Cita:
Thethirdeye ha scritto: Cita:
sezione 9 ha scritto:
TTE, tu non rispondi mai alle mie domande.
Io, che sono corretto, invece, rispondo sempre.
Ma non farmi ridere... dai su...
TTE, mi hai chiesto con insistenza di rispondere ad una domanda, ho risposto, e tu, come unica considerazione, scrivi "ma non farmi ridere".
Caspita, io, almeno, uno straccio di interpretazione l'ho data, tu sei solo stato capace, ancora una volta, di berti quello che il tuo capo ha detto di dire.
Gambero, per capire bene l'astensione bisogna fare il confronto coi voti reali e non con le percentuali. Comunque, mi pare che tutti i partiti prendano meno voti "reali" rispetto a prima, e che quindi l'astendione sia alimentata da tutti i partiti. Però, dato che la destra perde qualcosa come il 20%, almeno, dappertutto, e l'astensione cresce, in media, del 10%, mi dici dove va a finire quel 10% che resta? Caspita, il M5S ha preso invece del 5-7% che si "sondaggiava", il (diciamo in media?) 12%. Se avesse preso voti a sinistra, i voti di destra che mancano dove sono finiti?
Guarda che non sto dicendo che il M5S ha preso solo a destra, sto solo facendo i conti con un disastro destra che ha messo sul mercato una percentuale enorme (mai vista prima, forse solo quando è finita la DC: e dove sono finiti quei voti? Nel partito populista) di voti: ci sarà stato un po' di interscambio destra-sinistra-centro, il M5S avrà preso sicuramente anche a sinistra (che però ripeto, che scompaia lo volete vedere solo voi: mi dite dove ha vinto, il M5S? Perchè sennò parliamo di propaganda e di favole), ma, caspita, negare che ci sia stato un voto di protesta della destra che ha alimentato sia l'astensione che il M5S mi pare difficile da negare.
Il problema, dunque, resta: i partiti di destra non ci sono più, ma il blocco sociale che rappresentavano c'è ancora. Questo blocco sociale (no tasse, no stato, no immigrati, no euro, no Europa, per semplificare: tutte cose con cui Berlusconi e la Lega si sono affermati) si è riversato nel M5S, sia per protesta contro Berlusconi e Bossi, sia contro Monti e le banche, sia perchè Grillo era l'unico che desse risposte specifiche a questo gruppo sociale. Il vuoto di rappresentanza è stato quindi colmato "per reazione" con Grillo, che dovrà continuare a fare politiche di destra se vorrà mantenere i suoi bei voti (a proposito, che Napolitano commenti le elezioni con un "partiti e italiani, riflettete" mi va bene, che faccia battute su questo o quello, no: ciò comunque non mi fa dimenticare le volgarità di Grillo). Anche perchè, ripeto, tenteranno di certo di fare il nuovo partito di destra: la competizione, quindi, sarà tra Grillo e Berlusconi (bello scontro, non c'è che dire), e la sinistra, se sarà furba (cosa di cui posso anche permettermi di dubitare), dovrà solo metter su un bel programmino semplice, serio, con una alleanza compatta, smetterla di dire sempre e solo "viva Monti viva Monti viva Monti" e cominciare subito la campagna elettorale. Sennò, beh, non merita certo di governare. Ma perdere contro un comico, sarebbe proprio da gran c......i.