In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

28/04/2012, 13:13

La cosa assurda è che Grillo non ha nemmeno bisogno di un programma. Gli basta non essere un politico, questo è l'unico programma che la gente vuole. Che se ne facciano una ragione i politici, il tradimento del popolo si paga e se lo si fa solo in termini elettorali. E che ringrazino la scarsa sete di sangue di quest'epoca.

28/04/2012, 13:17

A proposito di piddini:
La filosofia del piddino: inflazione e maieutica
http://goofynomics.blogspot.it/2012/04/ ... mment-form

28/04/2012, 13:53

Thethirdeye ha scritto:

sezione 9 ha scritto:
Atlanticus: il PD un programma ce l'ha, il M5S no


Sai che cosa ha detto ieri D'alema?

"Siamo convinti che il governo debba contiunuare sino alla fine"


Alla fine di cosa sezione?
Dello stato sociale?
Della pazienza dei cittadini?

Beh... SE è questo il programma del PD, allora vuol dire che siamo fottuti.


d'alema..
il compagnuccio di berlusca..

in miniera anche lui,
insieme a veltroni, violante,
ecc. ecc.

"sino alla fine"..

mi piacerebbe sapere di "cosa"..

28/04/2012, 14:06

28/04/2012, 15:53

Blissenobiarella ha scritto:

A proposito di piddini:
La filosofia del piddino: inflazione e maieutica
http://goofynomics.blogspot.it/2012/04/ ... one-e.html

Volevo segnalarlo io, ma mi hai preceduto. Mi rispecchio quasi interamente nel pensiero di Bagnai, anche per questo preferisco non perdermi qui in inutili polemiche. [;)]

28/04/2012, 17:18

sezione 9 ha scritto:

Ve l'ho già detto che la violenza non è mai ammissibile


Immagino che quando fu di Craxi, tu allora lo accompagnasti gentilmente all'aeroporto offrendogli l'ultimo caffè sul suolo nazionale.

sezione 9 ha scritto:
Il mio PD, in tutto questo, prende un'infinità di voti in più. Non dimenticatevelo, questo, perchè mentre si elogia chi considera letame i partiti, si insulta anche chi a quei partiti crede. Sbagliano? Ma se anche sbagliassero, che diritto avete voi di dire "mentecatti" e compagnia?


La cosa vale per entrambe le parti.

sezione 9 ha scritto:
ma mentre tu i disoccupati li senti in qualche frase di Grillo, io li vedo "sul campo" e le risposte bisogna trovarle VERE E SERIE.


Io il disoccupato ce l'ho in casa, per cui risparmiami la retorica tipica di chi se ne intende di politica... e comunque quando li vedi "sul campo", come risposta VERA e SERIA ricordati di dargli la seguente:

"Siamo convinti che il governo debba contiunuare sino alla fine"

Continua pure a crederci; io ci ho creduto per 15 anni, altri per molto più tempo ancora... io mi sono stufato di credere... voglio vedere.. voglio risposte.

28/04/2012, 18:54

Thethirdeye ha scritto:



Ci devi ancora dire grazie per la barca....

28/04/2012, 22:55

”Non parlateci di pareggio di bilancio in Costituzione, sarebbe castrarsi da ogni politica economica”.
Bersani, 11 agosto 2011

Il Senato ha approvato il procedimento di revisione dell’articolo 81 della Costituzione, inserendo nella Carta l’obbligo per l’Italia del Pareggio di Bilancio. La norma porta, tra le altre, la firma del leader del Partito Democratico Pierluigi Bersani...
17 aprile 2012



Tratto da: Pareggi di bilancio in Costituzione? | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1tN2wPLDt


... è questo il programma del PD?! Spiegatemelo un po', perchè se cambia così radicalmente nel giro di neanche un anno ho qualche difficoltà a capirlo... ma probabilmente è un mio limite...
Ultima modifica di Atlanticus81 il 28/04/2012, 22:58, modificato 1 volta in totale.

