In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

09/01/2012, 20:21

Così la cricca pagò l'hotel a Malinconico

Era il 17 febbraio 2010 e Libero, a pagina 8, scriveva: "Il segretario di Prodi in vacanza gratis a 500 euro a notte". Il segretario dell'allora premier era Carlo Malinconico, oggi sottosegretario alla presidenza del Consiglio con Mario Monti. Quello scoop oggi è riesploso e potrebbe portare alle dimissioni del vice Monti. Ecco l'audio esclusivo della conversazione tra Francesco Piscicelli, l'imprenditore che pagò il soggiorno al Pellicano all'Argentario, e Diego Anemone, l'esponente della cosiddetta Cricca che avrebbe disposto il pagamento a favore di Malinconico.



video
http://tv.liberoquotidiano.it/video/104 ... onico.html

cambiano suonatori ma la musica e' sempre medesima [;)]
Ultima modifica di ubatuba il 09/01/2012, 20:25, modificato 1 volta in totale.

10/01/2012, 11:51

Gli accertamenti dell'AGENZIA DELLE ENTRATE
Dopo Cortina, Abano Terme. Finanza in azione
Controlli delle Fiamme Gialle negli hotel a 5 stelle: raccolti i nominativi di chi ha soggiornato spendendo più di 2 mila euro

http://www.corriere.it/economia/12_gennaio_10/controlli-finanza-abano-terme_bcde8e2c-3b68-11e1-bd31-7de06b9c283b.shtml

bene (si fa per dire) mah a quando medesime azioni mediatiche al sud e isole?

oppure ha ragione ricolfi?

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7645&REPLY_ID=207594

10/01/2012, 12:55

Stanno facendo un po' di campagna intimidatoria.
Provano a spaventare i pesci piccoli.
Sembra evidente che i grandi LADRI ed evasori non sono i nullatenenti con il porsche (ovviamente lo sono anche loro ed è bene beccarli), ma i milionari che portano nei paradisi fiscali centinaia di milioni o miliardi di euro.
Quelli se li becchi a Cortina dichiarano 500 mila euro e magari gli stringi pure la mano con riverenza.

E tra l'altro mi chiedo... "raccolti i nominativi di chi ha soggiornato spendendo più di 2 mila euro"... ma quei pagamenti come li hanno fatti? In contanti? Ma dai...

Del resto al popolino piacciono tanto i reality... quindi per una settimana o più deliziamoli con la Penisola degli Evasori.
Ultima modifica di iLGambero il 10/01/2012, 12:57, modificato 1 volta in totale.

10/01/2012, 13:09

iLGambero ha scritto:

Stanno facendo un po' di campagna intimidatoria.
Provano a spaventare i pesci piccoli.
Sembra evidente che i grandi LADRI ed evasori non sono i nullatenenti con il porsche (ovviamente lo sono anche loro ed è bene beccarli), ma i milionari che portano nei paradisi fiscali centinaia di milioni o miliardi di euro.
Quelli se li becchi a Cortina dichiarano 500 mila euro e magari gli stringi pure la mano con riverenza.

E tra l'altro mi chiedo... "raccolti i nominativi di chi ha soggiornato spendendo più di 2 mila euro"... ma quei pagamenti come li hanno fatti? In contanti? Ma dai...

Del resto al popolino piacciono tanto i reality... quindi per una settimana o più deliziamoli con la Penisola degli Evasori.


chi ha un buon commercialista
e` completamente "pulito",
in una "botte de fero",
direbbero a roma..
societa` di comodo,
conti cifrati, ecc.

10/01/2012, 13:29

Vogliono fare la lotta all'evasione? Che tirino fuori i nomi degli scudati... ci sarebbe da divertirsi... ma quelli probabilmente non li conoscono nemmeno all'Agenzia delle Entrate.
I grandi evasori del resto le leggi le fanno (o le fanno fare), non le subiscono.
Ultima modifica di iLGambero il 10/01/2012, 13:29, modificato 1 volta in totale.

10/01/2012, 13:31

ah mik... dici che le fiamme gialle faranno anche le retate nelle scuole paritarie a vedere con che macchine i genitori portano i figli a scuola? O dici che quelli li risparmieranno ? [;)]
Ultima modifica di iLGambero il 10/01/2012, 13:31, modificato 1 volta in totale.

10/01/2012, 13:41

Fuori uno

[color=blue]Caso vacanze, Malinconico si è dimesso
Dopo l'incontro con Monti il sottosegretario lascia l'incarico per «difendersi e salvaguardare l'esecutivo»
[/color]


a sua insaputa: ieri Scajola, oggi Malinconico...
[:o)]

10/01/2012, 13:43

rmnd ha scritto:

Gli accertamenti dell'AGENZIA DELLE ENTRATE
Dopo Cortina, Abano Terme. Finanza in azione
Controlli delle Fiamme Gialle negli hotel a 5 stelle: raccolti i nominativi di chi ha soggiornato spendendo più di 2 mila euro

http://www.corriere.it/economia/12_gennaio_10/controlli-finanza-abano-terme_bcde8e2c-3b68-11e1-bd31-7de06b9c283b.shtml

bene (si fa per dire) mah a quando medesime azioni mediatiche al sud e isole?

oppure ha ragione ricolfi?




