Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2011, 19:58 
Infatti, così si perdono le guerre (o missioni di pace, come vengono chiamate ..); il politico prima dice di andare (per prestigi vari) poi si "ritirano", sempre per motivi politici; invece,il militare, deve fare il suo compito: quando il politico dice "va!", il soldato DEVE portare a termine il prorpio compito.
Altrimenti diventano tutte "Coree" e "Viet-Nam": Paesi taglaiti in due, senza soluzione.[8D]


Ultima modifica di Ufologo 555 il 12/10/2011, 20:02, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2011, 20:06 
x vincere una guerra e' necessario una volonta'politica,


missioni pacifiche con militari non ne ho mai vst,quando si mandano militari,volente e nolente sono situazioni di guerra,nonostante si cerchi di dare nomee ke non hanno ragione di essere.



e purtroppo x l'italia il ritorno e' inferiore alla spesa,tanto vale risparmiare euro x cose piu' importanti,e non immischiarsi in situazioni ke sono solo a ns discapito


[:185] [:189] [:196]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1043
Iscritto il: 05/12/2008, 20:03
Località: bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2011, 22:59 
Cita:
ufologo 555 ha scritto:
Infatti, così si perdono le guerre (o missioni di pace, come vengono chiamate ..); il politico prima dice di andare (per prestigi vari) poi si "ritirano", sempre per motivi politici; invece,il militare, deve fare il suo compito: quando il politico dice "va!", il soldato DEVE portare a termine il prorpio compito.
Altrimenti diventano tutte "Coree" e "Viet-Nam": Paesi taglaiti in due, senza soluzione.



Condivido!!!!!


Ultima modifica di jean il 12/10/2011, 23:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2011, 11:05 
E' una colossale stupidaggine, invece: i militari non sono uno stato a parte, sono al servizio dello stato, e quando si decide di intervenire in questo o quel posto, lo si fa sempre per scelta politica, su precise valutazioni politiche, ed è sempre la politica che deve (o dovrebbe) riuscire a stabilire quando è meglio ritirarsi. I militari hanno semmai un ruolo tecnico, possono decidere il come, ma non il se: gli scopi vengono sempre definiti dalla politica, se non si vuole vivere in una dittatura militare. Oltretutto, è stupido dire che una volta cominciato si deve finire: è stupido non voler vedere la realtà quando, ad esempio, è palese che un'azione non potrà mai essere conclusa con risultati soddisfacenti.

Ricordiamoci che l'esercito non ha nessuna missione divina, non esiste, nè viene pagato, nè mangia perchè dio lo vuole, ma solo perchè ci sono i soliti beccaccioni popolani che pagano. Se è casta la politica, allora è casta anche l'esercito, specie adesso che è di professione, specie da quando, chissà perchè, Finmeccanica è diventata "di proprietà" di ex generali.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2011, 11:15 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

E' una colossale stupidaggine, invece: i militari non sono uno stato a parte, sono al servizio dello stato, e quando si decide di intervenire in questo o quel posto, lo si fa sempre per scelta politica, su precise valutazioni politiche, ed è sempre la politica che deve (o dovrebbe) riuscire a stabilire quando è meglio ritirarsi. I militari hanno semmai un ruolo tecnico, possono decidere il come, ma non il se: gli scopi vengono sempre definiti dalla politica, se non si vuole vivere in una dittatura militare. Oltretutto, è stupido dire che una volta cominciato si deve finire: è stupido non voler vedere la realtà quando, ad esempio, è palese che un'azione non potrà mai essere conclusa con risultati soddisfacenti.

Ricordiamoci che l'esercito non ha nessuna missione divina, non esiste, nè viene pagato, nè mangia perchè dio lo vuole, ma solo perchè ci sono i soliti beccaccioni popolani che pagano. Se è casta la politica, allora è casta anche l'esercito, specie adesso che è di professione, specie da quando, chissà perchè, Finmeccanica è diventata "di proprietà" di ex generali.


