In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Fa freddo!!!

05/02/2012, 13:37

In questi giorni qui in Liguria stiamo raggungendo temperature artiche ma in fondo siamo quelli fortunati rispetto al resto d'Italia.

Questa mattina alle 4 la temperatura percepita era di -9 ed io ho una sopportazione del freddo pari a quella di un pesce tropicale.

Se siete curiosi date un po' un'occhiata a questi due link (sono entrambe località della provincia di Savona):

http://www.navimeteoharbour.com/app/meteo-loano/

http://digilander.libero.it/iz1dfk/

[:253]

05/02/2012, 13:41

inverni simili si possono trovare nel periodo fine 50 fino alla fine 60,x chi ha avuto l'avventura di averli vussuti e' un ricordo della gioventu'......[;)]
Ultima modifica di ubatuba il 05/02/2012, 13:43, modificato 1 volta in totale.

05/02/2012, 13:52

cari amici,
1962 circa -17 record per il mio paese.
ma anche 1986 mt 1 e 20 di neve record per la zona.
ciao
mauro

05/02/2012, 14:07

in questi giorni di bufera in un paese ad una ventina di km,da dove abito,,e'caduta a ieri sera 1,70mt di neve e continuava a nevicare,comuni colllinari sono rimasti isolati x qualke giorno, e non siamo lontano dalla normalita'...

05/02/2012, 16:49

Qui' oggi è una giornataccia cielo nuvoloso,pioviggina e temperatura che per noi è bassa, solo 13 gradi circa.
Ultima modifica di bleffort il 05/02/2012, 16:50, modificato 1 volta in totale.

05/02/2012, 17:33

Da me tutto sommato è andata bene, adesso stiamo a -6 e sono caduti per il momento solo 20 cm di neve. Comunque ci voleva una bella nevicata, perché questa estate non ha piovuto mai, la seconda metà d'Agosto ha fatto troppo caldo e la terra ne ha risentito.
Ultima modifica di quisquis il 05/02/2012, 17:34, modificato 1 volta in totale.

05/02/2012, 19:04

bleffort ha scritto:

Qui' oggi è una giornataccia cielo nuvoloso,pioviggina e temperatura che per noi è bassa, solo 13 gradi circa.


bassa?qui ci sono zone che hano raggiunto -15,allora andavi in ibernazione.......[;)]

05/02/2012, 19:14

ubatuba ha scritto:

bleffort ha scritto:

Qui' oggi è una giornataccia cielo nuvoloso,pioviggina e temperatura che per noi è bassa, solo 13 gradi circa.


bassa?qui ci sono zone che hano raggiunto -15,allora andavi in ibernazione.......[;)]

Vi sono stati Inverni che la temperatura non è mai scesa dai sotto i 15-20 gradi e spesse volte li ha superati raggiungendo i 25-28°c.
Però da venti anni a questa parte da noi piove molto più che da voi al Nord.

05/02/2012, 19:24

bleffort ha scritto:

ubatuba ha scritto:

bleffort ha scritto:

Qui' oggi è una giornataccia cielo nuvoloso,pioviggina e temperatura che per noi è bassa, solo 13 gradi circa.


bassa?qui ci sono zone che hano raggiunto -15,allora andavi in ibernazione....... [;)]

Vi sono stati Inverni che la temperatura non è mai scesa dai sotto i 15-20 gradi e spesse volte li ha superati raggiungendo i 25-28°c.
Però da venti anni a questa parte da noi piove molto più che da voi al Nord.


Mi trasferisco da te... almeno per l'inverno... [:263]

05/02/2012, 19:33

Veramente ricordo giòà 15 anni fa quando i piloti andavano in missione al sud e trovando sempre la neve sugli Appennini non sapevano se stavano tornando o ... andando !
Sono anni che qui fa solo "spolverate"! Ad esempio nella pianuraa veneta non ha fatto niente, niente nubi (come da me) forse un cm. di neve; poi venivaa giù piccolissima, niente fiocchi. Anche come temperatura, la notte va a -6/7°, di giorno -1° (una volta nevicava sempre in pianura padana ... Ora solo a zone) [^]

05/02/2012, 19:46

Infatti, qui, le correnti vengono da ... Sud-Ovest, scavalcandoci quelle fredde! [^]

La situazione meteo: strano ma vero, il freddo e il maltempo che stanno per colpire il centro/sud arrivano dal nord Africa! Ecco come e perchè

