Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2012, 12:17 
Beh forse mi sono espresso male, non intendevo più potenti in assoluto, ma nella media (un po' come un terremoto di magnitudo 7.8-8... poi ci sono anche quelli di magnitudo 9 ovviamente, molto più potenti).
Flares di classe X sopra i 5 non sono comuni.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2012, 15:45 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Beh forse mi sono espresso male, non intendevo più potenti in assoluto, ma nella media

(un po' come un terremoto di magnitudo 7.8-8... poi ci sono anche quelli di magnitudo 9 ovviamente, molto più potenti).

Flares di classe X sopra i 5 non sono comuni.



Per la precisione, qual' è il massimo mai registrato/possibile per il nostro Sole?

Sarebbe utile avere una tabella classe-entità/effetti sulla Terra in caso la colpisse.

Dove è possibile trovare queste informazioni, con dati ufficiali?



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2012, 18:08 
Cita:
Aztlan ha scritto:
Per la precisione, qual' è il massimo mai registrato/possibile per il nostro Sole?
Sarebbe utile avere una tabella classe-entità/effetti sulla Terra in caso la colpisse.
Dove è possibile trovare queste informazioni, con dati ufficiali?

Trovi una "spennellata" di base sulla pagina di Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Solar_flare
Il massimo registrato, con attribuzione però incerta, è un X 45 (stimato in seguito), altrimenti X28.
Di per sè un flare può non essere pericoloso direttamente per la terra se l'espulsione di massa coronale (CME) non è diretta verso di noi, questo dipende ovviamente dalla posizione della macchia solare che lo genera in quel dato momento e da altre complicate variabili (il cui calcolo è agevolato dalle rilevazioni delle sonde STEREO).
Per fare danni irreparabili, tipo quelli ipotizzati dal film Knowing, si dovrebbe trattare di un super flare di potenza MOLTO ma MOLTO superiore che al momento rimane una mera ipotesi teorica.

Alcuni cataloghi online
http://www.asu.cas.cz/~sos/flare_archive.html
http://hea-www.harvard.edu/trace/flare_catalog/
http://sprg.ssl.berkeley.edu/~tohban/br ... grth+qlpcr
etc...
http://cdaw.gsfc.nasa.gov/CME_list/ - (questo per le CME)

Tieni presente che la "catalogazione" è cosa abbastanza recente, e che alti e bassi seguono il ciclo solare.


Ultima modifica di iLGambero il 07/03/2012, 18:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2012, 18:17 
Altro catalogo interessante che non conoscevo con un completo motore di ricerca
http://vso.nso.edu/cgi/catalogui

PS.
Preciso che non voglio fare l'esperto... sono solo un appassionato che segue da un po' di tempo questo argomento.


Ultima modifica di iLGambero il 07/03/2012, 18:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2012, 20:23 
Tranquillo Gambero... e mi sembra che non sia certo a digiuno... [;)]

Hai chiarito il più completamente possibile in base alle informazioni disponibili le mie domande.

Ora mi chiedo solo cosa ci tengano nascosto...


Comunque sia, hai detto bene: noi controlliamo l' attività solare solo da pochi anni........



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2012, 22:11 
Sembra ci sia stata una nuova tempesta solare di classe X5 http://terrarealtime.blogspot.com/2012/ ... io-le.html


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2012, 22:26 
Cita:
Sirius ha scritto:

Sembra ci sia stata una nuova tempesta solare di classe X5 http://terrarealtime.blogspot.com/2012/ ... io-le.html


No e' la stessa segnalata da Gambero:

Cita:
Big sunspot AR1429 has unleashed another major flare. This one is the strongest yet, an X5-class eruption on March 7th at 00:28 UT. NASA's Solar Dynamics Observatory recorded the extreme UV flash.
This eruption hurled a bright CME into space. Analysts at the Goddard Space Weather Lab estimate that the CME will reach Earth on March 8th at 0625 UT (+/- 7 hr), possibly triggering a strong-to-extreme geomagnetic storm.

The flare also accelerated energetic protons toward Earth, triggering an S3-class solar radiation storm, in progress. Such a storm is mainly a nuisance to satellites, causing occasional reboots of onboard computers and adding noise to imaging systems.


Quindi effetti praticamente nulli (qualche disturbo alle immagini satellitari e qualche occasionale reboot delle schede di bordo di qualche satellite) e una botta di nuove aurore boreali da fotografare.

Per quanto concerne la direzione questa volta possiamo dire che ci siamo giusto in mezzo:

Immagine



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2012, 11:02 
Eh si per sta volta ci va bene, ma il 2012 è appena iniziato e si preanuncia un anno di fuoco


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2012, 15:36 
Non proprio nel mezzo, ci prenderà (perché quella è una proiezione) di lato.
Comunque a noi interessa più che altro la tempesta geomagnetica, e quella dovrebbe manifestarsi tra oggi e domani... dovrebbe arrivare almeno a G2, ma ritengono plausibile anche un livello G3 (che non si registrava da tempo)... comunque nulla di catastrofico (forse però qualcosa sulle reti elettriche potrebbe accadere).
Per vedere gli effetti
http://www.swpc.noaa.gov/NOAAscales/ind ... eticStorms


Ultima modifica di iLGambero il 08/03/2012, 15:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2012, 17:52 
una tempesta solare piu' potente degli ultimi 5 anni si sta abbattetndo sulla terra,la durata e' prevista da oggi fino alla mattinata di domani
------------------------------------------------------------------------------------



Arriva la tempesta solare più forte degli ultimi 5 anni


. Nella foto l'aurora boreale in canada



Immagine:
Immagine
11,61 KB
Stasera, 8 marzo, Luna piena, sempre uno spettacolo ineguagliabile. Forse però ci sarà qualche problema con i cellulari e non per il troppo traffico telefonico ma perché da oggi, e fino a domattina, la Terra è investita dalla più forte tempesta solare degli ultimi 5 anni. Nessuna paura: siamo protetti da un invisibile ed efficientissimo scudo, il campo magnetico terrestre, che devia i fasci di particelle con molta energia che provengono dal Sole alla bella velocità di 6.5 chilometri all'ora, acquistata in seguito alle vere e proprie eruzioni alla superficie solare che si susseguono dal 5 marzo scorso.