Straquoto..... Immagine



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/10/2011, 15:50 
La Russa, in tempi di tagli, acquista 19 Maserati per la Difesa

Immagine

È polemica sulle 19 Maserati blindate acquistate dal ministero della Difesa. A chiedere lumi, con un’interrogazione urgente al ministro La Russa, è il deputato Pd Emanuele Fiano, responsabile Sicurezza del partito.

«Faccio una domanda semplice: di fronte alla durissima crisi economica che subiscono sulla loro pelle milioni di italiani, di fronte agli oltre 2,5 miliardi di euro di tagli subiti in tre anni dal comparto Difesa, di fronte alle accorate proteste che a questo riguardo proprio nelle ultime ore il Cocer dell'Esercito ha rivolto al governo, esistono ragioni comprensibili e spiegabili per le quali il ministero della Difesa ha sentito il bisogno di arricchire il proprio parco auto con 19 Maserati blindate?».

«Spero che sarà il ministro in prima persona a spiegare come si concili questo acquisto di auto della tipologia di lusso con le continue difficoltà nella manutenzione, e addirittura nel pieno di carburante, che lamentano tutte le strutture del comparto Sicurezza e Difesa dello Stato», conclude Fiano.

«Erano le auto più convenienti», replica il segretario generale della Difesa, generale Claudio De Bertolis. «Tutti gli acquisti delle Maserati sono stati effettuati con contratti 2009-2010. Si tratta di macchine blindate destinate ai vertici della Difesa a cui compete la speciale protezione secondo quanto definito da un organismo del ministero dell'Interno».

Le Maserati, aggiunge, «sono risultate le vetture decisamente più convenienti, destinate a sostituire le precedenti Thesis e Audi 6 che hanno esaurito il loro ciclo tecnico di servizio».

La Russa si infervora: «Queste Maserati non sono nell’utilizzo né del ministro, né dei sottosegretari, né del capo di gabinetto, né del mio staff». «È comunque strana questa polemica», insiste il ministro ex An. «Chi si lamenta ora avrebbe dovuto farlo prima quando c’erano le Audi. Le Maserati acquistate costano meno e sono italiane».

Copyright © L'Unità. All rights reserved

*********************************

Ci sono andati sul pesante. La Maserati Quattroporte viene venduta in due versioni: un V8 4.244 di cilindrata, dalla modica cifra di 117.370 euro, e un V8 da 4.691 di cilindrata, da 126.552 euro. Questo senza considerare i costi di blindatura (che tra l'altro avranno impatto anche sui consumi, visto il peso maggiore).

Specifiche: Solo il 4.2, con una potenza di 400 cavalli e coppia massima di 460 Nm a 4750 giri/min, riesce a spingerla alla velocità di 270 km/h, garantendole un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi.

Per garantire una guidabilità ottimale in presenza di un peso vettura maggiorato e di rapporti cambio/differenziale maggiorato, i tecnici Maserati hanno apportato alcuni adeguamenti specifici al software della centralina di controllo del motore. Cambio DuoSelect a sei marce dovrebbe essere identico a quello di serie, con rapporti di 4a, 5a e 6a adattati al caso.

Come si può immaginare i consumi non sono quelli di una monovolume: urbano 21,99 (L/100 km), extra urbano 10,5 (L/100 km), combinato 14,73 (L/100 km). Emissioni non proprio eco-friendly: 345 (g/km).

In aggiunta, l’Italia ha il primato delle auto blu: oltre 620.000 con numeri che continuano ad aumentare. Superati di netto tanti paesi, tra cui: Stati Uniti 72.000, Francia 61.000, Regno Unito 55.000 e Germania 54.000. Ma non solo: Spagna 42.000, Giappone 30.000, Grecia 29.000 e Portogallo 22.000.





FERMIAMO QUESTO SCEMPIO! [}:)]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/10/2011, 19:28 
Se servono, servono, c'è poco da fare. Certo ci vorrebbe un po' di criterio (e mi rendo conto che rischio di fare il populista), ma mi pare di ricordare che (a proposito di "militari") un certo Sankara (uno di quegli incivili e rozzi africani) appena andato al potere decise di eliminare tutti i privilegi a ministri e politici vari (tanto che quando dovevano andare in missione all'estero viaggiavano in aereo in seconda classe) perchè se il popolo crepa di fame non è che il governante può morire di colesterolo...

