando a priori tutte le nuove ipotesi solo perche' contrastanti con le teorie dominanti ormai assunte al rango di dogmi religiosi (e qui devo ammettere ha ragione Vrillon).

E' comunque altrettanto evidente che se le nuove ipotesi non saranno correttamente formalizzate in opportune teorie rimarranno solamente meri esercizi di logica (e qui ha ragione Sezione9).

Veniamo ora al concetto di realta'. Anche in questo caso la parola ha molteplici significati, ma in campo scientifico indica l'insieme dei fenomeni fisici che si evidenziano tramite l'indagine strumentale. Si tratta quindi di una interpretazione molto riduttiva del concetto, che finisce con il ridimensionare il tutto alla nostra capacita' di percezione o di misurazione. Desolante direi, ma questa e' la scienza, per definizione. Tutto cio' che non e' rilevabile, percepibile e misurabile e' appannaggio di altre discipline e andare oltre questa visione e' una questione meramente ontologica.

Analogo discorso si puo' fare sul concetto di verita', decisamente piu' filosofico di realta'. Sempre in ambito scientifico prevale un'interpretazione corrispondentista del termine che di fatto vede coincidere verita' con realta'. Piu' in generale invece, si puo' dire che essendo la verita' fortemente influenzata dalla capacita' di percezione di ciascun individuo, si tende a far coincidere questo concetto con quello che potremmo definire come generale consenso. E, si badi bene, questo e' il massimo che ci e' concesso. Nessuno di noi sara' mai in grado di raggiungere la verita', a meno ovviamente di non riuscire a trascendere. [8D]

Infine chiedo scusa se questo mio discorso risultasse eccessivamente enciclopedico, noioso e pedante. Non era certo mia intenzione tenere una lezione, ma dato il tenore assunto dalla discussione mi e' sembrato opportuno puntualizzare il significato dei termini utilizzati al fine di evitare di discutere inutilmente senza capirsi. [;)]


@Vrillon
Quanto poi alla questione di Galileo (si tratta di quel tale che sostenne la centralita' del nostro sole in un periodo in cui era decisamente pericoloso farlo) e' decisamente errato pensare che fosse guidato solo dalla logica. Intanto parti dalle teorie e dai lavori di Copernico, il quale elaboro' per primo l'idea eliocentrica (e infatti ancora oggi si parla di sistema Copernicano o rivoluzione Copernicana) e sulla base delle osservazioni effettuate con il telescopio (un'invenzione da lui perfezionata) fu in grado di formalizzare un modello matematico in grado di sostenere le teorie copernicane migliorandole. Non passi poi inosservato il fatto che Galileo e' anche considerato il padre del metodo scientifico sperimentale, conosciuto anche come metodo galileiano.
Successivamente, dopo alcune "divergenze di opinioni" con l'autorita' ecclesiastica del tempo ( [8] mi pare la chiamassero santa inquisizione) fu posto sotto processo ma, tutto sommato, se la cavo' con poco («carcere formale ad arbitrio nostro» e alla «pena salutare» della recita settimanale dei sette salmi penitenziali per tre anni) ma solo perche' rinnego' pubblicamente la sua teoria. E questo si che fu logico. [;)]

Detto questo devo comunque ammettere che concordo con te sulla parte relativa alla necessita' di una maggiore umilta' da parte della scienza e degli scienziati (e dei presunti tali). [:D]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 645
Iscritto il: 28/06/2011, 02:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2011, 16:55 
Grazie Zack,
quindi posso permettermi di esplicare la mia ipotesi sulla terra cava basandomi sulla mia intuizione logica che le masse dei pianeti non sono convincenti rispetto alle loro orbite?

Sto' solo dando un idea da verificare a qualche scienziato che magari nel suo tempo libero passa da questo forum e legga cosa ho scritto.

Se c'e' anche la minima probabilita' che io possa aver avuto un intuizione giusta, perche' non farla avere a chi puo' verificarla con metodi scientifici e calcoli che io non sono in grado di portare a livelli esatti?

guardate questa foto, e' la piu' grande miniera di diamanti al mondo e si trova a Misny in Russia, e' profonda oltre 500 metri e larga quasi 1 km e mezzo:

Immagine

Per fare un esempio, quello che vedete e' 2000 volte almeno piu' piccolo dello spessore della crosta terrestre.

Come si fa' a misurare o vedere oltre 1000 km di crosta (io penso sia almeno 1000km lo spessore e non 70 km)???
E' e rimane una teoria la misurazione della crosta terrestre, perche' non credo che con i sonar o altre fantasiose strumentazioni tecnologicamente evolute possano avere delle misurazioni seppur approssimative ma ben specifiche.

Io direi di non scartare l'idea che l'intera massa terrestre sia concentrata nella crosta dallo spessore di un migliaio di km circa e che il centro sia vuoto.
E il magma fluisce nel mezzo della crosta e non al centro del pianeta.

E solo una mia intuizione ripeto, ma perche' non potrebbe essere?
Non avete niente per poter confutare la possibilita' di questa ipotesi, ne' tantomeno lo possono fare gli esperti, e ne sono convinto.

ciao.



_________________
Svegliarsi per credere, ma non credere mai di essere gia' sveglio!!

La Creduloneria e' pura FEDE, chi ha fede in qualcosa chiama credulone chi ha fede in un altra cosa!!!

L'immaginario e' l'infanzia della coscienza.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 17/05/2025, 22:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org