29/04/2012, 00:22

Thethirdeye ha scritto:



[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=7ctDqSlVk7k[/BBvideo]

29/04/2012, 07:32

Atlanticus81 ha scritto:

”Non parlateci di pareggio di bilancio in Costituzione, sarebbe castrarsi da ogni politica economica”.Bersani, 11 agosto 2011

Il Senato ha approvato il procedimento di revisione dell’articolo 81 della Costituzione, inserendo nella Carta l’obbligo per l’Italia del Pareggio di Bilancio. La norma porta, tra le altre, la firma del leader del Partito Democratico Pierluigi Bersani...
17 aprile 2012


Tratto da: Pareggi di bilancio in Costituzione? | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1tN2wPLDt


... è questo il programma del PD?! Spiegatemelo un po', perchè se cambia così radicalmente nel giro di neanche un anno ho qualche difficoltà a capirlo... ma probabilmente è un mio limite...


Ma infatti....... e questo è solo UNO dei mille esempi che si possono fare....

29/04/2012, 07:37

Ronin77 ha scritto:



Che piaccia o no.... questo è il futuro, amici miei.....

29/04/2012, 10:13

Speriamo [:(] [:(] [:(]

29/04/2012, 10:40

Grillo contro Maciste

di Marco Travaglio | 28 aprile 2012

Le accaldate dichiarazioni dei politici su Beppe Grillo sono uno spettacolo impagabile, da scompisciarsi. Tutti contro uno, come contro la Lega delle origini. Sono talmente terrorizzati da non notare la ridicolaggine di un’intera classe politica, seduta su 2,5 miliardi di soldi pubblici camuffati da rimborsi, padrona del governo e del Parlamento nonché di tutti gli enti locali, ben protetta da Rai, Mediaset e giornaloni, infiltrata in banche, assicurazioni, aziende pubbliche e private, Tav, Cl, P2, P3, P4, ospedali, università, sindacati, coop bianche e rosse, confindustrie, confquesto e confquello che strilla come un ossesso contro un comico e un gruppo di ragazzi squattrinati, magari ingenui, ma armati solo delle proprie idee e speranze.

Il presidente della Repubblica che commemora la Liberazione dal nazifascismo lanciando moniti, anzi anatemi contro un comico (“il qualunquista di turno”), è cabaret puro. Dice che “i partiti non hanno alternative”: ma quando mai, forse per lui che entrò in Parlamento nel ’53 senza più uscirne. Tuona contro l’“antipolitica” (e ci mancherebbe pure, vive di politica da 60 anni). Ma non si accorge che nessuno ha mai delegittimato i partiti e la politica quanto lui, che sei mesi fa prese un signore mai eletto da nessuno, lo promosse senatore a vita e capo di un governo con una sola caratteristica: nessun ministro eletto, tutti tecnici più qualche politico travestito da tecnico.

E non se ne avvedono neppure i giornaloni che dedicano all’ultimo monito pensosi editoriali dal titolo “Il tempo è scaduto”. Se un comico parla del capo dello Stato e lo sbeffeggia, è normale, mentre non s’è mai visto un capo dello Stato che parla di un comico, per giunta neppure candidato, per dirgli quel che deve fare o dire. Napolitano contro Grillo è roba da “Totò contro Maciste”. Ma il meglio, come sempre, lo danno i partiti. Anche una personcina ammodo come Guido Crosetto del fu Pdl riesce a dire che Grillo gli ricorda “il fascismo”, anzi “il razzismo”, anzi “il nazifascismo”, anzi “Goebbels” in persona. Le pazze risate. Grillo dice che, se Napolitano difende i partiti, è “il presidente dei partiti”: logica pura, ma per Bersani è “insulto”. Segue minacciosa diffida per leso monito: “Grillo non si permetta di insultare Napolitano, non si arrischi a dire cosa direbbero i partigiani se tornassero: loro saprebbero cosa dire dell’Uomo Qualunque”. Brrr che paura.

