Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

Il Laocoonte è un opera di Michelangelo?

19/11/2011, 18:04

Nuovo interessantissimo studio di Cottignoli.

Immagine:
Immagine
148,79 KB

Il Laocoonte è una scultura custodita nei Musei Vaticani considerata fino ad oggi l'opera originale greca più importante a noi pervenuta dall'antichità classica, precisamente dell'ellenismo e attribuita a tre scultori rodii del II-I sec. a.C.
Rappresenta il sacerdote troiano Laocoonte mentre viene aggredito assieme ai suoi figli da due serpenti (che poi li uccideranno) mandati da Atena per impedirgli di convincere i troiani a bruciare il cavallo di legno zeppo di guerrieri che i greci hanno lasciato sulla spiaggia.

La statua non reca alcuna firma degli autori ed è ad essi stata attribuita attraverso uno scritto di Plinio che racconta di aver visto una statua così fatta nel palazzo di Tito.
La firma doveva trovarsi nella parte posteriore del basamento che, per oscure ragioni, manca (come se fosse stata asportata) ed è stata restaurata con un altra fetta di marmo.

Il gruppo scultoreo viene ritrovato nel 1506, in grandi frammenti, in circostanze quantomeno misteriose ed il primo ad accorrere a vederla è proprio Michelangelo che, alla stregua di mago Otelma o Cagliostro ante litteram, indovina la posizione del braccio mancante della statua (posizione tra l'altro estremamente complessa, infatti tutti gli altri artisti del tempo lo immaginavano steso in alto, e in questo modo fu restaurato fino al ritrovamento del braccio), braccio che viene ritrovato solo nel 1906 e, guarda caso è atteggiato esattamente come Michelangelo asseriva.

Partendo da questi problemi e da altri stilistici, ma fondamentalmente dalla scoperta di un abbozzo scultoreo del Laocoonte (ritenuto un "Prigione" destinato alla tomba di papa Giulio II) scolpito da Michelangelo, Alberto Cottignoli, mediante uno studio accurato che lascia poco spazio al contradditorio, arriva alla conclusione, estremamente verosimile, che l'autore del Laocoonte sia proprio lo stesso Michelangelo.

Questo è il Prigione che ritrarrebbe invece Laocoonte in una posa esteticamente inadeguata e per questo lasciato incompiuto.
Immagine:
Immagine
25,87 KB

Lo studio completo lo trovate qua:
http://albertocottignoli.over-blog.it/a ... 31063.html

06/02/2012, 14:08

Ho trovato una notizia del 2005: Lynn Catterson della Columbia University aveva già ipotizzato che il Laocoonte fosse stato scolpito nel Rinascimento e in particolare da Michelangelo, e portava come prove un disegno e forse delle lettere che però non sono riuscita a trovare.
Doveva anche scrivere un libro ma...non lo trovo, perciò sospetto che tutto sia caduto nel nulla.

http://50.22.33.103/node/454


Già dopo i primi articoli sui giornali le critiche furono aspre e a volte arroganti come quella di Settis ex rettore della Normale di Pisa:

http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op ... e&id=10727

Dall'articolo si capisce che il Settis parla senza neanche sapere di quali argomentazioni la Catterson porti per avvalorare la sua tesi!E utilizza in maniera arrogante degli squallidi proloqui privi di senso, partendo dal presupposto che ciò che è storicamente trascritto sui testi di storia dell'arte sia vero per forza.
Insomma, il Laocoonte non si deve toccare e basta!
Dove si trova? In Vaticano...

28/02/2012, 15:44

Penso che forse potresti essere interessato a vedere questo.
saluti cordiali
https://docs.google.com/open?id=0B_dpxd ... E4MGY3OGI3

28/02/2012, 17:01

Interessante questa storia.

Spesso gli studiosi arrivano alle stesse conclusioni contemporaneamente , o anche a distanza di tempo ,

ma sempre senza conoscere gli altrui lavori .


Un caso è proprio il lavoro sul cenacolo , ufoforum e cottignoli sono arrivati a
conclusioni mooolto simili , ...poi io e Cott ci siamo incontrati .

Grande Cottignoli !


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 28/02/2012, 17:04, modificato 1 volta in totale.

28/02/2012, 17:38

catterson ha scritto:

Penso che forse potresti essere interessato a vedere questo.
saluti cordiali
https://docs.google.com/open?id=0B_dpxd ... E4MGY3OGI3


Hoibò, Miss Catterson in persona ?

Il più lieto bemvenuto , in ogni caso .



zio ot [;)]

28/02/2012, 23:56

Welcome [:)]
Rispondi al messaggio