In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

30/04/2012, 19:54

greenwarrior ha scritto:

Quello che è chiara è la passione politica del nostro Sezione 9 che come spesso capita porta alla negazione dell' evidenza e parlo per esperienza.
Quello che devi accettare e comprendere sono gli altri che siano schierati o meno, considera la rabbia che stà covando nel sottobosco popolare e che è alimentata dalla cattiva politica e dalla perseveranza con cui buona parte dei politici e dei loro sostenitori difendono il nulla.
Non basta essere profondi coniscitori della cosa politica per convincere la gente che esistono politici lindi e puri, senza macchia e con solo buoni intenti.
I privilegi prima o poi logorano l' onestà di chiunque e siamo ben lontani dalla soluzione del problema.
Mi spiace per te caro amico, ma gli eredi del PCI hanno più scheletri nell' armadio di chiunque sia stato presente nell' emiciclo negli ultimi 60 anni.
Quelli che erano gli ideali condivisibili e figli della ricostruzione sono morti da un pezzo e non basta che in ogni partito possa esistere gente onesta perchè questi non contano niente.
La civiltà la si impara da piccoli, faticando per portare a casa la pagnotta, sapendo che cosa sono i calli sulle mani. Dimmi secondo te cosa possano mai aver imparato dalla vita questi professionisti della politica, allevati per fregare la gente sin da adolescenti, protetti da ogni difficoltà esterna, coccolati dai loro maestri della truffa.
Dimmi cosa c' è ancora da difendere se non il povero consigliere comunale che si fà il mazzo per 2 euro e si ritrova ad essere solo un umile gregario al soldo di sboroni altezzosi e troppo pieni di privilegi.
Pensaci Sezione, finchè ci saranno persone disposte a difendere quei signori mai nulla cambierà.



[:264]

30/04/2012, 19:56

Imu, in piazza per dire no alla stangata sulla casa: 600 Comuni contro Monti


Dalla Lega all'Anci, circa 600 Comuni sono in rivolta contro la stangata sulla casa.

http://www.ilgiornale.it/?SS_ID=-1


E IL RESTO DELL'ITALIA CHE FA ....? [:(!]

02/05/2012, 15:32

i tagli ke il wate mani di forbice ha intenzione di sciorinare,hanno una peculiarita'non riguardano la kasta,x gli intoccabili nessun sacrificio,poi magari qualkuno sbraita contro chi fa antipolitica,oltre tutto questi tecnici ke dovevano risolvere ogni problema,devono affidare l'incarico di trovare dove mettere mano,al "risanatore"bondi......................non "avendo nessuna capacita'gestionale,e riescono pure a galleggiare x l'incapacita' e l'inettitudine dei ns politici nel riuscire a prendere in mano la situazione,in sostanza sono semplicemente attaccati alla poltrona
-----------------------------------------------------------------------------------


"Oltre quattro miliardi di euro (4,2). E' la cifra che il presidente del Consiglio Mario Monti conta di recuperare dalla spending review, incarico affidato al neo commissario Enrico Bondi. Cifra contenuta nella bozza del decreto legge, 14 articoli in tutto, che fissano le norme per procedere alla revisione della spesa da cui "sono esclusi" però "la Presidenza della Repubblica, la Corte Costituzionale e il Parlamento".
Dopo aver fissato la durata dell'incarico, che "non potrà essere superiore a un anno, in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione", il decreto assegna al commissario "funzioni di supervisione, monitoraggio e coordinamento dell'attività di approvvigionamento di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni' e "il potere di chiedere informazioni e documenti alle singole amministrazioni, nonchè di disporre che vengano svolte ispezioni a cura del l'Ispettorato per la funzione pubblica e del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato".

I Ministeri dovranno presentare la loro relazione sui tagli di spesa entro il 31 maggio di quest'anno e le amministrazioni pubbliche adottare "entro 24 mesi" misure "finalizzate al contenimento" della bolletta energetica. "Ciasun Ministero, con la collaborazione della struttura di missione istituita con decreto del presidente del Consiglio - si legge infatti nella bozza - propone un progetto contenente sia gli interventi di revisione e riduzione della spesa atti a generare i risparmi di spesa previsti, sia misure di razionalizzazione organizzativa e di risparmi per gli esercizi futuri'. I progetti, si sottolinea, "devono essere presentati entro il 31 maggio 2012" e il presidente del Consiglio assume, anche in assenza delle proposte, "le conseguenti determinazioni". La direttiva, tra l'altro, costituisce un comitato di ministri, presieduto da Monti, che avrà proprio il compito di coordinare l'attività di spending review.





