Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 627 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1332
Iscritto il: 03/12/2008, 12:15
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 10:01 
Io credo di interpretare il sentimento di Ufologo.

Sostenere oggi l'America, come grande popolo, o come nazione, non vuol dire condividerne tutte le scelte, soprattutto in questo momento.

Se vogliamo analizzare la storia mondiale dobbiamo farlo nel complesso e partire almeno dall'inizio del secolo scorso.

Analizzare tutte le vicende delle due guerre, la liberazione dell'Europa, la guerra fredda...etc etc.

Se noi ci definiamo un paese occidentale, come lo è almeno mezza Europa, dobbiamo ammettere che gli Usa sono stati nel bene e nel male i paladini di questi valori per tutto il secolo scorso. Ciò può non piacere, ognuno ha le sue idee in merito, ma l'analisi storica è questa.
Gli altri paesi, in un secolo turbolento come quello passato ne hanno combinate di cotte e di crude, nessuno eslcuso. L'urss ha affamato con il proprio regime dittatoriale milioni di persone, la germania nazista ha invaso mezza europa e scatenato una guerra mondiale, l'italia ed il giappone si sono accodati, la cina ancora oggi non è un paese democratico... etc etc.

Gli usa in questo contesto hanno agito con modalità che erano proprie del contesto stesso, ma sono stati comunque un paese guida per tutto l'occidente, e per questo, chi si riconosce come me nei valori occidentali non può non tenerne conto.

Questo per quanto riguarda il passato.

Oggi la situazione è cambiata, gli Usa hanno commesso errori, anche perchè sono stati lasciati soli dalla vecchia europa. In più si è rotto il giocattolo capitalista. Gli Usa hanno sicuramente le loro colpe, ma anche gli altri paesi non sono da meno. Quindi da qui in avanti sicuramente non si potrà più guardare agli Usa come modello, anche perchè probabilemte faranno la fine dell'urss... Ma ciò non toglie che se guardo la situazione politica internazionale, ancora oggi tra russia cina o altre superpotenze, preferisco sempre gli Usa.

Devo aggiungere che sono italiano e fiero di esserlo, il guardare all'america si riferisce solo ad un'analisi di politica internazionale.

Poi a differenza mia, ci sono anche gli antiamericani, ovvero quelli che da sempre sono contro gli Usa e contro Israele. Quelli che avrebbero preferito che l'italia finisse sotto il blocco russo, e che Israele non fosse mai esistito.... ma questi sono altri discorsi.

Chi si riconosce in me nei valori occidentali e cristiani, ha condiviso fino ad oggi la guida politico militare degli Usa, chi non si riconosce in questi valori avrà altri modelli.

Ripeto però che oggi la situazione è diversa e coinvolge allo stesso modo tutto il mondo, in maniera globale, ed ogni paese ha le proprie colpe specifiche.

Poi non entro nel merito di teorie complottistiche che vedono gli Usa a capo di un governo mondiale segreto. Potrebbe anche essere ma se lo sono lo sono solo per metà, visto che altri paesi, altrettanto forti, come russia, cina o altri paesi mediorientali non ne fanno sicuramente parte o almeno hanno altri progetti altrettanto pericolosi....

Spero di essere stato abbastanza chiaro.


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41
Iscritto il: 03/12/2008, 15:23
Località: provincia sud di torino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 10:04 
ma come si fa a dire che l'america è democratico se fina a 20anni fa uccidevano i neri soltanto perchè chiedevano i loro diritti.

io gli stati uniti le vedo come i circhi,cioè hanno una facciata bella che tutti dicono ma è una meraviglia,ma all'interno c'è sottomissione e sofferenza per i più deboli,e ricordiamoci che gli stati uniti hanno fatto una guerra sbagliata contro l'iraq,parole di bush,



_________________
esistono? si
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1332
Iscritto il: 03/12/2008, 12:15
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 10:17 
Nessun paese è democratico se guardiamo alla storia.

Russia e Cina ancora oggi hanno regimi dittatoriali, Italia e Germania hanno avuto il nazifascismo e leggi razziali, Inghilterra e Francia sono stati paesi che hanno sfruttato le colonie, i paesi del Sud America hanno avuto dittatori e oppressori, in medioriente ci sono molti paesi in cui viene applicata la sharia...etc etc.

L'elenco è lungo, e nessuno può definirsi senza peccato.

Tra tutte queste sciagure io personalmente ho guardato all'america come un paese, se pur pieno di contraddizioni o problemi o errori, guida del modello occidentale.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 10:32 
Infatti siamo messi male proprio perchè siamo guidati dagli Stati Uniti


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 10:33 
modello? e de che?

dell'economia?
della pace nel mondo?
dell'uguaglianza?
della liberta'?

ragazzi parla e parla e' l'italia la nostra america e tenimocela ben stretta!



