In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

03/05/2012, 16:15

Vi consiglio di quotare come stò facendo io Blissenobiarella.[;)]
La Mafia chiede il pizzo e se è costretta uccide ecc.,però se una persona va a chiedergli aiuto perchè è in difficoltà almeno per il momento ti aiuta (anche se dopo devi ricambiare),questo governo neanche questo fà.
Se la Mafia non ha Cuore questo Governo non ha nè cuore nè Anima.[:D]

03/05/2012, 16:21

Quanta ipocrisia. Quando Berlusconi diceva che evadere tasse troppo alte era giusto, ci si scandalizzava, ora che lo dice grillo è giusto. Stalin ha sempre ragione, ecco come ragionate.

Bliss, mi meraviglio (non tanto, se devo essere sincero). Si è spiegato male? Ah, ecco, è stato frainteso. Anche questa però l'abbiamo già sentita come scusa. Non è vero, non ha detto quella frase, sono i giornalisti comunisti che strumentalizzano. Anche questa è vecchia. State sfruttando tutto il repertorio di chi criticate: ve ne rendete conto, almeno? La prossima come verrà risolta, dicendo "a mia insaputa"?

Bisognava spiegarla meglio, quella frase? Diteglielo, allora, a Grillo, che siamo stufi di sentire battute forzate solo per fare colpo e raccattare qualche voto in più, a volte un ragionamento che non sia nè urlato nè volgare nè minaccioso (nè stupido) si capisce meglio. E non è bieco intellettualismo questo, solo pretesa che si rispetti l'intelligenza di chi ascolta.

Quando dici "che bello è nata l'opposizione", guarda, contenta tu contenti tutti. Il punto, continuo a ripeterlo, non è che Grillo è male in quanto Grillo, chi se ne frega di Grillo, il problema è quello che dice e come lo dice. E' vero o no che Grillo non riconosce agli altri partiti suoi avversari il diritto di esistere? E' vero o no che non li riconosce come legittimati dal voto popolare (e ricordatevelo: il 95% degli italiani non votano Grillo)? E' vero o no che non accetta confronti e non ammette dialogo? Questo è il problema: continua a dire che sono tutti ladri, sono tutti delinquenti e sono tutti da condannare a morte come a Norimberga. Cosa diresti se io dicessi a te, siccome dici che "Grillo è stato frainteso sulla mafia", che sei una mafiosa da processare come a Norimberga? Questo è Grillo: per lui tutti quelli che non lo votano sono delinquenti, oppure stupidi. E' INACCETTABILE. Può anche dire cose sensate, può avere spunti corretti, ma finchè non capisce che il mondo non è suo e che anche gli altri hanno il diritto di avere idee proprie diverse dalle sue senza per questo essere definito mentecatto, quello che dice è sempre superfluo. In democrazia la forma è sostanza, e il rispetto per gli altri e per le loro opinioni è il fondamento della democrazia. Questo Grillo non lo capisce e non lo vuole capire, neppure nel M5S. A proposito: abbiamo capito se il partito più trasparente e democratico di tutti ha fatto le primarie, a Genova?

Atlanticus, tanto tempo fa io il programma del M5S mi sono permesso di leggerlo e di criticarlo. Ho chiesto alcune cose ma NON MI E' STATA DATA ALCUNA RISPOSTA. Se il discorso è stato deviato su alcune frasi stupide, la colpa è di chi non vuole restare a parlare del programma del M5S (perchè non ha nulla da rispondere alle mie critiche?) e di Grillo stesso, che invece di dire cose serie spara stupidate indegne di qualsiasi Paese civile. Grillo vuole che si parli di contenuti? Che la smetta di fare battute provocatorie. Se fa una provocazione non può lamentarsi poi del fatto che si parla solo di provocazioni. Ma secondo me è una tattica ben precisa: Grillo non sa nulla di lavoro, di pensioni, di ambiente, di sviluppo, di industria, di mafia, di servizi sociali, di asili nido, di sanità, di amministrazione eccetera: se avesse idee valide, farebbe di tutto affinchè le IDEE venissero trasmesse in tv, non le battute.

03/05/2012, 16:46

Ma guarda che ci tocca sentire e leggere... Ora sono diventati tutti dei santi che possono anche dare lezioni di purezza agli altri, e si sono scordati di tutte le schifezze che han combinato nel proprio partito.
Tedesco, e Lusi negli alleati... Quando non votarono contro lo scudo fiscale... ecc.. per favore va, stai zito che fai più figura.

