Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226 ... 447  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 13:24 
secondo me la gente nel 2012 fa il botto...


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 14:01 
Cita:
Ronin77 ha scritto:

secondo me la gente nel 2012 fa il botto...


fortunatamente non manca molto al fatidico 2012,quindi non si deve attendere molto [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 17:09 
<h4>"Con l'euro salvai l'Italia"</h4>
Libero e quel "pirla" a Prodi
Nel giugno 2005 l'Europa era già in crisi e Romano si vantava di tasse e sacrifici. Oggi la moneta unica è al collasso: ci avevamo visto lungo
E
ra il 18 giugno 2005, al governo c'era Silvio Berlusconi, l'Europa era in crisi economica e Bruxelles decretava ufficialmente di avere le mani legate. La catastrofe, legata ai mutui subprime, sarebbe arrivata solo 3 anni dopo. Ma già si parlava, in termini critici, di eurozona e moneta unica, con Francia e Olanda che dicevano no alla costituzione comunitaria. Romano Prodi, che di lì a pochi mesi sarebbe ridiventato premier, si vantava: "Con l'euro ho salvato l'Italia". Bel pirla, titolava causticamente Libero, sferzando il professore con l'articolo di Mattias Mainiero. "Il leader - si leggeva in prima pagina - finge di non sapere che metà Europa non ne può più della moneta unica". "Solo un vero Professore di fallimento - sottolineava Mainiero - può vantarsi di un naufragio. Dalle parti di Milano direbbero: bel pirla (termine bonario, non si offenda, Professore)".

Bel sacrificio - E via a snocciolare tutte le fatiche fatte per "salvarci", a cominciare dalla manovra lacrime e sangue di Giuliano Amato nel 1992, roba da 93mila e duecento miliardi delle vecchie lire. "Fu solo l'inizio - ricorda Mainiero - di una lunga serie di Finanziarie che prelevarono tutto il prelevabile per consentire il rispetto dei parametri di Maastricht e per farci avvicinare all'Europa. Chi pagò? Pagammo noi, soprattutto i lavoratori dipendenti e le fasce più deboli".

Bel coraggio - E il 6 per mille dai nostri conti correnti? "La chiamò eurotassa, disse che l'avrebbe restituita e quasi giurò che sarebbe stato l'ultimo sacrificio. Più o meno testuale: una volta entrati in Europa tutto cambierà,la moneta unica ci proteggerà, non ci saranno privazioni e via discorrendo. Conosciamo a memoria la cantilena, e sappiamo anche com'è andata a finire: abbiamo pagato l'eurotassa, non abbiamo riottenuto tutti i soldi sborsati e i sacrifici continuano". Fu l'inizio della tassazione selvaggia, con un aumento tra 1989 e 1998 del 16,7% dell'imposizione fiscale. Oggi come sei anni fa, i temi sul tavolo sono gli stessi, i dubbi addirittura maggiori. Che Prodi abbia il coraggio di ripetere quel giudizio?

http://www.libero-news.it/news/879186/C ... Prodi.html




Immagine:
Immagine
25,05 KB


con quella bocca li' assomiglia veramente ad un salvadanaio ingordo........certo e' che con tale bocca puo' dire cio' ke vuole
in effetti affermava ke l'euro sarebbe stato lo scudo contro tutte le crisi.......alla faccia.... [:278] [:277] [:273]


Ultima modifica di ubatuba il 28/11/2011, 17:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1903
Iscritto il: 07/12/2008, 22:09
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 17:45 
Cita:
Ronin77 ha scritto:

secondo me la gente nel 2012 fa il botto...

