In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

09/03/2012, 10:17

Sirius ha scritto:

golden ha scritto:

la piu' grossa tempesta solare degli ultimi 5 anni...


mmmhhh.... aspettiamoci qualche bella bottarella nei prossimi giorni superiore a 7 richter [:(]

forse saranno solo coincidenze, ma se capita comincerò a credere a qualche correlazione....


puntuale come un orologio svizzero:

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2221879680/event.html

7.1 Richter, allarme Tsunami..


appunto.... [V] [8)] [^]

09/03/2012, 18:21

Atlanticus81 ha scritto:

Ricordiamoci che pochi giorni fa migliaia di delfini sono fuggiti dalle coste della California senza apparente motivo...

http://meteoteam.blogspot.com/2012/03/f ... costa.html

[:0]


Delfini spiaggiati in Brasile

http://www.ufoforum.it/topic.asp?rand=7 ... 951#216793

10/03/2012, 14:59

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Ester ... 58438.html


Tokio, 9 mar. (Adnkronos/Xin) - Un terremoto di magnitudo 5,4 e' stato registrato nell'isola di Honshu, in Giappone. L'epicentro e' stato e' stato registrato ad una profondita' di 25 chilometri.

12/03/2012, 17:33

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 e' stata registrata alle 3:10 nel centro della Basilicata, tra le province di Potenza e Matera. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa ha avuto ipocentro a 28,4 km di profondita' ed epicentro in prossimita' dei comuni potentini di Campomaggiore, Castelmezzano, Corleto Perticara e Pietrapertosa, e quello materano di Accettura. Non si registrano danni a persone o cose

http://affaritaliani.libero.it/lieve-sc ... 20312.html

13/03/2012, 18:41

Attualmente la Sicilia è in movimento.
2221936900 2012/03/13 06:50:02 37.69 14.04 35.5 Ml:3.6 Sicilia_centrale

14/03/2012, 16:03

Terremoto, nuova forte scossa in Giappone
Avvertita a Tokyo con magnitudo 6.1. Stamani altri terremoto 6.8 e 5.9 nelle acque del Pacifico di fronte all'isola di Hokkaido
14 marzo, 15:48


Agenzia meteo giapponese: situazione terremoti

Terremoto, nuova forte scossa in Giappone

TOKYO - Un forte terremoto di magnitudo 6.1 si è verificato in Giappone, con epicentro poco a Nord di Tokyo, nelle prefetture di Ibaraki/Chiba.

La scossa è stata registrata alle ore 21.05 locali (le 13.05 in Italia), d'intensità massima pari a 5+ sulla scala di rilevazione nipponica a Choshi, città della prefettura di Chiba. Anche senza lanciare l'allarme tsunami, con l'epicentro nelle acque a circa 150 km a nordest di Tokyo e tra le prefetture di Ibaraki e Chiba, la Japan Meteorological Agency (Jma) ha messo in guardia che "possono esserci lievi modifiche dei livelli del mare nelle regioni costiere".

La Japan Meteorological Agency (Jma) ha invitato alla prudenza in quanto potrebbero esserci scosse di assestamento al terremoto di magnitudo 6.1 registrato alle 21.05, con epicentro a circa 150 km a nordest di Tokyo. Il sisma è da legare verosimilmente a quello dell'11 marzo 2011 che ha devastato il nordest del Paese, il Tohoku, essendosi verificato ai margini dell'area "di assestamento della fascia nel Pacifico lunga alcune centinaia di chilometri", dalla punta a sudest di Hokkaido al promontorio di Ibaraki e Chiba.

ALTRE SCOSSE NEL NORD-EST - Un altro sisma è stato registrato nel Giappone del nord-est alle ore 19.49 locali (le 11.49 in Italia), con epicentro nella stessa area (Sanriku, nel Pacifico) di quella delle 18.09 cui è seguito l'allerta tsunami di 50 cm, poi cancellato. La magnitudo, ha riferito la Japan Metyeorological Agency (Jma), è stata misurata in 5.9 (6.8 la scossa precedente), con intensità di 3 (contro 4) sulla scala di rilevazione nipponica di 7. La tv pubblica Nhk ha riferito che mancano segnalazioni di danni a persone o cose.