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 10:38 
Demultanocte stiamo parlando di OGGI non di 60 anni fa dannazione.
Non rifugiatevi sempre con le stesse scuse inutili e senza senso.

Gli USA "OGGI" non sono per niente Democratici e per di più GUERRAFONDAI e ASSASSINI di INNOCENTI.

VUOI COPRIRE PURE QUESTO? L'ITALIA DEVE SEGUIRE ANCORA GLI USA IN QUESTA FOLLIA GUERRAFONDARIA E OMICIDA???


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 377
Iscritto il: 04/12/2008, 19:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 11:20 
Avrei proprio voluto vedere cosa sarebbe successo se al posto dell'america, come super potenza mondiale, ci fosse stata l'italia.
Molto probabilmente io non sarei qui a scrivere quello che penso su questo forum.

Ma vi rendete conto che gli USA, essendo la rappresentante del mondo occidentale, è costantemente, quotidianamente, in pericolo!?
Che sta soffrendo una pressione enorme sotto tutti i punti di vista: politico, finanziario e militare?
E poi ci lamentiamo se vanno a fare guerre o inviano soldati di qua e di la... e certo mica gli attentati li fanno in italia, a casa nostra. Noi siamo solo bravi a osservare e puntare il dito per giudicare.

Io ho grande fiducia negli States. Stanno dimostrando una grossa solidità e maturità.
Sicuramente hanno fatto molti errori. Ma io credo che nessuno riuscirebbe a fare di meglio.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 11:31 
Attenti questa notizia è importante!!!

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero

La prossima bolla è il debito federale
di Mario Margiocco
I titoli del Tesoro americano hanno toccato nei giorni scorsi in alcune emissioni a breve rendimenti zero e persino sottozero - segno di una forte richiesta che per alcuni equivale già a una nuova bolla - confermando così che in tempi difficili il santuario americano, che pure è all'origine della crisi, continua a essere con il dollaro il rifugio più richiesto. Alcuni segnali tuttavia indicano che lo è un po' meno rispetto al passato. E che le strategie d'emergenza stanno seguendo percorsi non percorribili se non per un breve tratto. «I tempi sono propizi per indebitarsi a tassi così bassi, e sarebbero propizi anche per allungare le scadenze del debito pubblico che adesso sono in media a 49 mesi», osserva Ed Yardeni, noto consulente finanziario di Great Neck (New York). «Questo per raccogliere il più possibile liquidità per finanziare tutti i salvataggi e i programmi di stimolo necessari a rilanciare la crescita economica degli Stati Uniti».

Gli Stati Uniti si trovano a fine 2008 con un debito pubblico stimato - extra interventi straordinari da crisi finanziaria - a circa il 75% del Pil e potrebbero toccare presto il 100% del Pil, una situazione italiana. Il debito che è attualmente di circa 10.650 miliardi di dollari (su un Pil di 14.000) dovrà tenere conto delle iniezioni dirette di liquidità da parte del Tesoro e della Fed in finanziarie e banche, nazionalizzate o private, di Fannie e Freddie il cui debito fa ormai parte integrante di quello federale, a Aig, per un totale di 500 miliardi circa di soli esborsi diretti; del prossimo salvataggio dell'auto; di una quota ancora indefinita di liquidità fra quanta anticipata a banche e finanziarie dai vari sportelli Fed che non tornerà più indietro lasciando alla Fed il pegno di titoli di incerto valore; dei 500-700 miliardi del pacchetto di stimolo preannunciato da Barack Obama; dei 700 miliardi del Tarp, l'intervento a sostegno delle banche; più il recente acquisto fino a 500 miliardi di titoli legati ai mutui di Fannie e Freddie e altre finanziarie pubbliche minori e altri interventi per un totale di 300 miliardi. Per i soli impegni straordinari presi nel 2008 il debito pubblico potrebbe aumentare, secondo alcune stime, di circa 2mila miliardi di dollari.

