09/05/2012, 15:54
iLGambero ha scritto:
Tutta questa confusione va risolta.
09/05/2012, 15:56
sezione 9 ha scritto:
Toglietemi una curiosità: secondo voi, per essere candidati, in qualsiasi elezione, è necessario essere iscritti ad un partito oppure è possibile (o magari giusto e necessario pure) essere "senza alcuna tessera"?
09/05/2012, 19:00
09/05/2012, 19:46
Thethirdeye ha scritto:sezione 9 ha scritto:
Toglietemi una curiosità: secondo voi, per essere candidati, in qualsiasi elezione, è necessario essere iscritti ad un partito oppure è possibile (o magari giusto e necessario pure) essere "senza alcuna tessera"?
Nel caso in questione, non si deve essere iscritti
a nessun partito... giusto?
09/05/2012, 20:19
10/05/2012, 13:28
10/05/2012, 13:31
sezione 9 ha scritto:
Putti va in tv, Grillo dice no, Putti ci ritorna il giorno dopo, dicendo che Grillo è solo un megafono (come dite voi), Grillo allora dice che o non va più in tv oppure lo caccia dal partito, e Putti dice "sissignore".
Ora questa me la dovete spiegare: Grillo è solo un megafono? E allora con che autorità si permette di imporre una linea di condotta ad una persona che ha, a differenza di Grillo, preso un bel po' di voti? Ed è chiaro che ci si ricollega al discorso che facevo: mi spiegate bene, una volta per tutte, cosa vuol dire, per voi, e incidentalmente, per Grillo, "niente tessere e niente partito"?
10/05/2012, 15:56
10/05/2012, 16:45
sezione 9 ha scritto:
Putti va in tv, Grillo dice no, Putti ci ritorna il giorno dopo, dicendo che Grillo è solo un megafono (come dite voi), Grillo allora dice che o non va più in tv oppure lo caccia dal partito, e Putti dice "sissignore".
Ora questa me la dovete spiegare: Grillo è solo un megafono? E allora con che autorità si permette di imporre una linea di condotta ad una persona che ha, a differenza di Grillo, preso un bel po' di voti? Ed è chiaro che ci si ricollega al discorso che facevo: mi spiegate bene, una volta per tutte, cosa vuol dire, per voi, e incidentalmente, per Grillo, "niente tessere e niente partito"?
10/05/2012, 16:57
10/05/2012, 17:04
sezione 9 ha scritto:
No, perchè non ci fai una bella figura, dimostri solo
di non essere in grado di confrontarti.
10/05/2012, 17:06
Ufologo 555 ha scritto:
Infatti, il furbacchione Grillo, non dice altro che quello che pensano tutti! E' facile fare voti così (specie di protesta) ma poi ..? Chi governa?Celentano?!
11/05/2012, 14:42
11/05/2012, 16:05
Thethirdeye ha scritto:
Ma perchè Grillo c'è l'ha a morte con il PDL, il PD meno L, e con il Centro?
E perchè dice che sono loro che - prima di andarsene - dovranno
restituire il maltolto, in quanto "veri responsabili dello sfacelo" ?
La risposta è in questo video dell'immenso Oscar Giannino
(del settembre 2011). Vale la pena dargli un'occhiata.....
Secondo Giannino, dal 1946 al 1992, la Prima Repubblica ha accumulato un debito pubblico pari a circa 6-700 miliardi di euro.
Tutto il restante, ossia i 1300 miliardi di euro che hanno portato il debito pubblico italiano a quasi 2 milioni di miliardi di euro, lo ha fatto la Seconda Repubblica, e in ordine i governi Berlusconi, Amato, Ciampi, D'Alema e Prodi.
Mentre la Prima Repubblica accumulava una media giornaliera di 47,5 milioni di euro di debito al giorno, la Seconda è arrivata a oltre 200 milioni di euro al giorno, quasi quintuplicando la cifra. Significativi i raffronti tra governi di centrodestra e centrosinistra. In assoluto, il record di debito pubblico accumulato da un governo sono stati i 330 milioni al giorno accumulati dal governo Berlusconi I. Che nell'ultimo governo non è sceso di molto: 207 milioni di euro al giorno di debito.