14/03/2012, 17:03

Santorini torna a tremare - L'isola greca di Santorini, distrutta da una gigantesca esplosione di una caldera vulcanica nel XVII secolo avanti Cristo, torna a tremare. Le 20 stazioni di monitoraggio Gps installate sull'isola nel 2006 hano mostrato una rapida deformazione del suolo, ha indicato Andrew Newman di Georgia Tech. La parte settentrionale dell'isola da gennaio 2011, quando è iniziata l'attività sismica dopo decenni di quiete, si è spostata lateralmente di 5-9 centimetri e la camera magmatica ha aumentato il proprio volume di 14 milioni di metri cubi. L'ultima eruzione di Santorini avvenne nel 1950 (da Nasa)

http://www.corriere.it/foto_del_giorno/ ... 1203.shtml

18/03/2012, 17:30

Nuova scossa al Nord. Speriamo non si ricomincia ballare.

Event-Id 	  	Data 	        Ora (UTC) 	Lat 	Lon 	Prof (Km) 	Mag 	  	Distretto Sismico
2222014390 2012/03/18 16:00:00 45.779 10.985 10.9 Ml:3.1 Zona_Lago_di_Garda

20/03/2012, 19:34

Forte scossa di terremoto in Messico, vicino Acapulco:

http://www.leggo.it/news/mondo/forte_terremoto_in_messico_scossa_di_76deg_nellarea_di_acapulco/notizie/171813.shtml

21/03/2012, 16:03

che botta...

20-MAR-2012 18:02:48 16.66 -98.19 7.6 17.5 NEAR COAST OF GUERRERO, MEXICO

21/03/2012, 20:31

21 marzo 2012 - E' da ieri sera 20 marzo 2012 che le autorita' meteo del sud della California hanno decretato uno stato di allerta sismica per almeno 48 ore lungo tutta la costa del Pacifico, California compresa.La decisione si e' resa necessaria dopo che la zona costiera del Messico e' stata colpita da un violento terremoto di magnitudo 7,6 che si e' riverberato lungo il margine di confine con la placca che include la California che potrebbe aver alterarato il gia' delicato equilibrio della faglia di Sant Andrea.
Prevedere i terremoti non e'possibile ma restare in allerta puo' aiutare a comprendere segni precursori di un eventuale evento sismico.

http://www.southerncaliforniaweatheraut ... /eqw1.html

21/03/2012, 20:41

Sant'Andrea ha fatto il miracolo!! [|)] [|)]

22/03/2012, 19:53

MAGNITUDO 2.2
Lieve terremoto nel Gargano
È la settima scossa nel 2012 in Capitanata
La mappa del sisma (dal sito dell'Ingv)

FOGGIA - Nuovo lieve terremoto in Capitanata. Un sisma di magnitudo 2.2 è stato registrato alle 9.07 nel distretto sismico Promontorio del Gargano. Lo comunica l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).

L'epicentro si trova nei pressi di Vico del Gargano. Gli altri Comuni vicini sono: Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Mattinata, Monte Sant'Angelo, Peschici e Rodi Garganico. Si tratta della settima lieve scossa di terremoto registrata nel 2012 nella provincia di Foggia.

http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... 4719.shtml





Terremoti: scossa magnitudo 2.7 in provincia di Trento
Intorno alle 13.25 nella zona del lago di Garda
22 marzo, 14:23


(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 e' stata registrata dagli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 13.25 in provincia di Trento.

Le localita' prossime all'epicentro, rende noto il Dipartimento della Protezione Civile, sono Ala, Avio e Brentonico. Dalle verifiche effettuate dalla sala situazione Italia del Dipartimento non risultano danni a persone o cose.

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/ ... 82732.html

26/03/2012, 01:00

Bentornato massroll!!! [:D]

Ormai ti davamo per disperso. [;)]

26/03/2012, 08:52

[8)] dov'è massrol??!!

comunque buongiorno a tutti: http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/ ... 90_-35.php

(7.1 richter in Cile)
Rispondi al messaggio