I mercati hanno segnalato nei giorni scorsi la prima preoccupazione di fronte a questa esplosione di liquidità e lo hanno fatto aumentando i costi di assicurazione di chi si tutela contro un ipotetico default del Tesoro americano. Mentre nel gennaio 2007 un cds (credit default swap) a cinque anni aveva un costo annuale con uno spread di 0,5 punti base rispetto al tasso di riferimento, questo saliva a 15 punti base ad agosto ed è ora di circa 60 punti base.
Già a gennaio Moody's aveva preannunciato il rischio, per gli Stati Uniti, di perdere nell'arco di un decennio la tripla A sul debito pubblico. La necessità di sbloccare il credit crunch ha ora imposto ingentissime spese impreviste. Può darsi che gli Stati Uniti riescano a evitare il downgrading del debito che avrebbe effetti pesanti per il sistema globale. In anni recenti il debito canadese e quello giapponese portarono alla perdita della tripla A, nel 95 e nel 98, quando avevano raggiunto il 114% e il 120 per cento. Gli ultimi dati della Fed di St. Louis sull'aumento della base monetaria (adjusted monetary base), comprendente liquidità circolante extra Tesoro ed extra Fed più i depositi presso la Fed stessa, indicano quasi un raddoppio, da settembre, con un'impennata che parte a metà di quel mese (come si vede nel grafico).
Immagine

Ormai con i tassi all'1% e senza più quasi margini di manovra il presidente della Federal Riserve, Ben Bernanke, pensa a misure di monetizzazione del debito che si giustificano solo in una situazione eccezionale e per breve periodo. Emissioni di titoli propri da parte della Fed e acquisto di emissioni del Tesoro, una misura da economia di guerra già attuata dal 1942 al 1951. La monetizzazione del debito pubblico del resto è già in atto dal 25 novembre, quando la Fed ha annunciato che acquistava 500 miliardi di mutui cartolarizzati da Fannie e Freddie. L'acquisto è fatto per ridurre lo spread fra il debito delle Gse, Fannie e Freddie appunto, ed è quindi una classica monetizzazione del debito pubblico. Alla riunione di agosto si parlò di monetizzazione e il presidente della Federal reserve di Dallas, Richard W. Fisher, osservava che «se la Fed dovesse frenare la tendenza al rialzo dei tassi, monetizzerebbe in effetti il rampante deficit fiscale. La Federal reserve si è sempre fieramente opposta per più di un quarto di secolo alla monetizzazione dei deficit e sono convinto che non può permettersi di monetizzarli neppure oggi».
Se il debito pubblico incomincia davvero a preoccupare, il debito nazionale totale comprendente l'esposizione del settore pubblico, di famiglie, imprese, settore finanziario e il debito estero, è decisamente preoccupante. Negli Usa il debito nazionale totale è al 370% del Pil, con un rapporto raddoppiato rispetto ai valori del 1957.


Che dite siamo vicini alla bancarotta degli USA??? a me sembra di sì...


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 11:37 
Cita:
Io ho grande fiducia negli States. Stanno dimostrando una grossa solidità e maturità.
Sicuramente hanno fatto molti errori. Ma io credo che nessuno riuscirebbe a fare di meglio.


Io riuscirei a fare di meglio. Tu riusciresti a fare di meglio. De Multa Nocte riuscirebbe a fare di meglio, e così via.
Non sono io quello che spende trilioni di dollari all'anno per le armi.
Non sono io quello che dopo 100 anni ha ancora in mano i documenti di Nikola Tesla classificati Top Secret, dopo che lui stesso aveva annunciato una Free Energy per tutto il mondo (stiamo parlando di uno degli scienziati più grandi della storia dell'umanità).
Non sono io quello che ha attaccato due paesi per un attentato senza neanche la minima prova della loro colpevolezza.
Non sono io quello che lascia dei militari killer per l'Iraq che uccidono civili per il gusto di farlo.
Non sono io quello che ha fatto scegliere all'America di far stampare le banconote ad una banca che per ogni banconota fa salire il debito del cittadino di un valore maggiore della banconota stessa.
Non sono io quello che imprigiona delle persone solo per aver espresso la loro opinione, qui in Italia magari Grillo sarebbe andato in televisione a dire qualcosa, lì niente.
Non sono io quello che lascia governare l'America da un personaggio che non ha nemmeno realmente vinto le elezioni, e che è stato costretto a darsela a gambe tra le vie di Washington perchè la gente lo rincorreva e gli lanciava pomodori (per aver ovviamente imbrogliato alle elezioni).

Smettiamola di elogiare una persona o un paese solo perchè si crede che abbia fatto più di altri. Bisogna incazzarsi, invece, quando si fa troppo poco.

Ultimo appunto;

Cita:
Russia e Cina ancora oggi hanno regimi dittatoriali, Italia e Germania hanno avuto il nazifascismo e leggi razziali, Inghilterra e Francia sono stati paesi che hanno sfruttato le colonie, i paesi del Sud America hanno avuto dittatori e oppressori, in medioriente ci sono molti paesi in cui viene applicata la sharia...etc etc.


