18/01/2012, 21:05
jean ha scritto:
Se il problema delle auto elettriche sono le batterie...... ci sono buone speranze:
fonte: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=st ... z1jqAKYapr
Accumulatori al litio-aria, per abbandonare la benzina
Sviluppati da IBM, promettono alle auto elettriche un'autonomia di 800 km.
[ZEUS News - http://www.zeusnews.it - 18-01-2012]
ibm batterie litio aria
Se il problema principale delle auto elettriche è l'autonomia, IBM pensa di aver trovato la soluzione.
Tutto sta nel sostituire le attuali batterie al litio con accumulatori al litio-aria.
La differenza rispetto alle batterie in uso è l'utilizzo del carbonio al posto degli ossidi di metallo per l'elettrodo positivo: più leggero e in grado di reagire con l'ossigeno presente nell'aria, il carbonio permetterebbe di raggiungere un'autonomia sinora impensabile grazie a una densità energetica superiore sino a 1000 volte rispetto a quella degli accumulatori odierni. IBM ritiene infatti che questa tecnologia, sviluppata nell'ambito del progetto Battery500, permetta di poter viaggiare per 500 miglia (circa 800 km) senza necessità di ricaricare l'auto.
Ovviamente non è tutto così semplice: le batterie al litio-aria mostrano infatti una certa instabilità chimica, che riduce sensibilmente la vita degli accumulatori e li rende, al momento, inutilizzabili dal punto di vista pratico.
Secondo il gigante di Armonk, però entro il 2020 si sarà trovato il modo di ovviare a questo problema, generato dal fatto che l'ossigeno reagisce, oltre che con il carbonio, anche con il solvente elettrolitico.
I ricercatori di IBM hanno già individuato un nuovo solvente che si è rivelato promettente e potrebbe permettere di realizzare un primo prototipo funzionante di batterie al litio-aria già l'anno prossimo. Il 2020, quindi, sarebbe l'anno dell'arrivo sul mercato.
18/01/2012, 21:26
rmnd ha scritto:
Non sono solo le batterie..le batterie sono un problema pratico, logistico e si può risolvere migliorando l'ingegnerizzazione delle stesse e con infrastrutture adeguate.
Per ora, almeno per quell'auto publicizzata dalla Opel, i problemi maggiori sono rapprentati dai consumi.
Se quella cosa fa solo 60km con 16kwh allora non ci siamo ancora. Almeno qui in Italia dove l'energia elettrica costa troppo.
18/01/2012, 23:25
19/01/2012, 15:15
19/01/2012, 15:38
20/01/2012, 11:50
20/01/2012, 18:16
superza ha scritto:
Posta una ricarica di 480kw al mese (5760KW Annui) al costo di mercato di 0,18 centesimi kw ora fanno 1036 Euro anno;
Però ricaricare 16 kw vuol dire che la batteria è completamente scarica e hai usato tutti i 16 kw giornalmente il che vuol dire percorrere gli 80 km in elettrico giornalmente
(che poi non è propriamente cosi in quanto il range extender interviene prima e con 16 kw/H tipicamente una elettrica dichiara almeno 120 km di autonomia)
Quindi il costo approssimativo è:
1036 euro per fare 28800 Km.
3,59 euro per 100 km
Saluti
20/01/2012, 19:18
Diego ha scritto:
ma no e' un semplice motore a cilindri con sezione rotante, no wankel, lo usavano gia gli aerei nella seconda gurra mondiale
Immagine:
15,46 KB
Immagine:
14,93 KB
a meno che non abbia cose differenti, mi sembranon sia poi cosi rivoluzionario.
ps in ogni caso, meno parti in movimento ha un motore meno problemi avra', quindi....non capisco perche' si fossilizzano sempre su cose gia viste ....nessuno con idee differenti...eppoi dai a benzina...ancoraaaa......ma inventino cose elettricheeeee
20/01/2012, 21:48
rmnd ha scritto:
dimmi dove lo trovi un gestore che ti faccia pagare 0,18euro al kwh con un contratto di oltre 5MWh /anno.
18centesimi/kwh penso che tu possa trovarlo per contratti light , se stai sotto una certa soglia di consumi /mese, altrimenti i costi schizzano anche oltre i 30centesimi/kwh.
Sempre restando sul modello della opel i consumi medi sono 60km ( da un minimo di 40km a un massimo di 80km) in totalmente elettrico.
21/01/2012, 16:27
23/01/2012, 12:44
superza ha scritto:
(che poi non è propriamente cosi in quanto il range extender interviene prima e con 16 kw/H tipicamente una elettrica dichiara almeno 120 km di autonomia)
Quindi il costo approssimativo è:
1036 euro per fare 28800 Km.
3,59 euro per 100 km
23/01/2012, 13:40
iLGambero ha scritto:superza ha scritto:
(che poi non è propriamente cosi in quanto il range extender interviene prima e con 16 kw/H tipicamente una elettrica dichiara almeno 120 km di autonomia)
Quindi il costo approssimativo è:
1036 euro per fare 28800 Km.
3,59 euro per 100 km
Ma anche ammettendo che i calcoli e i costi siano corretti... resta il fatto che con il gasolio e una buona vettura a basso consumo quei 28800 km ti costano 2500 euro.
Ci sarebbe un risparmio di 1500 euro all'anno e con un auto che ne costa almeno 40-45 mila... la vedo dura a recuperarli, senza dimenticare poi il costo della manutenzione delle batterie.
E non dimentichiamo che se sale il costo del gasolio per l'aumento del costo del petrolio, sale poi anche quello dell'energia elettrica, anche se la forbice probabilmente è un po' larga.
Secondo me siamo ancora molto lontani dalla convenienza.
23/01/2012, 13:54
23/01/2012, 14:52
iLGambero ha scritto:
E poi se uno cerca una vettura casa-lavoro o casa-shopping center, che se ne fa della tecnologia ultimo grido? Meglio uno scatolotto tipo smart e senza tanti ciappini hitech... magari se si sta entro i 15-20 mila euro un pensiero ce lo si può fare.
Il metano è senz'altro ottima come soluzione (meglio del GPL secondo me), ma non è ancora così diffuso in modo capillare e poi non so se hai notato, ma ultimamente stanno pompando non poco sulle accise del metano da autotrasporto... ormai siamo arrivati ad 1 euro (ricordo che era 0.60 fino a non molti anni fa).
PS.
Ho trovato questo
http://www.metanoauto.com/modules.php?n ... pa=storico
Il metano, anche se è salito parecchio, rimane comunque abbondantemente il più conveniente oltre ad avere registrato un aumento costo/km inferiore.
23/01/2012, 15:12
rmnd ha scritto:
Pensa se il numero di auto a metano superassero quelle a benzina o diesel, il costo del metano per autotrazione raggiungerebbe prezzi proibitivi.