Cita:
sezione 9 ha scritto:
Rmnd, la Costituzione prevede che "L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute". Il principio di autodeterminazione è quindi riconosciuto dalla Costituzione anche se non è scritto direttamente. Il problema è che l'autodeterminazione non si esprime come dici tu, servono dei presupposti che mancano: è infatti solo la bassa propaganda che ha reso le regioni economicamente e politicamente più forti e rappresentate d'Italia come colonia occupata da forze straniere.
Il fatto che la Costituzione affermi l'unità e la indivisibilità dello Stato, non può comunque andare contro i principi generali del diritto internazionale "generalmente riconosciuti". Se in Costituzione venisse inserito, con tutti i crismi legali, magari pure con referendum confermativo e volontà popolare, una norma che dice che gli ebrei sono da sterminare, sarebbe comunque "illegale". Per cui, una parte d'Italia avrebbe diritto a chiedere e ottenere l'indipendenza, anche se c'è l'art. 5 (che non a caso è scritto così), se l'Italia trattasse quella parte come colonia, zona occupata, zona discriminata, in cui non valgono i principi riconosciuti nelle altre parti eccetera.
Altra cosa è dire "mi piacerebbe che l'Italia fosse una confederazione". Ma dire che l'ordinamento italiano è liberticida perchè riconosce e applica il diritto internazionale mi pare troppo. Guarda, davvero, io non sono assolutamente contrario al federalismo (al federalismo, non al particolarismo), anzi, sarei molto contento che si decidessero a fare un "conclave" (serio però, non ristretto a 3 persone rinchiuse in una baita del Cadore) in cui riformare in maniera completa l'organizzazione dello Stato. E ce n'è da discutere: dalla riforma degli enti locali alla ridefinizione dei poteri dei vari livelli, dal "senato federale" fino alla forma di governo... Non credo però, sinceramente, che una discussione del genere si possa fare con le corna e i riti celtici. La Lega vuole davvero ottenere il federalismo oppure non gliene frega niente, e anzi cerca di non risolvere nulla altrimenti la sua propaganda finirebbe alle ortiche? Ha governato e ha solo alzato le tasse. Ora, seriamente, se ci fossimo io e te, Rmnd, a decidere, io saprei che per un accordo dovrei cedere qualcosa. Quindi, tu cosa vuoi? E cosa sei disposto a cedere? Perchè io la confederazione in stile primi Usa non la accetto. E la stessa cosa mi pare che avvenga più in grande in Parlamento. La Lega vuole la secessione? Ma sa benissimo che non la otterrà mai. Quindi, che si fa?
tu sbagli a tirare sempre fuori la lega . O accoppiare la lega con i temi secessionisti, federalisti, indipendentisti o altro. Sbagli perchè la lega per suoi propri limiti interni, per agiatezza nei salotti romani, per stanchezza si è democristianizzata troppo. Vedremo in quella 'nuova' ma con Maroni segretario, vedo solo una probabile scissione. Sbagli anche a citare la lega , per questi temi sono preesistenti alla lega e resteranno sul campo anche dopo la lega.
La lega è l'unico partito di rilevanza nazionale che affronta questi temi? Colpa degli altri partiti che si sono sempre disinteressati alle tematiche federaliste se non occuparsene in modo strumentale e superficiale a parole. Partiti e classe politica in generale e istituzionale. A cominciare dal presidente della Repubblica che ci ha scassato le palle con la vuota retorica risorgimentale unitaria. I risorgimentali ,si sono battuti per l'indipendenza dalla straniero e per l'unità con un'idea dell'Italia molto diversa da quella reale.
Il nostro stato è liberticida e stupido perchè la tassazione non è equa ma opprimente, fino al punto di uccidere quella stessa realtà imprenditoriale che genera ricchezza e quindi tasse.
Un esempio fresco. Questo mese , come tutti gli anni , la multinazionale per la quale lavoro, ha pagato quei dipendenti e solo quelli, , inseriti nel piano di raggiungimento obietti, un extra (premio produzione) , premio meritocratico. Il premio è stato modulato in funzione del grado di coinvolgimento in un progetto. Da un minimo di 300 , 400 euro lorde fino a qualche migliaio di euro sempre lorde.
Lo sai quanto è stato al netto quel premio indipendentemente dalla cifra?
Esattamente il 50%. Lo so visto che quel premio che l'ho preso anch'io e ne abbiamo discusso tra colleghi. Una cifra pari allo stipendio sulla carta ma al netto ridotta esattamente del 50%. Premio finito allo stato/regione/comuni.
In cambio di cosa? Per mantenere chi o cosa? Non dirmi dei servizi, le tasse non sono adeguate i servizi. I servizi sono carenti e a pagamento.
Io sono disposto a pagarmi tutto, qualsiasi servizio, come già in pratica avviene, ma finitela di rapinarmi ogni giorno. E questo vale anche per te . Anche tu dovresti sentirti rapinato da un sistema stato/regioni/enti locali che succhiano litri di sangue in cambio di briciole.