Cita:
sezione 9 ha scritto:
Ma... A me pare che se il parlamento è stato votato con una legge non valida, non è mai stato eletto, cioè, insomma, il parlamento "non esiste" quindi non si può parlare di scioglimento e di conseguente vuoto di potere riempito dai militari. Questo sarebbe "golpe", non l'annullamento delle elezioni. Se le elezioni per la legge "non ci sono mai state" vuol dire semplicemente che l'obbligo precedente di votare il nuovo parlamento non è ancora stato adempiuto: quindi i militari non hanno alcun potere straordinario, semplicemente si devono organizzare subito nuove elezioni.
non valida per quale motivo ?
scommetto che se vincevano
quelli giusti
la legge era validissima..
http://www.repubblica.it/esteri/2012/06 ... ref=searchIL CAIRO - Il capo della Corte costituzionale egiziana, Farouq Sultan, ha dichiarato ufficialmente che il giudizio della Corte costituzionale sulla legge elettorale "suggerisce lo scioglimento di tutto il Parlamento egiziano".
La decisione è arrivata dopo una valutazione sulla costituzionalità della legge elettorale con la quale si è votato in Egitto alle ultime elezioni parlamentari. In un primo momento l'alto organo aveva definito non valida solo l'elezione di un terzo dei membri dell'assemblea, precisando che l'annullamento riguardava i deputati eletti col sistema maggioritario a causa dell'incostituzionalità della legge elettorale.
"La decisione di annullare l'elezione di un terzo del Parlamento porta all'annullamento di tutti i seggi", ha affermato il vice presidente della Corte suprema egiziana, Maher Sami, citato dal sito egiziano 'al-Youm al-Sabaa'. "La sentenza porterà allo scioglimento del Parlamento", ha ribadito. Intanto, funzionari militari fanno sapere che con la decisione della Corte ''il potere torna in mano'' al
Consiglio delle forze armate (Scaf). ''Noi non lo vogliamo - hanno aggiunto le fonti - ma il tribunale ha deciso così".
Lo Scaf assume di fatto funzioni legislative e avrà il compito di stabilire la legge elettorale per le nuove elezioni. Una grande folla si è radunata prima fuori la sede della Corte, poi in piazza Tahrir per protestare contro la decisione dei giudici.
per quale motivo non era costituzionale
la precedente ?
invece la legge elettorale
decisa dai militari
va benisimo..