14/03/2012, 12:28
lex ha scritto:
e cos'è? comunque era una domanda a parte per capire se ho le idee giuste
14/03/2012, 12:35
iLGambero ha scritto:lex ha scritto:
e cos'è? comunque era una domanda a parte per capire se ho le idee giuste
Una macchia solare è un'area dove esiste una forte attività magnetica, le vedi come "macchie" sulla fotosfera, o con alcuni filtri, strumenti deputati alla rilevazione del magnetismo, vedi i magnetogrammi prodotti da SDO (ma anche altre sonde)
http://sdo.gsfc.nasa.gov/assets/img/lat ... 2_HMIB.jpg
Quelli mostrati da Repubblica sono buchi coronali (coronal holes)
http://en.wikipedia.org/wiki/Coronal_hole
Non sono affatto un'anomalia. Non so se di queste dimensioni siano un'anomalia, ma non mi pare, anzi a memoria ricordo di avere visto in passato aree anche più grandi.
Flussi di vento solare partono o almeno transitano di solito da lì, ma è una cosa assolutamente normale e continua.
14/03/2012, 12:36
14/03/2012, 12:39
14/03/2012, 12:44
14/03/2012, 13:01
iLGambero ha scritto:
Scusate se sono un po' tardo... non avevo letto il testo nella didascalia di Repubblica... mi era bastato il titolo...
L'anomalia sarebbe la forma a "triangolo isoscele"?
Beh... allora confermo... l'anomalia è Repubblica, ora attendiamo la spiegazione scientifica, ma temo che rimarrà un mistero.
14/03/2012, 14:43
mik.300 ha scritto:
effettivamente sembra proprio
a triangolo isoscele..
14/03/2012, 15:26
14/03/2012, 15:43
14/03/2012, 18:04
14/03/2012, 18:26
15/03/2012, 10:42
15/03/2012, 10:53
16/03/2012, 11:39
19/03/2012, 12:47