Livia Turco lacrima in tv perché la gente ce l’ha con i politici e non si capacita del perché. Casini intima a Grillo di “entrare in Parlamento a misurarsi coi problemi concreti” e “smetterla con le chiacchiere”. Perché se no? Forse dimentica che Grillo in Parlamento entrò tre anni fa, per portare le firme di 300 mila cittadini su tre leggi d’iniziativa popolare: ma, siccome prevedevano l’incandidabilità dei pregiudicati, il limite di due legislature per i parlamentari e una legge elettorale democratica al posto del Porcellum, i partiti le imboscarono tutte e tre. Anche perché, con quelle, l’Unione dei Condannati si sarebbe estinta e gli altri partiti quasi. Siccome Dio acceca chi vuole rovinare, i partitocrati seguitano a confondere le cause con gli effetti. Grillo l’hanno creato loro: rifiutando le sue proposte, asserragliandosi a palazzo, barricando porte e finestre, alzando i ponti levatoi per tenere lontani dalla politica i cittadini e rovesciando su di loro pentoloni d’olio, anzi di ********** bollente.

E ora che, al borsino della fiducia, raccolgono tutti insieme il 2%, non trovano di meglio che fare l’ammucchiata: ABC, il Trio Alfanobersanicasini, vanno in giro a braccetto per far numero e volume, annunciando riforme elettorali, leggi sui partiti, tagli alla casta, norme anti-corruzione e misure per la crescita che nessuno farà mai. Più gli elettori si allontanano, più i capi si avvicinano, illudendosi di riempire il vuoto da essi stessi creato. Sfilano al proprio funerale come se il morto fosse un altro.

Il Fatto Quotidiano, 28 Aprile 2012

29/04/2012, 10:57

DarthEnoch ha scritto:
Il presidente della Repubblica che commemora la Liberazione dal nazifascismo lanciando moniti, anzi anatemi contro un comico (“il qualunquista di turno”), è cabaret puro. Dice che “i partiti non hanno alternative”: ma quando mai, forse per lui che entrò in Parlamento nel ’53 senza più uscirne. Tuona contro l’“antipolitica” (e ci mancherebbe pure, vive di politica da 60 anni). Ma non si accorge che nessuno ha mai delegittimato i partiti e la politica quanto lui, che sei mesi fa prese un signore mai eletto da nessuno, lo promosse senatore a vita e capo di un governo con una sola caratteristica: nessun ministro eletto, tutti tecnici più qualche politico travestito da tecnico.

E non se ne avvedono neppure i giornaloni che dedicano all’ultimo monito pensosi editoriali dal titolo “Il tempo è scaduto”. Se un comico parla del capo dello Stato e lo sbeffeggia, è normale, mentre non s’è mai visto un capo dello Stato che parla di un comico, per giunta neppure candidato, per dirgli quel che deve fare o dire. Napolitano contro Grillo è roba da “Totò contro Maciste”.



Che spettacolo ragazzi............. [:255]

29/04/2012, 11:21

Thethirdeye ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

”Non parlateci di pareggio di bilancio in Costituzione, sarebbe castrarsi da ogni politica economica”.Bersani, 11 agosto 2011

Il Senato ha approvato il procedimento di revisione dell’articolo 81 della Costituzione, inserendo nella Carta l’obbligo per l’Italia del Pareggio di Bilancio. La norma porta, tra le altre, la firma del leader del Partito Democratico Pierluigi Bersani...
17 aprile 2012


Tratto da: Pareggi di bilancio in Costituzione? | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1tN2wPLDt


... è questo il programma del PD?! Spiegatemelo un po', perchè se cambia così radicalmente nel giro di neanche un anno ho qualche difficoltà a capirlo... ma probabilmente è un mio limite...


Ma infatti....... e questo è solo UNO dei mille esempi che si possono fare....


pareggio in costituzione ?

ma allora che aservono
le banche, gli investimenti ?

il concetto è:
"quanto incassi, spendi.."

allora,
addio mutui, acquisti a credito,
a rate, leasing,
ecc. ecc.

possiamo andare a zappare l'orticello..


a questo punto togliamo le obbligazioni
a banche e induatrie..
-> il principio è lo stesso..

in costituzione
comunque esiste già
una norma all'uopo..

Articolo 81

Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.


ma questi che psicofarmaci assumono ?
Argomento bloccato