Ovviamente dei miliardi e miliardi di particelle che ci arrivano una parte riesce a sfuggire al allo scudo magnetico terrestre e ad arrivare fino alla nostra atmosfera, specialmente ai Poli.


Effetti previsti: forse qualche problema con le rotte aeree che passano proprio per il Polo nord, anche con le telecomunicazioni specie satellitari e forse poi, ma è veramente raro, problemi con le reti elettriche. Anche aspetti positivi, anzi "belli", però: si attendono infatti aurore boreali mozzafiato anche a latitudini basse, come le nostre Alpi.

Le "fiammate" sul Sole che provocano queste tempeste sono lunghe anche milioni di chilometri, la nostra Terra ci starebbe dentro migliaia di volte insomma, e sprigionano un'energia tale che ci si potrebbe accendere tutte le lampadine della Terra per centinaia di migliaia di anni.

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnolog ... d=AbHIhQ4E




Immagine:
Immagine
131,31 KB


Ultima modifica di ubatuba il 08/03/2012, 17:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2012, 19:19 
mmmhhh.... aspettiamoci qualche bella bottarella nei prossimi giorni superiore a 7 richter [:(]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2012, 21:17 
9.5 U.S.A...



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/03/2012, 10:42 
Scusate quale sarebbe la relazione tra tempeste solari e terremoti?

Suppongo sia una teoria "eretica" (il che significa probabilmente vera...)

Fonti?



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/03/2012, 11:15 
Le Tempeste solari possono aumentare i terremoti?
ultima ora | 30 gennaio 2012 ore 07:33 | a cura di Manuel Mazzoleni

Tempeste solari = più terremoti? Il recente aumento dell'attività sismica, sia in Italia che nel resto del Mondo, può avere legami con la violenta tempesta solare che pochi giorni fa ha investito la Terra, generando stupende Aurore Boreali?

Nessuna certezza sino ad ora ci permette di dire con sicurezza che la risposta è si, ma molti studi effettuati in passato mostrano una possibile correlazione tra l'incremento dell'attività sismica nei luoghi più sensibili ed intensi episodi di tempeste solari.

Materiali cambiano il volume - E' ormai scientificamente provato che i brillamenti solari provochino dei “solemoti” ovvero delle increspature della superficie solare, paragonate ai nostri terremoti ma sul Sole. Le tempeste solari generate da questi brillamenti, secondo alcuni studi, sarebbero in grado di deformare il campo magnetico terrestre schiacciandolo nelle regione d'impatto ed allungandolo in quelle opposte. Ci sono studi che evidenziano come le tempeste solari interferiscono con il campo magnetico terrestre determinandone delle improvvise anomalie che a loro volta andrebbero ad influenzare le caratteristiche di alcuni materiale “sensibili” quali i ferromagnetici con un processo noto come magnetostrizione. Esso provocherebbe un variazione del volume di questi materiali che quindi andrebbero a favorire lo sviluppo di ulteriori tensioni nei materiali della crosta e laddove queste tensioni sono già rilevanti, parliamo naturalmente delle linee di faglia principali che attraversano il pianeta, i terremoti possono essere favoriti.

Oceani più pesanti - Altri studi evidenziano un incremento del campo magnetico della magnetosfera durante le tempeste solari che andrebbe a spingere verso la ionosfera ed a sua volta sulla superficie terreste. A causa delle proprietà elettromagnetiche degli Oceani, essi diventerebbero così più pesanti premendo con maggior forza lungo il confine orientale ed occidentale della Placca del Pacifico, in particolar modo lungo il confine occidentale nella regione a sud delle Isole del Pacifico. Evidenti sono stati in passati i terremoti che si sono generati lungo la faglia che va dalla Grecia alla Placca del pacifico in seguito a tempeste solari di una certa entità.

Cicli del sole - Secondo altri studi l’andamento dei terremoti presenta una ciclicità di circa 11 anni, che riflette il ciclo delle macchie solari. Pertanto, a mano a mano che aumenta il numero delle macchie, aumenta la frequenza con cui avvengono i terremoti, giungendo ad un massimo dopo 5,5 anni, che rappresenta la parte centrale del ciclo undecennale del Sole. Questo non significa necessariamente che con un’intensa attività solare si generino dei terremoti perché devono sussistere contemporaneamente ben precise condizioni fisiche nella litosfera perché ciò accada.

Come vedete numerose sono le teorie, ma dire quale siano quelle veritiere e quelle no ancora resta un mistero che spero possa essere risolto in un futuro breve, chissà magari dandoci una mano a capire quando questi fenomeni possano verificarsi.

http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/l ... oti--56035


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/03/2012, 11:39 
http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/kp_3d.html

KP index a 7
Tempesta Geomagnetica G3


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 06/09/2025, 07:40
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org