Ora Bondi dovrà "presentare entro 15 giorni un cronoprogramma al Cdm, che ne verifica l'attuazione sulla base di relazioni mensili del commissario". Per quanto riguarda i provvedimenti concreti, il governo ha elencato 11 attività fra cui la revisione e l'eliminazione delle spese di rappresentanza e di quelle per convegni, il ridimensionamento delle strutture dirigenziali esistenti, la riduzione anche mediante accorpamento degli enti strumentali e vigilati e delle società pubbliche.

Le 11 attività per la revisione della spesa chiedendo loro di concentrarsi su: 1) revisione dei programmi di spesa e dei trasferimenti, verificandone l'attualità e l'efficacia eliminando le spese non indispensabili; 2) ridimensionamento delle strutture dirigenziali esistenti; 3) razionalizzazione delle attività e dei servizi offerti sul territorio e all'estero, riducendo costi e razionalizzando la distribuzione del personale; 4) riduzione, anche mediante accorpamenti, degli enti strumentali e vigilati e delle società pubbliche; 5) riduzione in termini monetari della spesa per l'acquisto di beni e servizi anche mediante l'individuazione di responsabili unici; 6) ricognizione degli immobili in uso; riduzione della spesa per contratti di affitto, definizione di precise connessioni tra superficie occupata e numero degli occupanti; 7) ottimizzazione dell'utilizzo degli immobili di proprietà pubblica anche attraverso compattamenti di uffici e amministrazioni; 8) restituzione all'Agenzia del Demanio degli immobili di proprieta' pubblica eccedenti i fabbisogni; 9) estensione alle società in house dei vincoli in materia di consulenza; 10) eliminazione, ad eccezione di casi eccezionali riferibili per esempio a rapporti con autorita' estere, di spese di rappresentanza e spese per convegni; 11) proposizione di impugnazioni di sentenze di primo grado che riconoscano miglioramenti economici o progressioni di carriera per dipendenti pubblici, onde evitare che le "

affari italiani

02/05/2012, 15:42

ubatuba ha scritto:

i tagli ke il wate mani di forbice ha intenzione di sciorinare,hanno una peculiarita'non riguardano la kasta,x gli intoccabili nessun sacrificio,poi magari qualkuno sbraita contro chi fa antipolitica,oltre tutto questi tecnici ke dovevano risolvere ogni problema,devono affidare l'incarico di trovare dove mettere mano,al "risanatore"bondi......................non "avendo nessuna capacita'gestionale,e riescono pure a galleggiare x l'incapacita' e l'inettitudine dei ns politici nel riuscire a prendere in mano la situazione,in sostanza sono semplicemente attaccati alla poltrona
-----------------------------------------------------------------------------------


"Oltre quattro miliardi di euro (4,2). E' la cifra che il presidente del Consiglio Mario Monti conta di recuperare dalla spending review, incarico affidato al neo commissario Enrico Bondi. Cifra contenuta nella bozza del decreto legge, 14 articoli in tutto, che fissano le norme per procedere alla revisione della spesa da cui "sono esclusi" però "la Presidenza della Repubblica, la Corte Costituzionale e il Parlamento".
Dopo aver fissato la durata dell'incarico, che "non potrà essere superiore a un anno, in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione", il decreto assegna al commissario "funzioni di supervisione, monitoraggio e coordinamento dell'attività di approvvigionamento di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni' e "il potere di chiedere informazioni e documenti alle singole amministrazioni, nonchè di disporre che vengano svolte ispezioni a cura del l'Ispettorato per la funzione pubblica e del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato".

I Ministeri dovranno presentare la loro relazione sui tagli di spesa entro il 31 maggio di quest'anno e le amministrazioni pubbliche adottare "entro 24 mesi" misure "finalizzate al contenimento" della bolletta energetica. "Ciasun Ministero, con la collaborazione della struttura di missione istituita con decreto del presidente del Consiglio - si legge infatti nella bozza - propone un progetto contenente sia gli interventi di revisione e riduzione della spesa atti a generare i risparmi di spesa previsti, sia misure di razionalizzazione organizzativa e di risparmi per gli esercizi futuri'. I progetti, si sottolinea, "devono essere presentati entro il 31 maggio 2012" e il presidente del Consiglio assume, anche in assenza delle proposte, "le conseguenti determinazioni". La direttiva, tra l'altro, costituisce un comitato di ministri, presieduto da Monti, che avrà proprio il compito di coordinare l'attività di spending review.