Immagine

Il freddo e il maltempo che stanno per colpire il sud Italia, strano ma vero, arrivano dal nord Africa. Infatti il gelido burian ha invaso nelle scorse ore il Mediterraneo occidentale tramite la Valle del Rodano, aggirando le Alpi e spingendosi fin su Sardegna e Baleari e, da lì, verso Marocco e Algeria dove proprio durante la notte sono segnalate le prime nevicate lungo le coste. Una nascente perturbazione Afro/Mediterranea a largo di Tunisia e Libia, nei prossimi giorni risalirà in Canale di Sicilia e lo Jonio diretta in Grecia, richiamando così verso il sud Italia tutte le masse d’aria fredde e instabili presenti tra Tunisia e Algeria. Da lì arriverà il freddo sul nostro meridione, prima di tutto nella Sicilia occidentale e poi su Calabria e Campania, solo infine anche sulla Puglia.

http://www.meteoweb.eu/2012/02/la-situa ... he/115811/
Ultima modifica di Ufologo 555 il 05/02/2012, 19:47, modificato 1 volta in totale.

05/02/2012, 20:20

bleffort ha scritto:

ubatuba ha scritto:

bleffort ha scritto:

Qui' oggi è una giornataccia cielo nuvoloso,pioviggina e temperatura che per noi è bassa, solo 13 gradi circa.


bassa?qui ci sono zone che hano raggiunto -15,allora andavi in ibernazione....... [;)]

Vi sono stati Inverni che la temperatura non è mai scesa dai sotto i 15-20 gradi e spesse volte li ha superati raggiungendo i 25-28°c.
Però da venti anni a questa parte da noi piove molto più che da voi al Nord.

alle prox occasioni di neve,mi trasferisco,spero che una stanzetta,con tv pc e tel sia disponibile [;)]
Ultima modifica di ubatuba il 05/02/2012, 20:20, modificato 1 volta in totale.

05/02/2012, 20:31

ubatuba ha scritto:

bleffort ha scritto:

ubatuba ha scritto:

[quote]bleffort ha scritto:

Qui' oggi è una giornataccia cielo nuvoloso,pioviggina e temperatura che per noi è bassa, solo 13 gradi circa.


bassa?qui ci sono zone che hano raggiunto -15,allora andavi in ibernazione....... [;)]

Vi sono stati Inverni che la temperatura non è mai scesa dai sotto i 15-20 gradi e spesse volte li ha superati raggiungendo i 25-28°c.
Però da venti anni a questa parte da noi piove molto più che da voi al Nord.

alle prox occasioni di neve,mi trasferisco,spero che una stanzetta,con tv pc e tel sia disponibile [;)]
[/quote]
Ti posso ospitare in questa stanzetta dove ho il PC,la quale è di uno dei miei figli,il quale "poveretto"si trova credo vicino dove abita Massimo 555. [;)]
Ultima modifica di bleffort il 05/02/2012, 20:35, modificato 1 volta in totale.

05/02/2012, 20:34

Massimo 555 ha scritto:

Infatti, qui, le correnti vengono da ... Sud-Ovest, scavalcandoci quelle fredde! [^]

La situazione meteo: strano ma vero, il freddo e il maltempo che stanno per colpire il centro/sud arrivano dal nord Africa! Ecco come e perchè

Immagine

Il freddo e il maltempo che stanno per colpire il sud Italia, strano ma vero, arrivano dal nord Africa. Infatti il gelido burian ha invaso nelle scorse ore il Mediterraneo occidentale tramite la Valle del Rodano, aggirando le Alpi e spingendosi fin su Sardegna e Baleari e, da lì, verso Marocco e Algeria dove proprio durante la notte sono segnalate le prime nevicate lungo le coste. Una nascente perturbazione Afro/Mediterranea a largo di Tunisia e Libia, nei prossimi giorni risalirà in Canale di Sicilia e lo Jonio diretta in Grecia, richiamando così verso il sud Italia tutte le masse d’aria fredde e instabili presenti tra Tunisia e Algeria. Da lì arriverà il freddo sul nostro meridione, prima di tutto nella Sicilia occidentale e poi su Calabria e Campania, solo infine anche sulla Puglia.

http://www.meteoweb.eu/2012/02/la-situa ... he/115811/


Questa cartina denota come l'incontro tra l'Aria gelata che scende dalla Siberia con quella calda che sale dall'Africa genera da voi molta neve e da noi pioggia,se non fosse così voi del Nord avreste avuto solo freddo con poca neve.