Io lo avevo previsto per quest'autunno..... acc [:(]



_________________
"Imagine all the people
Living life in peace... "
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2011, 13:19 
l'ex presidente di finmeccanica guarguaglini ha affermato ke i 4 milioni di liquidazione non sono poi grande cosa,alla faccia di ki si trova alla catena di montagglio [:(!] [:(!] [:(!]

tratto da affari italiani


Ultima modifica di ubatuba il 02/12/2011, 13:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2011, 18:54 
Sulla prima casa già 9 tasse Mancava soltanto l'Ici
Dopo Irpef, tributi di scopo e addizionali, Monti studia anche l’imposta progressiva sull'abitazione. E vai con la stangata


Sarà, probabilmente, uno di quegli atti che il neo presidente del Consiglio ha definito «decisioni non facili e gradevoli» per gli italiani. «Non facili» solo dal punto di vista politico, perché nulla è più semplice che riportare in vita una tassa, come l’Ici, che venne soppressa sulla prima casa solo qualche anno fa. Sgradevole di sicuro, visto il livello di tassazione che i contribuenti (o meglio quelli che pagano già le tasse), sono obbligati a ingoiare. Spinto dalla locomotiva della crisi degli spread e dal rallentamento economico, il governo Monti si appresta a mettere in piedi l’ennesima manovra. E nulla è più facile e sicuro che prelevare quattrini dal bene principe delle famiglie italiane. La «tassa più odiosa», tolta da Berlusconi negli anni passati sulla prima casa, rifà capolino nel bel mezzo della contabilità disastrata. È un bancomat sicuro, che consentirà ai sindaci di riprendere fiato. Queste, ad ora, le certezze. Ora bisognerà vedere chi, come e quanto si pagherà per il balzello sui metri quadri.

C’è chi vorrebbe agganciare all’Imposta comunale sugli immobili anche la revisione degli estimi catastali. Secondo l’Agenzia del Territorio il valore degli immobili (fiscalmente parlando) sarebbe di soli 1.640 miliardi di euro. Non viene infatti aggiornato dal 1990. Ma nel mezzo degli ultimi 20 anni la rivalutazione del mattone è esplosa. E così oggi il vero valore di mercato viene stimato intorno ai 5.442 miliardi di euro. Il triplo di quanto dichiarato al fisco. Ma il dato eclatante è che sul vecchio valore si pagano le imposte. Una rivalutazione - magari soft del 10 0 20% - è da tempo nell’aria. Gli addetti ai lavori annusano i movimenti dei tecnici che ieri sono stati impegnati a sfornare simulazioni. Non è un caso che Monti - dopo essere stato qualche ora a Palazzo Chigi, edificio deserto per il week end - sia salito in macchina e con una volata abbia raggiunto l’altro ufficio a via XX Settembre, al ministero dell’Economia, dova ha mantenuto l’interim. È una delicata alchimia quella di rimettere mano all’Ici coniugando «rigore ad equità», come ha promesso il Professore.

Il che tradotto per noi poveri studenti, possessori di immobili senza trust di protezione fiscale, vuol dire pagherà di più chi ha di più. In metriquadri, in immobili in zone di pregio, in numero di locali. L’idea che balena è di un intervento a tenaglia: più Ici, anche sulla prima casa, tenendo conto anche del reddito, del nucleo familiare, di altri beni posseduti. Alle associazioni che rappresentano la proprietà immobiliare la posologia fiscale risulta indigesta.
Confedilizia sta già lavorando a studi e comparazioni per rispondere a quanti (a cominciare da Bankitalia), accreditano come «più leggero» il sistema di tassazione dei beni immobili nel raffronto europeo. La stima è di portare a casa almeno 3,5 miliardi. Ma agendo sulle leve della rivalutazione il bottino potrebbe essere moto più consistente: anche 9 miliardi se necessario. Il bancomat funziona bene, ma fa infuriare.

http://www.liberoquotidiano.it/news/872 ... l-Ici.html



certo e' ke bisognava fare cifra tonda.......

MONTI HA ESORDITO DICENDO CHE L'ITALIA ERA UN ANOMALIA EUROPEA RIGUARDO L'ICI....E BISOGNAVA ADEGUARSI

DI CONSEGUENZA DOVREBBE PURE ADEGUARSI AL PREZZO DEL GAS DA RISCALDAMENTO,MA DA QUESTO ORECCHIO NON SENTONO....... [:216] [:49] [:215]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2011, 19:22 
Cita:
superpippo ha scritto:

Cita:
Ronin77 ha scritto:

secondo me la gente nel 2012 fa il botto...

Io lo avevo previsto per quest'autunno..... acc [:(]
io sono sicuro nel 2012 per colpa dei maya che hanno gufato...