Mi pare logico che azioni del genere, in luoghi come, ad esempio, Porto Cervo, le fai d'estate, non in inverno. [;)]

10/01/2012, 14:07

Segnalo questo articolo

Devo congratularmi con Monti...
di Aldo Giannuli
http://www.cadoinpiedi.it/2012/01/10/de ... monti.html

e questo passaggio... non so quanto sia possibile la cosa, ma mi sembrava un'ipotesi da buttare nel calderone della fantapolitica, considerando soprattutto la posizione supina del cosidetto centro nei confronti di Monti.

Se questo dovesse succedere, fra le altre cose, sarebbe la fine del tentativo di "Mario il Grigio". Ma anche qui l'uomo si è preparato una brillante via d'uscita: se le cose dovessero mettersi male già nelle prossime settimane, meglio arrivare alla rottura e far cadere il governo. Un voto contrario all'indirizzo di politica generale del governo ne provocherebbe le dimissioni, dopo di che non resterebbe che andare a nuove elezioni. Default per default, tanto vale farlo scaricando la colpa sulla irresponsabilità della classe politica. E alle elezioni, una lista che definiremmo "tecnico-centrista" vincerebbe facilmente. Ma per ottenere questo risultato, occorre che il Parlamento faccia un passo falso su un tema che susciti l'indignazione popolare. E l'occasione c'è: il taglio agli stipendi dei parlamentari. Tema che suscita la più profonda antipatia popolare verso i "politici" visti - a ragione- come dei parassiti e delle sanguisughe. Peraltro, questi sono anche dei morti di fame che piuttosto che rinunciare a mille euro al mese, venderebbero la madre e la nonna al mercato degli schiavi, per cui stanno mettendo tutti due i piedi nella trappola. E Monti ha già dichiarato che ritiene il provvedimento qualificante, aggiungendo "Questo governo non ha il problema di durare". Come dire: "Se non vi tagliate gli stipendi, vi porto sparati al voto".
Non so se i pezzenti di Montecitorio e di Palazzo Madama ci cadranno (sono abbastanza stupidi per farlo), ma se dovesse succedere sarebbero le elezioni e sia Pdl che Lega e Pd sarebbero massacrati a favore del "centro-tecnico".


Da notare l'attacco alla Lega con l'articolo sulla Tanzania... secondo me e l'ho scritto da mesi, tengono per le cosiddette i partiti... magari è paranoia, ma ho l'impressione che qualcuno abbia le chiavi dell'armadio degli scheletri.
Ultima modifica di iLGambero il 10/01/2012, 14:11, modificato 1 volta in totale.

10/01/2012, 16:01

cmq mentre a noi comuni mortali le mani in tasca le ha introdotte abbondantemente, con la kasta tergiversa,con scuse che lasciano il tempo che trovano,che ci siano cittadini di serie a(la kasta)ed altri di serie b(comuni mortali9? [;)]
magari facendo rispettare il risultato del referendum contro il finanziamento,abolito,ma rientrato dalla finestra.
------------------------------------------------------------------------------------
"Alla Casta 300 milioni all'anno Sono i soldi delle nostre tasse
Un referendum del 1993 abolì il finanziamento pubblico, ma i partiti inventarono i rimborsi: da allora hanno incassato 3 miliardi
Si è parlato così tanto degli stipendi dei parlamentari, che molti si erano scordati che per foraggiare la casta i contribuenti devono anche sborsare ogni anno i soldi per gli intramontabili finanziamenti pubblici ai partiti. Qualcuno, forse tratto in inganno dal referendum radicale del 1993 che li aveva aboliti, pensava addirittura che non ci fossero più. In realtà, non solo non sono scomparsi, ma sono sempre più sostanziosi. Secondo i calcoli effettuati lo scorso anno dalla Corte dei Conti quelli che ora si chiamano rimborsi elettorali ci sono costati dal 1993 ad oggi la bellezza di 2.254 milioni di euro (senza includere le europee del 2009 e le regionali del 2010). La beffa è che per sostenere i costi delle cinque consultazioni politiche, tre europee e tre regionali che si sono svolte nel periodo i partiti politici hanno speso in tutto solo 579 milioni di euro. Stesso discorso con le ultime elezioni politiche del 2008, a fronte di spese dichiarate di 135 milioni i partiti si beccano 501 milioni per cinque anni.

