Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

13/05/2012, 21:35

la stessa cosa in effetti... pensavo byrus avesse un filtro per il suo telescopio. Io purtroppo non ho nemmeno il binocolo.

14/05/2012, 05:32

byrus ha scritto:

Io non uso nessun telescopio, uso un metodo indiretto:
- metto un foglio bianco per terra ma all'ombra
- prendo un binocolo e lo tenendolo appoggiato (SENZA GUARDARE DALL'OCULARE) guardo il riflesso del Sole sulla lente grande esterna
- quando il puntino lumisono è al centro della lente, dall'altra parte vedo il disco solare sul foglio... a questo punto metto a fuoco.


Io uso lo stesso sistema con il telescopio e così, si riescono anche a scattare foto interessanti. [;)]


Per chi già non l'avesse vista...
Per anni abbiamo visto le foto del Sole con il passaggio della ISS o dello Shuttle ed ora, ecco la stazione spaziale cinese (Tiangong-1)! [:D]

Immagine
Ultima modifica di 2di7 il 14/05/2012, 05:35, modificato 1 volta in totale.

15/05/2012, 14:30

la macchia si è sgonfiata, pare.
Ultima modifica di Raziel il 15/05/2012, 14:30, modificato 1 volta in totale.

15/05/2012, 19:48

Altra tecnica: vetrino da saldatore davanti all'obbiettivo.
Ne ho fatte diverse e vengono molto bene......a parte il colore che tende al verde per via del vetrino.....[:(]

15/05/2012, 20:21

andate da un vetraio e fatevi regalare una lastra di vetro di 30 cm, anneritela tutta sul gas, mettetela davanti al binocolo e buona visione [;)]

15/05/2012, 21:32

sti c'azzi... 30 cm di vetro è quasi antiproiettile...

16/05/2012, 07:48

Raziel ha scritto:

sti c'azzi... 30 cm di vetro è quasi antiproiettile...


Ehmmm, non e' che tutte le volte che si vede quella misura si deve pensare per forza a quelli. [:o)]

Comunque non credo Mig intendesse di spessore. [:p] E poi ti sfido a tenere il binocolo con una mano e un vetro da 30 cm di spessore con l'altra mentre cerchi di osservare il sole. Come minimo devi aver fatto culturismo. [}:)]

16/05/2012, 11:13

Non credo neanche che te le diano lastre di 30 cm di spessore.

16/05/2012, 13:36

Ma basta una lastrina da aggiungere all'oculare ...!




Macchia solare-Mostro: allarme rientrato.
di Gordon Francis Ferri

Allarme rientrato per la temuta grande macchia solare definita il 'mostro' dagli esperti della Nasa: si e' 'sgonfiata' senza provocare danni, registrando solo lievi disturbi alle comunicazioni satellitari.

Lo ha reso noto l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), spiegando che l'attivita' solare risulta nella norma e che il 'mostro' ha raggiunto solo il penultimo livello di intensita' energetica. Si attendono pero' nel futuro prossimo tempeste realmente temibili.

"Il cosiddetto mostro ha dato origine ad emissioni medio alte, niente di eccezionale", ha spiegato Mauro Messerotti, dell'Osservatorio di Trieste dell'Inaf, aggiungendo come si sia forse tratto di eccesso di sensazionalismo: "era ovviamente un gruppo di macchie solari di dimensioni notevoli, ma non tale da arrivare a definirlo 'mostro"', come hanno fatto gli esperti americani.

Il gruppo di macchie definite dalla sigla AR 1476 era stato individuata nei giorni scorsi dal Solar Dynamics Observatory (Sdo) della Nasa, e con i suoi 160.000 chilometri quadrati di estensione risultava visibile anche senza l'ausilio di telescopi solari, soprattutto all'alba e al tramonto.

Le dimensioni particolarmente grandi del gruppo di macchie avevano provocato un certo allarme ma, come ha spiegato Messereotti, "risulta ora in fase di decadimento". Nonostante l'allarme sia risultato forse eccessivo, Messerotti ha spiegato che "risulta realistico attendersi entro pochi anni tempeste realmente pericolose.

fonte ANSA

http://mysterium.blogosfere.it/
Ultima modifica di Ufologo 555 il 16/05/2012, 13:41, modificato 1 volta in totale.

16/05/2012, 17:01

in realtà è abbastanza facile procurarselo. Basta prendere un cilindro di vetro alto 30 centrimetri e metterlo in linea visiva con i propri occhi.

16/05/2012, 18:37

scusatemi ragazzi, ho omesso il particolare delle misure, chiaramente non intendevo spessore ma lunghezza [:D] anzi, spessore piu sottile è meglio è! [8D]

io ho sempre fatto cosi e non ho mai avuto problemi e vedo il sole perfettamente, provatelo! [:p]
Ultima modifica di Mig11 il 16/05/2012, 18:39, modificato 1 volta in totale.

17/05/2012, 03:41

Allarme rientrato... per ora.

Cosa diceva il "vecchio" Aztlan qualche mese fa? Che ci sarebbero stati sempre più "scherzi" da parte del nostro Sole...

Qualcosa di davvero "pesante" bolle in pentola......

17/05/2012, 20:17

Si ma sulla base di cosa dovrebbero esserci anomalie sul sole? Non ne sappiamo così tanto sul sole, è da un secolo che lo osserviamo e solo negli ultimi decenni in modo dettagliato.

18/05/2012, 11:24

byrus ha scritto:

Si ma sulla base di cosa dovrebbero esserci anomalie sul sole? Non ne sappiamo così tanto sul sole, è da un secolo che lo osserviamo e solo negli ultimi decenni in modo dettagliato.

Il punto è che di anomalie non ce ne sono.

18/05/2012, 12:40

Aztlan ha scritto:

Allarme rientrato... per ora.

Cosa diceva il "vecchio" Aztlan qualche mese fa? Che ci sarebbero stati sempre più "scherzi" da parte del nostro Sole...

Qualcosa di davvero "pesante" bolle in pentola......


mò non è che voglio dire che tu non l'abbia detto, ma la NASA è dal 2008 che va dicendo che ci sarebbero stati i fuochi d'artificio sul Sole, tra il 2012 e il 2013
Rispondi al messaggio