Quando Grillo si candiderà accetterà un confronto. Non mi pare che Maurizio Battista, Claudio Bisio o quant'altri accettino confronti, dicono quello che cavolo gli pare. E non si candiderà mai! Manco questo avete capito, perché le regole sono chiare: INCENSURATI, e lui ha una condanna.

Io torno a non rispondere più mi sa, come ho fatto nei mesi scorsi, perché non c'è senso del pudore. Il bue che dice cornuto all'asino, incredibile.

http://www.cadoinpiedi.it/2012/05/03/se ... stato.html

Nei giorni scorsi Beppe Grillo ha usato un paradosso forte, e anche un po' infelice, per raccontare il dramma di migliaia di italiani strangolati da Equitalia. Lo ha fatto a Palermo e lo ha fatto tirando in ballo la mafia, argomento a volte tabù, a volte abusato (dipende dalle circostanze). Quello che è successo dopo lo abbiamo letto su tutti i giornali. Grillo è diventato un amico della mafia. Addosso a lui sono piovute critiche di ogni genere. Da destra a sinistra. Persino Fiorello ha puntato il dito contro la "pistolinata" del comico genovese. I partiti e i loro giornali si sono riscoperti anti-mafiosi. Purezza e legalità sono riesplosi, quasi per incanto, in certe redazioni e in molte sedi di partito. Tutto in un giorno, tutto in poche ore.

Beppe Grillo ha un blog dal 2004. In otto anni di presenza on line, il suo sito (fra i più cliccati al mondo) ha dato spazio a vicende taciute dai grandi giornali. Ha presentato libri scomodi che raccontano le mafie da ogni angolo, come - per fare qualche esempio - Il Patto (ed. Chiarelettere) di Nicola Biondo, Le Mani sulla città (ed. Chiarelettere) di Barbacetto e Milosa, Metastasi (ed Chiarelettere) di Gianluigi Nuzzi, e recentemente anche il mio Faide - L'impero della 'ndrangheta (ed. Cairo).

Il Grillo amico della mafia dava spazio a tutto ciò mentre i grandi giornali promuovevano l'ultimo ricettario. Ovviamente senza che nessuno si indignasse. Oggi, però, la frase di Grillo a Palermo conta molto di più di un Mangano qualsiasi, di un Dell'Utri senatore o di un Penati.

Il Movimento 5 Stelle, di cui Grillo è megafono e ideatore, non ha condannati per associazione mafiosa tra le sue fila. Non può averne per statuto. E' così anche nei partiti? E' così anche nel Pdl di Angelino Alfano - quello che ha scritto "La mafia uccide d'estate" (e d'inverno dov'é?) - o nell'Udc di Cuffaro e Casini? O nel Pd di Bersani e Penati?
Fra le valanghe di polemiche piovute su Grillo, però, ce n'è una che merita particolare attenzione. E' quella di Rosario Fiorello, showman, imitatore, conduttore radiofonico, comico e cantante italiano.
«Mi sa che Grillo ne sa poco di mafia. Che si vada a vedere un po' tutti i pilastri delle autostrade in Sicilia.... Grillo te posso di' 'na cosa? Ma vattela a piglia 'nder pizzo». Ciò che dice Fiorello è sorprendente. Parla da mafiologo consumato, da siciliano duro e puro. Un Impastato mancato, insomma. Eppure non ricordo (ma magari è solo colpa mia) alcuna presa di posizione pubblica di Rosario Fiorello contro la Mafia. Ne ha parlato in qualche sua trasmissione? Magari quando lavorava a Mediaset, per l'azienda della famiglia Berlusconi, quella con lo stalliere eroe. Ma la parte più interessante è questa: «Che si vada a vedere un po' tutti i pilastri delle autostrade in Sicilia...». Caro Fiorello, cosa intendi dire? Cosa si nasconde, che tu sappia, nei pilastri delle autostrade siciliane? Raccontamelo. Magari lo denuncio io, se tu non ne hai il coraggio.

03/05/2012, 16:53

Blissenobiarella ha scritto:
[ Tuttavia il paragone mafia-Stato a svantaggio dello Stato, reggerebbe ancora.


Ubi maior minor cessat [;)]

certo che se lo stato latita la gente si organizza come può, mi sa che la mafia a questo punto é il male minore della Vostra stupenda landa.