05/02/2012, 21:40

http://www.meteogiornale.it/notizia/142 ... -xx-secolo

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo

Con il giorno di Natale del 1962 inizia la storia del più freddo degli inverni europei del XX secolo
Un'eccezionale giornata di freddo colpì l'Italia il Gennaio di 46 anni fa: le temperature rimasero sotto lo zero anche di giorno, con grandi nevicate al Centro Sud. La cronaca inizia dal 18 gennaio.
L'ondata di gelo del Gennaio 1963, rimase nella storia per i problemi dovuti al ghiaccio ed alle pesanti nevicate che colpirono tutto il Continente europeo.

Mentre, su alcune zone europee, l'intero inverno fu gelido e perturbato (in Inghilterra è stato l'Inverno più freddo dal 1740), in altre zone, come l'Italia, il freddo colpì ad ondate, la prima delle quali si verificò per Natale 1962.

Seguì un periodo mite e perturbato, poi una seconda puntata di freddo colpì il nostro Paese il 12 Gennaio.

Infine la terza ondata, molto forte, tra il 19 ed il 23 Gennaio del 1963.

Il giorno 18 Gennaio 1963 un anticiclone di blocco posto sulla Scozia faceva scendere un blocco di aria gelida siberiana in direzione dell'Europa Centro Orientale e dell'Italia Settentrionale, mentre, contemporaneamente, una depressione centrata sul Portogallo dirigeva una perturbazione africana sull'Italia.

Sull'Italia, ad 850 hPa, si passava dai -15°C del Trentino ai +12°C della Sicilia.

Alcune nevicate iniziarono a verificarsi proprio in quel giorno sulla nostra Penisola, grazie al contrasto che iniziava tra le due masse d'aria d'origine diversa.

Ecco alcuni stralci di articoli di giornale dell'epoca...

"Nevicata leggera sulla Toscana centrale, con spruzzata di neve caduta a Firenze, Lucca, Livorno, Pistoia, Arezzo, Grosseto.

20 cm di manto bianco sono caduti a Siena, la zona più colpita.

Nevica anche in Liguria, sul Golfo del Tigullio, e sulla Riviera di Levante.

La neve è caduta sul Monte di Portofino, ma anche sulle località di Chiavari, Santa Margherita e Rapallo, mentre a Genova cadono solo dei fiocchi ogni tanto.

Nel Ravennate la temperatura è scesa fino a -15°C, ed i corsi d'acqua sono gelati.

Dalle 11 è invece ripreso a nevicare a Ferrara, dove continua a spirare una gelida bora."

Queste le temperature rilevate su alcune località:
Trieste: -5°/-3°
Bolzano: -12°/0°
Venezia: -7°/-2°
Genova: +2°/+4°
Milano: -5°/+1°
Bologna: -5°/-3°
Firenze: 0°/+3°
Perugia: -2°/0°
Roma: +2°/+6°
Ancona: 0°/+3°
Pescara: -3°/+4°
Campobasso: -6°/0°

Si evince invece l'influenza dell'aria africana sul Sud Italia, con temperature di +11°/+14° su Sicilia e Sardegna.


La situazione termica a 850 hPa la notte di Natale del 1962. Un nucleo di aria gelida si approccia alle Alpi mentre una depressione si forma sulle Baleari. E' l'inizio del più freddo inverno europeo del XX secolo.
Questi gli stralci di articoli riferiti alla situazione del giorno 18 Gennaio:

"L'ondata di freddo persiste in tutta la Svizzera, dove sono state raggiunte temperature di -41°C.

Anche in Francia raggiunti diffusamente i -20°C.

Da Bolzano giunge la notizia di un leggero aumento della temperatura, anche se a Dobbiaco si sono raggiunti i -17°C.

Nella zona di San Martino di Castrozza ha imperversato a lungo il vento forte, e la temperatura è scesa tra i 20 ed i 25°C sotto lo zero.

Bora e freddo anche a Trieste, dove la temperatura è scesa fino a -7°C in città, e -11°C sull'Altopiano Carsico.

La Laguna Veneta, nel tratto che affianca il ponte translagunare e che si estende verso Burano, si è trasformata in una banchisa dello spessore di 10-15 cm.

Violenta bufera di neve presente su Camerino, nelle Marche.

Nuova fase di maltempo anche su Abruzzo e Molise, accompagnata da rigide temperature.

Nevica anche su tutto il Tavoliere delle Puglie, dove sono caduti 30 cm di neve."


Il 18 gennaio un nuovo nucleo di aria gelida si avvicina dalla Russia, con isoterme fino a -22°C a 850 hPa sull'Ucraina. Altra depressione iberica ad interagire e a iniettare di umidità la fredda aria continentale.


deja vu'?
Rispondi al messaggio