Ora Bondi dovrà "presentare entro 15 giorni un cronoprogramma al Cdm, che ne verifica l'attuazione sulla base di relazioni mensili del commissario". Per quanto riguarda i provvedimenti concreti, il governo ha elencato 11 attività fra cui la revisione e l'eliminazione delle spese di rappresentanza e di quelle per convegni, il ridimensionamento delle strutture dirigenziali esistenti, la riduzione anche mediante accorpamento degli enti strumentali e vigilati e delle società pubbliche.

Le 11 attività per la revisione della spesa chiedendo loro di concentrarsi su: 1) revisione dei programmi di spesa e dei trasferimenti, verificandone l'attualità e l'efficacia eliminando le spese non indispensabili; 2) ridimensionamento delle strutture dirigenziali esistenti; 3) razionalizzazione delle attività e dei servizi offerti sul territorio e all'estero, riducendo costi e razionalizzando la distribuzione del personale; 4) riduzione, anche mediante accorpamenti, degli enti strumentali e vigilati e delle società pubbliche; 5) riduzione in termini monetari della spesa per l'acquisto di beni e servizi anche mediante l'individuazione di responsabili unici; 6) ricognizione degli immobili in uso; riduzione della spesa per contratti di affitto, definizione di precise connessioni tra superficie occupata e numero degli occupanti; 7) ottimizzazione dell'utilizzo degli immobili di proprietà pubblica anche attraverso compattamenti di uffici e amministrazioni; 8) restituzione all'Agenzia del Demanio degli immobili di proprieta' pubblica eccedenti i fabbisogni; 9) estensione alle società in house dei vincoli in materia di consulenza; 10) eliminazione, ad eccezione di casi eccezionali riferibili per esempio a rapporti con autorita' estere, di spese di rappresentanza e spese per convegni; 11) proposizione di impugnazioni di sentenze di primo grado che riconoscano miglioramenti economici o progressioni di carriera per dipendenti pubblici, onde evitare che le "

affari italiani


Si potrebbe scrivere un poema su queste misure. Ma mi chiedo e vi chiedo... tutto questo teatrino, fatto ancora di tagli, servirebbero a recuperare SOLO (si fa per dire) questi 4 miliardi. Bene... anzi, male.

Ma cosa ci dice, il caro professore, sugli 80 MILIARDI CHE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DEVE DARE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE?

Quando - mi domando e dico - e soprattutto DOVE, andranno a trovare quei soldi?

Sezione... dimmelo tu, che forse lo sai.... [:D]

02/05/2012, 16:15

ma di tutti questi sacrifici richiesti,la maggior parte del ricavato serve x il progetto salva stati,quindi a favore di qualkun altro,diciamo a fondo perduto,e x salvare magari gli invesimenti delle banke tedesche in grecia [;)]

02/05/2012, 16:22

ma anzike'strizzarsi il cervello?questi tecnici dovrebbero anticipare la standardizzazione dei costi della sanita'gia' all'anno in corso e si potrebbe gia' trovare un certo gruzzoletto,ma questi cercano soluzioni sempre molto originali,naturalmente pensando bene di non affaticare,troppo, la materia grigia della loro capa---------------------------------------------------

PartitoNoTax Recuperiamo subito 10 miliardi anticipando i costi standard della sanità

Dal 2013 con il metodo risparmieremmo 6 miliardi all'anno. Perché non farlo subito (e senza supertassa)?

http://www.liberoquotidiano.it/news/806 ... rave;.html

02/05/2012, 20:02

http://www.repubblica.it/politica/2012/ ... -34342497/

Non ho attaccato Alfano, come è stato detto da sostenitori del suo partito che lo hanno difeso dall'ingiurioso attacco del presidente del Consiglio che non c'è mai stato". Ma sulla proposta di Alfano, di detrarre dalle tasse i crediti maturati dalle imprese nei riguardi dello Stato, Monti è irremovibile: "Una compensazione impossibile", ma, aggiunge, "è ovvio che un parlamentare può presentare un ddl" come quello annunciato dal segretario Pdl "e questo non ha nulla a che vedere con la disobbedienza fiscale".


................WHY NOT ?