Oppure, si potrebbe citare Berlinguer che da parlamentare si teneva per sè quanto prevedeva il contratto dei metalmeccanici (perchè sembrava sconveniente che il segretario del partito dei lavoratori prendesse più di un operaio).

Nel caso non si fosse capito, io sarei ben felice di fare la fame (la fame vera, quella da Biafra), se servisse al Paese tutto e se TUTTI la patissero come me... E invece abbiamo un megamiliardario che comanda e qualcun altro che si compra la barca (con gli amici, occhèi) e che dice "ma basta con questi comunisti tristi e straccioni"... Oppure lo somparso dalla eVVe moscia che da comunista andava in Francia a farsi fare i vestitini su misura... Non siam mica qui a mettere i dischi volanti nella lavastoviglie (direbbe un altro che pare, per fortuna, venire da un altro mondo, c'ha ragione Crozza)


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/10/2011, 16:01 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Se servono, servono, c'è poco da fare.


Ciò che serve davvero, in un momento come questo, è la sobrietà.
E non le Maserati blindate, 5000 di cilindrata, da 126 mila euro al pezzo (moltiplicato 19).

Inoltre, serve urgentemente una camicia di forza per questo
cialtrone a cui qualcuno ha pensato bene di dare in mano la Difesa.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/02/2012, 14:00 
Articolo del 1 Febbraio 2012:

"Nel silenzio assoluto dei mass-media, con 415 voti favorevoli, 72 contrari e 11 astenuti, la Camera dei deputati ha dato il via libera al finanziamento di un altro anno di guerra in Afghanistan al "modico" costo di 780 milioni di euro, più di 2 milioni di euro al giorno. Alla faccia della crisi ! I soldi per la guerra non mancano mai."

Tratto da:
Italia, Camera approva rifinanziamento missioni militari
http://www.eilmensile.it/2012/02/01/ita ... -militari/



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/02/2012, 21:05 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Articolo del 1 Febbraio 2012:

"Nel silenzio assoluto dei mass-media, con 415 voti favorevoli, 72 contrari e 11 astenuti, la Camera dei deputati ha dato il via libera al finanziamento di un altro anno di guerra in Afghanistan al "modico" costo di 780 milioni di euro, più di 2 milioni di euro al giorno. Alla faccia della crisi ! I soldi per la guerra non mancano mai."

Tratto da:
Italia, Camera approva rifinanziamento missioni militari
http://www.eilmensile.it/2012/02/01/ita ... -militari/

[:D] [:D] Anche questa volta la storia ha dato ragione a quello che ho detto io da sempre. [^]
Fin'ora nessuno ci ha minacciati,questa gente che sogna sempre la guerra è malata,è rimasta con il cervello infantile purtroppo,la guerra si fa' se effettivamente si è minacciati. [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2013, 14:25 
L'ITALIA SALE TRA I 10 "GRANDI"... Si, ma della SPESA MILITARE!

Immagine

lunedì 27 maggio 2013

http://www.nocensura.com/2013/05/litali ... si-ma.html

Di Manlio Dinucci

Global Research, April 16, 2013
ilmanifesto.it

Macché crisi! Nel 2012 l’Italia è salita al decimo posto tra i paesi con le più alte spese militari del mondo, rispetto all’undicesimo nel 2011. Lo documenta il Sipri, l’autorevole istituto internazionale con sede a Stoccolma, che ha pubblicato ieri gli ultimi dati sulla spesa militare mondiale. Quella italiana ammonta su base annua a circa 34 miliardi di dollari, pari a 26 miliardi di euro. Il che equivale a 70 milioni di euro al giorno, spesi con denaro pubblico in forze armate, armi e missioni militari all’estero. Mentre mancano i fondi anche per pagare la cassa integrazione.

