15/12/2011, 19:45
bleffort ha scritto:
I politici vogliono equiparare i loro stipendi con la media Europea!!!..troppo comodo!!..questo se fossimo nella normalità economica!!!,loro devono abbassarsi ancora di più i compensi,come hanno abbassato oltre la soglia di sopravvivenza la povera gente.
16/12/2011, 11:21
16/12/2011, 12:09
16/12/2011, 12:55
sezione 9 ha scritto:
Qua se c'è qualcuno di impazzito non è certo Napolitano... Di cui magari andrebbero valutate poche frasi smozzicate nel contesto generale delle sue posizioni. Per quello che mi riguarda, ho sempre sostenuto che in periodo di crisi debbano pagare TUTTI, se siamo davvero una comunità nazionale (quanto odio chi fa il comunista solo quando gli fa comodo...) Se siamo invece un gruppo di cani rabbiosi e impazziti, beh, allora continuiamo pure a latrare alla luna.
16/12/2011, 15:20
Ufologo 555 ha scritto:
SEMPRE ..."MEGLIO"!
Balzello sui libretti postali: stangata su bimbi e anziani
Da 34,20 a 100 euro, l'imposta sui risparmi oltre i 5mila euro colpisce chi cercava rifugio dalle commissioni bancarie. Ecco tutti i provvedimenti
16/12/2011, 17:20
iLGambero ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
SEMPRE ..."MEGLIO"!
Balzello sui libretti postali: stangata su bimbi e anziani
Da 34,20 a 100 euro, l'imposta sui risparmi oltre i 5mila euro colpisce chi cercava rifugio dalle commissioni bancarie. Ecco tutti i provvedimenti
Ad essere maliziosi sembra proprio che si tratti di una legge ad personam di vecchio stile fatta su misura per le banche. Evidentemente si sono resi conto che molti stavano travasando i propri risparmi dalle banche alle poste.
16/12/2011, 17:39
bleffort ha scritto:sezione 9 ha scritto:
Qua se c'è qualcuno di impazzito non è certo Napolitano... Di cui magari andrebbero valutate poche frasi smozzicate nel contesto generale delle sue posizioni. Per quello che mi riguarda, ho sempre sostenuto che in periodo di crisi debbano pagare TUTTI, se siamo davvero una comunità nazionale (quanto odio chi fa il comunista solo quando gli fa comodo...) Se siamo invece un gruppo di cani rabbiosi e impazziti, beh, allora continuiamo pure a latrare alla luna.
Mink...,ma come fai a dire che sei di Sinistra!!!!
16/12/2011, 17:43
16/12/2011, 19:09
Ufologo 555 ha scritto:
Una cosetta: perché percepiscono lo stipendio di parlamentari quelli del governo tecnico se non sono stati eletti da ... nessuno?
16/12/2011, 19:23
16/12/2011, 19:37
16/12/2011, 19:44
17/12/2011, 02:27
Angeldark ha scritto:
Per partecipare al programma, l'Italia si è impegnata a versare un miliardo di euro, cui si aggiungerà la spesa per l'acquisto dei 131 caccia. Allo stato attuale, essa può essere quantificata in circa 15 miliardi di euro. Va inoltre considerato che l'aeronautica sta acquistando anche un centinaio di caccia Eurofighter Typhoon, costruiti da un consorzio europeo, il cui costo attuale è quantificabile in oltre 10 miliardi di euro. E, come avviene per tutti i sistemi d'arma, l'F-35 verrà a costare più del previsto.
Fonte:http://temi.repubblica.it/micromega-online/tranquilli-al-futuro-ci-pensa-il-nuovo-f35/
Quanto fà 15 + 10...25 miliardi di manovra... [}:)]
17/12/2011, 07:53
17/12/2011, 14:15
Thethirdeye ha scritto:Angeldark ha scritto:
Per partecipare al programma, l'Italia si è impegnata a versare un miliardo di euro, cui si aggiungerà la spesa per l'acquisto dei 131 caccia. Allo stato attuale, essa può essere quantificata in circa 15 miliardi di euro. Va inoltre considerato che l'aeronautica sta acquistando anche un centinaio di caccia Eurofighter Typhoon, costruiti da un consorzio europeo, il cui costo attuale è quantificabile in oltre 10 miliardi di euro. E, come avviene per tutti i sistemi d'arma, l'F-35 verrà a costare più del previsto.
