In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Kim Jong-il è morto

19/12/2011, 07:05

Corea del Nord, Kim Jong Il è morto l'annuncio: "Infarto per il troppo lavoro"

Immagine

Il "caro leader", al potere dal 1994 dopo la morte del padre Kim Il-Sung, è scomparso sabato, ma la notizia è arrivata solo oggi. L'annuncio sulla televisione nordcoreana. Il figlio Kim Jong Um erediterà il potere. La Corea del Sud in allarme, Giappone e Usa mobilitati
Kim Jong Il (reuters)

PYONGYANG - È la fine di una dittatura personale iniziata nel 1994, ma il regime non smetterà di esistere. Kim Jong Il, 69 anni (o forse 70), il "caro leader" - come veniva chiamato - è morto improvvisamente sabato 17 dicembre, ma la notizia è stata diffusa solo oggi. Il terzogenito Kim Jong Um, 27 o 28 anni, erediterà il potere: la tv di Stato ha già iniziato a chiamarlo "il grande successore".

Di padre in figlio: si conferma così che quella nordcoreana è una dinastia. Kim Jong Il, che di fatto è considerato un semi-dio, aveva ereditato il potere dal padre, Kim Il Sung, e ora la passa a suo figlio. Un leader giovane, inesperto, che potrebbe far precipitare una situazione di difficile equilibrio.

Kim era stato colpito ad agosto 2008 da un ictus e, pur tra molteplici voci sullo stato di salute, sembrava essersi ripreso, preparando il passaggio dei poteri. Sabato scorso, mentre era in viaggio in treno, è stato colpito da un infarto. I medici non sono riusciti a salvarlo.

L'agenzia di stampa del regime ha annunciato la successione, invitanto "tutti i membri del Partito dei lavoratori, i militari e la popolazione a seguire fedelmente l'autorità del compagno Kim Jong Un".

La notiza della morte è stata data a mezzogiorno (ora locale, le 4 in Italia) da una conduttrice della tv di Stato nordcoreana in lacrime, vestita di scuro, che ha detto che la morte è stata causata dal "troppo lavoro fisico e mentale". I funerali solenni si terranno a Pyongyang il 28 dicembre prossimo, con il Jong Um a capo del comitato per le esequie. Escluso l'invito di delegazioni straniere.

"Pyongyang, in queste ore, è una città paralizzata a causa dello choc". È il racconto, riportato dall'Ansa, di alcune persone presenti nella capitale nordcoreana.

LE REAZIONI INTERNAZIONALI
La Corea del Sud è in allarme: la tensione tra i due paesi è sempre ad un livello molto alto. Nei mesi scorsi, ci sono stati anche alcuni incidenti sul confine, come il bombardamento sull'isola di Yeonpyeong 1.

L'esercito di Seul ha aumentato il livello di allerta e il presidente sudcoreano ha convocato il National Security Council. Il ministero della difesa per ora non segnala alcun movimento inusuale di truppe al confine.

Anche il Giappone ha messo in piedi un comitato di crisi per monitorare la situazione, e il governo si è subito riunito in seduta d'emergenza. Il premier Yoshihiko Noda, secondo i media nipponici, ha disposto di tenere contatti "serrati" con Usa, Cina e Corea del Sud sulla vicenda, oltre ad avviare ogni preparativo "per fronteggiare" gli scenari possibili.

Mobilitazione anche negli Stati Uniti: il presidente Obama è stato informato della morte di Kim Jong Il, ha spiegato il portavoce della Casa Bianca. "Siamo in contatto - spiega Jay Carney - con i nostri alleati, Sud Corea e Giappone. Siamo impegnati nel mantenere la stabilità nella penisola coreana, e la libertà e la sicurezza dei nostri alleati.

http://www.repubblica.it/esteri/2011/12 ... -26846283/


La cosa mi preoccupa speriamo che a Kim Jong Um non gli venga in mente di attaccare la Corea del Sud o il Giappone per rafforzare il potere [8)]...

19/12/2011, 08:09

Eh ma Kim Jong Un e' un pazzo sanguinario peggiore del padre.La Corea del Sud e il Giappone rimpiangeranno il vecchio leader.

19/12/2011, 10:21

alla notizia di qst morte c'e' stata una riunione straorninaria del governo giapponese, vedremo cm andra'

19/12/2011, 10:22

Come persona umana, ovviamente mi dispiace, come per qualsiasi altro essere umano. Come persona politica, uno di meno. Purtroppo, non si porta con lui il regime che più si avvicina a 1984. Sinceramente, non ne sentirò la mancanza. Povero popolo di "lavoratori" morti di fame a piangere per la morte del loro caro leader che la fame non l'ha mai patita. Tra l'altro, questo presunto essere umano prese il potere con il Paese in carestia e lo lascia con il Paese in carestia.

http://www.youtube.com/watch?v=EDrxJaFNZcg&feature=fvsr

Guardatelo, penso sia geniale. In Corea DEVI essere felice. Ringrazia dio (ehm, il caro leader) della tua felicità.

http://www.youtube.com/watch?v=5u_5Ojen ... re=related

Ma tanto so già che mi diranno che è propaganda filo-occidentale, ma chi se ne frega. Tanto, come avete visto, non è morto il dittatore, perchè in Corea governano i fantasmi.