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/12/2011, 20:24 
In pensione sempre più tardi Addio alla rivalutazione
Ecco come cambia la previdenza, tutte le novità. Spariscono anzianità e finestre, donne a riposo a 62 anni, uomini a 66
Il ministro Elsa Fornero ha spiegato che le novità in maniera previdenziali si basano "sul principio della felssibilità nel pensionamento. Vogliamo reintrodurre una flessibilità e accompagnare con incentivi il proseguimento dell'attività lòavorativa. Abbiamo passato al setaccio il sistema pensionistico - ha aggiunto - per individuare privilegi ed eliminarli o attenuarli". Ecco tutte le novitò in materia previdenziale.
Contributivo per tutti - Il metodo contributivo pro rata sarà esteso a tutti, anche a coloro che avendo cominciato a versare contributi prima del 1978 avevano mantenuto il metodo retributivo. Per questi lavoratori il nuovo meccanismo varrà dal 2012 e quindi gli anni di lavoro fino al 2011 saranno calcolati con il retributivo.

Blocco delle rivalutazioni - Le pensioni in essere saranno congelate per il 2012 e il 2013 rispetto all'inflazione. Il premier Monti ha sottolineato che "grazie ai proventi derivanti dal bollo sullo scudo fiscale possiamo dare non metà copertura dall'inflazione, come pensavamo, ma piena compertura dall'inflazione anche per le pensioni comprese tra quella minima che è di 480 euro e la doppia della minima".

Addio alla finestra mobile - Scompare il meccanismo della decorrenza di 12 mesi per i dipendenti e di 18 mesi per gli autonomi che era previsto nella manovra del 2010 a partire dal 2011 e che di fatto allungava i tempi per accedere al pensionamento. Il periodo sarà assorbito nei requisiti che per la vecchiaia degli uomini dipendenti, dal 2012, saranno pari a 66 anni (i 65 attuali più i 15 di finestra). Autonomi in pensione a 66 anni e mezzo (65 anni più i 18 di attesa della finestra mobile).

Privato, aumento età donne - Accelerata sull'incremento dell'età di vecchiaia delle donne dipendenti del settore privato: dal 2012 andranno in pensione a 63 anni mentre entro il 2018 saranno a quota 66 come gli uomini (64 anni nel 2014, 65 nel 2016...). Accelerata anche per le donne del settore pubblico: a 66 anni dal 2012. Lo scalino tra il 2011 e il 2012 sarà dunque di due anni poiché per il 2011 le donne dipendenti del settore privato uscivano a 60 anni più 12 mesi di finestra mobile, quindi a 61 anni.

Mazzata sull'anzianità - Sono abolite le cosiddette quote (età più contributi) e per i dipendenti dal 2012 sarà possibile uscire dal lavoro in anticipo rispetto all'età di vecchiaia solo con almeno 41 anni di contributi per le donne e 42 per gli uomini. Oggi gli anni di lavoro necessari per andare in pensione indipendentemente dall'età anagrafica erano 41 anni per uomini e donne (40 più la finestra mobile). Gli autonomi invece andranno in pensione prima dell'età di vecchiaia con 41 anni e mezzo di contributi per le donne e 42 e mezzo per gli uomini. Sparisce inoltre il termine anzianità: si chiamerà pensione anticipata.

Aliquote autonomi - Crescono le aliquote contributive degli autonomi di 0,3 punti ogni anno per arrivare a 2 punti percentuali nel 2018 (oggi sono al 20-21% per commercianti e artigiani a fronte del 33% dei dipendenti).

Fascia flessibile - Per le donne sarà prevista una fascia flessibile per il pensionamento tra i 63 e i 70 anni mentre per gli uomini sarà tra i 66 e i 70. Ci saranno penalizzazioni per chi esce dal lavoro prima e vantaggi per chi esce più tardi
http://www.liberoquotidiano.it/news/884 ... -sempre-più-tardi--Addio-alla-rivalutazione.html

qualkuno la spaccia x equita'.poi parlano pure di un aumento dei consumi,si dell'aria x riempire lo stomaco [:215] [:49] [:203]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/12/2011, 20:25 
Nervino per tutti!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/12/2011, 21:19 
Secondo me dovremmo iniziare tutti a lavorare non prima dei 35 anni.