è gia possibile compensare
crediti e debiti sulle tasse
alivello orizzontale (tra tasse diverse)
e verticale (crediti e debiti sulla stessa tassa)..

c sono imprese in attesa di pagamento dallo stato
che rischiano il fallimento
o sono già fallite
(vedi report..)

certo nella dichiarazione dei redditi
andrebbero inserite ires e irpef
afferenti ai suddetti crediti,
e procedere all'eventuale conguaglio..
ma è un'operazione alla portata di qualunque contabile..
che sappia usare la calcolatrice..

costui è un vero cretino..
Ultima modifica di mik.300 il 02/05/2012, 20:08, modificato 1 volta in totale.

02/05/2012, 20:25

La tendenza all'offesa è intollerabile. Se ogni volta che io non sono d'accordo con quanto detto da qualcuno, qui, dovessi spargere cretini e imbecilli, non si finirebbe più. Educazione, si diceva una volta, che le famiglie curavano per avere figli presentabili. Una volta.

Ciò premesso, resto perplesso da questa "perplessità". Monti non sa come fare? Chiami un tecnico. Il tecnico del tecnico del tecnico. Monti non VUOLE farlo? E allora che trovi i soldi per pagare i debiti (dello Stato nei confronti delle imprese). Comunque, ad essere precisi, Monti ha detto che è contrario a lasciare all'impresa la libertà di chiedere o meno la compensazione. Facciamo la compensazione automatica, alla fonte, "all'ufficio tasse" e siamo tutti contenti.

PS: a chi protesta per le tasse, Monti ha già risposto, dicendo: "non vi comoda l'IMU? Benissimo, facciamo la patrimoniale". Comodo protestare per l'IMU e poi non voler tassare i ricchi. Se non comoda l'IMU, che si presenti una bella leggina in cui si dice che i grandi patrimoni vengono tassati del (per dire) 20%, così togliamo l'IMU sulla prima casa (ma NON per i grandi patrimoni, caspita). Fatelo, se avete un briciolo di credibilità...

02/05/2012, 21:10

sezione 9 ha scritto:

La tendenza all'offesa è intollerabile. Se ogni volta che io non sono d'accordo con quanto detto da qualcuno, qui, dovessi spargere cretini e imbecilli, non si finirebbe più. Educazione, si diceva una volta, che le famiglie curavano per avere figli presentabili. Una volta.



Ciò che è intollerabile è il tuo dilagante processo alle intenzioni.
In ogni caso, nessuno ti ha MAI dato del cretino o dell'imbecille....

Ironicamente, semmai, si chiedeva il tuo parere......
Ma non fa niente, come non detto.

02/05/2012, 21:51

sezione 9 ha scritto:

La tendenza all'offesa è intollerabile. Se ogni volta che io non sono d'accordo con quanto detto da qualcuno, qui, dovessi spargere cretini e imbecilli, non si finirebbe più. Educazione, si diceva una volta, che le famiglie curavano per avere figli presentabili. Una volta.

Ciò premesso, resto perplesso da questa "perplessità". Monti non sa come fare? Chiami un tecnico. Il tecnico del tecnico del tecnico. Monti non VUOLE farlo? E allora che trovi i soldi per pagare i debiti (dello Stato nei confronti delle imprese). Comunque, ad essere precisi, Monti ha detto che è contrario a lasciare all'impresa la libertà di chiedere o meno la compensazione. Facciamo la compensazione automatica, alla fonte, "all'ufficio tasse" e siamo tutti contenti.

PS: a chi protesta per le tasse, Monti ha già risposto, dicendo: "non vi comoda l'IMU? Benissimo, facciamo la patrimoniale". Comodo protestare per l'IMU e poi non voler tassare i ricchi. Se non comoda l'IMU, che si presenti una bella leggina in cui si dice che i grandi patrimoni vengono tassati del (per dire) 20%, così togliamo l'IMU sulla prima casa (ma NON per i grandi patrimoni, caspita). Fatelo, se avete un briciolo di credibilità...


Sai che faccio fatica a capirti ?

Mi spieghi perchè ti senti sempre vittima ? Tu hai espresso una tua opinione ed altri ti hanno risposto. Nessun mod permeterebbe mai un offesa diretta e tanto meno in risposta ad una provocazione.
Ti ho espresso una mia opinione sul perchè secondo me sbagli ma non ti sei degnato di rispondere.
Se non ti senti a tuo agio nel forum o se pensi che ci sia un complotto nei tuoi confronti, lascialo e amici come prima.
Se molte persone non si trovano daccordo con te, al tuo posto mi chiederei se non sia tu a sbagliare.