Prometer hasta vencer, ia vencido chinga su madre lo prometido.

vecchio e saggio detto messicano. Traduzione.

Promettere fino alla vittoria, una volta vinto vaffan..lo le promesse.

[;)]
Ultima modifica di GREAA il 03/05/2012, 17:26, modificato 1 volta in totale.

03/05/2012, 16:55

E questo lo autorizza a comportarsi sena il minimo rispetto per le idee altrui?

Giochiamo un po' a "trova le differenze"

Se c'è una cosa pericolosa e che mi fa male è di vedermi assimilato a questi politici di professione che hanno alle spalle una carriera fatta di chiacchiere (6 dicembre 1995)

Ci sono tanti signori che sento, che vanno, che hanno la casa al mare, che hanno la casa in città, che hanno la casa ai monti, che hanno la barca e io, guardando quello che guadagnano ogni mese e quello che anche devono dare, qualcuno di loro, ai loro partiti, dico: come hanno fatto a farsi tutte queste proprietà? Sono soldi rubati. Soldi rubati! (19 febbraio 2004)

La magistratura è una malattia della nostra democrazia, dobbiamo assolutamente cambiare l'ordine giudiziario, non lascerò la politica finché un cittadino non potrà andare davanti a un giudice che sia veramente imparziale. (10 marzo 2006)

le tasse sono giuste se al 33%, se vanno oltre il 50% allora è morale evaderle (17 febbraio 2004)

Chissà chi ha detto queste frasi da grillino? Grillo? Nooooo! De Magistris? Nooooo! Travaglio? No-no-no! Lui, sua eccellenza Berlusconi, il primo, unico e autentico qualunquista populista italiano.

03/05/2012, 17:06

le tasse sono giuste se al 33%, se vanno oltre il 50% allora è morale evaderle (17 febbraio 2004)

ecco davvero discutibile affermazione

io la cambierei così

le tasse sono giuste se al 30%, se vanno oltre allora è morale e giusto fare una rivoluzione e togliere di mezzo fisicamente una volta per tutte chi le ha fissate così alte. (03.05.2012) hehehheh

eccheccapperi

[;)]



[/quote]
Ultima modifica di GREAA il 03/05/2012, 17:20, modificato 1 volta in totale.

03/05/2012, 17:30

se ci fossero politici con la P maiuscola non ci sarebbe necessita' di rivoluzione,ma disgraziatamente abbiamo un pletora di politici border line, con una serie di inquisiti inimmaginabile di vario livello,ke magari uno scossone dal basso(il popolo) puo' essere necessario [;)]
Ultima modifica di ubatuba il 03/05/2012, 17:30, modificato 1 volta in totale.

03/05/2012, 17:35

Dati:

Anni della repubblica: 56 anni
Governi: 57
Media governi all'anno: 0.9
Governo più breve: Andreotti (1972), 9 giorni
Governo più lungo: Berlusconi (2001), 1317 giorni
Giorni di governo: 17741
Giorni di crisi di governo: 1694 (4.6 anni)
Media di permanenza di un governo: 311.24 giorni

Assemblea Costituente

1. Governo De Gasperi (13.07.1946 - 20.01.1947); Coalizione politica: DC, PCI, PSI, PRI; Durata: 191g.; Crisi: 13g.
2. Governo De Gasperi (2.02.1947 - 13.05.1947); Coalizione politica: DC, PCI, PSI; Durata: 100g.; Crisi: 18
3. Governo De Gasperi (31.05.1947 - 12.05.1948); Coalizione politica: DC, PLI, PSLI, PRI; Durata: 347g.; Crisi: 11g.

I Legislatura (8 maggio 1948 - 24 giugno 1953)

4. Governo De Gasperi (23.05.1948 - 12.01.1950); Coalizione politica: DC, PLI, PSLI, PRI; Durata: 599g.; Crisi: 15g.
5. Governo De Gasperi (27.01.1950 - 16.07.1951); Coalizione politica: DC, PSLI, PRI; Durata: 535g.; Crisi: 10g.
6. Governo De Gasperi (26.07.1951 - 29.06.1953); Coalizione politica: DC, PRI; Durata: 704g.; Crisi: 17g.