Usa/Nato sempre in testa

A fare da locomotiva della spesa militare mondiale, salita nel 2012 a 1753 miliardi di dollari, sono ancora gli Stati uniti, con 682 miliardi, equivalenti a circa il 40% del totale mondiale. Compresi gli alleati, la spesa militare Nato ammonta a oltre 1000 miliardi annui, equivalenti al 57% del totale mondiale.

Tra i «G-10» – Usa, Cina, Russia, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Arabia Saudita, India, Germania, Italia – la cui spesa militare equivale ai tre quarti di quella mondiale, gli Stati uniti spendono più degli altri nove messi insieme. Nella presentazione del budget del Pentagono si ribadisce che gli Usa posseggono «le forze armate meglio addestrate, meglio dirette e meglio equipaggiate che siano mai state costruite nella storia» e che sono decisi a mantenere tale primato.

Obiettivo del Pentagono è rendere le forze Usa più agili, più flessibili e pronte ad essere dispiegate ancora più rapidamente. La riduzione delle forze terrestri si inquadra nella nuova strategia, testata con la guerra di Libia: usare la schiacciante superiorità aerea e navale Usa e far assumere il peso maggiore agli alleati. Ma non per questo le guerre costano meno: i fondi necessari vengono autorizzati dal Congresso di volta in volta, aggiungendoli al bilancio del Pentagono.

L’annunciato taglio del budget militare Usa di 45 miliardi annui nel prossimo decennio è quindi tutto da vedere. Va inoltre considerato che, oltre al budget del Pentagono, vi sono nella spesa federale altre voci di carattere militare – tra cui 140 miliardi annui per i militari a riposo, 53 per il «programma nazionale di intelligence», 60 per la «sicurezza della patria» – che portano la spesa reale Usa a oltre 900 miliardi, ossia a più della metà di quella mondiale.

La rincorsa degli altri

La strategia Usa punta ad accrescere la spesa militare degli alleati, sia interni che esterni alla Nato, anche perché è l’industria bellica statunitense a fornire loro la maggior parte degli armamenti. I risultati non mancano: la spesa militare dell’Europa orientale è aumentata nel 2012 di oltre il 15% rispetto all’anno precedente. La Polonia aggiungerà al budget militare, in dieci anni, 33,6 miliardi di euro per potenziare le forze armate realizzando (con tecnologie importate dagli Usa) un proprio «scudo missilistico» nel quadro di quello Usa/Nato.

In forte aumento anche la spesa militare degli alleati mediorientali, cresciuta in un anno di oltre l’8%: in testa l’Oman con il 51% di aumento e l’Arabia saudita con il 12%. In forte crescita anche quella del Nordafrica, aumentata del 7,8%. In America latina, è in testa il Paraguay con un aumento annuo del 51%, mentre la spesa militare del Messico è cresciuta di circa il 10%.

Nelle stime del Sipri, la Cina resta al secondo posto mondiale, con una spesa stimata nel 2012 in 166 miliardi di dollari, equivalenti al 9,5% di quella mondiale. Ma il suo ritmo di crescita (175% nel 2003-2012) è maggiore rispetto a quello degli altri paesi. Tale accelerazione è dovuta fondamentalmente al fatto che gli Usa stanno attuando una politica di «contenimento» della Cina, spostando sempre più il centro focale della loro strategia nella regione Asia/Pacifico. In rapido aumento anche la spesa della Russia, che con 90 miliardi di dollari si piazza al terzo posto mondiale.

Il coro di quanti hanno accolto i dati del Sipri inneggiando ai «tagli» della spesa militare statunitense e al «crollo» di quella italiana è un grottesco tentativo di nascondere la realtà: il fatto che si gettano nel pozzo senza fondo della spesa militare enormi risorse che, invece di essere usate per risolvere i problemi vitali, servono a preparare nuove guerre aggravando la condizione di povertà in cui è relegata metà della popolazione mondiale.

Manlio Dinucci

Fonte: http://www.stampalibera.com/?p=63244



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/05/2025, 01:37
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org