02/05/2012, 22:56

Il Professore, comincia a mettere le mani avanti..... [:246]

Sentite cosa dice qua.....
http://www.ansa.it/web/notizie/videogal ... 07002.html

03/05/2012, 00:04

i professori generalmente insegnano..e perchè insegnano?...

He who can, does; he who cannot, teaches
(G.B. Shaw)
Ultima modifica di rmnd il 03/05/2012, 00:05, modificato 1 volta in totale.

03/05/2012, 09:27

Thethirdeye ha scritto:


Il Professore, comincia a mettere le mani avanti..... [:246]

Sentite cosa dice qua.....
http://www.ansa.it/web/notizie/videogal ... 07002.html


si si ho sentito..
"è colpa del precedente governo,
c vorrà del tempo,
l'europa non c aiuta..
c remano contro.."
bla bla bla..

è sempre colpa degli altri..
il solito (repertorio) insomma..

03/05/2012, 13:25

Alcune dichiarazioni di Monti prese dall'articolo del Corriere della Sera

http://www.corriere.it/economia/12_magg ... ff45.shtml

EVASIONE - Su un tema come quello dell'evasione fiscale, il presidente del consiglio è stato molto chiaro: «Saremo più pesanti contro l'evasione - specifica Monti - e chi incita a evasione meriterebbe un trattamento molto più rigoroso nel contesto sociale».

Già, se no come le paghiamo le auto blu, le pensioni e gli stipendi d'oro ai dirigenti pubblici, i benefit dei parlamentari, gli sprechi della casta?

Ah già, tagliando sui servizi previdenziali, sanitari, e sull'istruzione...

I DEBITI - Sul problema dei debiti della Pubblica amministrazione verso le imprese, Monti annuncia una soluzione europea: «Bisognerebbe, e in questa direzione stiamo lavorando - ha spiegato - trovare una soluzione concordata sul piano europeo che permetta di fare un'operazione trasparenza dei debiti verso le imprese: emersione, pagamento, correzione delle statistiche». Impossibile invece una compensazione crediti-tasse.

Perchè impossibile?!?!

Lo Stato creditore sguinzaglia Equitalia, pignora tutto il pignorabile e si spinge fino a provocare il suicidio dei debitori.

Lo Stato debitore si prende anche più di un anno per onorare il proprio debito.

Mi sembra moooolto equo, vero Monti?


Ma questa è la migliore:

LA CRESCITA - Nessuno deve aspettarsi miracoli, ha fatto capire Monti. «Non aspettiamoci troppo da riforme strutturali come quella del lavoro, come dimostra l'esperienza americana». Lo ha dichiarato il premier Mario Monti, intervenendo al seminario di Italianieuropei. Un'occasione, per il presidente del consiglio, di parlare di crescita, austerità e di evasione fiscale. La frase sulla riforma Fornero viene però subito puntualizzata. Il riferimento infatti, secondo Palazzo Chigi, non è alla riforma del lavoro italiana, ma in generale alle riforme strutturali americane. Lo spunto lo aveva offerto proprio il premio Nobel Joseph Stiglitz, ospite, insieme a Monti, del seminario di Italianieuropei. «Dopo la riforma del lavoro negli Stati Uniti - ha spiegato il Premio Nobel - la condizione del lavoro giovanile è peggiorata. Un mercato del lavoro flessibile non risolve i vostri problemi».

Dici tutto e il contrario di tutto. Prima dici che non serve (cosa l'hai fatta a fare?), poi si dimostra che in USA ha portato più danni che benefici (senza crescita crea solo più disoccupazione.. e quindi meno crescita ancora)...

... e infine dici che in Italia era necessaria?!?!?

Mah! [V]
Ultima modifica di Atlanticus81 il 03/05/2012, 13:27, modificato 1 volta in totale.

03/05/2012, 15:07

Atlanticus81 ha scritto:
LA CRESCITA - Nessuno deve aspettarsi miracoli, ha fatto capire Monti. «Non aspettiamoci troppo da riforme strutturali come quella del lavoro, come dimostra l'esperienza americana».

Questa è fenomenale... ma allora perché l'hanno fatta?
Pazzesco... è in evidente stato confusionale.
Rispondi al messaggio