II Legislatura (25 giugno 1953 - 11 giugno 1958)

7. Governo De Gasperi (16.07.1953 - 28.07.1953); Coalizione politica: DC; Durata: 12g.; Crisi: 20g.
8. Governo Pella (17.08.1953 - 5.01.1954); Coalizione politica: DC; Durata: 141g.; Crisi: 13g.
9. Governo Fanfani (18.01.1954 - 30.01.1954); Coalizione politica: DC; Durata: 12g.; Crisi: 1g.
10. Governo Scelba (10.02.1954 - 22.06.1955); Coalizione politica: DC, PSDI, PLI; Durata : 497g.; Crisi: 14g.
11. Governo Segni (6.07.1955 - 6.05.1957); Coalizione politica: DC, PSDI, PLI; Durata: 670g.; Crisi: 13g.

12. Governo Zoli (19.05.1957 - 19.06.1958); Coalizione politica: DC; Durata: 396g.; Crisi: 12g.

III Legislatura (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963)

13. Governo Fanfani (1.07.1958 - 26.01.1959); Coalizione politica: DC, PSDI; Durata: 209g.; Crisi: 20g.
14. Governo Segni (15.02.1959 - 24.02.1960); Coalizione politica: DC; Durata: 374g.; Crisi: 30g.
15. Governo Tambroni (25.03.1960 - 19.07.1960); Coalizione politica: DC; Durata: 116g.; Crisi: 7g.
16. Governo Fanfani (26.07.1960 - 2.02.1962); Coalizione politica: DC; Durata: 556g.; Crisi: 19g.
17. Governo Fanfani (21.02.1962 - 16.05.1963); Coalizione politica: DC, PSDI, PRI; Durata: 449g.; Crisi: 36g.

IV Legislatura (16 maggio 1963 - 14 maggio 1968)

18. Governo Leone (21.06.1963 - 5.11.1963); Coalizione politica: DC; Durata: 137g.; Crisi: 29g.
19. Governo Moro (4.12.1963 - 26.06.1964); Coalizione politica: DC,PSI, PSDI, PRI; Durata: 205g.; Crisi: 26g.
20. Governo Moro (22.07.1964 - 21.01.1966); Coalizione politica: DC,PSI, PSDI, PRI; Durata: 548g.; Crisi: 33g.
21. Governo Moro (23.02.1966 - 5.06.1968); Coalizione politica: DC,PSI, PSDI, PRI;Durata: 833g.; Crisi: 19g.

V Legislatura (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972)

22. Governo Leone (24.06.1968 - 19.11.1968); Coalizione politica: DC; Durata: 148g.; Crisi: 23g.
23. Governo Rumor (12.12.1968 - 5.07.1969); Coalizione politica: DC, PSU, PRI; Durata: 205g.; Crisi: 31g.
24. Governo Rumor (5.08.1969 - 7.02.1970); Coalizione politica: DC; Durata: 186g.; Crisi: 48g.
25. Governo Rumor (27.03.1970 - 6.07.1970); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI; Durata: 101g.; Crisi: 31g.
26. Governo Colombo (6.08.1970 - 15.01.1972); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI; Durata: 527g.; Crisi: 33g.
27. Governo Andreotti (17.02.1972 - 26.02.1972); Coalizione politica: DC; Durata: 9g.; Crisi: 121g.

VI Legislatura (25 maggio 1972 - 4 luglio 1976)

28. Governo Andreotti (26.06.1972 - 12.06.1973); Coalizione politica: DC, PSDI, PLI; Durata: 351g.; Crisi: 25g.
29. Governo Rumor (7.07.1973 - 2.03.1974); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI; Durata: 230g.; Crisi: 12g.
30. Governo Rumor (14.03.1974 - 3.10.1974); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI; Durata: 203g.; Crisi: 51g.
31. Governo Moro (23.11.1974 - 7.01.1976); Coalizione politica: DC; Durata: 410g.; Crisi: 36g.
32. Governo Moro (12.02.1976 - 30.04.1976); Coalizione politica: DC; Durata: 78g.; Crisi: 90g.

VII Legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979)

33. Governo Andreotti (29.07.1976 - 16.01.1978); Coalizione politica: DC; Durata: 536g.; Crisi: 54g.
34. Governo Andreotti (11.03.1978 - 31.01.1979); Coalizione politica: DC; Durata: 326g.; Crisi: 48g.
35. Governo Andreotti (20.03.1979 - 31.03.1979); Coalizione politica: DC, PRI, PSDI; Durata: 11g.; Crisi: 126g.