non sto scherzando



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2011, 13:08 
Consumi, "Già in recessione"
Natale povero per le famiglieLe stime di Confcommercio parlano chiaro: le variazioni negative su Pil e consumi sono attese già tra il terzo e il quarto trimestre 2011, quindi saremo già in recessione. Non solo: nel 2012 il Pil calerà dello 0,6% e i consumi dello 0,3%. Così si ridurranno le spese delle famiglie per Natale, anche se non ci sarà un crollo. Meno libri, abbigliamento e elettrodomestici. Per la prima volta, giù anche l'hi-tech
http://affaritaliani.libero.it/economia ... 61211.html

certo e' ke questi dati si verificheranno,certamente e' prevedibile nel prox anno una nuova manovra,certo non indolore........[;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2011, 13:27 
purtrppo ubatuba, la gene continua a spendere e spandere, i centri commerciali sono pieni, facci caso... finché gli italiani avranno questo record di risparmio privato, accumulato nei decenni da genitori e nonni, allora i figli continueranno bellamente a scialaquare. Ma ne riparleremo quando, se perdura questo periodo, saranno fortemente compromessi questi risparmi, tra 10-15 anni, e allora sì che rideremo, o meglio, tutti quelli che ora fanno così piangeranno, io forse riderò perché si sa, mal comune mezzo gaudio, visto che non ho risparmi monentari, né titoli, né immobiliari, più di quello che non ho non possono togliermi, al massimo proprio possono sequestrarmi i libri che ho accumulato in anni, ma non credo la cultura vada per la maggiore di questi tempi.



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:33 
C'è paura di lasciare i soldi in banca ..!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:58 
Adesso il governo ha "imposto" alle bache di restituire gli aiuti ricevuti dal governo con un apertura meno onerosa del credito. Staremo a vedere.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2011, 19:11 
Cita:
Raziel ha scritto:

purtrppo ubatuba, la gene continua a spendere e spandere, i centri commerciali sono pieni, facci caso... finché gli italiani avranno questo record di risparmio privato, accumulato nei decenni da genitori e nonni, allora i figli continueranno bellamente a scialaquare. Ma ne riparleremo quando, se perdura questo periodo, saranno fortemente compromessi questi risparmi, tra 10-15 anni, e allora sì che rideremo, o meglio, tutti quelli che ora fanno così piangeranno, io forse riderò perché si sa, mal comune mezzo gaudio, visto che non ho risparmi monentari, né titoli, né immobiliari, più di quello che non ho non possono togliermi, al massimo proprio possono sequestrarmi i libri che ho accumulato in anni, ma non credo la cultura vada per la maggiore di questi tempi.


I consumi SONO calati. E sono cambiati. La storia dei ristoranti pieni è vera. Sono pieni, quelli di lusso però. Anche in vacanza ci si va ancora. 20 anni fa le vacanze corte erano di 2 settimane,e c'era chi (tanti) si poteva fare anche 1 mese in villeggiatura. Ora, le vacanze sono di 3 giorni. Si compera ancora al supermercato, ma sempre le cose meno care, le sottomarche, "si sta attenti". Si taglia, eccome se si taglia, altro che incoscienza. A meno che i tuoi esempi non siano i pischelli di 15 anni, ma, sinceramente, i conti in tasca la gente normale se li fa ormai da anni. I centri commerciali sono pieni? Certo, vanno tutti a guardare, ma non a comprare. Si va al centro commerciale come una volta si andava in piazza: non per comprare, ma per andare da qualche parte. I consumi SONO in calo, lo dicono le statistiche di TUTTI. Altro che scialacquare, quando soldi non ne hai più che scialacqui? La pensione del nonno la usi per pagare il mutuo, la rata della macchina, l'affitto e le bollette, altro che extra.

Dici, chissenfrega? Bene, non hai "niente". Però di certo lavori: quando ti licenzieranno, vedremo. O, se sei "pubblico", quando non ti pagheranno più, vedremo se dirai ancora"mal comune mezzo gaudio". Vedremo quando ti aumenteranno l'affitto e non riuscirai più a pagarlo potrai permetterti di dirti "chissenfrega".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226 ... 447  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/05/2025, 20:46
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org