Contributi miracolosi - Il miracolo della moltiplicazione delle prebende è dovuto al fatto che, come prevede la legge attualmente in vigore i rimborsi non vengono calcolati, così come sembrerebbe logico fare, sulla base delle spese, ma sulla base dei voti che ciascuna formazione politica porta a casa. Si stabilisce un bel coefficiente e si fa l’operazione. Non solo. Il pagamento viene effettuato ogni anno a prescindere dall’effettiva prosecuzione della legislatura. Per arrivare a questo risultato ci sono voluti non pochi interventi legislativi. La prima legge è praticamente di qualche giorno dopo il referendum abrogativo, nel dicembre 1993. Lì avviene la trasformazione del finanziamento pubblico in rimborso.

Il cerchio si chiude - Un passaggio nel 1997 confonde un po’ le acque con un regimi transitorio e una cifra assegnata a tavolino. Finché, nel 1997, il rimborso torna ad essere un finanziamento vero e proprio attraverso la norma che slega il contributo alle spese effettivamente sostenute.
Il cerchio si chiude soltanto nel 2006, quando, oltre a slegare rimborsi e spese, si abolisce anche la corrispondenza tra i soldi ricevuti e la prosecuzione della legislatura. Il risultato è che ogni anno le somme si accavallano e si incrociano e portano nelle tasche dei partiti circa 300 milioni. Prendiamo il 2008, anno particolarmente ricco per la casta. Alle formazioni politiche arrivano 99,9 milioni di euro per la terza rata delle elezioni politiche del 2006, 100,6 milioni per la prima rata del contributo per quelle del 2008, 41,6 milioni per la quarta tranche delle regionali del 2005 e 49,4 milioni per la quinta rata delle europee del 2004. Stesso discorso nell’anno successivo. Resta praticamente tutto uguale, solo che al contributo per le europee del 2004 (finalmente concluso) si sostituisce quello per le europee del 2005. E via così fino ai giorni nostri, dove le tre consultazioni si incastrano in un perfetto domino per garantire sempre la stessa cospicua cifra.

La rendita di Prc - Certo, qualcuno di tanto in tanto resta a bocca asciutta. Dal 2011, ad esempio, Rifondazione comunista ha dovuto rinunciare ai suoi 6 milioni e 987 mila euro all’anno. Siamo però sicuri che nessuno sia sia lamentato più di tanto. A fronte di spese accertate dalla Corte dei Conti per le elezioni del 2006 di un milione e 636 mila euro, infatti, il partito dei duri e puri del comunismo si è visto assegnare complessivamente un bottino di 34 milioni 932 mila euro. Si tratta praticamente di 2.135 euro per ogni 100 spesi. Un ritorno dell’investimento che neanche lo speculatore più spregiudicato riuscirebbe ad ottenere.

Investimenti leghisti - Ma come Rifondazione comunista hanno avuto i loro bei guadagni tutti i partiti del cosiddetto arco costituzionale, dal Popolo delle Libertà al Partito democratico, fino all’Italia dei Valori. Anche quella Lega Nord sempre pronta a puntare il dito ed ora pizzicata con le mani nella marmellata ha avuto il suo business. A fronte di spese accertate dalla magistratura contabile di 2 milioni e 940mila euro, il Carroccio ha incassato, o meglio continua ad incassare fino al 2012, 41 milioni e 385 (8 milioni e 277mila l’anno). L’investimento è un po’ meno redditizio di quello di Prc, ma anche i leghisti si difendono: con 100 euro se ne ritrovano in mano 1.408."


http://www.liberoquotidiano.it/news/906 ... tasse.html
Ultima modifica di ubatuba il 10/01/2012, 16:06, modificato 1 volta in totale.

10/01/2012, 17:36

Certo che finire in mano ad un ... massone! [8D]

10/01/2012, 17:56

iLGambero ha scritto:

ah mik... dici che le fiamme gialle faranno anche le retate nelle scuole paritarie a vedere con che macchine i genitori portano i figli a scuola? O dici che quelli li risparmieranno ? [;)]


mi pare chiaro che beccano
l'evasore fai da te,
quello sprovveduto che si crede furbo..

chi ha alle spalle,
e può pagare,
commercialisti scafati,
dorme sonni tranquilli..

tutto in regola,
si capisce..
Ultima modifica di mik.300 il 10/01/2012, 17:58, modificato 1 volta in totale.

10/01/2012, 18:19

in effetti tutto cio' e' una grande sceneggiata,la lotta all'evasione va condotta senza clamore..... [;)] [;)]
Ultima modifica di ubatuba il 10/01/2012, 18:20, modificato 1 volta in totale.

10/01/2012, 18:23

Certo che anche le testate giornalistiche fanno piuttosto pena.
Riportano le notizie senza un minimo di verifica.

Psicosi Cortina: «Controlli ad Abano»
Ma è una storia di un paio di anni fa

http://www.corriere.it/economia/12_gennaio_10/controlli-finanza-abano-terme_bcde8e2c-3b68-11e1-bd31-7de06b9c283b.shtml

10/01/2012, 18:29

sai com'è ... si cerca di essere sempre più realisti del re in certe redazioni [;)]
Rispondi al messaggio