Cita:
zakmck ha scritto: Cita:
Enkidu ha scritto:
Toh, ECCO di cosa stavo chiedendo... sono andato a cercarmelo per conto mio, dato che nessuno ha voluto aiutarmi.... un interessante articolo che dice che quando si parla di densità e di pressione riguardo l'atmosfera marziana, è bene ricordare che NON sono la stessa cosa.... anche perché su Marte la gravità è più debole, e quindi il rapporto fra densità e pressione atmosferiche cambia.... se si capisce di cosa stavo parlando... bon.
Bel lavoro Enki. Ottimo post e ottima segnalazione.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Poi che non sia per tutti e' un altro discorso. Alcuni utenti sono particolarmente refrattari alle argomentazioni di tipo scientifico, ma su queste questioni e' piuttosto difficile reperire materiale che sia facilmente "digeribile". Certo poi c'e' anche qualcuno che vuol fare lo spiritoso, ma non e' il caso di prendersela.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Grazie. Sono contento che l'articolo sia stato apprezzato, perché sinceramente lo trovo molto importante.
Di fatto, fin da quando ho cominciato a interessarmi di Marte (cioè da quando avevo sei anni!), è sempre stato insegnato che la densità dell'atmosfera marziana al suolo doveva essere pari a quella che si trova sulla Terra a 30 km d'altezza.
Cioè così rarefatta che non solo l'acqua non avrebbe potuto sussistere allo stato liquido, ma il cielo avrebbe dovuto essere di un indaco scuro, quasi nero.
Poi il Vyking ha scoperto che il cielo marziano sembrava essere rosa, e si è trovata la spiegazione che tale colore doveva essere dovuto alla polvere sospesa in aria dalle tempeste.
Di recente, lo sappiamo bene, con le ultime esplorazioni delle sonde, è saltato fuori che ci si era sbagliati su tutta la linea, sembra: il cielo è azzurrissimo, sulla superficie d'estate scorrono torrenti d'acqua... e da alcune parti avevo letto che la densità dell'atmosfera sembrava essere addiirittura il doppio di quella valutata precedentemente.
A quel punto mi sono chiesto: Ma si erano semplicemente sbagliati, o magari fra la sonda Vyking e quelle più recenti l'ambiente marziano è completamente cambiato?
Con questo articolo, se quello che vi è scritto è scientificamente corretto, se ne deduce che gli scienziati della NASA si sono semplicemente sbagliati, e in modo molto grossolano!
Non hanno minimamente tenuto conto che su di un pianeta con un solo terzo della nostra gravità, la pressione atmosferica ne verrebbe diminuita parecchio, anche se la densità dell'atmosfera non fosse stata tanto inferiore a quella terrestre.
In quanto, constatazione banalissima che anche un bambino può comprendere, L'ARIA SAREBBE MOLTO MENO PESANTE E PERCIO' ESERCITEREBBE MENO PRESSIONE.
Ma diavolo! Non ci vuole un genio per tenerne conto, penso, se si sa un poco di fisica!
L'autore dell'articolo ci dice che, ricalcolando pressione e densità in base alla differenza di gravità, l'atmosfera marziana risulta essere pari a quella che abbiamo sulla Terra a solo 9 km d'altezza! Praticamente un poco più in alto del Monte Everest!
E se teniamo conto delle profondità dei canyons come la grande Valle del Mariner, probabilmente arriviamo a densità compatibili con la respirazione umana, se su Marte ci fosse abbastanza ossigeno!
In questo modo tutto diventa comprensibile e privo di incongruenze: si spiega il cielo azzurrissimo, i torrenti estivi, e si spiegano anche le grandi tempeste di sabbia e l'erosione del vento.
E di conseguenza diventa più possibile l'eventualità di laghetti e vegetazione anche rigogliosa come sembrerebbero mostrare certe fotografie... sempre che non siano state smentite anche quelle.