Bene, quand'è che anche gli USA verranno puniti per questo loro scempio? Quando?


Ultima modifica di Lawliet il 17/12/2008, 11:45, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 11:49 
noi siamo l'europa e anche noi rappresentiamo il mondo
l'america non e' piu' la salvatrice del mondo
quindi non e'piu' un modello da seguire



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 11:51 
Cita:
Bene, quand'è che anche gli USA verranno puniti per questo loro scempio? Quando?


Tranquillo Lawliet gli USA saranno puniti dalla loro stessa ingordigia
di soldi e potere, verranno AMMAZZATI DAL DEBITO NAZIONALE.

Questa sarebbe in effetti da catalogare come la mano invisibile della
GIUSTIZIA.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 12:01 
Cita:
Fire32 ha scritto:

Avrei proprio voluto vedere cosa sarebbe successo se al posto dell'america, come super potenza mondiale, ci fosse stata l'italia.
Molto probabilmente io non sarei qui a scrivere quello che penso su questo forum.
Ma vi rendete conto che gli USA, essendo la rappresentante del mondo occidentale, è costantemente, quotidianamente, in pericolo!?
Che sta soffrendo una pressione enorme sotto tutti i punti di vista: politico, finanziario e militare?
E poi ci lamentiamo se vanno a fare guerre o inviano soldati di qua e di la... e certo mica gli attentati li fanno in italia, a casa nostra. Noi siamo solo bravi a osservare e puntare il dito per giudicare.



ci lamentiamo????
gli attentati se li preparano e seli fanno da soli per avere una scusa per una nuova guerra, sono così bravi che ammazzano il loro popolo in finti attentati e vere guerre.
ricorda una cosa tutto quello che sta accadendo a livello economico doveva venire fuori prima .
hanno aspettato il cambiuo della guardia.
giudichiamo????
qualsiasi persona in grado di razionalizzare le cose non può ma sopratutto non deve fermarsi a guardare i fatti solo dal punto di vista di vicinanza politica o di costume.
la verità assoluta non esiste ne a destra nè a sinistra.
e neppure al centro.
Cita:
Io ho grande fiducia negli States. Stanno dimostrando una grossa solidità e maturità.


si stanno preparando alla legge marziale tra un po in america ci sarà la guerra civile.

Cita:
Sicuramente hanno fatto molti errori. Ma io credo che nessuno riuscirebbe a fare di meglio.


sul fatto che nessuno riesca a fare di meglio io spero e mi auguro che noi come umanità possiamo.Loro gli states non sono i paladini della giustizia o della verità loro in questo momento storico sono i servi dell'economia e del vero potere. il vil denaro come vuoi chiamarlo che condurrà tutti a ricominciare da zero l'apocalissi finaziaria darà vita al nuovo ordine mondiale e gli usa saranno il paese vassallodei poteri che risiedono in europa.
l'unica vero errore sarebbe creare una guerra ad hoc per dare una svolta al momentio economico negativo.

[/quote]


Ultima modifica di estraterrestre il 17/12/2008, 12:19, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 12:13 
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero

QUESTA ME L'ERO PERSA...


Usa: India prepara blitz aereo in Pakistan

commenti - | | 15 dicembre 2008





Gli Stati Uniti sostengono che le forze aeree dell'India si stiano preparando per un possibile attacco contro il Pakistan a breve termine. Una missione in risposta al recente massacro di Mumbai. Ne dà notizia la Cnn.com. Tre ufficiali del Pentagono hanno individualmente confermato che l'amministrazione Usa ha informazioni attendibili sul fatto che l'India abbia già cominciato a preparare i suoi avieri a una possibile missione. L'aviazione indiana, secondo i militari Usa, sarebbe già "in stato di allerta". I rapporti diplomatici tra le due potenze nucleari asiatiche sono molto tesi dopo gli attentati di Mumbai. Secondo le fonti, obiettivo del blitz aereo indiano sarebbero i sospetti campi di addestramento dei terroristi in Pakistan. Il portavoce dell'Air Force pachistana Homayoon Ziqar non ha commentato la notizia: Ha solo detto che l'aviazione pachistana, al momento, non è in stato di allerta: "E' tutto normale", ha spiegato. Sabato scorso, secondo il Pentagono, un aereo militare indiano è entrato nello spazio aereo pachistano. Ma l'incursione sarebbe stata non programmata. Frutto di una "disattenzione" del pilota, secondo gli americani.



