08/03/2012, 17:00
non so se sia più di un linguaggio simbolico...
08/03/2012, 21:59
mauro ha scritto:
caro Zelman,
...
naturalmente il "mercurio filosofico" non è quello normale
ciao
mauro
09/03/2012, 17:40
11/03/2012, 12:34
mauro ha scritto:
caro Zelman,
non solo dura!!di più!
Tuttavia anche la scienza "ufficiale" c'è riuscita, ma...
http://www.lastradaweb.it/article.php3?id_article=2215
ciao
mauro
11/03/2012, 13:32
11/03/2012, 13:43
Zelman ha scritto:
ok grazie a voi.
avevo visto su un sito, tale pluriversity.com, che raccoglieva video di scienza cosidetta "alternativa" e tale fisico Roberto Monti (il quale se non ricordo male iniziò da un problema del governo canadese riguradante stoccaggio e/o purificazione delle scorrie radioattive, quindi decadimento e trasmutazione...) e descrivere alcune modalità e circostanziazioni di alchimia e di fisica a proposito della trasformazione in oro in un video "Trasmutazioni Bassa Energia"
(parla anche di precisi e determinati periodi dell'anno in cui la Trasmutazione è possibile ed altri in cui lo stesso procedimento NON funziona)
il sito non è più esistente,
ma ho salvato 3video e un pdf (magari potrò uploadarli su youtube, non conosco se ci sono problemi di copyright)
11/03/2012, 14:06
Zelman ha scritto:
ok grazie a voi.
avevo visto su un sito, tale pluriversity.com, che raccoglieva video di scienza cosidetta "alternativa" e tale fisico Roberto Monti (il quale se non ricordo male iniziò da un problema del governo canadese riguradante stoccaggio e/o purificazione delle scorrie radioattive, quindi decadimento e trasmutazione...) e descrivere alcune modalità e circostanziazioni di alchimia e di fisica a proposito della trasformazione in oro in un video "Trasmutazioni Bassa Energia"
(parla anche di precisi e determinati periodi dell'anno in cui la Trasmutazione è possibile ed altri in cui lo stesso procedimento NON funziona)
il sito non è più esistente,
ma ho salvato 3video e un pdf (magari potrò uploadarli su youtube, non conosco se ci sono problemi di copyright)
11/03/2012, 22:56
12/03/2012, 18:30
12/03/2012, 18:55
Zelman ha scritto:
grazie quisquis per la testimonianza dell'incontro con questa grande personalità letteraria...
quanto a Monti (Roberto) e alla sperimentazione non ci penso proprio, so che il mercurio è dannosissimo e prima di iniziare una cosa simile so che mi trovo in un campo in cui sono un profano
12/03/2012, 23:19
mauro ha scritto:
caro Zelman,
The real Einstein pdf , che hai messo su emule, è lo stesso che c'è nel link che hai segnalato?
http://www.multibase.it/galleria.as...it&idPag=376
C'è poi quest'altro link in inglese
http://www.lowenergytransmutations.org/
ciao
mauro
quisquis ha scritto:
Ma di niente, è uno dei miei ricordi preferiti. L'ho incontrato solo in in quella occasione.
Monti sapeva quel che faceva perché un fisico sperimentale è generalmente un "topo" di laboratorio, perlomeno ancora fino a quella generazione. Se non si sa come prendere precauzioni ci si può fare molto male nel manipolare certe sostanze. Sta di fatto che descrive per filo e per segno come fare e che io sappia non ci sono state frotte di persone propense alla replica, contrariamente a ciò che ci si può immaginare. Eppure chi lo ha fatto ha ottenuto i medesimi risultati.
Tra l'altro l'oro prodotto in quel modo è purissimo e molto bello, come dice Monti che faceva spesso anche una battuta "il primo oro non si dimentica mai".
Il valore di queste cose è nella teoria, infatti Monti ha prodotto molti contributi nel senso di un modello alternativo di atomo (modello rigido).
13/03/2012, 05:23
Zelman ha scritto:
non che lo conosca particolarmente, cmq mi è sempre sembrato una personalità un pò alternativa, sull'esoterico... , e su quanto da iniziati...
Conosceva a fondo la letteratura, tra l'altro fu lui a far conoscere in Italia l'opera di Tolkien (che a me non piace un granché, ma questo non vuol dire nulla).
Aveva una grande conoscenza di molti filoni dell'esoterismo e della storia delle religioni, che erano il suo campo di interesse principale.
effettivamente è molto strano che poi non ci si cimenti in questo da parte di quanti in possesso delle sia pur minime giuste conoscenze
quando sono indicati perfino i reagenti (marche e quantità)
13/03/2012, 13:46
Tra l'altro l'oro prodotto in quel modo è purissimo e molto bello
effettivamente è molto strano che poi non ci si cimenti in questo da parte di quanti in possesso delle sia pur minime giuste conoscenze
quando sono indicati perfino i reagenti (marche e quantità
13/03/2012, 21:23
mauro ha scritto:
metto un link che quisquis ,mi pare conosca, in cui c'è una marea di queste cose , che poi non hanno avuto seguito
http://www.rexresearch.com/
mauro ha scritto:
Per ultimo una riflessione:
che bisogno avevano gli Anunnaki, di estrarre l'oro, se come civiltà avanzata ,dovevano essere in grado di procurarselo nel modo suddetto?
ciao
14/03/2012, 10:04