Fonte:http://temi.repubblica.it/micromega-online/tranquilli-al-futuro-ci-pensa-il-nuovo-f35/
Quanto fà 15 + 10...25 miliardi di manovra... [}:)]
I caccia F35? Pieni di difetti
- Debora Billi -
Gli ormai famosi cacciabombardieri F-35, quelli che dovremmo comprare a suon di miliardi malgrado la manovra lacrime e sangue, sono pieni di difetti. Lo certifica il Pentagono, e si rimanda tutto al 2018. Anche i nostri pagamenti?
Tratto da: http://www.informarexresistere.fr/2011/ ... z1gkc7Zfiy
Avete notato che dei famigerati 131 bombardieri da 18 miliardi, quelli che “da soli coprirebbero la manovra”, non si parla più?
Questo perché si è scoperto che i 18 miliardi non vengono spesi sull’unghia, come accadrebbe a ciascuno di noi se andasse a comprare dei cacciabombardieri, ma si tratta di una spesa spalmata fino al 2026, nei prossimi 14 anni. Risparmio inutile? Più o meno è l’importo delle tanto sbandierate “tasse sugli aerei e gli yacht” che appaiono così decisive. Tutto fa.
L’ex ministro La Russa giustificò questo shopping dicendo che “dobbiamo svecchiare” e che “non si sa mai, se scoppia la guerra mica possiamo andarci con delle carrette”. Avrà letto i depliants, dato che a quanto pare gli F35 sono una mera operazione di marketing: il primo cacciabombardiere multinazionale a disposizione di chi se lo accatta. Senza comprare ovviamente né l’avionica, che resta secretata, né i ricambi. Unica convenienza: la ricaduta occupazionale sui mercati interni degli acquirenti, che se lo personalizzano. Con qualche brontolìo anche lì: il Comune di Novara, coinvolto nell’operazione, oggi non vuole.
Ma la notizia più clamorosa, quella che dovrebbe dare lo stop definitvo all’operazione se fossimo un Paese serio, arriva da Wired. Che così titola: Il jet da miliardi di dollari ha tredici costosi difetti.
L’F-35 Joint Strike Fighter, che dovrà rimpiazzare tutti gli aerei tattici di aeronautica, esercito e marina USA, doveva costare mille miliardi di dollari per sviluppo, produzione e mantenimento nei prossimi 50 anni. Ora il costo crescerà, a causa di 13 difetti scoperti negli ultimi due mesi da un comitato di esperti del Pentagono.
Tutto ciò, prosegue Wired, causerà un ritardo di ben sette anni nella messa in produzione, rimandata al 2018. Non devono essere difetti risolvibili con colla e cacciavite: tra l’altro, si parla del gancio estensibile di ancoraggio, dei sensori, del sistema elettrico e di problemi strutturali.
Si comincia a vociferare che l’F-35 finirà in soffitta, tanto che la Boeing si è già fatta avanti per eventuali altre opzioni. Il Pentagono ha inoltre ridotto la commessa del 2011 da 42 a 30 aerei per coprire i costi di revisione del progetto.
E noi, cosa abbiamo intenzione di fare? Pagare gli onerosi ritocchi nei contratti, visto che tanto ci siamo abituati? Oppure approfittare dei difetti per annullare la commessa, ammesso che non ci siano clausole capestro?
Forse dovremmo pensarci. Pensionati e cassaintegrati sono sicuramente lieti di fare sacrifici di sangue per pagare la difesa, purché non si buttino miliardi per acquistare macchine difettose e olio di serpente.
(Nella foto: prototipo inglese per il casco del pilota dell’F35, ribattezzato dai burloni in Rete “Imperial Stormtrooper”)
http://petrolio.blogosfere.it/2011/12/i ... fetti.html