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 12:15 
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=89580

New York | 17 dicembre 2008
Scandalo Madoff, le autorità di Wall Street sapevano: inchiesta interna alla Sec

Christopher Cox, presidente della Sec, ha avviato un'indagine interna. Un pool di esperti dovrà rispondere alla domanda che milioni di Americani - e non solo - si pongono da giorni: come è stato possibile che l'organo di controllo dei mercati finanziari americani non sia riuscito
a scoprire la frode da 50 miliardi di dollari messa in piedi dall'ex presidente del Nasdaq, Bernard Madoff?

La Securities and Exchange Commission, ha dichiarato Cox, "ha scoperto che credibili e dettagliate segnalazioni degli illeciti finanziari di Madoff, risalenti almeno al 1999, sono state più volte portate all'attenzione dello staff della Sec, ma non sono mai state portate davanti alla Commissione perché aprisse un procedimento".

"Sono estremamente preoccupato dal fatto che, in dieci anni, non si sia riusciti più volte ad approfondire adeguatamente tali accuse" ha detto ancora il presidente della Sec. Anzi, ha
aggiunto Cox, alcuni componenti dell'authority si sarebbero semplicemente affidati alla versione dei fatti di Madoff senza indagini ulteriori.

Non solo Madoff, insomma: il problema ora è capire che cosa non ha funzionato nei controlli.
Perché, per dirla con il presidente del fondo Monetario Internazionale Dominique Strauss-Kahn, "la ssorpresa non è che ci siano dei ladri" ma "la domanda è: che fa la polizia?".


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 377
Iscritto il: 04/12/2008, 19:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 13:04 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Cita:
Io ho grande fiducia negli States. Stanno dimostrando una grossa solidità e maturità.
Sicuramente hanno fatto molti errori. Ma io credo che nessuno riuscirebbe a fare di meglio.


Io riuscirei a fare di meglio. Tu riusciresti a fare di meglio. De Multa Nocte riuscirebbe a fare di meglio, e così via.
Non sono io quello che spende trilioni di dollari all'anno per le armi.
Non sono io quello che dopo 100 anni ha ancora in mano i documenti di Nikola Tesla classificati Top Secret, dopo che lui stesso aveva annunciato una Free Energy per tutto il mondo (stiamo parlando di uno degli scienziati più grandi della storia dell'umanità).
Non sono io quello che ha attaccato due paesi per un attentato senza neanche la minima prova della loro colpevolezza.
Non sono io quello che lascia dei militari killer per l'Iraq che uccidono civili per il gusto di farlo.
Non sono io quello che ha fatto scegliere all'America di far stampare le banconote ad una banca che per ogni banconota fa salire il debito del cittadino di un valore maggiore della banconota stessa.
Non sono io quello che imprigiona delle persone solo per aver espresso la loro opinione, qui in Italia magari Grillo sarebbe andato in televisione a dire qualcosa, lì niente.
Non sono io quello che lascia governare l'America da un personaggio che non ha nemmeno realmente vinto le elezioni, e che è stato costretto a darsela a gambe tra le vie di Washington perchè la gente lo rincorreva e gli lanciava pomodori (per aver ovviamente imbrogliato alle elezioni).

Smettiamola di elogiare una persona o un paese solo perchè si crede che abbia fatto più di altri. Bisogna incazzarsi, invece, quando si fa troppo poco.

Ultimo appunto;

Cita:
Russia e Cina ancora oggi hanno regimi dittatoriali, Italia e Germania hanno avuto il nazifascismo e leggi razziali, Inghilterra e Francia sono stati paesi che hanno sfruttato le colonie, i paesi del Sud America hanno avuto dittatori e oppressori, in medioriente ci sono molti paesi in cui viene applicata la sharia...etc etc.


Bene, quand'è che anche gli USA verranno puniti per questo loro scempio? Quando?


Ma tu stai comparando il governo USA di oggi con i regimi dittatoriali e le leggi razziali del passato? Con il nazismo? Ma leggi quello scrivi?
Tutte le cose che hai detto sopra sono alcune probabili altre no. Nessuna certa.
Militari killer che uccidono civili per divertimento?? Sai quanto costa un proiettile?
In America non c'è libertà di pensiero??? http://www.youtube.com/watch?v=1aBaX9GPSaQ
Non c'è mica la prova certa che l'11/9 sia stato un imbroglio...
Non c'è mica la prova certa che Bush abbia in realtà perso le elezioni.

Secondo me qualcuno che sta cercando di fare il furbo c'è ma non colpevolizziamo un'intera nazione che per la sua struttura e filosofia è il modello a cui bisogna ispirarsi (imho)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 627 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 42  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 01/05/2025, 14:12
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org