Cita:
Thethirdeye ha scritto:
Secondo te Trystero, ciò che vediamo, è una "formazione naturale"?
No.
Secondo me è una delle moltissime imperfezioni che si trovano su quell'immagine, dove si vede un grande graffio sull'emulsione oltre a bolle e altre macchie varie.
Qui la versione ad alta definizione (4835x6039 pixel):
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... 84_med.jpgIn particolare il puntino sopra lo "shard" è uno dei piccolissimi crocini di registro


Le foto del Lunar Orbiter venivano scattate, sviluppate, scansionate e trasmesse a terra dalla sonda.
Ecco il sistema:

Per questo motivo sono piene di difetti, macchie, strisciate, graffi... Ecco le altre dell'Orbiter III:
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... mission/?3Se uno volesse cercare delle "anomalie" in quelle foto ne troverebbe a migliaia senza fare alcuna fatica, ad esempio ecco un'altra foto piena di difetti:
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... 23_med.jpgSu questo argomento c'è già stata una bella discussione non molto tempo fa. Assieme a te, a Manny, a Dedalus e altri, c'ero anch'io col nick "Learco Pignagnoli".:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=2Avevo fornito anche la foto ad alta definizione (AS12_AS12-50-7435 - 4400x4600 px) della stessa zona ripresa dall'alto:

Qui la foto originale:
http//www.diegocuoghi.com/luna/ISD_highres_AS12_AS12-50-7435.JPG
Qui una spettacolare visione della stessa zona assieme al Lunar Module dell'Apollo 11:

Dove non c'è alcuno "shard".
Anche nelle molte altre foto di quella precisa zona trovate da Manny non si vedeva alcuna "torre".
E' questo il tipo di ricerca che personaggi come Hoagland NON FANNO MAI.
Eppure dovrebbe essere noto a tutti quelli che si interessano della Luna che di foto della stessa zona ne sono state scattate moltissime. Dalle diverse sonde a partire dagli anni '60, dalle missioni Apollo, dalle sonde più recenti...
Non c'è solo "quella" immagine indicata da Hoagland, e fare verifiche è abbastanza facile.