19/12/2011, 14:55

Purtroppo i nord coreani sono fra quelli che se la passano più male rispetto ad altri paesi a regime comunista (ben pochi).

Dopo "l'eterno leader" (che poi tanto eterno non era) e "il caro leader" adesso è la volta del "brillante compagno" che fra le altre cose pare abbia studiato a Berna.

Per il suo popolo spero solo che sia stato sufficientemente infettato dal decadente occidente ma temo che sia peggio dei suoi predecessori (e lo temono anche Sud Corea e Giappone).

Guardate come si può ridurre un popolo.
A noi non ci fa disperare così nemmeno Monti.

http://www.youtube.com/watch?v=tieKL_5b2Io!
Ultima modifica di The Guardian il 19/12/2011, 15:06, modificato 1 volta in totale.

19/12/2011, 16:45

The Guardian ha scritto:

Purtroppo i nord coreani sono fra quelli che se la passano più male rispetto ad altri paesi a regime comunista (ben pochi).

Penso che il comunismo c'entri ben poco qui.
Qui eravamo al culto della persona... cose che con il tipo di regime hanno ben poco a che vedere.

19/12/2011, 20:26

Infatti, tale culto, iniziò con ... Stalin.[;)]
Lo ricordo bene ...[8)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 19/12/2011, 20:27, modificato 1 volta in totale.

19/12/2011, 22:35

Ufologo 555 ha scritto:

Infatti, tale culto, iniziò con ... Stalin.[;)]
Lo ricordo bene ...[8)]


Mi viene giusto in mente la testimonianza di un deportato nei gulag.
Dopo tutti i maltrattamenti subiti affermava ancora che LUI certamente non sapeva di quelle nefandezze altrimenti non lo avrebbe permesso.

Hai capito "il piccolo padre" georgiano... penso che nemmeno satana l'abbia voluto all'inferno.

19/12/2011, 23:01

meno,male era ora,non mi dispiace affatto,anzi ,una parte di me é strafelice.

20/12/2011, 13:20

Già, la cosa "sconvolgente" era che chi veniva catturato voleva scrivere a Stalin, perchè di sicuro la colpa era di qualche funzionario locale corrotto, non di Beppe... Ma è così in tutte le dittature, anche in Italia si scrivevano suppliche a Mussolini...

Comunque, Gambero ha ragione e torto. Quello coreano non è comunismo, ma non si può negare che quel regime nasce (per degenerazione, per errore di interpretazione, per tutte le scusanti che volete) dal, diciamo, ambiente di sinistra. Ci sono colpe storiche enormi che, almeno dalla mia parte, non si possono dimenticare. Ciò non toglie quello che di positivo è stato fatto (da altri, non in Corea, ovviamente), ma un figlio, deforme, criminale, mentalmente deviato, resta sempre un figlio. E non è, ovviamente, solo un problema di culto della personalità.

20/12/2011, 14:22

Beh noi abbiamo il culto del dio denaro, e quanti morti ammazzati e sofferenze sacrificate a quel simulacro.
Quando, spero, tra 50 anni, se non ci saremo autodistrutti, il capitalismo sarà solo un pallido ricordo, avremo dei bei tomi da scrivere sui suoi crimini.
Alla fine comunque il tutto si riduce quasi sempre a persone sbagliate nel posto sbagliato, veri e propri catalizzatori di follia collettiva.

20/12/2011, 17:13

[:D] [:D]SCUSATE se mi permetto una battuta,ma in quest ocaso mi pare appropriata:dopo essersi comportato un po' come PolPot,adesso si ritrova un Pol Cot.

E dopo di lui arriva un Pol Crü

[^]

20/12/2011, 17:33

E perché, Fidel Castro non è comunista e anch'egli ha adottato il culto della persona ....?! Come pure Ho Chi Minh ... Per non parlare di Mao-Tse tung !!!!!

21/12/2011, 17:26

a proposito della camera ardente:

a)i fiori sono stati regalati dalla Corea del Sud(altrimenti,con i soldi che hanno i nordici,avrebbero messo al massimo un vaso con dei crisantemi)

b)lo scopo di quella specie di giardino,dedicato a uno che sembra abbia lasciato morire di fame un milione di persone,é anche quello di impedire che qualcuno sputi sul feretro:

infatti hanno messo tutt'intorno cartelli con scritto:
VIETATO CALPESTARE LE AIUOLE

Una notizia:il successore sembra abbia studiato in Svizzera,a Berna,
per parecchio tempo.

Chissà se lo spirito democratico elvetico gli sarà entrato almeno un po' nel cervello?!

bene,alla prossima morte di un dittatore

[^] [}:)] [:D]

09/01/2012, 10:34

Soldati giganti ai funerali di Kim Jong?

Rispondi al messaggio