VIII Legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983)

36. Governo Cossiga (4.08.1979 - 19.03.1980); Coalizione politica: DC, PLI, PSDI; Durata: 228g.; Crisi: 16g.
37. Governo Cossiga (4.04.1980 - 27.09.1980); Coalizione politica: DC, PSI, PRI; Durata: 176g.; Crisi: 21g.
38. Governo Forlani (18.10.1980 - 26.05.1981); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI; Durata: 220g.; Crisi: 33g.
39. Governo Spadolini (28.06.1981 - 7.08.1982) Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI, PLI; Durata: 405g.; Crisi: 16g.
40. Governo Spadolini (23.08.1982 - 13.11.1982); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI, PLI; Durata: 82g.; Crisi: 18g.
41. Governo Fanfani (1.12.1982 - 29.04.1983); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PLI;Durata: 149g.; Crisi: 97g.

IX Legislatura (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987)

42. Governo Craxi (4.08.1983 - 27.06.1986); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI, PLI; Durata: 1058g.; Crisi: 34g.
43. Governo Craxi (1.08.1986 - 3.03.1987); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI, PLI; Durata: 214g.; Crisi: 45g.
44. Governo Fanfani (17.04.1987 - 28.04.1987); Coalizione politica: DC, Indipendenti; Durata: 11g.; Crisi: 91g.

X Legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992)

45. Governo Goria (28.07.1987 - 11.03.1988); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI, PLI; Durata: 227g.; Crisi: 13g.
46. Governo De Mita (13.04.1988 - 19.05.1989); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI, PLI; Durata: 401g.; Crisi: 64g.
47. Governo Andreotti (22.07.1989 - 29.03.1991); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PRI, PLI; Durata: 615g.; Crisi: 14g.
48. Governo Andreotti (12.04.1991 - 24.04.1992); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PLI; Durata: 378g.; Crisi: 65g.

XI Legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994)

49. Governo Amato (28.06.1992 - 22.04.1993); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PLI; Durata: 298g.; Crisi: 6g.
50. Governo Ciampi (28.04.1993 - 16.04.1994); Coalizione politica: DC, PSI, PSDI, PLI; Durata: 353g.; Crisi: 24g.

XII Legislatura (15 aprile 1994 - 8 maggio 1996)

51. Governo Berlusconi (10.05.1994 - 22.12.1994); Coalizione politica: FI, LN, AN, CCD, UDC; Durata: 226g.; Crisi: 26g.
52. Governo Dini (17.01.1995 - 17.05.1996); Coalizione politica: Indipendenti; Durata: 486g.

XIII Legislatura (9 maggio 1996 - 29 maggio 2001)

53. Governo Prodi (18.05.1996 - 9.10.1998); Coalizione politica: PDS, PPI, Lista Dini, UD, Verdi; Durata: 876g.; Crisi: 17g.
54.Governo D'Alema (27.10.1998 - 18.12.1999); Coalizione politica: Ulivo, PDCI, UDEUR; Durata: 423g. Crisi: 4g.
55.Governo D'Alema (22.12.1999 - 19.4.2000); Coalizione politica: DS, PPI, Democratici, UDEUR, PDCI, VERDI, Rinnovamento; Durata: 119g.
56.Governo Amato (25.04.2000 - 11.06.2001); Coalizione politica: DS, PPI, Democratici, UDEUR, SDI, PDCI, VERDI, Rinnovamento, Indip.; Durata: 398g

XIV Legislatura (30 maggio 2001 - 17 maggio 2006)

57. Governo Berlusconi (12.06.2001 - 23 aprile 2005); Coalizione politica: Forza Italia, AN, Lega Nord Nord, Biancofiore (Ccd - Cdu), Indipendenti, Partito repubblicano
58. Governo Berlusconi (23 aprile 2005 - 17 maggio 2006); Coalizione politica: Forza Italia, AN, Lega Nord Nord, Biancofiore (Ccd - Cdu), Indipendenti, Partito repubblicano

XV Legislatura (17 maggio 2006 -)

59. Governo Prodi (17.05.2006 - ); Coalizione politica: Ulivo, Comunisti Italiani, Rifondazione Comunista, Udeur, Verdi, Italia dei Valori, Rosa nel Pugno.

[;)]

Se qualcuno vuole aggiungere i governi degli ultimi anni sarebbe carino.Io nn riesco a trovarli

[:D]

03/05/2012, 17:40

han cambiato colore e nome ma son sempre gli stessi che magnano a sbaffo e i lavoratori la pigliano nel...........non giustifico ma capisco gli anni di piombo.
Ultima modifica di GREAA il 03/05/2012, 17:42, modificato 1 volta in totale.

