Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 36
Iscritto il: 22/03/2009, 20:17
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2012, 22:24 
mi permetto di segnalarvi questo blog, forse uno dei piu' seri in circolazione sulla rete http://daltonsminima.altervista.org/?m=20120412


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 902
Iscritto il: 11/12/2008, 12:11
Località: Tortoreto (te)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2012, 23:07 
Mi è piaciuta la risposta del tipo di Terra real time. Sufficientemente schietta. Un punto per lui!



_________________
Rotas Opera Tenet Arepo Sator

Scientism is the new Religion
Scientists are the new priests
And we are the same old dumb believers
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2012, 23:09 
vero. Schietto e onesto bisogna riconoscerglielo.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2012, 07:28 
ma come va interpretata la sua risposta?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2012, 12:00 
Che è consapevole di forzare la mano talvolta.
Speriamo solo che la mano non se lasci prendere troppo [:p].



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2012, 12:14 
ecco, allora è la stessa cosa che avevo capito io, ha ammesso tutto e non cambierà [:o)] be di onesto è onesto avete ragione


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2012, 13:20 
Da:
http://www.quellidellavialattea.com/La_ ... ellare.htm

[...]Le componenti essenziali della dinamo solare sono due: i vortici convettivi e la rotazione non uniforme del Sole. Verso la metà del secolo scorso, un astronomo dilettante inglese, Richard C. Carrington, scoprì che le macchie solari presso l'equatore ruotano più velocemente -del 2%- di quelle alle medie latitudini. Dato che le macchie sono immerse nel plasma, questa osservazione indica che zone diverse della superficie solare hanno velocità di rotazione differenti. Il periodo di rotazione è di circa 25 giorni all'equatore, 28 giorni alla latitudine di 45° e ancora di più al latitudini elevate. Questa rotazione differenziale dovrebbe estendersi in profondità per tutta la zona convettiva.
Ora si supponga che la forma iniziale del campo magnetico solare sia quella di un dipolo orientato grosso modo in direzione nord-sud. Le linee di forza vengono spinte in avanti all'altezza dell'equatore dalla rotazione più veloce e si deformano in senso est-ovest. Alla fine, vengono a giacere parallelamente all'equatore e risalgono in superficie, dove si manifestano formando una coppia di macchie solari. Ma le forze di Coriolis tendono ad allineare i vortici convettivi e quindi anche le macchie solari, che sono vincolati a seguire i moti del plasma. E se finiscono per trovarsi disposte in maniera tale che, per esempio, la macchia posteriore di una coppia nell'emisfero settentrionale è a una latitudine leggermente più elevata di quella anteriore. Quando le linee di forza presso l'equatore e vengono stirate oltre un certo punto, si spezzano e vanno alla deriva verso l'esterno. La macchia posteriore della coppia raggiunge per prima il Polo e inverte il campo magnetico locale (si ricordi che la macchia posteriore ha polarità opposta a quella del polo più vicino dopo il massimo del ciclo). Le linee di forza che inizialmente si estendevano ben oltre la superficie del Sole si richiudono nuovamente a cappio e vengono trascinate via dal vento solare. In questo modo, il campo magnetico totale si inverte il ciclo ricomincia da capo.
Occorre però tenere presente che questo semplice quadro potrebbe essere in disaccordo con alcuni recenti risultati forniti dall'eliosismologia (scienza che studia i fenomeni sismici solari). Il modello descritto impone che l'interno del Sole ruoti più velocemente della superficie; viceversa, i risultati ottenuti dal Global Oscillation Network Group (consorzio internazionale di osservatori) indicano che la velocità di rotazione presso l'equatore diminuisce con la profondità. Questi esperimenti stanno fornendo informazioni accurate sui moti interni del Sole e aiutano quindi a perfezionare la teoria della dinamo solare ma che cosa accadde durante il minimo di Maunder? Per spiegare questa anomalia, due di noi (Nesme-Ribes e Sokoloff) hanno osservato che, oltre alla struttura dipolare, il campo magnetico solare deve avere anche una piccola componente di quadrupolo, simile al campo prodotto da due magneti a barra affiancati. Se il quadrupolo oscilla a una frequenza leggermente diversa da quella del dipolo, le macchie solari in un emisfero vengono generate un poco prima di quelle nell'emisfero opposto; è esattamente ciò che si osserva oggi. Inoltre, nel corso degli ultimi quattro secoli, in alcuni cicli solari si è avuto un numero differente di macchie nei due emisferi; quest'andamento sembra ripetersi a intervalli di circa un secolo, ed è esattamente ciò che ci si aspetterebbe se il dipolo fosse in <<risonanza>> con un debole quadrupolo.
Si supponga ora che il campo di quadrupolo abbia la stessa intensità di quello di dipolo. Le linee di forza parallele all'equatore risultanti dallo stiramento di questa configurazione si annullerebbero in un emisfero, ma non nell'altro. Le poche macchie presenti in questo caso apparirebbero tutte in un emisfero, proprio come era stato osservato nel diciassettesimo secolo durante il minimo di Maunder. Possiamo riassumere il complesso rapporto fra il campo dipolare e quello quadrupolare definendo un <<numero della dinamo>>, D, che è pari al prodotto dell'elicità del plasma (la componente a spirale del suo moto) per la velocità di cambiamento locale della rotazione. Quando D è molto piccolo, il campo magnetico tende a svanire, via via che esso aumenta, però, compare il campo di quadrupolo, e a seguire quello di dipolo. Al di là di un valore critico di D, entrambe le componenti del campo sono costanti; ma se D aumenta ancora, la dinamo diventa periodica, con andamento crescente e decrescente. È questo il regime solare attuale. Un campo di quadrupolo debole che risuona in fase con il dipolo conduce a cicli brevi e violenti; un campo di quadrupolo più intenso, se è leggermente sfasato rispetto a quello di dipolo, allunga e attenua il ciclo delle macchie. Per valori di D molto superiori a quello critico, si instaura il caos.[...]


Immagine
La dinamo solare genera il campo magnetico della nostra stella e ne provoca l'inversione ogni 11 anni. Si suppone che il campo magnetico iniziale (a) sia simile a quello di un magnete a barra, con il polo positivo presso il polo Nord geografico del sole. Le linee di forza del campo si muovono in maniera solidale al gas elettricamente carico. Dato che la rotazione e il veloce all'equatore, le linee di forza risultano distorte (b) e finiscono per avvolgersi e strettamente attorno al sole (c).


Immagine
A questo punto però le linee di forza resistono allo stiramento e si svolgono, risalendo verso la superficie ed emergendo sotto forma di copie di macchie (d). Le macchie vanno alla deriva verso i poli, e la macchia posteriore della coppia (rispetto al senso di rotazione) vi arriva per prima; di conseguenza il campo totale si inverte (e). Oltre al campo di dipolo mostrato, il Sole ha probabilmente anche un campo di quadrupolo la cui risonanza con il campo di dipolo potrebbe aver provocato il minimo di Maunder.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/05/2012, 14:05 
Chissà come sarebbe la Terra se divenisse quadripolare anch'essa, con un Polo Nord, un Polo Sud, Un Polo Est e un Polo Ovest.... chissà che kasino le bussole!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 17:37
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org