03/05/2012, 17:50

GREAA ha scritto:

han cambiato colore e nome ma son sempre gli stessi che magnano a sbaffo e i lavoratori la pigliano nel...........non giustifico ma capisco gli anni di piombo.



certo si sono dati una pseudo ripulita,x apparire vergini,ma nonostante cio',la sostanza o la risultanza non cambia,continuano a sbaffare......[;)]

03/05/2012, 17:53

ubatuba ha scritto:

se ci fossero politici con la P maiuscola non ci sarebbe necessita' di rivoluzione,ma disgraziatamente abbiamo un pletora di politici border line, con una serie di inquisiti inimmaginabile di vario livello,ke magari uno scossone dal basso(il popolo) puo' essere necessario [;)]


essi caro Ubatuba mi sa che la botta da perte del popolo é piu che necessarie e urgente prima che si mangiano anche le briciole che restano. Occhio perche la Fürer Merkel e li che non aspetta altro per poter mettere le mani sul vostro paese (in parte lo ha gia fatto commissariando quel puttaniere marasmatico di un berlusconi che qui scrivo in piccolo di proposito.

Che facciatosta sto silvietto dei miei marroni. Continuava a romperci i marroni a noi tramite il suo culetto Tremonti e diceva che noi ticinesi siam tutti mafiosi. Si perìO QUANDO SI TRATTAVA DI VENIRE A FARE IL BOTULINO A SPESE VOSTRE STO PIRLA VENIVA IN UNA CLINICA DI GRAVESANO VICINO A LUGANO .Allora li si che gli andavano bene i ticinesi mafiosi. Berlusconi il piu idiota presidente che abbiate mai potuto avere. quello li ha sorpassati tutti pure Andreotti.

03/05/2012, 18:02

DarthEnoch ha scritto:



Il Movimento 5 Stelle, di cui Grillo è megafono e ideatore, non ha condannati per associazione mafiosa tra le sue fila. Non può averne per statuto. E' così anche nei partiti? E' così anche nel Pdl di Angelino Alfano - quello che ha scritto "La mafia uccide d'estate" (e d'inverno dov'é?) - o nell'Udc di Cuffaro e Casini? O nel Pd di Bersani e Penati?



E questi sono FATTI contro bla bla bla, morale contro falso moralismo.
29 comuni sciolti per mafia e si scandalizzano per una frase volutamente distorta. Perchè Grillo si è espresso benissimo ed è ognuno è responsabile per ciò che dice non per quello che capiscono ( o vogliono capire) gli altri.
Hai ragione Darth: non solo non c'è buon senso, ma c'è nemmeno senso del pudore.

03/05/2012, 18:08

grillo ç un angioletto in confronto e si difende come puo anche se vero che ultimamente mi sembra che sta iniziando a delirare un poco ultimamente. Sara per via dello stress?

03/05/2012, 18:52

Blissenobiarella ha scritto:

DarthEnoch ha scritto:



Il Movimento 5 Stelle, di cui Grillo è megafono e ideatore, non ha condannati per associazione mafiosa tra le sue fila. Non può averne per statuto. E' così anche nei partiti? E' così anche nel Pdl di Angelino Alfano - quello che ha scritto "La mafia uccide d'estate" (e d'inverno dov'é?) - o nell'Udc di Cuffaro e Casini? O nel Pd di Bersani e Penati?



E questi sono FATTI contro bla bla bla, morale contro falso moralismo.
29 comuni sciolti per mafia e si scandalizzano per una frase volutamente distorta. Perchè Grillo si è espresso benissimo ed è ognuno è responsabile per iò che dice non per quello che capiscono ( o vogliono capire) gli altri. Hai ragione Darth: non solo non c'è buon senso, ma c'è nemmeno senso del pudore.




Che spettacolo ragazzi....... [:255]

03/05/2012, 18:56

GREAA ha scritto:

grillo ç un angioletto in confronto e si difende come puo anche se vero che ultimamente mi sembra che sta iniziando a delirare un poco ultimamente. Sara per via dello stress?

Naaa, Grillo è delirante di suo. E' proprio il suo modo di arringare il pubblico. Anzi, se ti vai a vedere i vecchi spettacoli noterai che ora invece è moderatamente più moderato [:D]
Argomento bloccato